
15 Aprile 2015
Esattamente 15 giorni fa abbiamo visto come i Google Glass siano stati "promossi" da progetto interno dei Google X labs a progetto indipendente, affidato a Tony Fadell, già a capo del gruppo che si occupa di Nest. Questa mossa è stata interpretata, inizialmente, come un avanzamento del progetto verso il mercato consumer, specialmente in seguito alla chiusura del programma Explorer dedicato alla distribuzione dei Glass, anche se oggi sono emersi nuovi dati che permettono di vederla sotto una diversa luce, più improntata al fallimento che al successo.
Stando a quanto dichiarato da Patrick Pichette, CFO Google, il progetto Glass non si sta sviluppando secondo le aspettative e che la società si è trovata a dover ripensare la strategia alla base dei Google Glass, anche se non si è ancora parlato di una cancellazione del progetto. Pichette ha anche aggiunto:
In altri casi, quando i team non riescono a superare gli ostacoli ma si pensa che il progetto sia carico di potenziale, gli viene chiesto di prendersi una pausa e di prendersi il tempo necessario per ripensare la loro strategia, proprio come abbiamo appena fatto con i Glass. Nel caso in cui il progetto non dovesse avere l'impatto sperato, ci spetta fare la dura scelta. Decidiamo di cancellarli, come è già successo più volte in passato.
Insomma, il recente cambio di strategia dei Google Glass potrebbe far parte di un disegno mirato a dare nuova vita al progetto, prima di decretarne il definitivo abbandono. Del resto, come abbiamo visto negli ultimi mesi, l'interesse verso i Google Glass è andato via via scemando, sia da parte degli sviluppatori che degli utenti, delineando il progetto sempre più come un qualcosa di indicato a una specifica utenza business rispetto che al pubblico consumer.
In passato si è più volte discusso sui problemi di privacy, limiti all'utilizzo in certe attività e molti altri casi in cui i Glass si sono rivelati inadatti all'utilizzo nella vita di tutti i giorni.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Infatti per come hanno gestito fino ad oggi la loro distribuzione non capisco nemmeno come facciano ad avere i dati per dire che non è un progetto soddisfacente
Secondo me semplicemente la tecnologia attuale non è all'altezza per il concetto dei Google Glass.
E poi c'è ancora gente che li vede come un pericolo per la privacy…
se li avessero venduto a un prezzo decente molta gente li avrebbe comprati giusto come sfizio, e da lì sarebbero partiti anche moltissimi progetti di sviluppatori indipendenti e xda, che come si sa può dare o ridare vita a qualsiasi cosa che abbia un relè!
Qualche anno fa uscì la notizia che sarebbero usciti in vendita a massimo 250-300€ entro il 2015. A quel prezzo non ci perdeva nessuno e non rischiava di andare in coma il progetto perchè io, personalmente, li avrei comprati giusto per provarli e divertirmi un po'!
Ci vorrebbero gli apple glass per sdoganare il mercato.. Cosi come ha sempre fatto
Ma se non li metti in vendita e non lo fai anche ad un prezzo umano cosa vuoi che vendano?
Può darsi, però provandoli o mettendoli sul mercato per mestieri specializzati...
Tu lo ritieni utile, quindi la cosa non ti infastidisce. Io lo lascerei a prender polvere dalla terza ricarica in poi
Il problema dei Google Glass è che sono enormemente e palesemente intrusivi nella vita degli altri. Sia con la fotocamera sempre puntata "contro" il mondo, sia per le possibili ripercussioni di avere gente che gira in macchina con uno schermo sempre acceso davanti agli occhi.
Le notizie sullo sviluppo di app e altro hanno scatenato divietii, ban e proposte di leggi per limitarne l'uso sia per motivi di sicurezza che di privacy altrui.
Con queste premesse google si sta rendendo conto che il modello di sviluppo di Glass è fallato per il mondo di oggi... fra 10 o 20 anni chissà.
Cheers
ma non penso che l'ostacolo sia la prova della gente bensì problemi tecnici dovuti sia ai limiti tecnologici che legali..
I tempi non sono maturi, ma quando ci saranno telecamere ovunque non ci preoccuperemo di averne una indosso...
...
risolto quello il resto viene da se... puoi mettere maggiore possibilità di calcolo, diversi sensori e le app verranno di conseguenza senza inficiare troppo sull'autonomia... certo che finche costa 1000€, dura poco e le cose che posso fare sono per lo piu fare video e leggere le notifiche è ovvio che il mercato è praticamente nullo
Penso che la vera direzione in cui andare con un dispositivo del genere siano gli hololens. Vera rivoluzione nel caso la realtà dovesse coincidere con i video di presentazione. I problemi legati alla legalità dei glass sono troppi e serve la legge non la tecnologia per risolverli
non mi da fastidio appoggiarlo su una basetta ogni 3gg sinceramente..
Beh usalo...io continuo a preferire il mio orologio da polso bello e mai ricaricato
si ma è differente il modo con cui lo fanno.. uno smartwatch per controllare le notifiche è utilissimo, pure per far sport, segnarsi qualcosa velocemente ecc..
Si in pratica insieme svolgono tutte le funzioni dello smartphone, però lo smartphone lo devi avere comunque perché senza non funzionano...
Questo sarà il tuo caso. Per gli orologi concordo, ma il problema di questi glass non è certo l'autonomia.
io invece lo smartwatch lo reputo utilissimo per dire.. questo alla fine ha in piu la possibilità di chiamare e far video e foto diciamo
Io ritengo inutili pure gli smartwatch, però resta da capire perché si progettino 2 tipologie di prodotto (di cui una, gli smartwatch appunto, estremamente più comoda e meno invadente) per fare le stesse cose. Boh...
il problema dei gglass è lo stesso di tutti gli indossabili e di molti altri prodotti che non aspettano altro che un nuovo tipo di batteria capace di durare 100 volte le attuali.... se invece di caricare il dispositivo ogni giorno lo potessi fare ogni 2/3 mesi avrei gia comprato smartwatch e gglass.
ad esempio attualmente la pila dell'orologio mi dura 5/6 anni essendo a carica solare, ovvero fino al suo quasi completo degradamento...
mettere l'orologio e gli occhiali in carica in ufficio non è tra i miei piani ;)
questi sono fatti per un uso quotidiano, funzionano in maniera simile agli smartwatch, solo che al posto di averli sul braccio li hai in testa
Hanno visto pure loro il video delle Hololens di Microsoft XD
No. Quelli hanno degli utilizzi specifici. Questi ancora non si è capito cosa facciano oltre ai video...
C'era persino chi li riteneva la prima vera rivoluzione dopo i cellulari...lol.
Non è questione di prezzo, semplicemente quando un prodotto non serve a niente non vende.
Oltretutto Google l'ha sempre sponsorizzato come prodotto per le masse, da usare tutti i giorni con mille potenzialità ma nessuna veramente valida. Probabilmente gli avesse dato dei target (come ha fatto microsoft con gli hololens) avrebbe aiutato sli sviluppatori a creare qualcosa di utile.
finché costano 1000 euro non vedo come possano diventare un prodotto consumer!
Credo che vada riconosciuto coraggio e tenacia a Google ma tecnologie e tempi non sono ancora maturi...
Cvd!
imho gli indossabili in generale ora come ora non sono il futuro ed è per questo che non vendono o vendono poco sono troppo limitati e non danno quel plus che dovrebbero dare ne riparleremo tra qualche anno
si beh quello si, questo è piu un estensore della notifiche dello smartphone da usare quotidianamente (anche se a sto punto preferisco assai di piu lo smartwatch), l'altro invece per il momeno ha dimensioni troppo grandi per poter esser usato anche al di fuori del puro ambito lavorativo/ludico
Si ma il concetto di base è simile, anche se in ambiti diversi.... Almeno MS ha presentato un singolo prototipo, se poi non riusciranno a portarlo avanti pazienza. Basta che non lo vendono a 1500$ per farlo testare!
a 1500$ per una cosa inutile dire che siamo piuttosto lontani dal "per tutti"
Ma anziché farci fare la bocca a certi progetti non li annunciano quando hanno basi solide? Google progetta i Glass, fa pagare la beta profumatamente ad un manipolo di sognatori, se ne parla in mezzo mondo e poi si prendono una "pausa di riflessione"? Ma mi facciano il piacere mi facciano
"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti" cit.
Stessa fine del progetto ara..fuffa
Ecco un a altro progetto carico di potenziale che passa direttamente dalla fase beta alla chiusura :P
Beh se le persone non possono provarli è ovvio...
Si!! veramente buona la strada intrapresa da Microsoft!!!! Vedremo....
daje.. hanno utilizzi differenti..
Hololensss