Apple ha annunciato nelle scorse ore i risultati finanziari relativi al primo trimestre fiscale del 2015. I numeri sono impressionanti. L'azienda ha venduto 75,4 milioni di iPhone ed ha guadagnato 74,6 miliardi dollari. Come di consueto, il team esecutivo di Apple ha tenuto una “earning call” per discutere i risultati. Questi i punti più interessanti:
- Apple ha ottenuto il record di 18 miliardi di dollari di profitto nel Q1 2015 ed ha ora 178 miliardi di dollari nelle sue casse.
- Apple ha venduto 74,5 milioni di iPhone durante il periodo, una crescita del 46% rispetto allo scorso anno
- Ora ci sono più di 210.000 punti di vendita per iPhone e 375 operatori che coprono oltre il 72% degli abbonati nel mondo
- A Dicembre del 2014, il 97% del clienti era soddisfatto di iPhone (ChangeWave)
- Nonostante il calo delle vendite di iPad, Cook resta ancora ottimista sul suo futuro. I numeri di utilizzo di iPad sono di sei volte superiore a quelli del suo concorrente più vicino: rappresentano il 71% della navigazione web su tutti i tablet e l’80% di uso per acquisti.
- Apple ha detto di aver venduto il suo miliardesimo dispositivo iOS nel novembre dello scorso anno
- Oltre 25 milioni di Apple TV venduti fino ad oggi
- Tim Cook sul futuro di Apple TV: "Continuiamo a lavorare nei modi in cui possiamo dare un contributo maggiore di quello che stiamo facendo."
- Apple Watch sarà in vendita dal mese di aprile
- Apple Pay ora costituisce più di 2 di 3 acquisti tramite pagamenti con carte contactless attraverso VISA / MC / AMEX. Apple Pay rappresenta l'80% delle operazioni di pagamento mobili a Panera Bread
- Ora ci sono 447 negozi Apple di tutto il mondo; 182 di questi negozi sono al di fuori degli Stati Uniti Apple e ci si aspetta di avere 40 negozi in più nella sola Cina entro la metà del 2016
Commenti
Infatti mi pareva...
Si si hai ragione, volevo dire che sono i primi del Q1 2015 e non di tutto l'anno
Anche in Cina c'è una disparità del reddito che è spaventosa. A fronte di quei pochi miliardari ce ne sono milioni alla fame o quasi.
Un po' quello che sta accadendo anche a noi.
Ad ogni modo certamente in Cina stanno meglio ora che qualche anno fa (almeno dall'era coloniale in poi). Ma, con tutto il rispetto, di come stanno i cinesi non me ne può fregar di meno :)
Avessero creato un'economia dall'interno e senza capitali esteri, ok, niente da dire. Quello che hanno fatto invece è stato sì intelligente dal loro punto di vista, stupido dal nostro. Cioè: loro a lungo andare ci hanno guadagnato, e non poco. Noi ci abbiamo perso, e tanto.
Non ce l'ho tanto con i cinesi, quanto con gli industriali, dirigenti e politici occidentali che hanno permesso tutto questo, inseguendo il guadagno facile - per loro -.
Ce l'ho soprattutto con la politica, perché se manca quella che deve fare un a.d.? Ciascuno fa il suo dovere, l'azienda non ha etica e senso comune, la politica dovrebbe averla.
Ma non è un blog politico, forse è meglio se chiudo qui :)
Infatti non è così. Su safari, il ricaricamento avviene qualora i tab sono diversi e non uno solo. Per le app vale la medesima cosa ed è un fattore indipendente dalla quantità di ram. Dipende infatti dalla gestione della stessa tant'è che con iOS6 il problema del ricaricamento non c'era e la ram era per taluni dispositivi 512Mb.
Saluti
ti scrivo da un ipad 4...secondo me i 2gb sono basilari..non è possibile che ogni volta che si cambi schermata su safari o si riapra una app appena usata questa debba ricaricarsi da capo...non è da 2014 (riferito ad ipad air e iphone 6)
Non è proprio come dici, un esempio è OSX che non necessita le risorse che invece vuole Windows. Ma è questo comunque ciò che la maggior parte dell'utenza vuole: un dispositivo senza inutili fronzoli che non si usano mai e che funzionano una volta su dieci, che sia fluido, sicuro, che dia una garanzia di assistenza praticamente perfetta e che sia anche di buona fattura. Se poi è uno status simbol, ancora meglio.
Saluti
senza offesa, ma quanta roba può fare un telefono android che un iphone non fa? la potenza e la ram serve per quello...la semplice funzione che puoi avere tante applicazioni in finestra, esige ram e potenza...iphone è un software lineare e stabile da sempre non fa nulla di che..ovvio che tutto ciò non richiede potenza se va un'applicazione la volta..
Prima che la produzione si spostasse nei paesi emergenti non esistevano le multinazionali come le conosciamo oggi. Oggi praticamente tutti, senza la cina non resisterebbero e non sarebbero mai diventati tali perché non contenendo i costi non riuscirebbero a raggiungere un bacino così ampio di clienti.
Quelle che dici è giustissimo, ma non toglie il fatto che Foxconn è unica e insostituibile. Che la delocalizzazione del lavoro in paesi come la Cina sia una soluzione intelligente (in parte) ad un problema che non dovrebbe esserci siamo d'accordo, ma ciò non toglie che fino a 10 anni fa i cinesi lavoravano per morire di fame mentre adesso (lavorano cine prima) vengono a ri-comprarci fin dentro casa è innegabile...
Quanti siano non lo so. So solo che chi compra iPhone, spesso compra anche iPad, ecc. Il fatto che Android stock non necessiti di troppa potenza non vuol dire nulla perché la maggior parte dei dispositivi Android, per un motivo o per un altro non sono performanti quanto quelli con iOS. La ragione logica è, come già detto, l'esperienza d'uso, la garanzia di sicurezza e l'immagine.
Tra iPhone 6 e Galaxy S5, per te non c'è storia a favore del Samsung ma per altrettanti è l'esatto opposto. Personalmente non prenderei quel Samsung neppure se fosse possibile installarci su iOS.
Saluti
Ecosistema... ma quanti sono quelli che hanno Mac e iPhone? Una netta minoranza. Non è per questo che Apple vende.
Neanche Android stock necessita di così tanta potenza, Motorola Moto X lo testimonia; eppure è innegabile che RAM in più si sente.
Ad ogni modo, non c'è alcuna ragione logica per comprare iPhone, se non perché "è iPhone".
Diciamo che se hai intenzione di spendere tanto per un telefono, compri iPhone piuttosto che altri. Ma solo per "andare sul sicuro".
Per esempio, tra iPhone 6 e Samsung S5 credo che non ci sia storia a favore del secondo. Eppure, senza logica, è il primo ad aver venduto tanto, nonostante avesse solo mancanze rispetto alla concorrenza.
Batteria superiore, impermeabilità, fotocamera, display, potenza (ok, sarà inutile ma c'è), software all'altezza, sono ciò che rende l'S5 se non altro equiparato all'iPhone. Eppure...
Comunista non lo sono. Per fortuna esistono le sfumature.
Ad ogni modo, l'Occidente nei secoli ha creato il mondo moderno. Abbiamo fatto tutto noi, tutto. Dalla filosofia all'arte, dalla scienza alla tecnologia, dalla musica all'economia, abbiamo inventato tutto noi.
Quindi non mi vergogno assolutamente dell'Occidente e non ammiro certo la Cina. Cosa ha fatto la Cina? Lo sanno anche i bambini: accolto capitali esteri offrendo loro manodopera a costo 0.
La nostra colpa è stata permettere tutto questo.
Foxconn sfrutta tecnologia occidentale o di matrice cinese?
Chi ha delocalizzato la produzione in queste zone del mondo?
Un'azienda come questa non potrebbe stare in Europa o USA?
Chi ci ha guadagnato? Il popolo? Ma andiamo!
Tecnologie sempre migliori, produzione e PIL mondiale in aumento, e contemporaneamente aumento della povertà. Ma di che stiamo parlando?
Se avessero fatto, a livello mondiale, politiche più giuste, avremmo avuto un miglioramento della vita. Invece è avvenuto l'opposto. Continuiamo a lavorare 8 ore, se non di più, per salari che permettono la sopravvivenza. La qualità dei prodotti si è drammaticamente abbassata. L'ascensore sociale è bloccato. La disoccupazione è a livelli record. E questo in tutto il mondo occidentale, soprattutto in Europa. Gli Stati Uniti sono altra cosa.
Non lavoro alla mensa dei poveri né faccio Robin Hood. Ma è innegabile che si è sbagliato tutto, distruggendo la domanda interna degli Stati e distruggendone il lavoro.
E giacca e cravatta firmati non posso permettermeli, dato che sono figlio di operaio, studio fuori sede e se non lavorassi il fine settimana starei alla fame. Però, anche considerando il posto in cui sto, comunisti in giacca e cravatta ne vedo tanti, e sì che mi fanno incazzare.
Diciamo che di Apple - a ragione cmq - se ne parla bene :)
Anche se, per favore, sparate tutti quelli che comprano Mac per poi installare Windows...
Ma certo, ho per caso detto che i prodotti sono di scarsa qualità?
I telefoni Nokia, BlackBerry, Motorola erano di scarsa qualità? Idem adesso.
I Mac sono i computer di riferimento, c'è poco da fare. Idem per i tablet. L'iPod semplicemente non serve più difatti non so se continueranno a farlo.
Per gli smartphone non è propriamente così, alternative valide, se non migliori, non mancano.
Ad ogni modo, al di là della qualità indiscutibile dei prodotti, Apple ha lavorato molto in Marketing. E non solo.
Anche le strategie aziendali sono sempre state perfette, l'iPhone 6 ne è l'esempio più lampante. Identico al 5s (processore a parte che cmq non ne modifica l'esperienza d'uso) con schermo più grande, stravenduto. 0,7 pollici in più giustificano, razionalmente, un tale successo? Secondo me no. Ebbene qui c'è stata la summa della strategia Apple.
E non è finita, perché non hanno tirato fuori il meglio. 13 megapixel erano troppi? 2 giga di RAM? Partire da 32 giga piuttosto che da 16? Anche la frequenza del processore non è certo alta... Ebbene, il 6s avrà tutto questo. Di nuovo, vendite alle stelle.
Non so se questo monopolio verrà spezzato. Forse solo da Microsoft.
Lumia+Surface (ovviamente comprendo la cosa più importante, il SO) possono spezzare il monopolio Apple. Vediamo come va.
I presupposti per una guerra tecnologica vera ci sono tutti, dopo 10 anni di dormite da parte di Microsoft.
Anche se il mio sogno è vedere un'azienda europea far parte di tutto questo... impossibile.
Principalmente li tengono in cassa perchè non ci sono progetti che garantiscono un rendimento superiore al costo del capitale.
Questo è un po' un limite però, potrebbero anche permettersi di investire in qualcosa di "rischioso", magari si avrebbe la possibilità di vedere qualche VERA innovazione
Stai parlando di cose risalenti ad un decennio fa ed oltre. Da quando Jobs è ritornato in Apple, l'azienda è stata sempre all'apice. Nessuno vive di rendita così a lungo tantomeno le mode, che cambiano quasi ogni anno. Apple è sostanza e i suoi piccoli ma concreti passi, piacciono alla gente che si sente al "sicuro". Fin quando la concorrenza non darà garanzie ed esperienza d'uso paragonabili, Apple continuerà ad essere il riferimento pur non introducendo nulla di nuovo.
Saluti
beeeheeello spot.
Apple cominció cosí poi rischió di fallire, é tornata all´apice e questo non é sinonimo di successo perenne. Deve impegnarsi, ora piú che mai in quanto le pretese del mercato sono forti, e per ora vive di rendita delle idee messe in campo nel 2005/7..Le mode passano, e la concorrenza sta superando apple in quasi tutto
falso vedrai i dati tra qualche giorno Q1 2015 è l'ultimo trimestre del 2014
io non li rispenderei un anno o due anni dopo
Apple è praticamente sempre stata all'apice ed anche se non innova - come tutti gli altri del resto - sforna prodotti esteticamente molto accattivanti, con un ecosistema inarrivabile dalla concorrenza, con un esperienza d'uso unica e con un'assistenza che meglio non ce n'è. La gente che non vuole sorprese non ha altra scelta che comprare i prodotti della mela.
Quali sono le innovazioni dall'iPhone 4 al 6? Praticamente nessuna, eppure questi sono i risultati.
Saluti
E' da quando Jobs è "rientrato" alla Apple che l'azienda è nel suo momento d'oro. E' vero che la pubblicità fa tanto ma è anche vero che se non sono convinto di un prodotto non spendo migliaia di euro solo perché presente in qualche film americano o nel bestseller degli idioti.
La verità è che fin quando in Apple ci sarà sostanza, l'azienda sarà il punto di riferimento del settore e fin quando aziende come Samsung non faranno altro che scopiazzare apple in tutto e per tutto, nulla cambierà.
Saluti
Ho parlato di utili e non di fatturato , se prendi l utile di questo trimestre e togli il 68 % hai un valore che è comunque enorme e superiore a quello di ms
Assolutamente la forza che ha rialzato apple è stato quello di togliere prodotti e concentrarsi su pochi , l esatto opposto di quello che scrivi tu . Si torna agli anni 90 proprio se inizia a fare tanti prodotti.
Cioè siete forti, già i valori di un anno fa erano enormi sopra ogni record e quest'anno hanno addirittura quasi raddoppiato , lo so che ti da fastidio ma apple piace e va a gonfie vele
Falso
.Le religioni non falliscono; al limite vanno in guerra.
Vuol dire che non sei mai uscito dall'adolescenza
Si su iPad hanno risolto per safari! E per iPhone il problema che a me dava (in Spotlight a volte non comparivano i risultati app)
-_-
andar sotto é un disastro, dicevo
stavo rincarando la dose su quello che hai detto tu, dandoti ragione...
se guadagnare è un problema sony htc cosa dovrebbero fare? Gioire?
li direi piú che problema, disastro. Le perdite vanno colmate in fretta, HTC é un esempio negativo a riguardo, e anche sony non scherza..
la campionessa a riguardo é stata la "SEGA", che ha fallito dove non avrebbe potuto
Cook: "il futuro degli iPhone si prospetta molto roseo, perché solo una piccola percentuale di utenti iOS ha acquistato gli ultimi modelli disponibili"
il problema arriva quando ci sono le perdite... vedi Sony o Nokia in passato...in quel momento bisogna essere bravi a ribaltare la situazione
e avrebbe sicuramente l´appoggio economico di chi si é trascinata nel baratro...sicuramente....si si!
ecco un altro fungo "allucinato"
chi sta facendo comparazioni? Ha il quadruplo dei costi di M$ e si poggia per il 70% su un prodotto. Cosa ci azzecca il paragone M$?
Se un domani una societá x inventa lo stigazziphone che rivoluziona tutto, la apple se ne fa molto di avere un utile alto, crolla in borsa e torna ai livelli del 1990..Il discorso che si faceva con chi é meno pecora e pensa con la sua testa é "Apple dovrebbe, ora che é all´apice, ampliare il ventaglio di investimenti e portare alla ribalta qualche altra cosa".
Quante altre trimestralitá cosí produttive gli vuoi dare all´iphone se non rivoluzionano nulla?
Pensate se avesse avuto l'offerta adeguata alla domanda:
"Apple ha raggiunto un equilibrio tra la produzione degli iPhone e la loro domanda solo nel mese di gennaio"
18 miliardi di dollari di profitto nel Q1 2015.. E solo nel Q1.. Impressionante
ha 180 miliardi di liquidi...potrebbe fallire anche domani e diventare un' altra azienda
Anche togliendo iPhone avrebbe un utile superiore a quello ms....
magari.. Mi pare siano troppo fermi, anche nella telefonia si sono livellati sul consueto "upgrade" dei prodotti, come su tutto il resto
sii serio.
hai idea dei costi dell´azienda? Il denaro che gli circola in tasca grazie alle azioni (e relative quotazioni) e agli azionisti stessi? Mi pare che tu abbia sparato a 0 senza riflettere
prima che le multinazionali si spossassero nei paesi emergenti producevano in casa... è solo una questione di costi
No viene chiamato da tutte le aziende Q1 2015 e non chiedermi perché
Quindi con iphone attirano nuovi clienti...che diventano potenziali acquirenti di Mac e iPad
Potrebbe non vendere più alcun iphone e intascherebbe lo stesso alcuni miliardi
Numeri spaventosi x un prodotto che di valore ha solo il brand!
"Non importa che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli."
(Oscar Wilde)
Nessuno ha i macchinari adatti a una produzione così grande. In occidente o fanno 10 iphone fatti bene o 1000 fatti male. Solo Foxconn riesce a farne 1000 e fatti bene.
Scommetto che tu di giorno lavori alla mensa dei poveri e di notte sei Robin Hood. E' la realtà e c'è solo da vergognarsi per noi, l'occidente. In secoli non siamo riusciti a fare quello che ha fatto la Cina in 20 anni, ma non è certo colpa nostra il governo cinese che ha permesso tutto questo. Comunque sei fantastico tu, non sai nemmeno di cosa di parla ma addirittura mi dai del fondamentalista loberista... Ma almeno sai chi è Foxconn e quanto enormi siano i suoi stabilimenti? Secondo me sei il solito "comunista" in giacca e cravatta firmati.
Si questo è vero ..infatti io sono dal parere che apple ha bisogno di investimenti in altri campi
terribile per apple, sono sul filo del rasoio,
se un domani qualcuno facesse quello che apple ha fatto nel 2007, si troverebbe nella stessa situazione di BlackBerry in meno di 2 anni..Religione a parte ovviamente.
Signori, è un'azienda in piena salute e in piena crescita: è il suo momento d'oro.
C'è poco da fare: la sola pubblicità che ormai viene fatta, continua, costante, martellante, fa capire che solo un suicidio collettivo (come Nokia) può portare al suo fallimento.
Ovviamente per pubblicità intendo quella vera, quella che serve: quella indiretta cioè. Film, video, VIP, giornali ecc ecc parlano e hanno solo Apple. Non si parla di "lettore mp3" ma di iPod. Non di computer ma di Mac.
Per dirne una, ho da poco finito di leggere, per curiosità (ovviamente in PDF), quelle pagine radioattive di 50 sfumature di grigio. Libro che sconsiglio vivamente a tutti coloro che ci tengono al proprio cogito. Ebbene abbiamo un carosello di Mac, iPod, Audi, BlackBerry (è del 2011 il libro, BlackBerry c'era ancora).
Staranno ovviamente anche nel film. Quella è la pubblicità che conta davvero. E di esempi così ce ne sono un'infinità.
Per l'evento di presentazione dell'iPhone 6 si spellavano le mani tutti i giornalisti italiani.
Per la presentazione di Windows 10 (evento moooooolto più importante e rilevante) non è stato detto NIENTE.
Un po' come la Ferrari. Io adoro le Ferrari, ma ci sono infinite altre aziende che producono automobili altrettanto belle, lussuose e performanti. Ma il fascino che ha saputo creare Ferrari resiste ancora.
Idem faceva Nokia. Per anni vedevi Nokia ovunque. Poi hanno deciso di intascare la grana, svalutarla e svenderla.