
20 Maggio 2015
05 Febbraio 2015 13
Direttamente dal blog degli sviluppatori del celebre aggregatore di feed RSS Feedly, arrivano importanti novità su come cambierà l'applicazione Android nel corso dei prossimi mesi con il passaggio al Material Design. Attualmente Feedly offre soltanto un tema leggermente ispirato alle nuove linee guida di Google ma, come spiegato da Arthur Bodolec, Design e co-fondatore di Feedly, l'obiettivo principale sarà quello di ridisegnare completamente l'applicazione e ripartire per dare un senso completamente nuovo alle versioni future.
Secondo Arthur il concetto di navigazione tramite Cards sarà alla base del nuovo Feedly, sullo sfondo avremo sempre un'immagine minimalista ed in stile flat, ed ogni Cards potrà essere impilata e composta da più articoli sulla quale scorrere passando da quello precedente a quello successivo.
Ecco un'esempio di come dovrebbe evolversi con la prossima release:
La navigazione del nuovo Feedly si muoverà a partire da sinistra, scorrendo tra le varie cards, mostrando gli articoli. La stessa cosa accade con il pannello che scorre da destra e che consente di scoprire nuovi feed non ancora riportati in pila.
Arthur si è soffermato poi sui colori. Google consiglia di utilizzare il colore primario di ogni app nelle barre degli strumenti e nelle barre di stato. Poichè Feedly è un'app di lettura, utilizzando il verde brillante che da sempre lo contraddistingue per le varie barre, risulterebbe molto fastidioso per gli occhi cercare di concentrarsi sui contenuti, per questo Arthur ha scelto di usare un grigio chiaro, in modo da creare una barra degli strumenti che non risalti troppo.
Molto importanti anche gli effetti e le transizioni che il prossimo Feedly introdurrà cambiando alcuni elementi della versione attuale. Con l'effetto Touch Ripple, l'utente sarà in grado di interagire in modalità anteprima all'interno di ogni articolo per fornirgli un feedback immediato, scalando anche gli elementi contenuti all'interno di esso.
Per quanto riguarda invece l'anteprima delle immagini, ognuna viene scalata e spostata nella posizione corretta in base alla visualizzazione dell'articolo.
Per finire, Arthur ci spiega anche il concetto di Material Design Adattivo, ovvero un concetto basilare sulla quale si formerà la prossima versione di Feedly, per la creazione di un unico design che funzionerà su dispositivi di tutte le dimensioni e forme, dagli orologi ai televisori giganti. Grazie a questo progetto che sarà implementato anche in Feedly, colori, iconografia, gerarchia e relazioni spaziali rimangono costanti. Il sistema di progettazione Material fornisce componenti flessibili e modelli per aiutare ogni sviluppatore a ricostruire un'applicazione o un progetto in grado di scalare, in modo da fornire sempre un layout diverso senza senza sacrificare gli elementi dell'articolo.
Questo è ciò che gli sviluppatori di Feedly stanno preparando con la prossima versione di uno degli aggregatori di feed RSS più popolari al mondo, un lavoro davvero meticoloso che andrà a cambiare non soltanto il design dell'applicazione stessa ma anche il sistema di animazioni ed effetti, rendendo tutto più scorrevole e piacevole da utilizzare durante la lettura degli articoli.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Feedly + gReader Pro = :-)
Grazie per questa segnalazione. In effetti lo avevo disinstallato tempo fa quando queste funziona non c'era. Ora l'ho scricato di nuovo dopo la tua risposta ed è praticamente perfetto!
Lo so, ma è sbagliato!
la migliore!
Adesso ti fa scegliere il browser in cui aprire i link
Io lo uso ancora, e ti segnalo che adesso apre di default con il browser predefinito dello smartphone e che anche prima c'era la possibilità di aprire nel browser toccando il 3 pallini in alto a destra
Converrai anche tu però che in un articolo si deve cercare di rendere il tutto più appetibile e comprendibile alla gente, e quindi è dura fare un titolo tipo: "Feedly si aggiorna con il linguaggio Material", molto meglio dire stile.
esatto, purtroppo l'ho abbandonato anche io per quello, spesso e volentieri il browser interno si bloccava o non visualizzava correttamente le pagine con vari problemi. dovrebbero aggiungere la possibilità di aprire con browser esterno
Perché non è uno stile, ma un linguaggio di design! Lo stile è Minimal (non certo una novità), il linguaggio per crearlo è Material Design (novità per Google molto importante rispetto al passato!).
di che ti da fastidio la parola e basta. In che modo trovi che qui sia usato "impropriamente"?
io lo usavo sempre prima, poi l'ho mollato per via del fatto che apriva i link nel suo browser penoso. Ora uso edicola e mi trovo anche meglio. Magari gli darò una nuova possibilità
Material Design.... Mi da prorio fastidio come parola e come viene utilizzata impropriamente!
lo uso da anni ormai, non potrei più farne a meno.