
26 Giugno 2019
La risoluzione dei display è sempre più alta in tutti i campi, da quello delle TV a PC, tablet e smartphone, ma su quest'ultimi pare che il 4K possa essere l'ultimo approdo, oltre non avrebbe alcun senso andare. Esistono già notebook 4K e All-in-One oltre questo dettaglio | Apple iMac 5K Retina: la recensione di HDblog.it |, ma nel prossimo futuro si potrà andare anche oltre grazie al nuovo standard DisplayPort 1.4a (eDP) ufficializzato dalla VESA.
Grazie al nuovo formato sarà possibile sfruttare pannelli con risoluzione 8K fino a 7,680 x 4,320 pixel, valori davvero incredibili che forse sfuggono dalla percezione degli utenti comuni che non hanno mai visto un display oltre il full HD. Persino quei pochi che hanno potuto ammirare un pannello 8K in qualche fiera o evento eccezionale rimarrebbero tuttavia stupiti visto che le diagonali di un PC/notebook sarebbero sensibilmente più ridotte di quelle dei TV prototipali.
La tecnologia utilizzata per la compressione mette a disposizione più dati video e dividerebbe il display in due o quattro segmenti, per migliorare la gestione di questi milioni di pixel in 'eccesso'. Secondo VESA, le nuove DisplayPort arriveranno non prima del 2016, questo non significa che entro un anno vedremo i primi terminali 8K, com'è facile ipotizzare dovremo prima attendere il passaggio sul mercato TV.
Commenti
A darti l'illusione che domani avrai una nuova esigenza;cosi vedrai il tuo notephone su 90 pollici senza avere una casa dove inserirlo
Si infatti; ma stranamente il lenovo miix 3 da 10",e non è l'unico, è full hd per 200 euro.....
Perchè non costano 1000€
Emh..... Appunto chi ha scritto l'articolo fa fatto uno dei pegguori esempi della storia del blog. E voi tutti dietro a parlare di notebook. Sopratutto, anche in notebook avesse la display port citata, la risoluzione del suo pannello non centra un emerito ca770, visto che non ce lavrebbe in entrata.
Se quella porta verrà sfruttata non sarà sui notebook. Ma contuiniamo a parlare di quelli perché non si sa per quale motivo sono stati citati nell'articolo e possiamo usare il cervello solo per rimanere al livello di chi lha scritto.
SP3, a partire da 800 euro, schermo 2K :D
Sui videogiochi sono scettico, non penso che l'hw viaggi alla stessa velocità della risoluzione dei pannelli.
I visori non c'entrano con i display dei notebook, anche se io pure aspetto la loro ascesa al potere!
I PC del futuro saranno piccole centrali nucleari, ci venderanno in abbinato delle tute integrali antiradiazioni e saranno in grado di alimentare elettricamente casa ed auto, poi saranno dotati di proiettore in grado ricerca riprodurre film sulla luna per una serata romantica, penseranno, si nutriranno per noi è perché no soddisferanno i bisogni sessuali del nostro partner, anzi quelli del suo PC! E per i più sfrenati videogamers saranno in grado di catapultarci realmente nella seconda guerra mondiale o nei panni dei migliori agenti della cia o nei circhi per spararci dai cannoni e farci abbatterefatiscenti strutture infestate di maialini verdi!! Ora chiudo che per ora dopo 3 ore di schermo attivo devo attaccare il mio PC alla corrente...ed ho speso 750€ per avere un buon compromesso!!
Ma se sotto i 1200€ manco si trova il FHD
Io mi accontento del mio iPhone
Ma invece di sprecare tempo nell'aumento della risoluzione , perché non si concentrano in qualcosa di realmente utile come per esempio , la durata delle batterie ?! E l'efficienza
...
Oppure un 6 pollici, chi lo può dire.
Videogiochi. Soluzioni vr. Prima o poi. Speriamo più prima che poi.
Leggi il mio commento. Vr.
.... Ma invece di rompere il cazz0 allair, che ha la 5000 e un numero di pixel umani, perché non lo fate con gli ultrabook Windows che sparano il 1440p abbinato alla 4400?....
È una domanda? E dove li trovi oramai quelli di seconda o terza? Mi dispiace, aveva il 4210.
Si ma i contenuti? Considerando la qualità media di file e servizi streaming anche tra 5 anni sarà un miracolo avere 2160p stabili, dunque perché spendere (e tanto) per un 8k? E quei pochi che lo faranno, quanta autonomia devono aspettarsi da questi device?
A me sinceramente basta un full hd... quando hai un bel terminale potente cpu memoria processore che vuoi di piu'? La vera scoperta clamorosa sarebbe far durare all'infinito le batterie dei vari tablet telefonini... questo devono impegnarsi di piu' se possibile...
A cosa servirà tutta questa risoluzione??
si ma un i5 di 2a o 3a gen
Se metti un 8k sul MacBook Air mi sa che va più lento di un atom
a parità di caratteristiche non conviene mai un aver..per me
O tablet da 10 pollici Samsung che costano all'uscita un botto con schermo da 1280x800,passi sugli 8 pollici ma nei 10 è scandaloso
Magari ci fosse stato quando ho comprato il il PC :(
già per il 4k servono schermi di almeno 32 pollici per notare le prime piccolissime differenze dal full HD, con risoluzione 8k dovremmo avere dei proiettori, non nootebook
Wat. Cioè passeranno da 1366x768 a 8K? Campa cavallo.. :D
Un consiglio per gli acquisti, anche se in O.T. vi prego! Fra Acer ES1-512-P8VK (Pentium N3540, 4 Gb di RAM) e Asus P553MA-BING-SX663B (stesso processore e RAM uguale) cosa scegliereste? In particolare mi interessa l'autonomia! Ho letto che l'Acer arriva a 6-7 ore.. confermate? Grazie!
In parte sono d'accordo....solo che non mi fa tanto ridere quanto piangere
549 da mw lenovo con 840, i5, e 1080p. Non se lo cagava nessuno. Ecco il motivo.
Emh... Chi ha scritto l'articolo mi sa che non ha mai sentito parlare dei vr. Se difatti si un lcd di un laptop gli 8k "sfuggono alla percezione degli utenti comuni " ma credo anche a quella del superuomo con la supervista lo stesso non si può dire di soluzioni come loculus rift. Li i 4k appena bastano, e c'è ancora da riempire gran parte del campo visivo umano anche se li si possono utilizzare densità di puxel molto minori. Che poi di pari passo si debbano sviluppare soluzioni hardware e software per poter vidrogiocare a quelle risoluzioni è un altra storia.
Nel futuro... ma nel futuro i Notebook non si utilizzeranno più...
Personalmente preferisco un full HD con una batteria che garantisca una giornata di utilizzo...
Ahahah mi fa ridere ci sono notebook che costano 700 euro che non hanno nemmeno il full H
D...
Di quale futuro parliamo ?
Perchè , guardando al presente (la cui risoluzione "standard" - più o meno - è il full-HD) per avere la risoluzione che dovrebbe essere standard bisogna o spendere più di 700 euro o essere molto fortunati (tralasciando il 2K)
io ho visto poco tempo fa una tv 4k e la differenza alla grande.
Perchè devono smaltire le scorte. Che mi sa che sono molte!
Come non è accettabile che nel 2015 esistano base gamma con 800x480...
In pratica sono 4 schermi 4K da gestire. Chissà che schede video avremo, in futuro... :-)
sarà sempre più alta,ma perchè nei centri commerciali e anche su internet vendono fino a 600 euro solo notebook con schermo da 1366x768?!?