Glow, gli auricolari che pulsano in sync con musica e battito cardiaco | Kickstarter

28 Gennaio 2015 15

Se siete alla ricerca di un nuovo paio di cuffie dal look originale e unico, difficilmente troverete una scelta più azzeccata degli auricolari Glow. Si tratta di un progetto appena sbarcato su Kickstarter dopo circa un paio di anni in fase di studio e sperimentazione, ed è molto di più che il solito rivestimento fluorescente applicato a un cavo in gomma. Per cominciare, la luce interna è generata attivamente, da un laser, nientemeno. È un materiale chiamato Fibrance, sviluppato da Corning - la stessa dei Gorilla Glass. E pulsa in sincrono con la musica che stiamo ascoltando, o addirittura con il battito del nostro cuore.


Ma queste sono solo alcune delle caratteristiche che rendono Glow degli auricolari così speciali. Per cominciare, sono pensati in primis per i device Android: il controller a cinque pulsanti (che tra l'altro sembra piuttosto ingombrante) si collega via Bluetooth LE allo smartphone / tablet, e offre funzioni come cambio traccia, modifica volume e così via che finora erano appannaggio di iOS. L'uso del protocollo Bluetooth garantirà una compatibilità estremamente vasta con le app musicali più disparate, da Spotify a Poweramp, da Play Music alle offerte proprietarie di Sony o HTC. Sarà anche possibile rispondere e avviare delle telefonate, con un pulsante dedicato. Il tasto centrale, infine, attiverà i comandi vocali, o potrà perfino scattare delle foto.


Un'idea già molto ambiziosa di per sé, ma ancora non è tutto. In un secondo momento, il piano è di aggiungere funzionalità più avanzate e "contestuali". Per esempio, quando il telefono si renderà conto che stiamo guardando un film, basterà premere un pulsante sugli auricolari per rispondere "ti chiamo più tardi" ad eventuali chiamate in arrivo, e così via.

Tutto questo senza dimenticarsi della qualità sonora. Glow impiega l'architettura brevettata "dual balanced armature" di Knowles, azienda che produce componenti di fascia alta per marche come Sennheiser. I primi, sbrigativi test d'ascolto (dei prototipi) riferiscono una scena sonora ben bilanciata, con bassi profondi e alti squillanti, ma senza esagerare né in un senso né nell'altro. Notate che non si tratta di auricolari wireless: solo il controller e la luce sono a batteria, mentre la musica viene trasmessa dal tradizionale jack da 3.5". In questo modo, 1) la fedeltà audio non deve fare i conti con il poco performante Bluetooth, 2) è possibile continuare ad ascoltare musica anche se la batteria ci abbandona.


Insomma, sembra un prodotto davvero interessante, con tante feature notevoli, un'estetica unica (certo, forse un po' appariscente...) e qualità premium. Certo è che ne abbiamo visti tanti, di prodotti virtualmente mirabolanti, su Kickstarter e soci, per poi rimanere delusi. In questo caso, però, siamo più ottimisti (cautamente, eh): per cominciare, è un progetto gestito da veterani del settore, incluso Zi Wang, dipendente Google di lunga data, che ha inventato per primo il concetto di Glow; secondo, c'è già chi ha potuto provarne un prototipo reale, e ne è rimasto "piuttosto impressionato".

Glow è al momento in ricerca di fondi su Kickstarter, e come avrete immaginato non sono esattamente economici. Gli "early birds" potranno aggiudicarsi un paio di auricolari per 127$ (offerta già scaduta), mentre per tutti gli altri si parla di 149$. Il crowdfunding ha obiettivi molto ambiziosi e "modulari". Il requisito minimo è di 100.000$; 500.000 garantiranno lo sviluppo software del controller per iOS; mentre per la pulsazione al ritmo del battito cardiaco servirà la bellezza di 1M. Non sono passate neanche 24 ore dall'inizio della campagna, e siamo già a 72.000$.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dado401

lol

Massimo Olivieri

verosimilmente quanto potrà durare la batteria ? 5 minuti ?

Elias Koch

tamarre al limite dell´impossibile..Dovranno essere mie se suonano bene

Alessandro L

Ho già l'ombrello a led di Blade Runner, con queste potrei completare il kit scacciafiga.

Alessandro

Che figata!!! Se in futuro saranno acquistabili anche a prezzo minore ci farò un pensierino :D

Francesco R

di Tron!! :)

Tizio Caio

Hanno già superato i 100 mila, ben 7 hanno scelto il pacchetto da 4000$ xD

Seba

E' vero, sono gran tamarre, ma non posso dire che non mi attirino, anche perchè i presupposti per la qualità sonora (che rimane la cosa più importante) sembra ci siano. Certo, non so se sostituirei le mie TDK IE800, ma sicuramente se si riuscisse a trovarle sul centinaio di euro (avendo conferme sulla qualità) un pensierino ce lo farei!

Zero

Di solito le cose tamarre non sono per me, ma queste sono favolose, il laser che va a ritmo del battito cardiaco deve essere fighissimo

Zero

e magari sono pure neri essi stessi LOL

rasty++

gli auricolari di avatar lol

Ikaro

La notizia é che, finalmente, qualcuno ha trovato il modo di integrare decentemente un controller per android, riguardo al laser é si una "tamarrata" ma non poi tanto inutile, penso alle persone a cui puzza la vita che vanno in giro la notte immezzo alla strada e pure vestiti di nero, almeno così fanno un po di luce :D

Gark121

tamarre sono tamarre, ma se non fosse per il prezzo altino io un cinquantello ce lo metterei. di un altro paio di in ear di fascia alta non ho bisogno, le mie c5 vanno troppo bene per cambiarle.

TecSS

Troppo tamarri per non vendere..

RS_90

troppo utili per farne a meno

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2