L'epico documentario lunare di Google approda su Youtube

28 Gennaio 2015 67

Google ha pubblicato un nuovo ed interessante documentario spaziale ricco di effetti speciali che ricostruisce i passaggi dell'abbordaggio lunare da parte dell'uomo. Intitolato ">Back To The Moon For Good – The New Space Race, il mini-documentario è destinato ad offrire fondi supplementari al progetto Lunar XPrize, pensato per creare una competizione tra 18 team privati di tutto il globo, con lo scopo di ritornare sulla luna dopo 40 anni dal primo allunaggio. la squadra dovrà muoversi nel raggio di 500 mt sulla superficie lunare ed inviare immagini alla Terra, è previsto un premio di 20 milioni di dollari per il team vincente.

Il documentario di 24 minuti che vanta la voce narrante dell'attore Tim Allen, è l'adattamento per YouTube di uno spettacolo planetario di successo che ha fatto il giro degli Stati Uniti nel 2014. Il video trasporta gli spettatori attraverso l'intera storia dell'esplorazione lunare utilizzando immagini 3D, infografiche ed animazioni d'effetto, ve lo proponiamo a seguire.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Olivieri

che saggezza !

Massimo Olivieri

primo, prima di sparare dovresti imparare a leggere o avere un dubbio con chi stai parlando, almeno tra le righe, la mia voleva essere una battuta forse mal riuscita.
Ma mi sà che non ci sei arrivato, troppo alta per il tuo livello?

secondo, complotti-sta non lo sò ma neanche pecora che crede alla prima cosa lette su internet

terzo, da anni seguo attivissimo che appunto tempo fà postò le foto scattate alla luna dove si vedeva tutta la strumentazione lascia sulla luna,tracce dei rover e altro togliendo fiato a ogni replica ( scritto cosi lo capisci? )

quarto come dicesse un film "stupido è chi stupido fà" saluti

Massimo Olivieri

primo dalla tua risposta si intuisce il tuo livello culturale

secondo la missione di rosetta è stata un successo anche alla possibilità di andare in deep hibernation risparmiando un sacco di risorse,con un equipaggio che facevi lo ibernavi ???.

Massimo Olivieri

Sapientio scuola?

ginoginopilotino

Visto le stronzate che spari puoi anche tornare su luogocomune

jajacq

È proprio quella tecnologia che dimostra l autenticità della missione stessa, se fosse stata una bufala si sarebbe scoperto subito o cmq sicuramente entro 50 anni... Una delle imprese più incredibili dello scorso secolo, e c'è ancora qualcuno scettico a riguardo...

Massimo Olivieri

hahaha ... c'è pure sulla wiki di bbt

Massimo Olivieri

Il rover Curiosity( 2012 ) che passeggia su marte a una CPU PowerPC 750( un mac g3 ) da 200hrz e 256MB di RAM!

se non sbaglio le navicelle apollo avevo la capacita di calcolo di 3 commodore 64.

fydeyxo

È un'idea che condivido e l'hai argomentata bene

SteDS

Io ai più recenti sbarchi dei rover sulla luna e addirittura su marte posso anche crederci, è la presenza dell'uomo sulla luna negli anni 60 che mi lascia un po' perplesso. Con la tecnologia degli anni 60... Alla fine se fossa stata tutta una gigantesca invenzione non la vedrei tanto improbabile come cosa.

jajacq

Purtroppo è ancora troppo troppo presto per quello che dici

jajacq

È una trovata come anche la new horizons? XD

marko68

Il documentario originale era fatto meglio se paragonato all'epoca.........

M_90®

hahah

F3NN3clol

spunto dal film capricorn one ;) ?

F3NN3clol

GOMBLOTTO !!!
e l'ombra della bandiera dove sta...??? :0
MISCTERO...
in puro stile film capricorn one ;D

Eugenio Volcov

la tecnologia come la conosciamo ora si ha avuto un buon effetto "volano" grazie alle missioni spaziali , ma di certo sono merito delle grandi menti del '900 e i primi 50 anni di quel secolo. Tra cui Tesla Einstein Touring che hanno radicalmente cambiato in nostro mondo. cheers. Fino a prova contraria al centro del mondo tecnologico gli americani oggi non lo sono per niente ; la Cina ha in mano quasi tutto , a seguire Giappone e Germania .

freellyweelly

Sono nato troppo presto..

andhaka

Mi riferivo all'economia anni 70-80 dove l'America era il centro del mondo tecnologico. ;)

A prescindere dall'ovvio e scontato attacco alla politica americana all'estero (giustificato tra l'altro), non cambia il fatto che la ricerca scientifica, l'esplorazione dello spazio e tutti quegli investimenti enormi che a breve termine sembrano inutili sono il motivo per cui abbiamo la tecnologia odierna in punta di dita.

Se non continuiamo a guardare avanti, non ci muoveremo più da dove siamo.

cheers

Eugenio Volcov

guarda che se c'è una cosa che ha guadagnato l'america sono solo le armi e l'esercito , la loro economia è fragile e a rischio in mano a quelle 10 multinazionali . Usano la forza per risolver i loro problemi interni esportando democrazia XD

Eugenio Volcov

grazie allora non sono l'unico a far sta crociata xD sarò esagerato io boh.

fydeyxo

L'eterno pane et circenses all'italiana

fydeyxo

L'eterno pane et circenses all'italiana!

fydeyxo

Evoluzione non significa andare avanti a casaccio magari facendo più danni che altro (come purtroppo succede), ma migliorare la situazione globale dell'uomo e, quindi, del suo ambiente. È davvero evoluto chi è capace anche di non proseguire su una strada (es colonia lunare) per dedicarsi ad azioni più utili e razionali

fydeyxo

Perfettamente d'accordo!!

fydeyxo

Non proprio: lo specchio è usato in continuazione dagli astronomi per misurare la distanza terra-luna

andhaka

C'è un ritorno enorme a livello economico, solo che non è a breve termine.

Le missioni Apollo sono state campo di creazione, prova e sviluppo di decine di tecnologie usate nella vita quotidiana nei decenni seguenti. Molto del potere economico e tecnologico degli Stati Uniti è derivato da quel programma e dai suoi "spin off" tecnologici.

Ovvio, l'investimento inziale è grande e il ritorno richiede tempo, ma possibile che non riusciamo più a vedere oltre il nostro naso e l'immediato guadagno e ingordigia?

cheers

Eugenio Volcov

e mai lo sarà , finchè non cambia la natura umana xD. Capitalismo si basa sullo sputare del sangue di molti che stanno lontani dai nostri occhi e siamo diventati consumisti , il comunismo dicon sia utopico ahahah come direbbe Loki siamo nati per esser regnati o qualcosa di simile. Intanto aspettiamo la nostra enterprise ahah,

Leox91

Guarda l'ideale sarebbe far evolvere in parallelo le due cose. Purtroppo il mondo in cui viviamo non è ideale.

Eugenio Volcov

infatti tra i due mali preferiresti la conquista dello spazio. Son finiti i tempi in cui si faceva ricerca il gusto della scoperta o per un fine più grande , oggi dietro a tutte le grandi cose c'è dietro lo stato o una multinazionale che ci vuole lucrare sopra . Secondo te non sarebbe meglio lavorare oltre che sull'acceleratore di particelle su reattori a fusione nucleare funzionanti ? fare ricerca sulla gravità? capire le meccaniche quantistiche ? E' questo il futuro qui sulla Terra e sinceramente andare tra 20 anni su marte con delle testate che mi esplodono sotto le chiappe per arrivarci in 6 mesi non mi entusiasma più di tanto non a caso la NASA valuta la possibilità teorica dei warp engine , se devi spender in qualcosa tanto vale in qualche tecnologia davvero rivoluzionaria che ci rimuova tutti i limiti di andare da un punto A a B C e D. Invece no ci troviamo ancora attaccati ai combustibili fossili , con macchine elettriche che non prendon piede (tranne per la Tesla grazie al visionario Musk) , il mondo gira attorno ai soldi e dall'avere sempre di più , non guardan in faccia a nessuno , destabilizzano paesi poi li "liberano" esportando democrazia che fan ripagare con prezzi ridicoli al barile . Vabbhè non cerco di inculcarti la mia idea , ma la tua visione evoluzionistica dell'uomo non ha ragion d'esistere se non evolviamo prima a livello intellettuale e sociale .

kharonte

si probabile...effettivamente io non sono mai stato convinto che la luna fosse veramente tonda e non fatta di formaggio...

Massimo Olivieri

io non credo neanche alle ultime foto che si vedono le tracce lasciate dai rover ( sulla luna non c'è atmosfera quindi è tutto immutato ) e gli stessi rover abbandonati!

Lo specchietto è una trovata per una puntata di big bang theory!

Leox91

Non mi trovi d'accordo. Le tue sono tutte argomentazioni abbastanza valide, ma non accettabili dal punto di vista evoluzionistico dell'uomo.

ciro

Vero, giornalista come pochi.

Eugenio Volcov

telecomunicazioni ? sono le stesse dagli anni 30 , migliori le antenne gli standard e cambi le frequenze .. la velocità di propagazione è quella o hai scoperto qualcosa di davvero innovativo ? termini avionici esistono migliaia di progetti non è quello il problema (usiamo ancora gli stessi vettori degli anni 70) , quando inventerai degli smorzatori che non ti faranno crepare per la forte accelerazione fammi un fischio (abbiamo pure noi limiti fisici) . Le cose vanno no schifo qui sulla terra e te vuoi una colonia sulla luna o su altri pianeti nei prossimi 100 anni ? Come ti immagini la cosa come impegno internazionale visti gli ultimi avvenimenti e la crisi energetica ?. Ora facciamo finta che gli americani costruiscono una colonia , quanto ci metteranno a farci una base di lancio ? La cina e Russia staranno lì a guardare? Ricordati che questi progetti sono sempre stati a scopo militare come obiettivo primario e tutte le innovazioni in primis passano per il settore militare per avere un vantaggio strategico . Con le tue amate colonie e 50000 triliolini di miliardi di bilioni non risolverai le guerre nel mondo , la fame nel mondo non finirà , gli stessi diritti per tutti non ci saranno mai e così via dicendo . Guarda sono il primo a voler tecnologie innovative e fantastiche per esplorare lo spazio , ma finchè non si sistemeranno le cose qui a casa è tutto inutile ora non so in che favola mediatica vivi tu o che concezione del mondo hai , ma ti assicuro che una colonia è l'ultima nella lista delle nostre prerogative nei prossimi 50 anni , missioni su marte umane? si ci saranno , altre lunari ? ne dubito finchè qualche furbacchione avrà la brillante idea di farce una base militare e li via la corsa agli armamenti . . La realtà che le famose parole di Neil "un piccolo passo per l'uomo , ma un grande balzo per l'uminità" nonostante la profondità del concetto e dell'idea non mi sembra proprio che abbiamo quel concetto di solidarietà reciproca e concezione di razza umana UNITA , quindi dimmi a livello pratica e di vita e scopo dell'esistenza ne traiamo REALE vantaggio?

Massimo Olivieri

pensa alla differenza tra un caccia e un drone, tra la stazione spaziale e un satellite, tra lo spaceshuttle il il satellite rosetta. portare uomo nello spazio richiede un ermità di problemi e costi.

per darti un paragone Il rover Curiosity a una CPU da 200hrz ! lo shuttle aveva bisogno di 3 server per il sostentamento.

Leox91

Ok e siamo d'accordo che non c'è ritorno in economia. Ma mi spiegate voi cervelloni come intendente far sviluppare la tecnologia in questo senso? Sulla terra? Magari in colonie sottomarine per simulare la microgravità?

Cavolo sembrate cavalli con paraocchi!!! Non si sviluppano tecnologie adatte per trasporto/sostentamento dell'uomo su un pianeta diverso dalla terra, sulla terra! -.-"

Avete idea dell'innovazione in termini avionici e di telecomunicazioni che ci sarebbe se davvero si mettessero a ricercare in maniera accanita in quel senso?

Oppure in termini di biologia autosostenuta...ragazzi un pò di lungimiranza. Anche se ci volessero 100 anni per costruire una colonia, anche 200 anni e 50000 trilioni di bilioni di miliardi di euro, avete la minima idea dell'avanzamento tecnologico che porterebbe?

kharonte

che ci siamo stati è sicuro al 100% e la prova più grande è la strumentazione che abbiamo lasciato(uno "specchio" che riflette segnali inviati dalla terra)...solo il primo sbarco può essere messo in discussione in alcuni punti ma sono cose che lasciano il tempo che trovano visto che ci sono una marea di prove a sostegno del primo sbarco(imho la più evidente è che la Russia non ha contestato lo sbarco)

Eugenio Volcov

aha tutto in necessario per fare la colonia autosufficiente si porta su da solo? con le tecnologie attuali per farci qualcosa di concreto servirebbero svariati trilioni e 20 anni di lanci e i veri benefici si vedrebbero dopo 50 anni.. La realtà che le missioni lunari sono state un modo per far andare in banca rotta l'urss.

Eugenio Volcov

Neil no di certo trololol

Leox91

Invece non credo sia così. Mettere mano ad una colonia sulla Luna significherebbe progredire nella ricerca e progettazione di nuovi ecosistemi artificiali adatti alla vita umana...chiamalo poco!

Massimo Olivieri

be se non lo sà lui, è la sua crociata, uno dei pochi blog in italiano degno di nota.

ciro

L'ho anche letto tempo fa...ma davvero non ricordo :( Rileggerò

Massimo Olivieri

viste le ultime missioni dei rover ormai si è capito che è inutile mandare uomo con problemi e costi enormi , rispetto a automi ben progettati.

Massimo Olivieri

perchè siamo stati sulla luna?

Massimo Olivieri

leggi il libro

M_90®

io non so se ci siamo stati oppure no, però deve essere un'esperienza fantastica.

Be Human

Ma non hanno parlato dell'Apollo 20 :-(

Leox91

Sarebbe carino colonizzarla :D Il video spiega tutto: ricerche, innovazione tecnologica per una futura espansione interplanetaria, minerali...

Antonio_Luis_Jovem_Mor

<gombloddo>Di nuovo?!?!? Come se ci fossimo già stati.</gombloddo>

HDMotori.it

Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro