
18 Giugno 2015
La tecnologia E-Ink permette la creazioni di immagini digitali monocromatiche con il minimo consumo energetico, un vantaggio unico che permette una grande autonomia ad eReader ed ha anche contribuito in parte al successo di smartwatch come Pebble. I pannelli elettronici della E-Ink sono flessibili e sono in tanti a volerli sfruttare anche per altri scopi, vedi Sony sta lanciando FES Watch e sta contemporaneamente pensando ad altri prototipi tecnologici legati al mondo della moda.
A lanciarsi nel mondo inesplorato della 'gioielleria high-tech' ci ha pensato anche una startup con il suo Tago Arc, bracciale E-Ink che sfrutta il chip NFC per effettuare il pairing con l'App per smartphone e cambiare disegno a comando. Il device è attualmente proposto su IndieGoGo ed ha superato di slancio l'obiettivo dei 40 mila dollari, questo nonostante il prezzo non sia poi così concorrenziale e le spedizioni previste non partiranno prima di dicembre 2015.
L'obiettivo è quello di creare un accessorio elegante, flessibile e tecnologicamente avanzato, grazie all'App Android companion e al trasferimento NFC si potrà infatti cambiare sfondo all'ampio display E-Ink. La grande novità sta nell'assenza della batteria sul bracciale, la startup sostiene infatti che tutta l'energia che serve viene richiesta allo smartphone, lasciando Tago Arc libero da qualsiasi dipendenza di ricarica.
Il team sta lavorando al momento sul design finale e sull'ottimizzazione software, la velocità di trasferimento degli sfondi è infatti piuttosto lunga e per la commercializzazione si spera di accorciare l'operazione di almeno 4 volte. Nessun'altra funzione smart al momento, nessuna notifica o messaggi da mostrare sul bracciale, Tago Arc mira solo ad essere un accessorio high-tech basato essenzialmente sulle potenzialità NFC
Per aggiudicarvi uno dei primi Tago Arc dovrete sborsare adesso 199 dollari (più altri 15$ di spese di spedizione), oppure attendere circa un anno e vedere il suo reale funzionamento una volta concluso lo sviluppo.
Commenti
In breve un pebble con "ok google" u.u
Si no le cose base ok, ma metti anche solo un cronometro, un app mappe, lo scatto fotocamera con anteprima, impensabili su questi schermj, poi ora che stanno facendo anche app sono improponibili. Vanno bene appunto per le cose base diciamo
Dipende come viene otimizzato il tutto.. Leggere le notifiche e rispondere tramite comando vocole puo' essere fatto tranquillamente con la latenza di questo schermo, cosi' come una semplice rilevazione del battito cardiaco, l'unico problema sarebbe il lancio di in un app che richiederebbe molto piu' tempo
Yes è ottimo per le durate, molto importante su smartwatch, però il feedback sempre ritardato renderebbe l'uso del device da lanciare contro il muro. Va bene per cose statiche tipo questo, cover e lettori libri
Sono ungheresi <3
No perfetto, in fondo consuma pochissimo, puo' essere usato bene se calcoli la latenza per il cambio dello screen, si potrebbe lavorarci su (almeno fin quando non riescono a fare delle batterie piu' potenti ma piu' piccole allo stesso tempo)
Perfetto no ma alternativo si
Ma l'idea non era di sony? Vabbe la conferma la da anche il nome
anche se stupida...si chiama progresso...e tante volte da una cosa del genere, salta fuori qualcosa d'altro...chiaro che il prezzo è alto...mica li fanno per la produzione di massa...almeno per il momento
svariati dispositivi alla fine sono lo ebook reader... questi hanno il 95% di questa tecnlogia.. se tutto va bene ci saranno solo 2 aziende che producno display per questi ebook... pebble ha fatto un orologio e basta e inkcase non ha ancora preso piede.. alla fine conta semprel a quantita che viene prodotta
sarebbe lo schermo perfetto per qualsiasi smartwatch,.. basta immaginare il pebble con estetica e funzionalità degliultimi android wear
Devono sviluppare l'e-il a coloriiiii!!! Che poi tecnicamente esiste già
Si si concordo, resta il fatto che di schermi e-ink se ne sono già visti su svariati dispositivi ed ecco che il prezzo mi pare decisamente fuori target se paragonato ad oggetti più smart come il Kindle, il pebble o l'inkcase! C'è da dire che il mercato dei "gioielli" non segue le tradizionali leggi del mercato...
Sì per smartphone, però l'unica di cui sono a conoscenza è per iphone...
ne avranno prodotti 100 se tutto va bene.. hai idea di un costo produzione di quantita minime quanto puo costare? non puoi fare il confronto con telefoni da 100 € che se ne vendono a milioni.. tanto questa tecnlogia sta facendo passi da gigante! tra poco li vedremo sui muri dei centri commerciali . questo è solo l inizio..
La cover per cosa? Se intendi per smartphone c'è già!
Non ci vedo niente di troppo futuristico o innovativo, semplicemente nuova startup poche possibilità di produrre a costi bassi, costa pure più del pebble, roba da matti!
È un braccialetto con uno schermo e-ink e un chip NFC, non è che sia sta gran innovazione eh...
Comunque carino, ora voglio la cover e-ink con NFC :D
"Innovazione"
si comincia da un braccialetto e si finirà per avere tutto il vestito fatto dello stesso materiale.. l'innovazione costa.. il primo cellulare della motorola costava 5000 dollari...
200$ per sto coso?! E hanno pure il coraggio di chiederti i costi di spedizione??
carino!