Xiaomi, Hugo Barra sull'espansione in altri mercati | Video

02 Febbraio 2015 24

Hugo Barra, ex-Google e attuale vicepresidente di Xiaomi, cerca di spiegare attraverso un breve video su YouTube una questione molto sentita dagli appassionati di gadget che seguono con interesse non solo il mercato nostrano, ma anche quelli esterti in particolare, americano e cinese: perché alcuni device non arrivano dalle nostre parti. Naturalmente, nonostante il discorso sia impostato in modo generico, il riferimento specifico è a Xiaomi stessa, che a tutt'oggi commercializza solo in Asia. Nessun mistero e nessuna rivelazione sconcertante, come alcuni di voi potranno immaginare: i problemi sono i piccoli e grandi dettagli da sistemare per rendere un dispositivo non solo appetibile, ma legalmente commercializzabile in un determinato mercato.

Si parla quindi di revisioni software e localizzazione (che è un concetto molto più ampio della semplice traduzione), di certificazioni dei componenti elettronici e di prese per i caricatori da muro, di accessori obbligatori (per esempio, la Francia richiede per forza gli auricolari) e di packaging adattati.

Insomma, un lavoro per niente semplice e ricco di sfaccettature facili da trascurare. Xiaomi rassicura che stanno "lavorando molto sodo" per portare i propri prodotti sulla maggior parte di mercati possibile alla massima velocità possibile, ma ovviamente non è un'operazione che si può compiere dall'oggi al domani. Per i più impazienti, non rimane che rivolgersi all'importazione.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Clear95

I valori SAR non sono fuori standard, evitiamo di dire baggianate. Per tutto il resto concordo

Slevin

rispondevo a tutti quelli sopra

Antonio Guacci

Ottimo! ...Però riferiscilo all'altro Antonio qua sopra: è stato lui a dirmi che i valori SAR sono fuori standard, io ho solo presa per buona la sua info. :D

ManuMao

e forse anche il fatto che una certa compagnia,con una stuola di avvocati ti sta aspettando alla frontiera pronta quando metterete il piedino fuori a farvi il culo rosso come un babbuino?parlo di quella che vorrebbe brevettare il quadrato....

Simtopia23

In realtà questo lo racconta ai fans ma nelle trasmissioni più Business focused ha detto altro: Per ora il piano di Xiaomi punta a farsi un nome e visto che il loro punto di forza è la qualità premium a prezzi shock, stanno partendo dai paesi in via di sviluppo dove un Redmi 2 a 80 euro fa davvero la differenza.

In USA in tanti prendono il telefono a contratto pagando una miseria, in Europa meno ma lo facciamo anche noi e considera anche quanta gente sta sempre in coda all'apple store...

L'azienda a dispetto delle vendite è ancora piccola: vende ancora in piccole unità perché non riesce a seguire la domanda, e sta investendo tantissimo per introdurre sempre nuovi prodotti tecnologici a 360 gradi. Non sono più di 5000-6000 dipendenti e stando a quanto dice sempre Barra fanno anche turni assurdi per l'azienda, tipo alle 23 di sera ancora si lavora come se nulla fosse.

Arriveranno da noi ma solo nel giro di due/tre anni quando saranno già una potenza a tutti gli effetti.

ErCipolla

Eh appunto... non so perchè stai rispondendo a me dato che mi pare tu mi stia dando ragione: non è una questione di cambiare scatola e alimentatore (come invece adduce Barra, tra le altre cose, nel video) le questioni dietro sono ben più complesse e di natura burocratica e legale (oltre che logistica).

Slevin

per un azienda che non ha mai affrontato logisticamente questa cosa, è normale anche se è del tutto regolare, avere difficoltà nel farlo. Considerate anche che xiaomi al momento ha una crescita esponenziale....è una cosa da gestire questa! inoltre c'è il discorso dell'obbligo di offrire un periodo obbligatorio di garanzia...e anche in questo caso la situazione logistica è complessa. Non è che prendi cambi una scatola metti un alimentatore e il gioco è fatto, e anche se fosse, ci sarebbe dietro tutto un processo di sviluppo decisioni, fabbricazione, dietro...non funziona schioccando le dita.

elmo

Puoi controllare ovunque e vedrai che i telefoni xiaomi rispettano i valori SAR

Tommo

E allora la UI di Huawei?? Quella si che è uguale a ios.. ci ho fatto caso proprio ieri, ha le impostazioni rapide con lo swipe verso l'alto, il collegamento alla fotocamera dalla lock screen identico.. icone molto simili..ecc. e Huawei vende liberamente fuori dalla Cina.. ergo secondo me la Apple non sarebbe un problema al momento..

ErCipolla

Appunto, a mio avviso è più una questione di certificazioni / licenze / brevetti (vedi Apple che li tirerebbe in causa in 2 nanosecondi se mettessero piede in USA) che di scatole, spine ed etichette. Quello è il minimo. Cioè stiamo parlando degli alimentatori... sono identici dentro eh... basta mettere due pezzi di ferro tondi anzichè piatti alle estremità :D

lKinder_Bueno

Va beh può essere che le loro aziende non sono ancora specializzate nella produzione di caricabatterie europei e quindi ci vuole del tempo per preparare le aziende. O i loro telefoni hanno problemi nel passare le certificazioni europei (tipo le radiazioni Sar o cose del genere)

lKinder_Bueno

Infatti in Cina vendono senza problemi

Antonio Guacci

Ciao Antonio, grazie per l'esauriente risposta.

Posso essere d'accordo su molto di quanto dici, ma non su tutto...

Come ribadisci tu, ho già osservato che OnePlus ha le spalle coperte da Oppo, e questo le permette di usufruire magari di infrastrutture già preesistenti... Il fatto è che Xiaomi, con questi comunicati, lascia intendere che certe strutture non vuole neppure crearle!

Idem per le certificazioni: anche OPO aveva il problema dell'errata stampa sulla back-cover, eppure è riuscita a risolvere in quattro e quattr'otto, prima di ricevere il ban dalla UE.

Altro discorso per i valori SAR: Cina o non Cina, un OEM che non lavora sulla bassa emissività dei propri dispositivi ai miei occhi appare come un'azienda che non si cura della salute dei propri clienti, e su questo (purtroppo) devo bocciare Xiaomi.

...Il succo del mio commento non cambia, le parole di Hugo Barra mi suonano tipo: "intanto vi racconto la favola dell'orso per tener buoni i nostri fans di tutto il mondo, ma il succo è che non vogliamo affatto uscire dalla Cina".

KKreview

Per me è questo il vero problema. Apple li sta aspettando al varco, con la miui attuale rischiano causa pesantissime fuori dalla Cina. Altro che le icone stondate di Samsung.... E lo scrivo avendo la miui installata sul'OPO e apprezzandola alquanto.

Antonio

Guarda, lavoro nel settore e quindi ti posso elencare le varie cose.
OnePlus si è appoggiata (per quanto riguarda l'interfaccia) a Oppo e a Cyanogen. Entrambe queste interfacce, sono localizzate per tutto il mondo (localizzazione, come detto in articolo, non vuol dire solo traduzione) quindi OnePlus ha dovuto completamente saltarsi questo tipo di problema. Secondo OnePlus ha alle spalle Oppo, che vende in Europa e certifica in Europa tutti i suoi prodotti (non per nulla non sono economici come Xiaomi...non lo sono manco in Cina comunque) e per quanto ne so io, l'Europa ha delle leggi che al momento Xiaomi non rispetta.
Esempi pratici:
le informazioni nel retro del prodotto non sono conformi allo standard
i valori sar sono fuori standard
il packaging va certificato (cosa che in Cina non è necessaria)

e questi sono solo i primi 3 che mi vengono in mente. una certificazione CE per un pack, non è dispendiosa, ma ti posso assicurare che è un pugno nel c**o perchè se non rispetti ogni singolo standard viene rifiutato e devi ricominciare dall'inizio.
Per non parlare di AC adapter, cuffie e quant'altro..ora, non stiamo parlando di una cinesata qualsiasi, Xiaomi punta ad essere padrona del mercato, quindi ovviamente non può permettersi passi falsi a livello di certificazioni (molti pagano e certificano cose che poi non vanno sul mercato, ad esempio da poco è stata chiusa una fabbrica che faceva plug per cavi micro usb e mfi in quanto sono stati beccati a produrre roba non licenziata mfi e e non certificata CE) e le certificazioni, soprattutto se si punta in alto, sono sempre controllate a sorpresa, in Cina e non.

Quindi posso capire il discorso di Barra, in quanto anche io nel mio piccolo devo tirare giù i calendari anche per un solo manuale d'istruzioni.

Spero di essermi spiegato bene.

Ciauuuu

Gianluca

Non la trovo una scusa, Xiaomi vende moltissimo in Cina, è addirittura il primo produttore per vendite in Cina, se non sbaglio, che è il principale mercato mondiale. Quindi guadagna già parecchio, e ad esser onesti non ha nemmeno così tanta necessità di ampliare i sui mercati. Se e quando lo farà, probabilmente vorrà farlo con un servizio di assistenza e una rete logistica consolidata. Ricordiamoci che è una azienda giovanissima, che è cresciuta a dismisura in un mercato che gli ha permesso di farlo. Esporsi al mercato globale, è ben diverso.
Semplicemente non vuole fare il passo più lungo della gamba.

silvergdb

problemi di certificazione dei componenti elettronici?.....quando mai i cinesi si sono preoccupati di questo?

macosx

Si ma non sono mai arrivati quindi non si sa, xiaomishop e Co non sono la distribuzione ufficiale.

ErCipolla

Mah, quelle che menziona sono tutte "robette"... cioè il fatto che le etichette e i caricabatterie sono diversi per i vari paesi? Sul serio?? Se anche i più beceri rivenditori di cineserie (es: Mediacom) riescono a fare un packaging localizzato vuole farmi credere che è un problema per Xiaomi?

dert

allora, se parliamo del mercato Cinese posso darti ragione.. ma fin quando arrivano qui in Europa, i prezzi salgono e di molto!!

macosx

Già il proporre ottimi hardware a prezzi contenuti è tantissimo, sinceramente preferirei spendere 100-110€ per un redmi 2 piuttosto che per un lumia di fascia bassa.

Antonio Guacci

Mi sembra una scusa bella e buona...

- obbligo di auricolari in Francia: e OPO allora come fa? (Sono per caso inclusi gli auricolari nei package destinati lì?)

- certificazioni e dotazioni adeguate ai mercati: anche in questo il paragone si può fare con OnePlus, possibile che una startup (ok che alle spalle ha Oppo che è grande, ma non quanto quel colosso che è diventato Xiaomi) riesca a ottenere e ad attrezzarsi, mentre una azienda che ha sbaragliato in Cina tutta la concorrenza invece no?

Max

Finche il mercato gli da ragione fanno bene.

dert

si ma fate qualcosa di innovativo invece di scopiazzare un pò Apple(lato software) e un pò Lumia(lato hardware).

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2