
11 Marzo 2015
Giornata importante per gli utenti Android che seguono con interesse lo sviluppo dell'applicazione HERE, una delle migliori proposte dedicate alla navigazione GPS per dispositivi mobili, disponibile da pochi mesi anche per i terminali equipaggiati con il sistema operativo di BigG.
In primo luogo l'applicazione esce ufficialmente dalla fase beta, perchè reputata sufficientemente matura e stabile da team di sviluppo. Un traguardo che arriva a coronamento degli oltre 3 milioni di download fatti registrare nelle settimane scorse.
Le novità non finiscono qui, perchè il termine della fase beta è suggellato con un importante aggiornamento ricco di novità, documentate nel changelog ufficiale.
Il sito ufficiale HERE 360 aggiunge ulteriori informazioni a partire dalle modifiche alla selezione del percorso, resa più rapida (nella beta venivano mostrate le tre opzioni - navigazione con auto, mezzi e pedonale - in tab separati, mentre la release stabile mostra subito i percorsi più rapidi per tutte e tre le soluzioni). Non mancano, poi, ulteriori ritocchi all'interfaccia e l'immancabile correzione dei bug.
Il team Nokia HERE ha preparato un video ufficiale che mostra le principali novità introdotte con l'aggiornamento. La nuova versione di HERE per smartphone Android può essere scaricata gratuitamente collegandosi al Play Store:
Commenti
Androidfag 61
Androidfag 60
Androidfag 59
Androidfag 51
son abituato a tutto città nav, nettamente superiore a quello di google e con voce decisamente più naturale, questo però lo devo ancora testare ;-)
Grazie, con la connessione è altra roba. Online anche io preferisco Maps.
Ma per l'estero purtroppo non è la scelta migliore. Offline Here è meglio e spesso ti salva la vita.
Per il mio percorso mi spiace ma sbaglia la strada. O meglio ti porta a destinazione, ma ti fa allungare. Nulla di tragico (10km su 150km non sono poi molti), ma sbaglia. Ho pure riprovato ora. Sempre con i POI sia per Maps che per Here. Era mattina, d'estate, era martedì ed era tutto aperto normalmente. I POI offline di Here hanno funzionato meglio dei POI online di Maps. Ha sorpreso pure me questa cosa ma tant'è.
Ripeto secondo me i POI di Maps sono migliori e più completi, ma non è una verità assoluta.
Quando si va all'estero conviene sempre prendersi una SIM locale. Per quanto cara può essere non arriverebbe mai ai costi di roaming che avresti con una sim italiana
Si parlava di avere almeno un minimo piano dati all'estero, non 0 altrimenti il discorso ovviamente non esiste. Per quanto riguarda il tuo calcolo non puoi giudicarlo così, solo leggendo i km......può dipendere da molti fattori che non necessariamente fanno risultare peggiore la scelta di maps, il quale per altro secondo l'esperienza molti me compreso calcola i tragitti meglio di Here. I POI oltretutto non sono solo un punto su una mappa verso il quale navigare, maps ti dà orari d'apertura, numeri di telefono, immagini interne ecc.
Vero che quando sei all'estero i POI sono più importanti, proprio per questo è meglio averne pochi (here) che zero (maps). Io li ho provati entrambi all'estero ed in genere preferisco maps per molti aspetti. Ma all'estero Here ti salva la vita. Con Maps ho provato a creare il percorso all'inizio e poi a disconnetterlo, ma rimane comunque molto parziale. Mi sono accorto (a 20 km dall'arrivo di un viaggio di 150km) che la destinazione era errata. O meglio era giusta ma Maps mi faceva allungare di 10km. Non potevo fare nulla. Sono uscito e Maps non ha ricalcolato (ovvio non poteva essendo offline) e nemmeno indicava la strada per ritornare dove ho lasciato il tragitto scaricato e farmi quei 10km in più.
Quindi per l'estero e l'offline non c'è storia Here è meglio. Per il resto è spessissimo preferibile Maps. Ah, per inciso, ho provato a calcolare lo stesso viaggio di 150km con Here (la destinazione era un POI, non avevo l'indirizzo preciso) e Here (offline) ha beccato il percorso migliore rispetto a Maps online (che mi faceva fare quei 10km in più). Quindi anche la leggenda dei POI è vera (che sono meglio in Maps) ma fino ad un certo punto.
C'è molta differenza tra una cartina (o mappa) ed un navigatore. Maps è del primo tipo (offline intendo). Puoi anche preparare il percorso e poi disconnetterti, ma se sbagli non ricalcola nulla. Non ti dice nemmeno la strada per ritornare al punto dove hai sbagliato. Insomma non serve a nulla, tranne che come mappa, ma con informazioni limitate.
Un navigatore offline è ben altra cosa. Ti segue ovunque e ti calcola costantemente il percorso.
La differenza c'è ed è tanta.
Lo avevo installato su un tablet 7 pollici... Vado per vedere gli aggiornamenti e scopro che la nuova versione stabile non é compatibile con il mio dispositivo, a quanto pare é solo per i telefoni... E che cavolo
Lo avevo installato su un tablet 7pollici... Poi vado per vedere gli aggiornamenti alla versione stabile e mi dice che il mio dispositivo non è più compatibile, solo telefoni... Ma che cavolo...
Secondo me Maps lo batte, ok l'off line ma per il resto non c'è storia
si per non farci nulla, puoi scaricarti solo una piccola porzione cioè 50km x 50km e che per un viaggio non sono niente, ma in Italia il problema non si pone qualche MB va e viene, è all'estero che Google Maps è inutilizzabile per via del roaming che se non stai attento ti partono 100€ per qualche ricerca di indirizzi o negozi e Here invece è la soluzione giusta per queste esigenze.
Credo che dobbiate rendervi conto della differenza tra navigatore offline e percorso offline xD google maps NON è un navigatore offline
Nì......quando sei in viaggio i POI diventano ancor più essenziali e il calcolo dei tragitti consuma una quantità di dati comunque irrisoria
Da questo punto di vista è meglio per i viaggi all'estero dove contieni i consumi di dati.
Vogliamo gli autovelox e il limite di velocità a video!
Se via offline mentre stai seguendo un percorso per arrivare a destinazione funziona, ma se ti serve un ricalcolo perché hai sbagliato strada sei finito.
Non può andare offline a meno che il tuo scopo non sia quello di avere una cartina non interattiva.....non ci cerchi i POI, non ci navighi.......serve oggettivamente a poco
Ma possibile che ancora non sapete che anche Maps può andare offline?
No, dalla sua ha offline, qualche funzione in più sulla navigazione (limite velocità e un altro paio di cose) e la voce.....maps è migliore o pari in tutto il resto e se utilizzi il navigatore online non c'è partita date le milioni di info in più che hai su maps
Orocan, alla fine mollano WP e iniziano a farla meglio per gli altri! :D
La sto usando quotidianamente da una decina di gg nei paesi in prov di Milano, ho trovato parecchie imprecisioni e un paio di volte mi "suggeriva" di percorrere strade chiuse...
dipende dalle zone..
è offline, scusa se è poco
Io con google maps mi trovo bene è così tanto meglio?