
05 Agosto 2015
Jolla continua a puntare sul crowdfunding per il lancio sul mercato del suo Tablet Sailfish OS, già capace di raccogliere due milioni di dollari tramite la piattaforma e raccogliere i consensi della rete. La vera campagna si è svolta a novembre e dicembre, IndieGoGo da tuttavia la possibilità di estenderla 'InDemand' (qualora si raggiunge l'obiettivo) per un nuovo periodo, in questo caso si parla di fine febbraio.
La novità non è soltanto legata alla disponibilità di preacquisto (non è mai un vero preordine tramite crowdfunding, lo ricordiamo), Jolla ha infatti deciso di rimettere in vista il suo tablet proponendo anche la versione con 64GB di memoria interna, sempre espandibile tramite microSD fino a 128GB. Quest'ultima features è stata 'sbloccata' grazie al raggiungimento dei $1.5 milioni, mentre ricordiamo che altri ambiziosi traguardi non sono stati avvicinati (servivano più di due milioni e mezzo per aggiungere il modulo 3G).
Altra novità riguarda la batteria, Jolla ha infatti deciso di migliorarla ulteriormente e montarne una più efficiente da 4450mAh anzichè una da 4300mAh come inizialmente previsto. Qualche cambiamento anche sul fronte sensori, non sarà infatti inserito il sensore di prossimità come precedentemente detto, al suo posto arriveranno giroscopio e bussola. Insomma piccoli aggiustamenti che delineano quella che sarà la scheda tecnica definitiva, anche se per utilizzare questa parola dovremo attendere le prime spedizioni di giugno 2015.
Jolla Tablet da 64GB è offerto a 249$, la versione da 32GB di storage è invece disponibile a 219$. Per entrambi il prezzo è di 50 dollari in meno di quanto sarà il tablet una volta giunto sui tradizionali canali di vendita
Commenti
Bè grazie mille per tutte le informazioni! E speriamo nella diffusione di Sailfish OS! :D
Nell'uso quotidiano non saprei. Posso usare costantemente solo Windows phone. Sicuramente WP é il piú semplice e funziona sempre senza particolari problemi. Sailfish é ancora acerbo sotto molti punti di vista. Diciamo che é completamente usabile anche da chi non si intende di technologia ma ho dovuto aiutare molto mia morosa in molte cose. La compatibilitá con Android é sicuramente la vittoria per sailfish. Subito moltissime applicazioni in confronto a WP. Ovviamente devi essere in grado di installare il play store. Altrimenti amazon o aptoide. Ora che siamo in Cina per qualche mese si sente la differenza con WP. Le mappe native in Sailfish usano HERE ma non offline e l'app HERE per android non funziona molto bene. WP va invece alla grande con HERE che funziona meglio della controparte android.
Diciamo che se vuoi perderci tempo Sailfish é il migliore. WP é adatto a tutti i membri della famiglia (alla iOS direi).
Come sistema operativo sailfish, secondo me, é semplicemente il migliore essedo basato sul mitico MeeGo. L'unico con un multitasking veramente funzionale e gestures che quando ti ci abbitui non torni piú indietro. Perfino mia morosa non si trova nemmeno piú con WP ed aveva un lumia prima dello Jolla.
Integrazione app-OS funziona bene per le app native sailfish, funziona ma ancora non troppo bene per quelle android (la notifiche non compaiono nella lockscreen, ci sono problemi con i suoni delle notifice per alcune app, etc...). Per concludere Jolla é un cellulare completamente funzionale per l'uso quotidiano e se sei giá nell'ecosistema android ti ci trovi a casa velocemente (dopo qualche settimana di allenamento alle gestures)
Scusa se continuo a chiederti cose XD ma mi sai dire che differenze ha sailfish con wp? Per esempio a me di Windows phone da fastidio il finto multitasking con tutti quei sto riprendendo ecc oppure l'integrazione tra app e os (cosa banale: dal file manager sposto una canzone da musica a suonerie eppure in suonerie non c'è o.O) e cose così, sailfush come si comporta invece? Visto che puoi provarli entrambi!
Purtroppo in Jolla mancano i fondi altrimenti sicuramente sarebbero capaci di hardware migliore. Una Nokia che collabora con Jolla sarebbe il sogno... Io il telefono non lo ho perché ho comprato un Lumia 920 prima che Jolla annunciasse il telefono e sto aspettando l'ipotetico Jolla 2 per cambiare da Nokia a Jolla. Intanto vivendo in Finlandia ne vedo molti di jolla e la mia ragazza ovviamente ne ha uno perché dopo che la Nokia ha venduto a Microsoft ha voluto rimanere con un telefono finlandese.
Quindi diciamo che ho avuto molto tempo per smanettare con uno Jolla ma sto aspettando il tablet e il nuovo telefono cosí non devo essere preoccupato di distruggere il telefono di mia morosa :D
L'unica cosa che vorrei da Jolla è un hardware all'altezza di Nokia, ho un 1020 ed è difficile usare telefoni con fotocamera e qualità generale inferiore, spero che il prossimo Jolla Phone migliori parecchio da questo punto di vista! Il tablet invece sembra molto buono per quanto riguarda l'hardware (fotocamera a parte, ma chi la usa su un tablet?) tu hai già il loro telefono?
Ora spargi il verbo! Che in Europa abbiamo bisogno di un SO moblie made in EU
l'ho ordinato a novembre-dicembre :P
Figurati! Piú gente interessata al tablet meglio é :D
Grazie mille per l'aiuto :)
Cavo USB e copi i files nella SD mentre é nel tablet. Windows dovrebbe leggere la SD senza problemi quando é nel tablet ma non sono sicuro sinceramente.
Grazie per l'info! Quindi se volessi spostare per esempio la musica o un film dal mio pc Windows al scheda del tablet come posso fare?
Con schede fino a 32 GB non dovrebbero esserci problemi as usarle sia su saifish che su windows. Per maggiore capacita non c'é molto da fare. La scheda formattata su sailfish funzionerá soltanto sul tablet.
L'ho letto rapidamente e non ci avevo fatto caso...grazie comunque :)
basta leggere l'articolo..né l'uno né l'altro, avrà Sailfish
ma sarà android o windows?
Qualcuno da dove posso trovare un video di sailfish os su jolla aggiornato?
Scusate, ho anche letto che la micro sd non supporta i driver MS per rendere il tablet più open possibile e quindi non potrà essere letto da pc Windows o no? Come si può risolvere ciò?
io ho già fatto l'upgrade dal 32 al 64....... 25$ mi sembravano una cifra onesta!
c'è un errore nell'articolo....... la memoria non è espandibile FINO a 128gb ma di ULTERIORI 128gb.
A me intriga parecchio. Vorrei recuperare un Jolla Phone.
Eh lo so, stavo solo facendo un'ipotesi visto che non mi viene in mente altro...
per le cover a libro si usa un'ampolla magnetica...
Apposta! Comunque forse hai ragione tu
Boh, dico una scemenza, forse lo useranno per lo spegnimento del display con le cover a libro ecc.? Non saprei altrimenti, mica lo si mette in tasca o si telefona...
Chi vuole invito oneplus?
No, per inserire il 3G dovevano raggiungere 2.5 milioni di dollari!
Non è anche 3g/telefona?
Ho letto anche che il display sarà laminato! In ogni caso a cosa serve un sensore di prossimità su un tablet?
forte !