
23 Luglio 2015
Xiaomi Redmi 2 è la nuova proposta base di gamma del produttore cinese presentata ad inizio gennaio e in grado di competere con molti dei dispositivi di fascia media (e non solo) di brand che commercializzano smartphone Android da tempo in Europa. Come sempre i prodotti Xiaomi sono pensati e realizzati per il mercato Cinese ma l'interesse verso questi dispositivi è alto anche in Italia sebbene qualche compromesso sia necessario. Vediamo come va questo Redmi 2.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Xiaomi Redmi 2 si caratterizza per avere la nuova piattaforma Snapdragon 410 con architettura Cortex-A57 a 64-bit Quad Core e 1GB di RAM, una dotazione molto buona considerando il prezzo in Cina e normale se pensiamo alla gamma media dei dispositivi Android 2015. Il display non è particolarmente grande e grazie ai 4.7 pollici le dimensioni sono abbastanza contenute visto che si fermano a 67.2 x 134 x 9.4 mm. Leggermente spesso e non leggerissimo ma comunque facile da impugnare.
I materiali sono plastici e sebbene l'assemblaggio sia buono non abbiamo certamente un prodotto premium e la fascia economica a cui appartiene questo smartphone la si evince subito. Non scivola molto e a livello estetico abbiamo una linea molto pulita e semplice senza particolarità evidenti.
Display:
Nonostante il buon rapporto qualità prezzo, il display non rinuncia alla risoluzione HD che su 4.7 pollici è da considerare ottima e al pari di smartphone di fascia ben più alta usciti nella seconda parte del 2014. La gamma cromatica è buona anche se l'IPS montato non ha neri particolarmente convincenti. Rimane comunque un buon display con un ottimo touch e una copertura oleofobica non certamente usuale in questa fascia di mercato. Molto buono anche il sensore di luminosità con anche regolazione fine in modalità automatica.
Molto interessante infine la possibilità di modificare il comportamento dei tasti fuori dal display con gesture, pressione semplice e prolungata.
Batteria, Audio e Ricezione:
Redmi 2 ha una batteria da 2200mAh che permette, grazie al processore non particolarmente energivoro e al display equilibrato, di concludere la giornata senza problemi. Sono presenti diverse regolazioni e impostazioni per gestire i consumi di diverse applicazioni anche con l'LTE si riesce ad avere un ottima durata generale.
Molto buona la parte audio: il vivavoce è alto e permette di effettuare anche chiamate in auto senza troppi problemi. Bene anche l'audio in capsula auricolare e ottima la gestione Dual SIM sebbene solo uno slot ha la possibilità di agganciare il 4G. È comunque possibile passare i dati tra una sim e l'altra e impostare alcuni ambiti per una SIM o l'altra.
Nessun problema poi per la ricezione anche se sul 4G potrebbero esserci alcuni problemi con determinate bande rispetto a prodotti pensati per il nostro mercato.
Software:
La nostra prova è stata fatta con una ROM settimanale tradotta in Italiano e basata su Android 4.4.4 KitKat. parliamo di un prodotto completamente personalizzato e basato sull'interfaccia MIUI che modifica completamente launcher, impostazioni ed esperienza utente. Questo non è necessariamente un male ma anzi, la grafica è molto piacevole, la personalizzazione ampissima e grazie al supporto completo ai temi è possibile cambiare volto allo smartphone in qualsiasi momento vogliate.
Rispetto ad altri device Xiaomi, il firmware è ben tradotto in Italiano e anche i collegamenti agli store cinesi sono stati tradotti e quindi sarà più facile districarsi tra i vari menu. Proprio nelle impostazioni tante le possibilità presenti con una chicca per le notifiche che possono essere impostate e personalizzate per ogni applicazione con la possibilità di avere una banda in alto cliccabile e a scomparsa dopo alcuni secondi.
tanti i programmi preinstallati tutti curati a interessanti anche se comunque troviamo dei collegamenti a realtà cinesi. Male il browser web nella rom provata che non riesce a tenere il passo di Chrome che risulta essere la scelta migliore se volete navigare bene e sfruttare realmente le potenzialità di questo prodotto.
In generale comunque la fluidità è buona, dipesa in parte dalla maturità delle ROM Italiana ma difficilmente avrete blocchi reali. Qualche imperfezione c'è ma se si vuole utilizzare questo smartphone in italiano, è il prezzo da pagare.
Fotocamera e Multimedia:
Molto interessante la fotocamera posteriore da 8 megapixel che risulta essere una gradita sorpresa anche se prendiamo come riferimento il prezzo italiano. Ottime le macro, molto buone le foto con tanta luce, e in generale qualità più che soddisfacente. Cosi e cosi la camera anteriore.
Video registrati a 1080p con una qualità che potrebbe migliorare con futuri update:
Parte multimediale con luci ed ombre. Se la riproduzione video e il volume sono ottimi in tutti i contenuti, non tutti i giochi risultano perfettamente fruibili e in parte può essere dipeso dal firmware non perfetto visto che l'hardware è decisamente buono.
Conclusioni:
Xiaomi Redmi 2 è potenzialmente un ottimo prodotto il cui rapporto qualità/prezzo risulta eccellente in Cina. Purtroppo come tutti gli Xiaomi non essendoci una reale localizzazione Europea, l'unica alternativa è affidarsi alla grande community di sviluppatori che realizza ottimi firmware e traduzioni. Lo scotto da pagare è che non sempre le rom settimanali sono perfette e bisogna stare un po' dietro allo sviluppo generale. Redmi 2 è un ottimo device per smanettoni, un prodotto che anche importato in Italia ha un prezzo in linea con l'hardware ma che vede molti limiti per l'utenza "comune".
Voto 6.9
Acquisto possibile su topreseller.it
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
direi il primo 16/2GB...
in teoria no.
sono gli stessi telefoni.
E' difficile metere la miui in italiano ??
mi sapreste dire se è meglio lo smartphone in questione o lo xiaomi hongmi redmi 2
ciao a tutti tra questo e l'alcatel idol 3 da 4.7 cosa consigliate? sto cercando un dual sim dalle dimensioni contenute e dalle buone prestazioni
In attesa che esca il Meizu M2 Note2 da 32 GB che secondo molti è il miglior Dual Sim in commercio come rapporto qualità/prezzo (sotto i 200 eur), al momento invece qual è il migliore tra:
1) Xiaomi RedMi 2 Advanced (2+16) a 132 eur
2) Lenovo A7600 Golden Warrior (dual sim 2+8) a 141 eur
3) Lenovo Vibe X2 (2+32) a 197 eur
4) Lenovo K3 Note (2+16) a 150 eur
5) Lenovo K3 (1+16) a 103 eur
Tutti i prezzi li ho presi da Etotalk che mi sembra il miglior venditore internazionale con i prezzi più bassi in assoluto.
Su GrossoShop costano qualcosina in più i modelli internazionali, mentre abbastanza di più le spedizioni da Europa.
Come secondo smartphone (in attesa del mitico Meizu M2 Note2 2GB+32 GB) cosa consiglieresti?
Su GrossoShop vendono la versione internazionale multilingua da 2GB RAM + 16 GB ROM a 137eur+20eur spese spedizione. Oppure la versione uguale ma europea a 179.87 eur spese spedizione incluse. Oppure ancora su Etotalk lo vendono a 140 eur spese incluse la versione internazionale multilingua. Qual è meglio??
Una delucidazione, la compatibilità all'LTE italiano com'è? parziale?
Salve, ma varrà la pena comprare la versione con 2 giga di ram se manterrà lo stesso prezzo della versione con 1 solo giga?
No
Alla fine preso,sono anche "riuscito" a metterela rom in italiano ;-)
Nessuno impuntamento o lag
X il web,crhome è perfetto
Nella recensione sei stato un po tirato con i voti
io se dovessi prender un telefono farei uno sforzo, a 250 c'è il g2 che non è neanche parente di sti cosi
qui siamo in italia non in cina
prego ;)
grazie ho visto che uscirà quello con 2 gb
sono anche riuscito a vedere uno xiamoi 2s di un mio amico ,ho visto come si fanno questi "difficoltosi" aggiornamenti !!!!!!
Il punto è proprio questo, se riesci ad averlo al prezzo giusto ha senso, altrimenti va nel mucchio.
ma già a 120 euro non è male come prezzo perché qua prenderesti solo qualche samsung da 3 pollici, dualcore e con 500 mb di RAM.
la Rom MIUI "stock" è sia in cinese che ininglese. ma installare quella Italiana è proprio un gioco da ragazzi anche per chi non è smanettone.
su Pandawill lo trovi a 128 o 137 euro
su Tinydeal a 123
su spemall a 134
su Etotalk a 120
Lo Xiaomi Mi4 ha 3GB ma è un 5 pollici e ben ottimizzato negli spazi
ibuygou
Rispetto al redmi 1s è un passo avanti o uno indietro ?
fai un giro su cinafoniaci
thx so much un ottimo link
bello ,, vorrei consultare quache a scrittore
significa che l'immagine viene downscalata male. è un "problema" che probabilmente deriva dall'applicazione galleria
Honor 3c
Questa operazione non dovrebbe incidere sulla garanzia, ma nel caso, puoi sempre riflashare il firmware originale!
Garanzia 24 mesi. Ma ti do ragione la garanzia che hai con un cellulare di importazione non è equiparabile alla garanzia ufficiale che può darti il produttore che commercializza in Italia... ;)
xiaomi. eu/community/forums/miui-weekly-rom-releases.103/
Ma scusa, non basta sapere che risoluzione ha? Perchè un altro telefono con la stessa densità di pixel dovrebbe avere una maggiore definizione?
meglio un qualsiasi lumia
Ciao andrea,visto che il tua efficenza bene,vorrei invitarti a fare un telefono recensione .se sei interessato. contect me . mio skype cino.scala
atteso tua risposta. salute
Lo sto usando in questo istante (il compact fa backup in recovery). Devo dire che con l'ultima Paranoid è tornato quasi usabile. Non fosse per l'orrendo dialer di Android kk sarei soddisfatto.
Si si, mi ricordo me lo dicesti, e ricordo anche che me lo descrissi come un mattoncino di design :D
Io avevo l'xperia s prima del compact come telefono principale. Praticamente il fratello maggiore ;)
Aspetta qualche giorno ed arriveranno...
Che ha un display scarso almeno per quanto concerne la definizione
Me lo chiedo anche io sai? In effetti la serie Compact di Sony è sempre stata il mio unico vero obiettivo come nuovo smartphone, tanto che per qualche mese sono andato avanti con un povero Xperia U che aveva a dir poco il fiatone..adesso si gode la pensione meritata :D Ci pensavo, prima di prendere lo Z3C, ho pensato a un huawei, prima il p6 e poi il p7, ma il primo per batteria, il secondo per processore, non mi hanno preso. Forse M7, ma quella fotocamera oscena non mi è mai andata giù. Lg g2, per quanto lo apprezzi, è troppo grosso, figurati S5, M8 e G3. Boh, forse senza Z3c adesso..avrei ancora l'U :D
"Se potesse recensire"...
Gente strana. C'è uno scadentissimo s4 mini che risponde a quelle caratteristiche e che ti tirano dietro in tutti i negozi, può sempre optare per quello. Io ringrazio che Sony abbia un approccio diverso al concetto di "variante più piccola". Altrimenti sinceramente non che telefono avrei, perché non esiste nulla di paragonabile sul mercato. Nemmeno Alpha.
Eppure! Ricordo bene un suo commento "sony ha sbagliato a fare Z1c così, avrebbe avuto molto più senso se avesse avuto uno snapdragon 400 fotocamera da 8 mpixel ma ben ottimizzata e schermo qhd in dimensioni più piccole " o qualcosa del genere
scusate, qualcuno può spiegarmi cosa vuol dire il fatto che non riproduce bene la griglia dei pixel?
la rom originale sempre quella e, non cambiera´ niente..e per la rom puo´ anche darsi che il garanzia non viene accettato se trovano quella di un paese diverso
Sarà fatto!!!
miui italia
Scusa l'ignoranza ma quali norme violerebbero?Proprietà intelletuale XD ormai tutti copiano tutti!!Scusami ma dovevo proprio dirlo.Comunque di quali norme parli?
Da possessore confermo
Cos'è una cardboard?
Salve dove posso trovare le rom internazionali (anche in lingua italiana) per qesto cell ?