
22 Marzo 2015
L'abbiamo detto più volte su queste pagine: il Moto X (anche il 2014, dai) è il più "Smart" degli smartphone. Le funzionalità software aggiunte da Motorola sono molto intelligenti, utili e non danno mai la sensazione di essere superflue. Tra queste, il fiore all'occhiello è Moto Display, ovvero il fu Active Display. Si tratta della combinazione di due ottime idee: primo, delle notifiche direttamente sul lock screen; secondo, dell'accensione intelligente del display quando "percepisce" la nostra presenza (alziamo il device dal tavolo, lo estraiamo dalla tasca eccetera). Funzioni che, ormai lo saprete, sono state entrambe implementate in Lollipop, anche se con alcune differenze. La prima è ormai a prassi su qualsiasi device, ma la seconda rimane appannaggio del solo Nexus 6. Questione di consumi di batteria e di tecnologia del display, dice Google; ma qualche sviluppatore intraprendente ci ha voluto provare lo stesso. Il risultato è questo Gravity Screen, ed è davvero fantastico.
Una volta installata, l'app vi richiederà di essere abilitata come amministratore del dispositivo. Una volta completato il passaggio, in teoria vi basta premere il pulsante di avvio in alto a destra (o la notifica persistente) affinché il servizio cominci a fare il suo lavoro. Le funzionalità principali sono l'accensione / spegnimento del display all'estrazione / inserimento del device dalla tasca, e quando lo raccogliamo da un tavolo / lo posiamo a faccia in giù. C'è anche l'accensione per un breve periodo alla ricezione di una nuova notifica (il che lo rende visivamente perfetto per Lollipop o qualche lock screen con le notifiche, come AcDisplay o Notific). L'app usa una combinazione di sensore di movimento e di prossimità; in totale, sono presenti quattro funzionalità principali:
Come potete immaginare è difficile prendere lo screenshot di un display che si accende, per cui per una dimostrazione efficace delle feature vi rimandiamo al video ufficiale:
Il funzionamento generale del sistema è più che buono, puntuale e reattivo quanto basta. Ma c'è qualche difetto che non si può trascurare.
Ciò che rende fantastiche le feature di Moto X è che funzionano e basta. C'è pochissimo da configurare, niente di difficile da capire, né troppi poemi da leggere. Guardate gli screenshot in questa pagina e vi rende rete conto di quanto Gravity Screen si discosti da questo concetto. Di fatto l'app consiste in un lungo menu delle preferenze scrollabile, con tante cose da leggere (un po' in Italiano e un po' in Inglese), voci dal nome non sempre facile da capire, parametri strani da regolare procedure avanzate piuttosto macchinose (su tutte, la faccenda dei tap / tap & hold sul sensore di prossimità). È vero che permettono all'app delle funzionalità aggiuntive piuttosto interessanti, ma sono presentate in modo tale che scoraggerebbero chiunque, tranne i più smanettoni. Per fortuna l'app funziona già alla grande così com'è, senza bisogno di toccare niente, ma un'organizzazione più razionale e user friendly dovrebbe essere al primo posto della lista di cose da fare dello sviluppatore.
Il secondo problema rilevante è quello della batteria, ed è fisiologico. Moto X e Nexus 6 non hanno solo un display AMOLED che, con schermate prevalentemente nere, consuma molto poco, ma anche un numero di sensori dedicati al compito. Su altri device, bisogna tenere in conto un certo decremento dell'autonomia. Quanto? Difficile, molto difficile, a dirsi. Lo sviluppatore dichiara un'incidenza dei consumi nell'ordine dei sette punti percentuali; è grosso modo quello che consuma Light Flow, e ci si può convivere, ma possono esserci differenze notevoli in base alle funzioni che lasciate attivate. Io ho deciso di tenerlo con le prime due funzioni attive e non ho notato perdite sensibili di autonomia, ma se usate in particolare Keep Screen On By Movement, che permette di mantenere il display acceso se l’accelerometro rileva movimento, potreste anche superare la barriera del 10%. Insomma, mettiamola così: su Moto X e Nexus 6 è una feature bella da vedere / da usare e vi permette di risparmiare batteria. Su tutti gli altri, è solo bella da vedere / da usare, e se state attenti con le preferenze non vi penalizza troppo l'autonomia.
In conclusione, Gravity Screen piacerà tantissimo ad alcuni, e si rivelerà una mezza delusione per altri. Molto dipenderà dalla batteria del vostro device e, soprattutto, da quanta carica extra potete sacrificare. In ogni caso, ci vorrebbe un bel restyling grafico che renda tutte le funzioni più accessibili anche agli utenti meno avanzati.
Commenti
Quanto consumerebbe Light flow? lo uso praticamente da sempre sul mio Nexus 4 e non è mai entrato nelle statistiche della batteria!!! Quindi sta al di sotto dell'1%
Lo uso da oltre un anno sul Galaxy Nexus: utilizzando solamente il sensore di prossimità ed una schermata di sblocco con sfondo nero (grazie AMOLED...) non ho mai notato un significativo aumento dei consumi.
Se invece si utilizzano le funzionalità che ricorrono agli accelerometri, allora la differenza in termini di durata batteria è abbastanza sensibile.
Aaaaah gli schermi curvi neanche morto... Non hanno senso..
vabbe', tieniti quel coso e goditelo. i comandi vocali sono una delle cose più inutili della storia della telefonia, battutti solo dagli schermi curvi. questa è la mia idea basata sulla mia esperienza.
se tu riesci a trovargli un senso usali, per me non servono ad un c*zzo di niente. non a poco, a NIENTE.
Eeeeeeh esagerato... È una cosa gestibilissima dettare un messaggio.. Inoltre capisce benissimo... Anzi scrive meglio lui di me XD
È più comodo comunque un telefono che ti ascolta che essere tu a corrergli appresso..
certo, pensa a cosa dire al telefono mentre guardi la tv o cucini. spaghetti scotti e sms illeggibili, questo è il risultato. siamo molto meno multitasking di quello che credi...
Si in effetti vivo da solo tranne il weekend... Mi godo gli ultimi mesi/ anni da padrone della casa XD
Ad ogni modo riconosce la voce.. A mio fratello risponde ma alla mia ragazza no XD
Comunque il bello è proprio che puoi fare altro mentre usi il telefono
A me ha realizzato un battery drain assurdo: in mezza mattinata la batteria del mio Note 3 è scesa da 100% a 60%. Con wakelock detector effettivamente ho visto che è praticamente sempre attiva! Bah...
più veloce l'interfaccia touch se la usi. se hai le mani occupate e il telefono da un'altra parte, è perchè stai facendo altro.
al "che ore sono" di notte ho smesso di leggere. se tu vivi sempre da solo affari tuoi, non è il mio caso. se non sei colo come un cane i comandi vocali sono una croce. se sei da solo comunque ti devi sforzare a trovargli un senso (già solo la lista delle cose da fare, un elenco scritto è 80 volte più chiaro, figuriamoci le str*nzate tipo "quanto ci metto per arrivare a", dato che tutto dipende da come ci vai. a piedi di fretta, a piedi con calma, in macchina di fretta, in macchina con calma, in autobus etc).
un uso inventato solo per cercare di dare un senso ai comandi vocali. io cerco nella tecnologia nuove soluzioni per la mia vita, tu cerchi nella tua vita nuove soluzioni per dare un senso alla tecnologia. è l'approccio che è diverso.
chiamalo limite, io lo chiamo "essere pragmatico". se devo perdere tempo per cercare di inventare uno scopo agli oggetti siamo a posto. e chiamo il tuo approccio "dire str*nzate".
Hai una mente tanto limitsta.. Più veloce l'interfaccia touch se hai le mane libere e il telefono in mano...
I sensori sono ora ICI di normali sensori di prossimità ed essendo su ogni lato non devi passare su un punto preciso, colgono la direzione del movimento della tua mano e rilevano la presenza di un volto.
Io i comandi vocali li uso tanto.. Dal buongiorno che ti elenca tutti gli impegni, al trova il mio telefono (a volte lo appoggio e uso solo la voce e non lo trovo più " manda messaggio su whatsapp al tale, fammi ascoltare questo, chiama, parlami (per entrare in modo lettura), quanto tempo ci vuole per arrivare a ? Che ore sono (mattino e notte capita), rispondi, operazioni matematiche, imposta la sveglia, ricordami quando sono data/ora eccetera ecc.
Un uso del genere te lo permette solo l'attivazione vocale. Senza questo effettivamente il touch è un'alternativa...
Quale telefono fa 42 ore di SoT?
5? solo? non 42? ahahahahahahahahahahaha.
si, ok, ir, ultrasuoni, poteri telepatici, non cambia una cippa, funzionano tutti allo stesso modo (a livello di effcacia). la presenza del volto la rileva nel modo in cui lo fanno tutti gli altri: camera frontale (per lo sblocco "col sorriso").
i comandi vocali sono una str*nzata. fine stop. l'unico contesto in cui hanno senso è in auto (quando sei da solo). altrimenti sono più lenti dell'interfaccia touch, e meno precisi, perchè la macchina capisce solo certe cose, non tutte, e al contrario dell'uso del touch (dove ti presenta sempre le opzioni disponibili) quando parli non sai esattamente cosa capisce e cosa no. inoltre, generalmente io uso il telefono in presenza di altre persone, e magari non mi va che si facciano tutti amabilmente i c*zzi miei, oppure non mi va per educazione di rompere loro le balle.
i comandi vocali sono il tuo futuro magari, per me sono una str*nzata bibilica, inutili quanto gli schermi curvi e mille altre cag@te che si inventano per cercare di vendere. e come tali non li considero proprio. ho provato per 2 giorni a trovare un contesto in cui avessero senso. ho provato a casa, in ufficio, in laboratorio, in macchina, in autobus, in giro etc, e non servono ad un c*zzo, a parte la lettura e risposta vocale mentre guidi. stop.
Ma che hai provato? Ce l'hai o no? Io ho il Moto X da 6 mesi e faccio 5 ore di display sia con Schermo Attivo che non!
ho provato, e non è così. cambia poco, ma cambia.
pensa solo una cosa, il moto x il sensore lo usa sempre, vuoi che abbiano sviluppato na funzione che brucia il sensore? no, quindi puoi usarlo tranquillamente e "uiscirlo" quando vuoi adasdasd
Ti dico che la batteria dura uguale con o senza Schermo Attivo. Ce l'hai almeno il Moto X?
No sono IR da quel che ho capito.. Non mi chiedere la differenza... Forse per la rilevazione della presenza del volto .. Lo noti anche perché al buio puoi vedere la luce rossa da certe angolazioni...
Infatti in alto a SX hai sia il sensore "IR" (avrà un nome suo) che prossimità..
I comandi vocali, mio caro Gark, sono il metodo di input migliore della storia dei computer, nel senso che parli la tua lingua e la macchina capisce..
L'insieme di queste cose cambia l'approccio al telefono... Quando sono a casa tolgo l'orologio e appoggio il telefono e continuo a mandare messaggi, decido cosa ascoltare, legge le notifiche su richiesta ed entra nelle varie modalità, risponde alle domande... Ed il futuro è certamente quello proprio perché finalmente è il SW a capire la tua lingua e non tu a dover schiacciare perche la macchina riceva gli input... Ti metto anche un link.. (DKC Automation) Voice-controlled Home Automation with Android (Tasker, ...:
youtu .be/RjTj0ymhbBw
Moto voice è fatto bene, ti ascolta e si attiva a comando che puoi anche personalizzare e mi permette di stare in mutande in casa e non dovermi spostare con il telefono (appartamento piccolo e prende ovunque) continuando ad usarlo.. Anche con TV accesa o musica a livello di ascolto di condominio non ne pregiudicano l'attivazione vocale che puoi anche personalizzare..
se si rompe entro due anni, usura o meno, te lo devono sostituire in garanzia. realisticamente non avrai nessu problema. piuttosto usa l'app senza sensore di prossimità, funziona lo stesso...
Installata da 20 minuti e già la adoro, app sublime, altro che tap to wake.
la voce sarà compresa dentro sistema android, per quello non lo vedi.
su moto x 2013 un pochino (5% circa, poca roba) lo consuma. sul 2014 ho poco da dire, non l'ho sopportato abbastanza a lungo da provarlo senza e valutare il consumo.
sono sensori di prossimità normalissimi (e TUTTI funzionano al buio, non diciamo str*nzate per favore che se attacchi così ti rendi ridicol0 senza nemmeno bisogno che risponda io). su s4 il sensore di prossimità riconosce la mano a 40cm. sul mio z1c credo di essere sui 25, come la maggior parte degli altri sensori di prossimità che ho visto. basta per qualunque uso.
i comandi vocali li ho provati, e ho cambiato idea: da "forse a qualcuno possono servire" a "non riesco a trovar loro un senso nemmeno volendo".
Non mi ricordo i task.. Li facevo man mano che mi veniva in mente come m adattarlo alle mie esigenze
Attivazione controllata? Puoi spiegarti meglio!?
Su Moto X non consuma nulla.
Si sono sensori IR e hanno la comodità che hanno un raggio d'azione più lungo quindi anche al buio passi la mano sullo schermo e si accende.. Comodissima per uso da comodino...
I comandi vocali non li hai provati bene se no cambi e resti idea
perchè strano? ho detto che è una funzione inutile il comando vocale, mica l'ottimo moto display. ho sempre detto che si può emulare senza problemi, e infatti l'articolo dice la stessa cosa....
"i sensori" sono una fantasia tua. ha 4 sensori di prossimità invece che uno, fine delle differenze hw. l'esperienza è completamente diversa perchè tu sei incapace di settare correttamente gravityscreen o chi per lui (oppure prima non avevi un device con snap 8xx e quindi non potevi sfruttare l'app al 100%).
fonte: c@zzo hai capito, ovviamente parliamo del modello 2014.
lo snap 800 e 801 sono lo stesso soc, con overclock di cpu e gpu. qualcomm ha rinominato il soc su richiesta dei prodotturi che avevano necessità di vendere una cosa vecchia come fosse nuova, stante il ritardo ENORME accumulato con lo snap 805. e tutte quelle funzioni sono state introdotto all'interno dello snap 800. fine della storia.
per me puoi continuare a cercare tutti i dati del mondo, io ho provato javis su un n4 (s4 pro) e consuma un'esagerazione il microfono always on. poi ho provato su z1c. non consuma una cippa, meno del 5% in un giorno.
Fonte wikipedia italia :Monta la CPU proprietaria Motorola X8 Mobile Computing System basato sulla architettura Krait. La CPU è composta da un Qualcomm Snapdragon Dual-Core da 1,7 GHz e una GPU Adreno 320 Quad-Core a 400 MHz. Inoltre la CPU è composta da altri due processori ausiliari per l'interpretazione della voce e l'analisi contestuale.
Fonte iFixit:Motorola developed a custom system architecture, which, when coupled with eight processor cores, allows for the delegation of processing power:
4 graphics processor cores for "stunning clarity"
2 application processor cores for "swift action"
2 low-power cores—"awaiting your next command"
Ciao :)
Suggerimento: gedtiscilo con tasker
Hahaha strano che ti trovo qui...
Guarda usavo gravità screen prima e ora ho un moto x... Lo festivo con tasker per ottenere il funzionamento ottimale.. Un poconsumava... Con moto x hai i sensori e l'esperienza è completamente diversa... Sull'impatto sulla batteria non ti so dire.. L'ho attivato alla prima attivazione e mai disattivato...
Si lo sapevo anche io questo e tempo fa si diceva che fossero stati in grado di attivare questa funzione consumando pochissimo sullo snap800 dell'n5, ma che qualcomm avesse in qualche modo bloccato tutto.....quindi forse non era il digitizer. Ma erano solo rumor........forse
L'app è ottima ma consiglio a tutti di escludere tutte le app e ovviamente di sbloccare l'orizzontale con il pro perche se no ogni volta che devi fare una foto spegni lo schermo. .
Io avevo anche l'attivazione controllata da tasker..
... Alla fine mi soni fatto il moto x...
Con questa gestisce anche lo sblocco tramite sensori/posizione
prendi il mio z1c, mettici peek (o gravity screen se preferisci) e jarvis, disattiva le air gesture (perchè su z1c non le puoi proprio avere, ha un solo sensore di prossimità invece di 4, unico hw che manca dal moto x 2014. volendo puoi usare gravityscreen e il singolo sensore di prossimità del sony, ma la gesture funzionerà solo passando la mano dall'alto in basso e non al contrario) e avrai due device con le stesse opzioni.
beh, dei due, uno durerà molto più dell'altro. notizia flash per te: quello che dura di meno (e parliamo di 2 ore di schermo a fine giornata, qualcosa meno se setti gravityscreen in modi strani, non banane) è il motorola. fattene una ragione. quella di motorola è una carina aggiunta software, che si può avere su tutti gli altri android. anche senza amoled, senza processori dedicati (che sul 2014 NON CI SONO), senza sensori dedicati (che sul 2013 NON CI SONO), senza tanti c@zzi.
Il tuo piccolo z3c ha tutt'altra configurazione per piacere, sei convinto di quello che dici mi fa piacere.. Ma ricorda che il soc non e' l'unico hardware di un device.. Prendi un bel moto x e prendi il tuo z3c smontali e poi vieni qua e rivedi le tue risposte
Peccato che non le abbia offline però. Io li tengo entrambi, li trovo ottimi ognuno per il proprio compito.
i 4 pallini servono a fare l'air gesture, se non ci sono ovviamente la gesture non funziona. ripeto, stessissima configurazione, il mio z1c dura più del moto x 2013 e 2014 (che durano circa uguali). ci ho provato apposta quando è uscito il primo moto x in europa, usando jarvis per i comandi vocali e peek (configurato opportunamente) per l'active display. end of story....
I sensori di movimento era un esempio, hai presente quei 4 pallini del moto x ? Bhe credimi non sono una scelta estetica.. ;)
Usa tutte le feature del moto x sul tuo device e fai un confronto con la batteria con lo stessimo uso (quindi schermo che si accende all'arrivo delle notifiche, comandi vocali a schermo spento, display che si accende al passaggio della mano, sollevamento o semplice spostamento del device) .. Io solo con l'active display sul mio nexus 5 (quindi che si accende lo schermo per 3 secondi solo all'arrivo di un app) ho notato cali prestazionali per la batteria (comunque non te li so quantificare perche' poco mi interessa)
questo è molto più avanzato. peek si abilita solo quando ricevi notifiche (puoi abilitare una notifica persistente e fare la stessa cosa, ma in generale non è fata per questo). io uso peek per la cronaca...
quello perchè il problema (in quel caso) è proprio il mancato supporto hw. per supportare il double tap to wake si usa un digitalizzatore particolare, in grado di restare attivo (con sensibilità scarsa) senza consumare troppo, e poi di aumentare la sensibilità quando lo schermo è acceso. questo tipo di app si basano su un principio diverso.
No sicuramente no quello. Solo con il dt2w o lo slide to wake ho notato quel consumo abnorme
Ma non ha la stessa funzione di peek?
infatti nessuno ha detto che sia perfetta. ma da qui a dire che con quella sopra il device dura 4 ora.....
Per consumare consuma e io ho il nexus 5. Non è una cosa agghiacciante tipo il d2tw ma si nota. Detto questo la funzione che mi attiva lo schermo quando lo prendo in mano funziona a tratti.....diciamo un 3 su 5
Usata a lungo. Applicazione spettacolare, non ho notato grosse differenze dopo l'installazione. Rende il cellulare mooolto più smart e in RAM consuma una miseria (circa 5mb nel mio moto g)!
Grazie HDblog, una prova "necessaria"!
"Il supporto significa processori dedicati al movimento che consumano una miseria". che sul moto x 2014 non ci sono, perchè lo snap 801 (come gli altri 8xx) non ne ha bisogno. come per la riproduzione musicale, il device va in deep sleep ma continua ad essere operativo.
ps, il moto x ha 2300 mah, e quelle feature consumano in 5% in media a fine giornata.
se installassi quest'app sul nexus 5, vedresti che hai detto una str0nzata. inciderebbe per quel 5-10% come dicono nell'articolo (quello degli screen è un htc, quindi al massimo è un device da 2600mAh -one max è improbabile-, quindi piuttosto confrontabile come capacità).
Cosa c'entra lo snapdragon in tutto questo? Il supporto significa processori dedicati al movimento che consumano una miseria.. Faccio un esempio se usi questa app con qualsiasi device il telefono non va mai in deepsleep (modalita' che permette al processore di "riposarsi" a schermo spento) ma rimane sempre a 300mhz (un disastro per la batteria)... Il Moto x ha una batteria da 2400mha quindi molto piu piccola (per potenza) rispetto a Note 4, ma queste feature non consumano nulla.. Se installo quest'app sul Nexus 5(stesso amperaggio di Moto X 2014) il device mi dura 4 ore...
supporto hw c'è, basta avere uno snap 8xx. supporto nel firware non serve un granchè, non credere che sul moto x il moto display non consumi il 5-10% della batteria a fine giornata. con la differenza però che lì si parte da una batteria scarsa, questo volendo puoi metterlo anche su device come un note 4 (che è pure amoled) o uno z3c che durano il doppio del moto x....
Esattamente. Boh, comunque lo disinstallo. Uso più google maps perché ha mappe più aggiornate