
03 Agosto 2017
Da alcuni giorni su Playstation 3, Playstation 4, Xbox 360, Xbox One e PC è sbarcato il primo episodio dal nome Crysalis di Life is Strange, una nuova avventura digitale sviluppata da Dontnod Entertainment e divisa in cinque capitoli.
Il titolo riprende in parte le meccaniche di gioco delle celebri avventure di Telltale Games e ricorda molto da vicino titoli come Heavy Rain e Murdererd: Soul Suspect, il tutto però viene impreziosito ulteriormente da una storia coinvolgente e da personaggi profondi che difficilmente dimenticheremo.
STORYLINE
La storia di Life is Strange ha inizio in una cittadina chiamata Arcadia Bay, situata in Oregon. La protagonista è Max, una ragazzina che, dopo aver passato diversi anni a Seattle, a causa del lavoro del padre, torna nella sua città natale.
La passione più grande di Max è la fotografia e proprio per tale motivo, tornata ad Arcadia Bay, decide di iniziare un corso tenuto da un noto fotografo di fama internazionale.
Una mattina, tuttavia, qualcosa sconvolge la nostra giovane protagonista. Max è in classe ad ascoltare la lezione del suo professore preferito ma, ad un certo punto si ritrova a vivere un incubo ad occhi aperti: la sua amata Arcadia Bay sta per essere travolta da un terribile tornado e lei deve fare di tutto per fuggire.
Max si rende conto immediatamente che, quello che ha visto, è solo il frutto di un brutto sogno e al termine della lezione, insieme agli altri studenti, esce dalla classe. Ciò che ha visto in sogno l'ha sconvolta e inoltre non sa ancora che quello che succederà a breve cambierà per sempre la sua vita.
Uscita dall'aula Max decide di andarsi a sciacquare il viso e a riflette sul brutto sogno fatto in classe ma, ad un certo punto nel bagno della scuola entrano due persone : una è l'amica di infanzia di Max, Chloe, che sta discutendo animatamente con un ragazzo.
La discussione finisce in modo tragico e la nostra protagonista oltre ad essere la testimone dell'omicidio della sua amica scopre di avere il potere di riavvolgere il tempo e di conseguenza di cambiare gli eventi...
GAMEPLAY
Come anticipato prima Life is Strange è un'avventura grafica divisa ad episodi che, riprende in parte le meccaniche di gioco dei celebri titoli di Telltale Games.
L'azione di gioco, come in tutti i titoli del genere, è ridotta al minimo, l'esplorazione delle location, i dialoghi con gli altri personaggi, la raccolta di oggetti, scattare foto e la risoluzione di qualche enigma sono gli elementi principali del gameplay.
In Life is Strange ci ritroviamo sempre di fronte a delle scelte che, ovviamente, hanno ripercussioni su tutto il mondo di gioco, a partire dalla trama fino ad arrivare ai rapporti con i vari personaggi.
Qualunque cosa noi facciamo ha una conseguenza. Le scelte durante i dialoghi e le azioni causano immediatamente un effetto tuttavia, ciò che facciamo avrà anche ripercussioni più remote, andando ad influenzare i futuri episodi, di conseguenza non sapremo mai se la scelta fatta è quella giusta o quella sbagliata.
I dialoghi sono molti e senza ombra di dubbio il fatto che il titolo sia completamente in Inglese può dare qualche problema, sopratutto considerando che durante le nostre chiacchierate con i vari personaggi ci ritroviamo sempre di fronte a un bivio e scegliere diventa obbligatorio.
Come anticipato prima ad inizio gioco, Max scopre di avere la capacità di riavvolgere il tempo di alcuni minuti e tale abilità ci permette di tornare in qualsiasi momento sui nostri passi, evitando che qualcosa accada.
Questa possibilità, ovviamente, ci permette di vedere nell'immediato l'effetto di una nostra azione tuttavia, è importante ricordare che le ripercussioni delle nostre scelte andranno ad influenzare anche i prossimi episodi. Prendere una decisione rispetto ad un'altra che, nell'immediato, potrebbe sembrarci quella giusto, successivamente potrebbe causarci qualche problema.
Altro elemento fondamentale della manipolazione del tempo sono gli oggetti, Max infatti nel corso dell'avventura raccoglierà diversi oggetti e scatterà foto che rimarranno sempre con lei.
E' scontato dire che questo risulterà molto utile in diverse situazioni. Tutto ciò che raccoglieremo potrà essere utilizzato anche nel momento in cui riavvolgiamo il tempo, di conseguenza oggetti o foto che, in primo momento, possono sembrare inutili potrebbero invece tornarci successivamente indispensabili.
TECNICA
Life is Strange offre un buon comparto grafico, i personaggi sembrano dipinti a mano, gli effetti luce sono eccellenti, i paesaggi e le location riescono a coinvolgere totalmente il giocatore, in molti punti del gioco sembra di guardare una vera e propria serie Tv.
Ovviamente il tutto non è esente da piccoli difetti quali, il labiale dei personaggi non sempre sincronizzato, durante i molti dialoghi , e le animazioni che a volte risultano leggermente legnose.
I difetti appena citati tuttavia passano in secondo piano grazie ad un comparto audio da Oscar, ad una storyline profonda, non banale che, include al suo interno diverse citazioni e riferimenti sia a opere letterarie e personaggi famosi che a serie Tv cult, tra le quali possiamo citare il riferimento alla celebre serie di David Lynch, Twin Peaks.
Purtroppo al momento il titolo è disponibile, come anticipato prima, solamente in Inglese di conseguenza ciò potrebbe essere un deterrente per molti videogiocatori, considerando sopratutto la tipologia del gioco.
CONCLUSIONE
Il nostro giudizio sul primo capitolo di Life is Strange, Chrysalis, è senza ombra di dubbio assolutamente positivo. La fine dell'episodio è riuscita a lasciarci con moltissime domande e sinceramente non vediamo l'ora di scoprire quali saranno le conseguenza di alcune nostre scelte.
Life is Strange è sicuramente un titolo che consigliamo vivamente a tutti coloro che amano le avventure grafiche.
La longevità del primo episodio non è il punto di forza del gioco in quanto Chrysalis si completa all'incirca in due ore, tuttavia l'ottima atmosfera, la storyline profonda e coinvolgente, il comparto audio da Oscar e i personaggi che, difficilmente dimenticheremo, sono la vera quinta essenza del titolo di Dontnod Entertainment.
Commenti
mi sono sempre tenuto lontano dalle avventure grafiche non considerandole neanche veri e propri giochi, infatti non sapevo neanche l'esistenza di questo titolo, durante questa quarantena cercando in rete l'ho beccato per puro caso, ho cominciato a giocarci senza sapere assolutamente niente e...
Morale della favola?
L'ho finito 3 giorni fa e ancora ho in testa la colonna sonora, i dialoghi, i colpi di scena e i personaggi fino allo struggente finale al punto che Max Chloe e Rachel mi mancano come se le conoscessi davvero, come se ad arcadia bay ci fossi stato anch'io...
E cercando in rete ho visto di non essere il solo, questo gioco é entrato nel cuore di molti, ti resta in testa e vorresti non finisse mai.
È proprio vero che le cose migliori capitano per caso...
non me lo sarei mai aspettato.
Finito in circa due ore, bellissimo gioco non vedo l'ora di giocare il secondo capitolo
Non ti preoccupare. Anzi siamo ben contenti di chiarire determinate scelte. Siamo qui apposta ;)
Si ma infatti la mia non voleva essere una critica (forse lo sembrava, e me ne scuso in caso), era una mia opinione personale. Io avrei più interpretato il voto Longevità come riferito alla totalità dei capitoli. Visto che sono stati comunque già annunciati i 5, anche se rilasciato solo il primo, avrei dato un voto alla longevità del "gioco completo" facendo una stima delle ore complessive, come ho fatto nel commento sopra. Capisco comunque anche il punto di vista del recensore.
Sono perfettamente d'accordo con te.
A volte i voti non rendono giustizia al gioco e possono essere fuorvianti in certi casi...
Ecco perchè odio i voti numerici. Purtroppo i voti vanno interpretati, ad esempio l'8 dato a Creed non ha lo stesso peso del medesimo voto che potrei dare a un Dynasty Warriors. L'8 di Creed è basso per un brand del genere, mentre l'8 a Dynasty Warrior è nella norma dato che è da sempre il migliore del suo genere ma non porta mai novità ai musou.
Alla fine i voti sono dettati da pareri personali. Sinceramente non soffriamo di alcuna "pressione" da parte di qualcuno, diamo la nostra opinione. Fosse per me eliminerei completamente i numeri, li trovo riduttivi ma a oggi è difficile optare per una scelta simile.
il voto "Longevità" va purtroppo interpretato, soprattutto di fronte a questo genere di titoli. La collega ha dato 7 dato che ci troviamo di fronte a un titolo che dura 2 ore a capitolo e difficilmente l'utente, una volta terminata l'avventura, avrà voglia di riprenderla da capo.
Penso che ti sei confuso, questo primo episodio dura poco più di 2 ore, non 7, comunque hai ragione se consideriamo il prezzo.
Ti spiego: vista la durata del gioco dare 7 alla longevità non si può vedere, non ho specificato quale voto e non ho parlato del voto finale.
Addirittura vista la natura a episodi del titolo avrei tralasciato totalmente il voto sulla longevità.
Ho fatto l'esempio di Battlefield 4 solo per rimarcare il fatto che Polygon è nettamente più severo nel dare i voti, e qui su HDBlog vedo voti alti elargiti con una certa facilità, tutto qui.
Poi se per il recensore è un gioco da 8,5 va bene, resta il fatto che per me (mia personalssima opinione) i voti che vengono dati su questo sito sono piuttosto gonfiati, tutto qui.
No, Battlefield 4 non è stato recensito. Ma non vedo il nesso comunque.
Giocato tutto d'un fiato.. Colonna sonora eccezionale (soprattutto To all of You e Obstacles di Syd Matters), molto ben realizzata anche la storyline secondo me. La longevità in realtà non è da 7. Voglio dire, è il primo capitolo di un totale di 5. Un gioco del genere verrà intorno alle 10 ore, considerando che TUTTI i capitoli costano 20€, 10 ore di gioco di questa fattura per 20€ sono regalate.
E allora? Te ne sei uscito con un "che voti assurdi", e adesso critichi la mancanza della recensione di BF4? Mi sembra tanto una critica sterile e fine a se stessa giusto per dire qualcosa.
Pensa un po', qui neanche lo hanno recensito Battlefield 4... O non trovo io la recensione.
Polygon gli ha dato un 8. Qua siamo su 8,5. Mi spieghi dove stanno i voti assurdi?
Che voti assurdi.
Ormai l'unico sito che da voti intelligenti è Polygon, tanto per la cronaca hanno dato un voto di 4 su 10 a Battlefield 4.
Longevità 7?