
20 Aprile 2015
LG Electronics ha pubblicato un video promozionale dedicato al suo nuovo smartwatch bastato su piattaforma Android Wear di Google: LG Watch Urbane. Il device verrà mostrato al pubblico in occasione del Mobile World Congress che si terrà a Barcellona a partire dal prossimo 2 Marzo.
LG Watch Urbane è una versione più elegante dell’attuale G Watch R caratterizzata da cornici più sottili, corpo in acciaio inox con finitura lucida oppure oro ed un cinturino in cuoio con cuciture.
Dal punto di vista hardware, LG Watch Urbane integra un processore Qualcomm Snapdragon 400 da 1.2GHz, un display P-OLED da 1.3” con risoluzione di 320 x 320 pixel, 512MB di RAM e 4GB di memoria integrata. Il device è resistente ad acqua e polvere con certificazione IP67. Le dimensioni sono di 45.5 x 52.2 x 10.9mm. La batteria, integrata, è da 410mAh.
Non ci sono, al momento, informazioni precise per quanto riguarda disponibilità sul mercato e prezzo che potrebbe aggirarsi sui 350 euro. Maggiori notizie in merito verranno date nel corso della fiera catalana.
Commenti
Mamma mia che bello xD incominciano a diventare una droga sti smartwatch *_* devo assolutamente trattenermi dal voler affiancare al modello sportivo (G Watch R) questo bellissimo modello classico :Q___ ahahah Complimenti! e credo che finalmente abbiano tirato fuori un modello che per le ragazze possa andar bene (Urbane "Oro" è spettacolare"
Meccanicamente si! il resto,sono gusti e a me piace il mio
Questo o Pebble Time se si vuole più autonomia
no. Anche se ritengo questi aggeggi inutili, è quello che mi piace di più tra tutte le proposte presenti sul mercato adesso. Se dovesse venirmi la fregola di prenderne uno, prenderei sicuramente quello.
Personalmente a me piace ma avrei preferito il cinturino in metallo in tono. Comunque il prezzo è improponibile! E mi spaventa sapere la durata della batteria...
La perfezione del Design che surclassa anche il Moto 360
qui
no
esteticamente non mi piacciono (gusti) ma il prezzo ne decreterà l'insuccesso
La supremazia estetica da parte di LG nel campo smartwatch è evidente.
Ovviamente c'è ancora strada da fare, per raggiungere un design "senza se e senza ma"...
Sono due stili totalmente diversi...
Uno casual/sportivo l'altro elegante (se vogliamo considerarlo cosi).
Io ho questo ;)
è questo? guarda commento sopra LoL :-D
E' più bello il mio :-P
Solo io lo preferisco al G Watch R?
quali smartwatch hanno lo slot sim?
Secondo me è bellissimo!
nah..non fa per me :P
questo smartwatch sembra davvero un capolavoro, sembra un orologio vero, serio, con materiali seri!! Davero quelli di Samsung, Sony e altri competitor fanno ridere a confronto sembrano sul serio delle cineste tecnologiche. Bello l'Apple Watch ma come design questo LG Urbane mi piace molto di più perchè ha la forma di un vero orologio. Brava LG ;)
Devo dire che Lg sta facendo fare agli altri costritturi di smart watch una figura meschina.. Gli orologi samsung apple e sony sembrano delle cinesate per nerd a confronto a watch r e urban.
Per me questa è la strada, esteticamente deve essere innanzitutto un orologio, non uno smartphone da polso.
Concordo
Sono fiducioso su swatch che ha promesso uno smartwatch autonomo con ricarica solare, alla fine avere tutta questa potenza e display retroilluminato non ha senso se poi sei sempre con un autonomia "di forse" 2 gg, per me l'orologio deve stare al poslo, segnare l'ora e se serve essere usao per funzioni smart e se no , lo si deve poter tenere buono buono al polso senza che rompa le balle per essere ricaricato.
L'r è piu bello, però devo ammettere che col cinturino in metallo non è niente male
Il g watch r lo vedo molto più bello di questo...
Che critica ho fatto ora... il G2 me lo devo tenere per forza, nemmeno un anno é passato
Davvero è un esclusiva per audi?
Secondo me con l'uscita del G4 LG proporrà un altro smartwatch con la possibilità di introdurgli la sim
Anche tu hai un LG, quindi perché critichi?
Io ho un Citizen e per ora mi basta, molto semplice
come detto anche l'altra volta non bisogna vedere questo come un oggetto hi-tech, è un oggetto principalmente stilistico abbinato al mondo hi-tech, che si deve caricare ogni sera fa nulla, basta che con utilizzo intenso fino a sera ci arriva e va bene, 350 sono onesti, ripeto, non lo si deve guardare principalmente per l'ambito indossabili tech perchè non è quello il target a cui fa riferimento principalmente.
Bisogna valutare diversi aspetti. Quanto costa un bell'orologio in acciaio al quarzo con cronometro, datario impermeabile? Un Breil o un sector sono sui 250€, un fossil ancora meno (movimenti giapponesi ovviamente). Quindi come prezzo siamo in linea con la "concorrenza", in più questo ha tutte le (poche) funzioni smart che ben conosciamo. Sulla velocità del mercato non sono un veggente ma dopo 3 mesi che uso il round posso dire che la cosa principale che fa è mostrare l'ora, e o sono dei deficienti che renderanno inutilizzabile anche quella funzione con un aggiornamento oppure non sarà necessario nessun cambiamento, a meno di scimmie che il marketing provoca...;)
Vallo a dire a lui
Ed ecco a voi LG watch r dopo un passaggio nella sabbiatrice.
Brutto brutto brutto
Esteticamente mi piace. Mi è piaciuto anche il G watch R ma l'ho dato via perchè la vibrazione era troppo tenue e perchè non sono riuscito ad adattarmi a non avere il vivavoce. Sono così tornato al Gear S che è bruttino ma permette l'uso in vivavoce e ha pure una sua sim che mi permette in molti ambiti di non dovermi portare dietro il Note 4.
Ti do ragione, però anche in futuro questi prodotti per la loro ragion d'essere subiranno sempre e comunque una rapida obsolescenza tecnologica, come gli smartphone, da cui essi dipendono tra l'altro. Si dovranno sempre adattare alle reciproche innovazioni
Finora lunico smartwatch degno che ho visto è la variante in esclusiva per Audi del G watch R
Bisogna vedere a che orologi sei abituato perchè a me non mi sembra grossolano. Per il resto sono daccordo con te, anche se devo dire che per adesso gli unici smartwatch che mi hanno convinto esteticamente sono quelli lg.
Personalmente non me ne convince nemmeno uno, ancora troppo "grossolani", costosi, limitati, e con poca durata. Per ora, marketing a parte, non ne vedo l'utilità.
Poi l'idea di dover pensare di cambiare anche l'orologio una volta all'anno o meglio due perché diventa (lo rendono) obsoleto non mi va a genio.