
18 Maggio 2015
Toshiba ha presentato un nuovo Ultrabook a basso consumo che di sicuro farà felici tutti gli utenti che lavorano in mobilità e vogliono arrivare a sera senza il problema di dover ricaricare di continuo il proprio laptop. Stiamo parlando dell'ultrabook Satellite Z30-B-100, un sistema che utilizza un Processore Intel Broadwell di ultima generazione e talmente ottimizzato nei consumi che può arrivare a un'autonomia di ben 16 ore (dati Toshiba).
L'Ultrabook monta un chip Core i5-5200U, 8GB di RAM (purtoppo Single-Channel), SSD da 256 GB e offre HDMI, USB 3.0, DTS Studio Sound, supporto Intel WIDI e molto altro.
Sul lato delle specifiche fisiche segnaliamo, una scocca in lega di magnesio che permette di contenere il peso entro i 1,2 Kg. Unica pecco il display, un HD LED da 13,3" e risoluzione 1366 x 768 pixel.
Toshiba Z30-B-100 è già disponibile sul mercato Europeo a 1099 Euro, un prezzo forse leggermente troppo elevato.
Commenti
Spettacolare il 1366x768, se ne sentiva proprio la mancanza
A te Fantozzi ti fa un baffo, sig. Facci
Cavolo, tutto bello finché non ho visto la risoluzione..
Infatti potevano mettere almeno quella risoluzione. La differenza si nota eccome (lo vedo sui PC aziendali 13.3" come questo tra la 1366x768 e 1600x900, tutt'altra cosa).
quoto. l'altro giorno invece del requisito dll'autonomia ultralunga (per me 8 ore bastano) avevo messo il fullhd e mi domandavo la stessa cosa dandomi la stessa risposta: non conviene.
ah, ok, ora ho capito. beh, mi sembra che ci sia gente che ci riesce: guarda lenovo. uno dei thinkpad mette 99Wh di batteria in un telaio da 14" molto compatto, nonostante cpu quad core e gpu dedicata (geniali le batterie cilindriche di lenovo). comunque ho capito il discorso.
Quando parlavo di ottimizzazione di hardware da parte delle case produttrici intendevo il fatto di riuscire a mettere tanto hardware in poco spazio. Prendere il Surface e metterlo in orizzontale con uno schermo attaccato praticamente...
Ecco si. Il discorso è precsamente quello.
A me per esempio servirebbe un i3 con una buona autonomia, ssd e un ottima portabilità. Ma se vai a vedere i prodotti sul mercato, se vuoi ottima portabilità o trovi gli atom bay trail (che per carità, sono ottimi ma limitati/limitanti) a 300€ , oppure ultrabook da 800€ che abbinano agli i3 ssd da 64gb e con 100€ in più prendi un i5 (che per me sarebbe troppo).
Manca secondo me la via di mezzo. Un i3, magari anche solo hd, ultraportatile, 128gb con buona autonomia a 500€ ecco. (se esiste ditemelo vi prego :) )
Purtroppo, per le leggi di mercato, sarebbe sconveniente.
La cosa che mi fa rabbia è che ci sono tutte le conoscenze per poterlo fare solo che commercialmente parlando, non conviene.
boh, secondo me il discorso dell'ottimizzazione non così vero su un pc, nel senso, l'i7 quello è, windows quello è, secondo me non serve un campione per ogni categoria di prodotto, però ripeto, è una cosa molto personale.
concordo però sul fatto (tu non no lo hai detto espressamente, ma secondo me traspare) che dovrebbero esserci prodotti pensati in modo più intelligente. meno fuffa (nvidia 820 o 840 con ddr3 spacciate al mediaworld per "4gb di vram dedicata", device da 1000€ senza uno schermo almeno fullhd etc) e più cose intelligenti. sfruttando gli ottimi i3 e 5 serie Y, che consumano niente e bastano per il 90% delle persone, batterie più capienti e memorie ssd si potrebbero fare ottimi prodotti anche in fasce di mercato usualmente non sfruttate. puoi cercare di fare device a durata ultra lunga, economici ma prestanti, cose così che in pratica non esistono perchè chi se ne intende di solito punta più in alto e che invece non se ne intende legge 1TB di hd ed è contento senza sapere che con un ssd128 gb lo stesso portatile andrebbe 80 volte più veloce.
e microsoft dovrebbe imporre questo cambio di passo, come ha imposto (col surface pro 3) un cambio di passo al settore convertibili e ultrabook.
Sulla prima parte devo essere per forza d'accordo dato che non posseggo un ultrabook e quindi non conosco la differenza e di certo la differenza di portabilità non la fanno 2cm. Essendo uno studente universitario, sono sicuro che un ultraportatile mi farebbe molto comodo. Ma non usando programmi pesanti penserei più ad un EeeBook x205.
Per quanto riguarda microsoft secondo me dovrebbe farlo...parlo almeno di una piccola produzione di prova. Nel senso, il surface pro3 ha riscosso un ottimo successo, quanto protrebbe costare, in termini di progettazione, mettere lo stesso hardware in un corpo laptop con una batteria leggermente più potente. Soprattutto ora che il mercato dei ultrabook si sta espandendo. Certo è che microsoft punta a guadagnare più con licenze vendute ad altri produttori che con prodotti personali, però potrebbe invertire questa rotta secondo me e garantire macchine prestanti ottimizzate sull'hardware. Oppure vendere i propi progetti ad altre case produttrici in modo che lo facciono gli altri al posto loro.
Perchè proprio non riesco a buttare giù l'idea di un computer potente in un tablet quando ci sono pc poco potenti ma molto più pesanti.
io sinceramente tutto questa attrazione per l'xps 13 non la provo. non perchè non sia un buon ultrabook (anzi, forse è uno dei più interessanti mai visto), ma perchè non sono convinto che limare 2cm di cornici sia un vantaggio. cioè, io ho un macbook pro 15", e a livello di portabilità la cosa su cui agirei (cercassi qualcosa di più portabile) più di tutto è il peso. limare di lato anche 10cm non cambierebbe poi granchè la portabilità secondo me. quando uso un macbook air al posto del mio finisco per stare più scomodo perchè i poggiapolsi sono piccoli, e comunque serve una borsa/zaino per portarselo dietro. come ho già detto, è un buon ultrabook, interessante anche se ha una autonomia "normale", (8-10h sono comunque tante eh!) e di sicura affidabilità perchè dell è una garanzia.
quanto a MS, secondo me non può rischiare di mettersi troppo in concorrenza con gli OEM che si basano sul suo OS, anche perchè non è il loro business....
Ok, era giusto per capire :)
Credo che per l'utilizzo sopra descritto, un Baytrail sia più che sufficiente. E si guadagna qualcosa in autonomia sicuramente ;)
abbondantemente sprecato :) non è il solo utilizzo che ne faccio io infatti, parlavo dell'autonomia con quell'utilizzo per far capire che in realtà per un reale utilizzo più spinto è ben poca
Improponibile con quella risoluzione
Beh però devi tener conto che il Dell ha dalla sua la super ultra portabilità. Non che gli altri siano da meno, è chiaro. Però quello di Dell lo vedrei più come un esercizio di stile per far vedere che è possibile fare ultrabook con buona autonomia, buone prestazioni in uno spazio ultracontenuto (e vedremo la risposta di apple a preve).
Poi, se prendi in considerazione la versione non-touch l'autonomia non è pessima e in più ha uno schermo non riflettente che permette di mettere la luminosità un pò più bassa, risicando qualche minuto.
Una critica invece la farei a microsoft. Ha dimostrato come sia possibile mettere buona potenza di calcolo e autonomia in un tablet.
Perchè non mette il contenuto di un surface in un ultrabook, avendo così la possibilità di aggiungere una batteria leggermente più capiente che con i nuovi processori di 5th generazione garantirebbero un'autonomia maggiore? Anche solo per provare io lo avrei fatto.
Ma solo per navigare, mail e poco altro, un i5 con 4 GB di RAM non è sprecato?
non è così spesso in realtà, 18mm stando al sito toshiba. poi le 16 ore sono tutte da dimostrare, nonostante il pannelo ultrascrauso.
beh, l'xps 13 prometteva 15 ore, nella pratica nei classici test (loop video, loop internet) quando dura tanto è comunque sotto all'air (13").
qui è da vedere, anche perchè il dannato sito toshiba non specifica i Wh, che sono l'unica cosa che conta.
16 ore reali di autonomia?... è il doppio del mio Macbook pro retina 15... deve essere spesso il doppio... infatti sembra esserlo...poi ho visto la risoluzione dello schermo (HD) che non è nemmeno IPS e ho capito tutto...
Ci sarebbe il lenovo yoga tab 2...
questo spero che le 16 ore le facci sul serio, se con un processore U e quello spessore facesse peggio dell'air sarebbe veramente da mettersi le mani nei capelli
meglio qualunque cosa, costa come un macbook air (che come autonomia 12 ore le fa sul serio, qua sono dati dichiarati sull'aria fritta), un surface pro 3 o qualunque ultrabook che tu possa volere. e hanno tutti schermi migliori di così, incluso l'air che come schermo fa defecare.
Meglio dell xps 13
come ha detto il mio collega joe bastianich qui sotto: 1100€ e schermo HD (f5). scaffale per lui, anche avesse 80 ore di autonomia.
Per esperienza ti dico: meglio che vai di qualcosa più affidabile come durata batteria, non ti fare i calcoli prima di vedere come va, ti posso dire che all'università di solito ci sono luci alte (per prendere bene appunti su carta) quindi ti verrà male a scrivere col display al minimio, e comunque se hai lezioni per 6 ore consecutive (e i soliti 10 minuti di pausa non vuoi passarli attaccato alla corrente restando li perchè sennò se lo fregano) oppure la mattina e poi il pomeriggio allora lo devi ricaricare mentre mangi (se hai la possibilità di mangiare in un posto dove puoi caricarlo), magari ti si ricarica solo del 50% e non ti garantisce autonomia fino a sera...
Secondo me anche merito del pannello a bassa risoluzione dell'autonomia assurda
Per gli appunti sui pdf consiglio di provare XODO docs, oltre a OneNote che ho usato questo semestre. In più sarebbe interessante usare Asus Supernote versione metro ma non riesco a trovarla (mentre la versione exe si trova)
come minimo
la type cover non ce l'ho, il processore ti permette di far girare di tutto, da Photoshop a Illustrator Cs6, ma se parliamo di giochi allora ti si presenta il limite della scheda video, tant'è che io nemmeno ne ho installati (a parte football manager, in quest'ultimo caso il surface scalda un po' e allora per la prima volta sentirai le ventole)..ti diranno che è rumoroso e che scalda, ma se non lo metti sulle coperte mentre ci giochi non sentirai mai le ventole..posso chiederti dove l'hai trovato in offerta? Perché a me la prima volta che lo presi mi rifilarono un prodotto ricondizionato i furbacchioni..
Il peso non è un grande problema, lo userei prevalentemente in modalità PC su una superficie piana, lo terrei poco in mano.. Grazie per la testimonianza sulla batteria, fortunatamente in università ci sono le prese di corrente :D La penna Wacom poi mi fa impazzire, prendere appunti sui PDF in questo modo deve essere super! Visto che sei un possessore, posso chiederti in generale come ti trovi? L'i5 permette di far girare programmi anche abbastanza pesanti? E la Type Cover (se ce l'hai) come si comporta? Grazie in anticipo!
Hai ragione, purtroppo simili offerte non se ne vedono in giro ad oggi.. Peccato!
da possessore ti dico che se lo usi solo per navigare, mail e poco altro arrivi a 4 ore di autonomia, qualcosina in più abbassando la luminosità..nei difetti ci aggiungo che devi fare l'abitudine al suo peso i primi tempi, per il resto sono soddisfatto, processore i5 con 4gb di ram insieme alla penna wacom sono un plus che mi fanno dimenticare tutto il resto
Dovrebbero standardizzare i test e rendere obbligatoria un'etichetta come per gli elettrodomestici. Potenza cpu, potenza gpu, velocità disco, autonomia.... Immagina quanti volatili in meno si farebbero spennare se sapessero che quando scrivono nVidia gtx-cacca con 2GB DEDICATI li stanno solo prendendo per i poveri pollastri che sono...
Potrebbero anche essere 16h in idle a wifi spento. Acer era la campionessa delle false dichiarazioni della durata della batteria, Toshiba non so quanto sia onesta quindi aspetto sempre delle recensioni per giudicare la batteria.
Certo che 1100€ e un pannello 768p è scandaloso...
16 ore con luminosità al 40-50% con video fisso senza toccarlo ( e quindi senza usare il processore quasi) = 10 ore scarse di uso normale, sempre buono cmq
1000 e 100 euro un full hd è d'obbligo
nono lascia stare la prima generazione di pro! non è ne zuppa e ne pan bagnato! punta sull bay trail
Il surface1 lo trovai a 299 type cover inclusa tempo fa (versione 64 o 128GB) non so quanto convenga a quella cifra lì...
In più l'autonomia è davvero scarsa, val la pena aspettare un'altro po' e prendere il 2
Il surface1 lo trovai a 299 type cover inclusa tempo fa (versione 64 o 128GB) non so quanto convenga a quella cifra lì
All'opposto in quanto ad autonomia c'è il Surface Pro di prima generazione.. Vi chiedo: in offerta a 340 euro, Type Cover inclusa, è un buon affare oggi? Sto cercando un convertibile/netbook sui 10/11 pollici e il mercato, a quel prezzo, ad oggi offre processori Atom molto meno performanti e schermi ben meno definiti (Asus T100 TAM, Acer Switch 10, HP Pavilion x2, HP Pavilion x360...). Chiaramente l'autonomia gioca a sfavore di Surface Pro, ma da quanto ho letto in rete con un uso moderato e abbassando la luminosità 5-5.30 ore si riescono a fare, e andrebbero bene per le mie esigenze.. Che dite? :D
16h dichiarate, vedremo quanto saranno quelle reali...