Primi benchmark GFXBench per MediaTek MT6795, su un prototipo QHD con 3Gb di RAM

16 Febbraio 2015 39

Nel weekend è comparso su GFXBench un nuovo prototipo di smartphone (classificato dal sistema stesso come "development board") per MediaTek MT6795 | MediaTek dimostra il Super Slow Motion di MT6795: 1080p a 480fps |, un nuovo SoC di fascia alta (64 bit Cortex-A53, 2.2GHz) presentato a luglio 2014 e caratterizzato da alcune feature interessanti, come il super-slow motion 16x (FHD a 480 FPS) di cui vi abbiamo parlato appena questa mattina. Le caratteristiche tecniche mostrano una configurazione effettivamente improbabile per il mercato retail:

  • Display da 4.6" QHD (2560 x 1440 pixel, con un'impressionante densità di 653 pixel per pollice)
  • SoC MediaTek MT6795:
    • CPU Octa-core Cortex-A53 (ARMv8), 2.2GHz, 64 bit
    • GPU PowerVR G6200
  • 32 GB di storage interno
  • 3 GB di RAM
  • Nessuna fotocamera principale, anteriore da 4 MP
  • Android 5.0 Lollipop

È chiaro che nessuno mai si sognerebbe di proporre uno smartphone senza fotocamera posteriore, ma è interessante poter analizzare per la prima volta le performance del SoC. Rispetto allo Snapdragon 805 (con GPU Adreno) di Nexus 6, per esempio, i punteggi sono praticamente dimezzati, quasi allo stesso livello per quanto riguarda Galaxy Note 4 (versione Exynos con Mali-T760). Rimane da capire il prezzo a cui il chip verrà proposto; nel frattempo, potete divertirvi anche voi comparando qualsiasi device desideriate presente nel database.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maq

ma almeno una G6400 da 600mhz no?

Gark121

gpu. dico ma metterne una decente visto che vorrebbero salire di livello?

Alex Alban

Certo -.- .

Simo

ma hai visto il punteggio 3D e 2d?

Alex Alban

Antutu?

Simo

su che bench per esempio?

Alex Alban

Lato GPU dico!

Simo

ma tra moto x e n4 intendi? perchè in quel caso ti ricordo che moto x ha 2 core in meno quindi per quello i risultato posson esser simili

Alex Alban

Si ma dico che facendo qualche bench il risultato è quasi identico!

Ezio Crank Saske

perchè mediatek accosta sempre gpu che fanno perdere di qualità il processore?

Simo

ni:
n4: 64sp e 400mhz
htc m7/moto x: 96sp e 400mhz mentre s4 ha un 50 mhz in piu

gablib83

Lo snapdragon 606 darebbe del filo da torcere a questo octa core

pippolo

concordo, intorno ai 200€ e con un pannello FHD un pensierino si potrebbe fare ma non di più

gablib83

Ah, beh pensavo dicessi il contrario.
Penso che per un mid range sia un discreto processore...chiaramente il qhd non è neanche da valutare...

Simo

a dire il vero tra moto x ed n4 c'è differenza lato grafico..

Alex Alban

Nei bench non c'è minimamente questa differenza!

gablib83

Beh non ricordavo con esattezza ma è evidente che le differenze siano abbastanza sensibili...

Alex Alban

Quella di Nexus 4 aveva la frequenza massima di 320MHz e mi pare 48 ALU e supportava il FullHD, mentre quella di Galaxy S4, HTC One M7 e Moto X ha 96 ALU (se non erro), la frequenza massima di 400MHz e supporta anch'essa il FullHD.

Simo

il 50% a favore di quella dello snap 600 circa

Alex Alban

Ecco, ma non c'è una grande differenza.

pippolo

certo! e cmq non muove benissimo quella risoluzione (vedi G3 o Oppo find 7a), quindi questa 6200 associata a un QHD non va proprio bene

gablib83

beh quella di snap 600 è una rivisitazione di quella di snapdragons4 che era inferiore come clock e non supportava neanche il fhd se non erro

Simo

sono due versioni, quella di s4 e moto x è la stessa

Alex Alban

Scusa ma sono 3 versioni? Quella di N4 (che è la prima), quella di S4 (che è la seconda) e quella di Moto X (che dovrebbe essere la terza?) ?

Simo

mica tanto..

Alex Alban

C'è poca differenza tra le 320!

gablib83

parlavo di potenza di elaborazione grafica...
ovvio che quella gpu era uscita circa 2 anni non può essere paragonata...
ma se ad esempio prendi una 330 (che supporta qhd) è notevolmente superiore

pippolo

si ma la 320 al massimo va con un display full hd , questa 6200 la accoppiano ad un QHD... non va avanti

TecSS

Sisi appunto per quello sono curioso dei consumi, visto che con quell'architettura ( teoricamente indirizzata riduzione dei consumi) riesce ad avere quelle prestazioni, diventa un Soc interessantissimo..

gablib83

quella di uno snap 600...penso che grossomodo siamo lì come prestazioni... la differenza non credo sia così sensibile

Simo

dipende di quale 320 parlate...

Alex Alban

No, è un po' meglio di una 320.

gablib83

mah... alla fine c'è di peggio... sarà equiparabile su per giù ad un adreno 320...

gablib83

l'a53 avendo un numero maggiore di transistor dovrebbe essere leggermente più assetato..
ma essendo costruito con un processo produttivo migliore e in proporzione è più performante ed efficiente di un a7 ergo: maggiori prestazioni e consumi ridotti!

Paigoz

Gli A53 sono core a basso consumo energetico (sono i successori degli A7).
Se le cose sono state fatte come si deve non dovrebbe consumare tantissimo o comunque meno di un octacore di A7.
No?

Alex Alban

GPU penosa peccato.

TecSS

Ah beh, sono curioso di vedere i consumi..

Simo

si

TecSS

Non ho capito una cosa: sono 8-core A53?

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20