
28 Maggio 2015
Nokia continua a tracciare il futuro delle reti di telecomunicazione con la collaborazione degli operatori telefonici coreani. Gennaio è stato un mese importante per siglare nuove importanti accordi che permetteranno a Nokia Networks, la divisione dell'azienda finlandese che opera nel settore delle telecomunicazioni, di portare avanti lo sviluppo delle reti 5G. La Corea del Sud non è stata scelta a caso, visto che alcuni dei risultati della collaborazione saranno utilizzati nel 2018, in occasione dei Giochi Olimpici invernali ospitati nella nazione asiatica.
Nello specifico, Nokia Networks ha sottoscritto due Memorandum d'intesa con gli operatori telefonici SK Telecom ed LG U+ volti a rafforzare la collaborazione sul terreno delle reti di quinta generazione. Il protocollo di intesa, sottoscritto in Finlandia con SK Telecom il 21 gennaio scorso, è finalizzato all'esecuzione di test di reti 5G ed a studiare come il cloud RAN (Radio Access Network) e il cloud management possano essere utilizzate per le reti 5G. Il secondo Memorandum, firmato con LG U+ il 15 gennaio, è finalizzato a commercializzare la 'migliore tecnologia di rete disponibile, dispositivi e applicazioni innovative.
Lo sviluppo delle reti di quinta generazione ha rappresentato e continua a rappresentare una delle priorità della nuova Nokia che, lontano dai riflettori del mercato consumer, sta continuando a portare avanti la sua rinnovata attività di impresa. Si ricorda che giovedì 29 gennaio sarà possibile tornare a riflettere sull'andamento di Nokia, facendo il punto sui bilanci dell'azienda | Nokia: bilancio annuale e Q4 2014 pubblicato il 29 gennaio.
Commenti
quella che cmq era ancora leader del mercato e che cinque anni dopo vendeva na mazza?
Quella che stava già fallendo anche prima di Elop.
quella che ha fatto fallire elop intendi?
Da me in calabria e' diverso: reti h+ fino a 42mb/s.Reale 5/6 mb/s reti 4g fino a 100mb/s.Reale 20mb/s. Quando arriveremo alle reti 6/7 G allora avro'una connesione sui 70mb/s
Via la parte che generava perdite ovvero telefoni e smartphone.
Aspettando il 5g a Torino.....
Ps. Da rileggere tra 6 7 anni
qui nokia guadagna , non nel mercato dei cellulari che è saturo
andato via elop ,e bam ,il riscatto di nokia