Google è preoccupata dagli effetti della crescita di Xiaomi sul futuro di Android

18 Febbraio 2015 265

Sono passati solo 4 anni da quando Xiaomi si è affacciata nel panorama mondiale. Inizialmente come semplice sviluppatore di custom ROM, la società cinese ha mostrato una crescita rapida e senza precedenti che l'ha portata a competere per i piani alti nelle classifiche dei produttori mondiali di smartphone, dopo avere letteralmente invaso la sua nativa Cina. Grazie a una politica caratterizzata da device economici ma con prestazioni nettamente superiori rispetto alla fascia di appartenenza, Xiaomi è riuscita a portare Android nelle tasche di milioni di utenti ancora non raggiunti dal sistema operativo Google. Nonostante ciò, proprio Google è la prima a preoccuparsi di questa importante crescita e di ciò che essa può rappresentare per il futuro di Android.

Il motivo di tale preoccupazione riguarda principalmente il fatto che Xiaomi utilizzi una versione di Android non certificata da Google e quindi sprovvista di tutte le app e i servizi che Mountain View ritiene vitali per la sua stessa sopravvivenza. Google, infatti, promuove un sistema operativo aperto e open source (gapps a parte), nel quale sono proprio le informazioni e i dati forniti dagli utenti la moneta di scambio utilizzata per accedere a tutto ciò che Android ha da offrire. Se sino ad ora le versioni di Android prive di servizi Google sono sempre state un problema molto più contenuto, l'espansione dei produttori cinesi nei mercati mondiali rischia di estendere il fenomeno al di fuori dei confini cinesi.

Ovviamente bisogna tenere conto di un fattore fondamentale, ovvero il fatto che Google e i suoi servizi sono vietati sul suolo cinese, motivo per cui Xiaomi e gli altri produttori devono per forza di cose creare un ecosistema in grado di sopperire a questa mancanza. Il cliente cinese è quindi abituato a non far affidamento sull'ecosistema Google e il discorso potrebbe cambiare nel momento in cui Xiaomi decidesse di spostare il focus dei suoi investimenti in mercati diversi da quello domestico, nei quali i potenziali nuovi utenti sono fortemente legati a Google e alle sue applicazioni.

Chi avrà la meglio tra Google e la sempre più imponente cordata di produttori cinesi è una questione alla quale solo il tempo potrà dare risposta.


265

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
daniele

Riconosco i meriti di Xiaomi; per quanto ha dei fatturati pazzeschi non cambia il il fatto che sia tutt'ora una startup (difficile a credersi ma è così) comunque per ora non ha una rete di distribuzione (intendo proprio una logistica interna alla società) come queste compagnie da te citate e soprattutto non ha una assistenza paragonabile alle altre aziende che operano a livello mondiale ( che vabeh in molti casi lascia a desiderare ma comunque c'è).

il beppe

Pagano una licenza , per esempio i tablet mediacom escono senza il playstore per questo motivo.

il beppe

Sto Android gli scoppia in mano , prima o poi gli scoppia in mano.

il beppe

Una startup !!!!!!!!!!!!!!! Sara il quarto o quinto produttore mondiale , si e messo dietro dei colossi come HTC e BB .....................

LSSRS1982

Senza leggere ti dico: hai ragione!
La chiudo qui perché sono stanco di ripetermi!
Scusa, buona giornata!

Sagitt

Non è ciò che intendevo

BioLumia

Come vorrei che anche in Italia fossero bandite le Gapps :D

comatrix

AOSP ci fai quel che vuoi, Google o non Google punto.
Altrimenti decade il concetto di open source.
Poi sicuro che se un'azienda sviluppa una roba del genere Google dissotterra l'ascia di guerra, ed impedirà in tutte le maniere possibile l'evolversi della situazione, ma a livello legale non ci può far nulla

MARI

Non ho mai detto che Android è come iOS, ma non credo che Android sia totalmente Open, avrà delle direttive by Google dato che è Google a capo del progetto AOSP, e questo non lo dico io

comatrix

Ah! Adesso che fai cambi opinione? Rigiri la frittata?
E quando ti dissi che Android non è = Google cosa mi dicesti?
Ora visto che hai capito che Android è open source ed è LIBERO, cosa che avrò detto in maniera periodica, vorresti ancora affermare che è la stessa cosa di iOS?
No perché se lo affermi ancora, allora ti do un numero di uno bravo (essendo soccorritore ne conosco qualcuno ^^)

MARI

Da quello che ho letto sopra Google ha lanciato il sasso e voleva che tornasse indietro senza colpire nessuno, se ha collaborato per la creazione di AOSP deve assumersi le responsabilità che ciò comporta (possono non installare i suoi servizi) Google senza alcuna clausola di contratto suppongo ha minacciato Acer, ora vorrebbe farlo anche con Xiaomi?

comatrix

Vai all'inizio della pagina che ci sono alcuni utenti che sanno il fatto loro a riguardo, cioè hanno capito il concetto di ciò che stiamo parlando da ore ormai, ma che hanno capito il concetto di fondo

comatrix

Ecco delle persone con cui mi piacerebbe discutere, perché sono coscienti di ciò che dicono

comatrix

UNO CHE HA CAPITO!!!!!!

dari89

beh..queste sono le differenze fra avere un SO open source oppure uno proprietario, credo fosse un rischio calcolato da parte di Google che si ritrova però ad avere manie di grandezza spropositate visto che l'unico vero avversario nell'ambito dei servizi è Microsoft che non riesce a fare molta concorrenza ad android, anche se la stessa Apple usa i servizi di Bing su tutti i suoi device

comatrix

Mizzeca uno che l'ha capito, non ci posso credere O_o

comatrix

SI certo, devi avere una account Amazon, ma esula, come dicevamo prima, dall'account di Google.
Ecco il fatto del perché Google è preoccupata, perché se si volesse, su Android, si potrebbe manipolare il software e staccarsi completamente da Google e diventare indipendente, cosa che è assolutamente fattibile su Android (iOS manco a pensarci).
É questo il punto, ma non lo vedete venire? Secondo voi perché Google è preoccupata? (e mi preoccuperei pure io fossi in loro).
Prima avevano il loro market per le app in Cina sui terminali Android, ora esulano pure dai servizi Android, qual'è il prossimo passo?
Vuoi vedere che creeranno un OS su base Android a parte in cui utilizzeranno le loro risorse e non più quelle di Google?
Poi oh io la butto lì, mica sono chiaroveggente, dico solo che è possibile, invece su iOS questo non potrà MAI succedere

dari89

Mai sentito parlare di store apps di Sony, mentre per quel che riguarda Samsung che io sappia ha uno store ma non per android..ma soprattutto, se vuoi scaricare dallo store di Amazon o chicchessia non devi giocoforza avere un account ad esso legato? Non prendiamoci in giro suvvia..

comatrix

Non è questione di aperto o chiuso. Allora proprio no ci arrivi...
É questione di poter manipolare l'OS a proprio piacimento.
Un iOS rimane pur sempre un iOS punto, non ci puoi far nulla.
Un Android non rimane uguale, qualsiasi azienda lo potebbe prendere in mano e trasformarlo alle proprie esigenze, perfino realizzandolo meglio di Google (si c'è la possibilità).
Quindi qualsiasi azienda può mettere le mani sopra Android a partire dalla base, cosa che non è assolutamente possibile fare su iOS.
Certo mica è facile, chi lo nega, ma il fatto rimane, cioè che non è impossibile (e dai cinesi ci possiamo aspettare di tutto in realtà).
Già hanno il loro market che esula da quello di Google (come dicevamo prima), ora hanno PURE i terminali che esulano dai servizi Google, qual'è il prossimo passo?

LSSRS1982

Ma a me cosa interessa sapere che procedura si deve fare? -.-
Si può fare su entrambi? Si! Io utente sono contento... NON SERVE ALTRO! Non mi interessano queste "guerre tra utonti" su quale sia il più aperto o il più chiuso -.-

comatrix

Mizzeca ma allora non lo volete capire.
Su Android per installare app e servizi non serve il root (che è l'omonimo del JailBreak su iPhone).
SDu iPhone se non fai il JailBreak ti attacchi, su Android invece puoi benissimo installare cosa ti pare, ecco perché Google è preoccupata.
Se Xiaomi lo volesse, potrebbe creare un suo Android indipendente da Google TOTALMENTE, e questo senza root.
Questo perché è un OS opensource, chiunque può modificarlo alle proprie esigenze (entro certi parametri ^_^)

comatrix

Senza email su Android hai sempre Android, chi lo dice che per farlo funzionare devo per forza avere una mail? Android funziona anche senza mail

comatrix

Su Android niente root, se vuoi installi un altro Store e installi applicazioni come vuoi punto.
E Xiaomi è quello che sta facendo, ad ulteriore conferma che Android non è Google dipendente per i servizi.
Oh ma sei testa dura eh....

LSSRS1982

JB.. La Xiaomi per Apple si chiama Cydia!
Infatti sia Apple che Google sono preoccupate!
Se poi per qualche strano motivo non vuoi prendere in considerazione il JB fallo pure, ma io POSSO usare il mio iPhone senza app native di Apple e scaricando da qualsiasi sito presente sul web!

Se ti piace come risposta sono contento di avertela data, altrimenti fattene una ragione.. Il JB esiste da anni, non puoi non considerarlo perché ti fa comodo per la tua teoria ;)
Non ho altro da aggiungere vostro signore.

comatrix

Mica lo nego, ma resta di fatto che Android, se lo si desidera, non è Google dipendente per i servizi.
Ora pure questo vuoi negare?
E per antonomasia, se un'azienda lo volesse, potrebbe sviluppare la propria versione di Android a partire dalla base, certo non è facile, ma neanche impossibile, cosa invece non realizzabile su iOS.
Ed è quello di cui parlavamo l'altro giorno.
E qui si ripete il mio concetto che io non sono a favore di nessuna azienda ed a favore della libertà di scelta, anche contro Google, perché non dovrei trattarla come tutte le altre?

comatrix

Noneee!!!!ù
In questo articolo è dimostrato come i prodotti Xiaomi possono benissimo coesistere o esistere anche senza i servizi Google.
Chi dice che devo per forza usare il PLay Store di Google? Nessuno, posso benissimo per esempio utilizzare Amazon. Certo non sarà a pari livello del Play Store, ma lo posso fare, nessuno me lo impedisce, infatti ogni terminale Android di marca che si rispetti ha il proprio negozio di applicazioni.
Se uno desidera, può benissimo utilizzare Android senza il minimo servizio allacciato a Google.
Prova a fare la stessa cosa su iPhone e poi ne riparliamo (ecco perché Google è preoccupata, e fa benissimo a preoccuparsi)

comatrix

E chi dice che devi scaricarle per forza dal Play Store?
Perché gli Xiaomi hanno solo il Play Store di Google?
Esistono altri market che quelli di Google, sempre restando in ambito legale, per esempio Amazon. Certo non è a livello del Play Store, ma esiste e si può fare. I samsung pure hanno il loro Samsung Apps, comei Sony e via dicendo....

baldanx

Guarda che non si parla di ottimizzazione, Android la ram la gestisce così non perchè è mal ottimizzato ma perchè lo fa per scelta.....ha i suoi pro e i suoi contro, mette in crisi dispositivi con poca ram è vero, ma è anche vero che ti permette cose che con gli altri OS sono impensabili. Gli utenti non dovrebbero volere più ottimizzazione (leggasi "funzionalità castrata"), ma più RAM

comatrix

No no funziona, eccome se funziona, Android non è Google dipendente, anche se è ovvio che è lei la maggiore esponente per questo OS, sia per i terminali che per lo sviluppo.
Ma si può benissimo possedere un sistema Android senza avere la minima virgola di servizi Google sopra, anzi si può benissimo sviluppare un proprio sistema Android volendo, lo so che non è facile, mica lo nego, ma è possibile.
Prova a fare la stessa cosa con iOS = impossibile senza Apple

jacalm

piú o meno, pagano una licenza molto economica, ma pagano (ci sono altre questioni per cui vale la pena pagare una licenza come per esempio i vantaggi commerciali) e poi ovviamente si beneficiano dei dati utente.
A parte questo, cé da considerare che Acer ha provato a creare un telefono con AOSP (la versione open source e priva di apps Google di Android) con Weibo e Google gli bloccò gl'aggiornamenti e minacciò dicendo che avrebbe impedito l'uso di Android (con Google apps) su nuovi terminali.
Diciamo che non sono molto flessibili se vuoi essere partner, alla fine il loro business è quello basato sui dati raccolti dalle sue app, se glielo togli, è logico che si mettano sul piede di guerra.

Sagitt

È tutto ciò che si basa sui play services?

Sagitt

E ha ragione, nel senso non che non funziona, ma che è palesemente poco utile

Darkhalo

Sí, ma il telefono di per se è meraviglioso, ma per l'utilizzo che ne faccio io la "poca" ram mi va stretta. Il punto e che un giga di ram non è poca per un telefono, e il mondo che è uscito pazzo a voler telefoni con 4Gb di ram. O meglio i consumatori a chiedere risorse esagerate per telefoni quando dovrebbero volere maggior ottimizzazione, e google si sta muovendo al contrario di come vorrei io. Per esempio ho dovuto installare il browser aosp di ICS perchè con chrome non riuscivo a tenere aperte più di due tab.

Gabrix93

in realtà google ha obbligato a installare tot app by google, ma non credo perchè si faccia pagare dagli OEM, ma piuttosto perchè gli porta clienti ai suoi servizi, (youtube, gplus, gdrive ecc)

hoochiecoochie

Decisamente sì. Ovviamente sono punti di vista. C'è chi preferisce un servizio rispetto ad un altro a seconda di che cosa possono offrire all'utente.
Se fai una bella ricerca vedrai che ci sono vari progetti di Android Google Free :)

baldanx

Hai Moto G e ti lamenti di come va Android?

artick82

io lo prenderò a 320/330 :D senza garanzia italiana ma di xiaomi ormai mi fido

MARI

ad ora c'è Pushbullet per l'integrazione ma averla nel sistema è tutt'altra cosa...anche stampare dal cloud etc.

Alessandro

Epic fail cosa?

daniele

Non so quanto xiaomi possa espandersi negli altri mercati partendo dall'idea che non è una società come samsung o apple ma è una startup...certo ha avuto una grandissimo successo ma due sono i punti principali:
1 ha una rete di distribuzione e assistenza solida?
2 quante cause per violazione di brevetto le faranno se varca il confine cinese? Apple troverà un qualcosa per aprirle il culo..

MARI

I servizi di terze parti hanno un browser paragonabile a Chrome? uno store paragonabile al Play Store? un cloud paragonabile a GDrive?

hoochiecoochie

E' ovvio che Google si preoccupi che non vengano utilizzate le Google Apps, non ci trovo nulla di strano
Ed è anche ovvio che vuole fare passare il fatto che senza le Google App Android non è la stessa cosa, cosa che non è vero. L'unico servizio che aggiunge veramente qualcosa in più credo sia Google Now una volta che integrerà anche le app di terzi parti

hoochiecoochie

Bisognerà anche vedere se saranno capaci di entrare in questo tipo di mercato, che non trovo sia così scontato

franco

Anche io ero così prima di aver provato note 4. Ho usato opo, nexus 5, Z3, s5 di ultimi

tulipanonero1990

Guida CULTURALE e SOCIALE? Ok il problema è all'origine del significato di queste 2 parole che per me e per te sono diametralmente opposte. Poi se esportare la democrazia alla maniera USA è cosa buona e giusta (oltre 200000 morti solo in Iraq per una guerra per il petrolio) sarà la storia a scriverlo. Si hai ragione io sono antiamericano non perchè mi piaccia sia chiaro, ma perchè alla luce di tutti i crimini di guerra e contro l'umanità che hanno commesso c'è gente che li difende pure. Il loro benessere è possibile solamente in funzione dello sfruttamento che hanno perpetrato all'estero. Tutti i dittatori che hanno imposto nel globo solo perchè a loro compiacenti non sono certo un manifesto di buona cultura, hanno armato l'ISIS come ammesso pubblicamente da Hilary Clinton insieme ai Sauditi salvo poi scoprire che sono dei matti estremisti, cosa già successa con i talebani decenni prima. Per elencare tutte le loro nefandezze non basterebbe una giornata e quindi qui mi fermo.

Davide Neri

Ci sono altri store oltre a quello di Google.

Davide Neri

Le app di Google sono il modo con cui fanno soldi. Gli OEM pagano per installare quelle, non Android che è open source.

Alex Gombi

Comunque mai più Samsung ;)

Davide Neri

Ma credi che la Cina non spii gli USA e viceversa solo per questi divieti incrociati?

franco

non l'hai mai usato veramente allora... su galleria, messaggi e rubrica non lagga per niente

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video