
11 Marzo 2015
Honor T1 è un tablet Android economico con schermo 8 pollici e processore Qualcomm Quad Core. Ha un prezzo di listino da record: 129 euro, unito ad un display luminoso e ad un grande batteria per 2/3 giorni piedi di autonomia. Ma è anche scarso nel comparto fotografico e per niente adatto alla riproduzione di video Full HD. Dopo averlo provato per due settimane, considero Honor T1 un tablet migliore di altri low-cost Android sul mercato, ma ci sono alcune precisazioni da fare.
Honor (divisione di Huawei) ha puntato tutto su 3 fattori chiave: il display, la qualità costruttiva e l'autonomia. T1 usa un pannello IPS 1280 x 800 pixel con rapporto di 16:9 e una densità pari a 189 PPI, abbinato ad un sensore di luminosità che fa bene il suo lavoro. È probabilmente lo schermo con la migliore luminosità della categoria low-cost, esagerato quando regolato al massimo e bilanciato anche nella riproduzione dei colori. Non ha problemi di illuminazione ai bordi, e forse ha l'unico difetto visibile nell'installazione non perfettamente a filo della cornice (ci sono 2 mm di contorno nero), ma è davvero una sorpresa in questa fascia di prezzo.
Stesso discorso per la robustezza di tutto il telaio. Con 360 grammi non è il più leggero del settore, e c'è da dire che anche lo spessore dichiarato di 7.9 mm tende ad essere ingannevole viste le forme "cicciotte" dei bordi, ma sulla qualità costruttiva non si discute.
Honor T1 è stabile e solido, ha il pannello posteriore di un piacevole alluminio anti-impronte ed una buona ergonomia. Il mio gusto estetico non lo trova "bello" con quel bordo cromato di contorno e quella plastica bianca non trattata semplice da sporcare, ma se il tornaconto è avere un prodotto robusto, ben venga un look poco elegante. I pulsanti laterali e lo sportellino di copertura microSD sono leggerini, ma la loro pressione/chiusura non dà problemi - e questo è quel che veramente conta.
Terzo fattore: l'autonomia. Honor T1 basa la sua scheda tecnica su un "vecchio" processore Qualcomm a basso consumo. È uno Snapdragon 200 MSM8212 Quad Core a 1200 Mhz e realizzato a 28nm, non un campione di potenza ma con un wattaggio ridicolo durante l'uso di tutti i giorni e un consumo quasi nullo quando in standby. Qui vengono usati gli accademici Cortex-A7 al posto dei più potenti Krait degli altri Snapdragon, ma per fortuna non c'è un grande sacrifico per l'esperienza utente. Ne parleremo dopo.
Snapdragon 200 unito ad un'enorme batteria da 4800 mAh porta Honor T1 ad avere una autonomia pari a 3 giorni di uso medio, vale a dire con navigazione web, qualche video, qualche minuto di gioco, Wifi costantemente attiva e luminosità su auto.
È l'utilizzo che solitamente si fa con questi tablet Android compatti: si tengono a casa o in ufficio e si usano quando serve per quei minuti di svago giornalieri, magari a letto prima di dormire o sul divano prima di cena, oppure appena svegli la domenica mattina per controllare le news senza alzarsi dal letto. Ma possono anche essere il dispositivo unico per certe tipologie di persone, per chi non ha bisogno di un vero pc ma solo di un modo per controllare facebook, twitter e qualche ricetta online. In un contesto come questo, Honor T1 deve essere caricato ogni 3 giorni, e non è affatto male. Il tablet ha 3 modalità di gestione energetica; nel 90% dei casi vi basterà lasciarlo su Auto.
Quindi, se schermo, autonomia e costruzione sono ok, dove sono i compromessi di Honor T1? Le due fotocamere, principalmente, sono di bassa qualità. La frontale è una VGA con risoluzione di 800 x 480 pixel stile webcam dei vecchi pc, che necessita di una luce perfetta per essere appena accettabile. La posteriore è una 5 megapixel di qualità superiore, ma con messa a fuoco fissa, senza LED flash e con tempi di scatto lenti. Questo significa che le maggior parte dei video e delle foto saranno sfocate e poco nitide, tanto che sarà quasi inutile provare a scattarle. Peccato, perché l'app integrata è carina e curata.
Ancora, l'impianto audio mono è affidato ad un solo altoparlante frontale. Ha un buon volume, anche perché vi indirizza il suono dritto in faccia, ma la qualità è un'altra cosa e in questi casi un'installazione posteriore è sempre preferibile, rende più morbide le frequenze. Tra i difetti inserisco anche la ricezione GPS, lenta più dei prodotti rivali, un peccato perché il tablet, vista anche la possibilità di aggiornare la memoria con microSD e il buon display, potrebbe essere un comodo navigatore da auto. Infine, manca sia il supporto USB OTG sia l'accesso root, e questo significa non poter collegare una penna o un hard disk per leggere contenuti, video o foto.
Ma il compromesso principale di Honor T1 è avere un firmware basato su Android 4.3 Jelly Bean. Non è una questione di prestazioni - ne parleremo tra poco - ma di funzionalità software. Uno degli aspetti più noiosi è la banda nera (o grigio chiaro) con i pulsanti di Android sempre presente sullo schermo. Non è possibile nasconderla, mettere Honor T1 in quello che abbiamo imparato a chiamare "Immersive Mode", tipico di Android 4.4 Kitkat e ancora assente su questa release. Perdere tutti quei pixel su un tablet di queste dimensioni/risoluzione è una cosa che non vorremmo vedere ad inizio 2015. Per fortuna c'è la Emotion UI a rendere il look di sistema più moderno.
Nella video recensione mi sono soffermato diversi minuti in quella che è l'esperienza utente di Honor T1. Navigazione web, riproduzione Youtube, uso delle apps principali e dei giochi 3D anche moderni sono contesti che rientrano nelle capacità del tablet. Il limite di 1 GB di RAM si fa sentire nel multi-tasking, ma non compromette la fluidità dell'interfaccia e, tutto sommato, è tollerabile a questi prezzi.
Honor pre-installa la Emotion UI 1.6 su T1. È un'interfaccia utente che non stravolge Android ma ritocca qua e là molti aspetti grafici, rendendo il tutto più moderno. Emotion UI può piacere o meno (anche se, ripeto, non cambia le abitudini) ma proporla al posto di una vecchia UI Jelly Bean è stato un miglioramento significativo per l'esperienza utente. Su questo non ci sono dubbi. I temi, le icone colorate, gli sfondi e anche la semplicità di gestione delle apps tutte in home e senza il raccoglitore drawer (uno stile già noto su altre interfacce Android per smartphone) rendono più semplice e immediato usare il tablet.
I risultati dei benchmark sono quasi disastrosi. 3DMark ISE arriva a punti 2164, Antutu X non supera i 15350, PCMark fa 2165, GeekBench 3 si ferma a 329/1126. Solo i 40.9 fps di Epic Citadel sono ok, dimostrazione di come la Adreno 302 a 400 Mhz sia la parte migliore della componentistica. E anche i 35/14 mb/s di A1SD Bench sulla eMMC sono buoni. Guardate le schermate sotto per altri dettagli.
Ma se andiamo al di là dei numeri si ha un tablet usabile, con pochi e occasionali lag, con la possibilità di installare le apps su microSD (12 GB liberi al primo avvio) e un comodo tool di ottimizzazione memoria e gestione notifiche/privilegi delle apps. È un buon lavoro che fa la differenza tra un potenziale disastro e un prodotto che non sfigura.
Peccato per la riproduzione video Full HD. Qui tutto si ferma a 720p (anche H265, da specifiche Qualcomm) con i miei soliti filmati di test ad alto e medio bitrate che non possono sfruttare la decodifica hardware e quindi cadono, su MXPlayer, sotto il peso di quella software. Si riesce a vedere con qualche fatica un 1080p mp4 da 1.2 Ghz a 24Hz, ma la visione fluida di questi filmati è davvero un'altra cosa.
Honor T1 non è stata una vera sorpresa, perché l'azienda ha già dimostrato di saperci fare quando c'è da ottimizzare l'hardware e ridurre i listini (vedi recensione Honor 3C). Ma non mi aspettavo uno schermo così luminoso e questa cura nella parte software. Negli ultimi mesi ho provato tablet sulla carta molto più potenti (Asus ME176C Bay Trail) o anche molto più costosi (Alcatel Hero 8 da 379€), senza però trovare questa esperienza utente.
I suoi veri punti deboli sono le fotocamere ed è un vero peccato perché con una buona lente posteriore (o una buona frontale) sarebbe stato l'ideale per giovanissimi o genitori senza smartphone. Così finisce per non essere consigliato a queste persone. T1 è invece un must buy nella sua fascia di prezzo, anche senza offerte o listini scontati da mesi di distribuzione.
Non è un upgrade per chi ha già un tablet Android, ma vale la pena prenderlo in considerazione se l'idea è avere un comodo 8 pollici secondario o un prodotto da tenere a casa per compiti non particolarmente impegnativi. Honor T1 è disponibile su Amazon.it a 129 euro.
Commenti
Anche io l'ho visto qualche giorno fa da Mediaworld a 249 € versione LTE (amazon lo vende a 238 €)..ma è introvabile come molti prodotti Lenovo!Riccardo conosci qualche tablet simile?
cosa significa?
oh quanto costa?
Peccato non sembrava male e il prezzo era interessante
beh si io andrei su un 8 pollici tipo il venue 8 pro..meglio spendere qualche euro in piu e avere qualcosa di piu completo
alpha non mi convinve per niente, piuttosto prendi Note 3, che costa 380 circa. con i venti € ti ci prendi una cover, ed un tramezzino+spritz per festeggiare
Buona domanda. Io giuro di averlo visto una volta da Mediaworld, ma poi stop, mai più.
ottima recensione complimenti ! altro proddotto che potresti recensire potrebbe essere HP steam 7 adesso a 99 euro sul windows store ! Aaltro low cost molto interessante ovviamanete w8.1
Non direi, ne ho visto proprio uno ieri della hp da 7 pollici. La modalità desktop era difficile da usare e non parliamo di quando esce la tastiera a schermo. Se non lo vuoi usare come strumento di produttività, puoi anche adattarti. Ma per un uso più intensivo ti ci vuole almeno un 10'. E' questione di ergonomia.
se posso darti un consiglio spassionato evitala come la peste. la storiella della vite è realmente successa di fronte ai miei occhi, giocavo a rr3, con l'accelerometro, e sentivo n rumore interno. giro il tab e vedo una vite uscire dal jack delle cuffie. robe dell'altro mondo.
Si si lo so, ci sono delle mancanze nella vendita inspiegabili. Asus t100 chi però sembra interessante, ma pure li LTE o 3g latita.
bè non ho esperienza diretta su Onda, ma se me lo dici ci credo.
550 < 500? la matematica dev'essere cambiata da quando ho dato analisi 1 e 2.... nel frattempo i tab rivali sono quasi arrivati a quota 400.
il t300 chi è un 12.5" da 720g, finiscila di tirarlo in mezzo.
onda. non li conoscessi potrei pure cascarci. ho visto il loro top gamma 2013 perdere le viti durante l'uso, dal jack delle cuffie, e non sto scherzando.... poi speaker, antenna wifi che viene schermata dal retro metallico (se lo metti col retro rivolto verso il router perde la connesione a mezzo metro dal router), schermi montati storti. parliamo di aziende serie per favore.
Onda v919 è retina e anche 4g. vai su tynideal.
C'è onda v919 dual boot. ci sono gli asus T100 chi e TI 300 chi, i tablet Lenovo pesano tutti 550 gr e l'onda anche di meno. è lte che è mancante non il resto.
eh... e ripeto, anche il peso non c'è mai. un 10" windows che sia davvero leggero (sotto i 500g) non esiste. ecco perchè prenderò un tab android. meno produttività, ma più app e più portabilità (e LTE).
Con schermi full hd ci sono, i lenovo tutti. 4g aime no.
Tutti mostri da 700g oppure dotati di schermi indegni di esistere (10 " hd nemmeno gratis). Trovami un 10" Windows almeno fullhd che pesi meno di 500g e che abbia il 4g. Diciamo che sono disposto a spendere fino a 500€. Trovamene 1 se sei capace, io non sono stato in grado.
ci sono eccome, di recente hanno pure presentato i nuovi asus t100 chi, ci sono i thronsamrt, hp, dell, e il fantastico lenovo Thinkpad.
Davvero? Mi sembra strano, io non sono tipo da elogiare un device solo perché lo possiede. A volte non è il massimo della fluidità ma addirittura blocchi no. Ti consiglio di formattare!
Guarda, purtroppo il mio è come ho descritto, mo sono voluto informare in quanfo sentivo gli stessi problemi sul note 2014 e tab pro... Non ci credevo, appena preso tab s ho notato subito questi problemi, non so se sianla touchwiz, hardware,... Ma tant'è!
Beato te,.ho provato nova ma non mogliora,... Che dire,... Peccato!
Interessante per quel che costa!
Il mio 8.4 Tab sm-705 va benissimo per fortuna.
Vabbè ma sono opinioni. Inoltre con Windows 10 sotto gli 8 pollici si avrà un'interfaccia diversa rispetto ad ora
Il mio 8.4 tab s va bene pochissimi lag che non danno fastidio.
non è mio, lo ha un amico e l'ho usato parecchio (ore e ore, non minuti). 10.5 LTE.
Che modello hai ?
Io il mio s-705 samsung tab s va bene
La differenza sostanziale sta nella potenza...A parità di architettura (Cortex A7) e di frequenza clock si vede che ha frequenze più basse nei bus di comunicazione con le periferiche...la scheda grafica è Adreno 305 quindi la stessa dello Snap400 e su questo le prestazioni si equivalgono
a 150-180 cosa trovo di buono?
capito,peccato,a 325 euro su amazon il 10 pollici con android lte,con quello schermo definito e quella batteria mi sembra molto interessante.
Se vuoi rimanere su Samsungm, guarda il Galaxy A5 oppure vai di Note 3 neo se vuoi tanta batteria e sopporti i padelloni oppure non so..guarda i soni oppure Htc (one mini 1/2 eye) ecc
non era mio, ce l'ha un amico che vedo spesso, e ci avevo passato un pomeriggio a configurarlo e fargli vedere un po' di cose della touchwiz, e davvero ero stato delusissimo. design a parte erano il prodotto che cercavo, ma ho subito desistito. sarà un mesetto che non lo tocco più, ma questa era la mia esperienza.
Quali sono le maggiori differenze tra uno snapdragon 400 e questo snapdragon 200 da 4 core?
all'uscita avevano avuto problemi di calore, erano anche usciti articoli su hdblog. so che avevano detto di aver risolto, quindi chiedevo lumi.
Il tuo che processore aveva? Perché non scalda te lo giuro come vedi ti rispondo seNaz problemi tuttora
Scusami non voglio fare polemica ma capire, quando lai preso il tablet perché io a tuttora mi va bene pochissimi lag sopportabili.
io giuro, non riuscivo a usarlo. nota che poi l'ho messo di fianco a z2 tab e la cosa è diventata impietosa, ma mi dava fastidio pure da solo. almeno hanno risolto i problemi di calore? una volta scaldava pure come un fornello, spero almeno quello l'abbiano risolto...
Che i lag ci sono nessuno dice di no , però non sono pesanti te lo dico perché lo uso tutti i giorni, ci vedo le recensione va abbastanza bene.
Meglio Z3c
OT mi date un consiglio? ?
ho la possibilità di prendere galaxy alpha a 400, il mio budget è 400 appunto. conviene prendere l'alpha o c'è di meglio a quel prezzo? considerate anche che sopra i 5 pollici mi sono scomodi
il mio pensiero sui tab s è uno solo: non importa quanto lontano tu stia, sarai sempre troppo vicino. lag tali da far rimpiare s3. e credo di aver detto tutto.
il samsung tab s a mediaworld stava su i 360 conviene di più.
che ne pensate?
no, dopo un anno o paghi o non carichi più nulla. puoi solo scaricarli.
Ma un note pro 12? Non so a quanto sta, però forse si è svalutato
honor a te! t1 per la precisione... :P
Grazie, onore a te! :)
gia ora non hanno senso.