Minix Neo Z64: ci siamo. Con Windows 8.1 o Android 4.4

20 Gennaio 2015 75

Minix Neo Z64 sarà disponibile tra pochi giorni. Negozi online e indiscrezioni confermano l'imminente distribuzione di uno dei Mini PC Bay Trail più attesi degli ultimi mesi. DX.com ha aperto (e poi chiuso) le prevendite a 148 dollari per la configurazione con 2 GB di RAM DDR3, 32 GB di spazio interno e Android 4.4 Kitkat con XBMC pre-installato. Scontato l'arrivo di una versione con Windows 8.1 with Bing anche se l'utente potrà comunque sfruttare le istruzioni dell'azienda per farsi una configurazione Dual Boot.

La scheda tecnica di Neo Z64 si basa su CPU Atom Z3735F Quad Core, ed ha HDMI 1.4, 2x USB 3.0, Ethernet 100, WiFi N, Bluetooth 4.0, jack audio, ricevitore IR e lettore microSD. Come da tradizione Minix, c'è un pulsante on/off di accensione (non scontato su questi prodotti) e un telaio fanless molto compatto: 11 x 11 x 2 cm con 273 grammi di peso. Interessante notare come, anche qui, Minix inserisca una cavo HDMI, un cavo USB, un controller IR e (ovviamente) un alimentatore da muro alla confezione standard.


Sono tutte buone notizie, anche se i prezzi di DX.com potrebbero essere differenti dagli ufficiali. Minix è molto severa su questo aspetto quindi potrebbe arrivare presto una rettifica (aggiornamento: e infatti la pagina è stata rimossa...). La disponibilità dovrebbe partire dal 22 gennaio, quindi entro il fine settimana. Dovremmo avere un sample in arrivo, ma è difficile dirvi adesso quando potremo finalmente metterci le mani sopra e riportare i nostri test. Abbiamo provato Neo Z64 in occasione dell'ultimo IFA 2014, e da allora non dovrebbe essere cambiato nulla. Sarà anche divertente installare la nuova Ubuntu LIVE per Bay Trail.


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Sartio

La mia domanda è: avremo la possibilità utilizzando il minix z64 a vedere i formati mkv con l'h.265 oppure mi conviene di optare ad acquistare il minix 8h plus? Grazie molte

marcod

Dici che con i tablet with Bing (tipo onda i cose così) è la stessa cosa?

ciro

Devo provare magari con qualche filmato con un bitrate minore. Ad esempio in chinai ha un bitrate di 60mbps, magari è troppo... Non credo comunque che HP abbia disabilitato qualcosa, o almeno da quanto vedo dal grafico la CPU è sempre al 100% (magari non reale...)

MikeTech

Con il chip Z3736F sono presenti diversi tablet sul mercato e supportano il 4k senza lag....Due sono i casi: 1) Il display Full HD non basta con i suoi 1920×1080 2)Hp ha disabilitato qualcosa per non far andare troppo sotto sforzo il processore

ciro

Provato, non cambia assolutamente nulla....sembra che i 4k non li digerisca!

sgarbatello

grazie

ciro

Provo con la tv FHD in serata o domani

Gark121

hdmi 1.4 regge il 4k (a basso framerate, credo max 30Hz). il problema è solo l'hw, se regge il passo o meno...

MikeTech

Ciao Ciro,
forse l'unica strada sarebbe il test via hdmi collegato possibilmente ad un LCD con risoluzione migliore. Comunque le conferme che lo Z3736F supporti i 4K ci sono con diversi altri tablet. Grazie per tutti i test che hai effettuato ed averli condivisi con tutti.

ciro

Sì, è il mio tablet. Non so se è un problema di risoluzione, ma ho testato con MPC sia fullscreen che a schermo rimpicciolito, stesso risultato, video scattosi

MikeTech

Mmm...secondo me è la risoluzione del display dell'HP Pavillion x2 (Che se non erro è il tuo tablet/notebook) che blocca il tutto. Il tablet Teclast X10HD monta lo stesso processore Atom Z3736F ma con un display 2560 x 1600 e i file 4K sono fluidissimi.

ciro

Provato stasera. 4k nemmeno a spinta, sia h264 che h265. uno scatto continuo.i driver sono 10.18.10.4061

ciro

Entro domani o dopodomani ti dò le info che hai chiesto.

MikeTech

Ciao Ciro,
Ti ringrazio per i test (poi magari se ti va ci chiarisci che driver hai usato). Quindi con questi ultimi driver, anche se con fatica, il processorino della Intel supporta i file h265 720p e 1080p. Senti Ciro, non per approfittare, ma un test sul come si comporta con i 4K (h264 o h265)? Grazie ancora per aver condiviso i test

ciro

Direi che quelli di Intel hanno fatto il miracolo...Ultimi driver installati(forzatamente) e h265 720p molto fluidi, 1080p fluidi dopo un breve tentennamento iniziale
Test con il solito Big Bunny

MikeTech

Come già detto in un commento precedentemente, di base la serie Z3700 dovrebbe avere il Quick Sync Video..... i tool indicati da Olivieri erano per verificare quando lavora la sola gpu e quando entra la cpu. Se per caso ci sono novità sui test tienici aggiornato in quanto questa serie Z3700 credo che andrà su moltissimi mini pc.

ciro

Come player MPC, devo effettuare delle prove con i tool che Massimo Olivieri mi ha indicato. Comunque "supporta" vuol dire tutto o nulla. Come detto ho provato big bunny e a 720p va benone, a 1080p no.

MikeTech

Ciro quindi confermi che con lo Z3736F i video H265 li riesce a gestire? Potresti dire con quali player video e relativi codec hai effettuato il test? Grazie

MikeTech

Giusto per precisare: La serie Z3700 di base dovrebbe avere su tutti i modelli l'intel Quick Sync Video ( Funzione che permette di abbinare la potenza di calcolo del processore alla scheda grafica per velocizzare o supportare determinate operazioni). In una nota riferita alla serie Z3700 Intel precisa che su alcuni modelli tale funzione potrebbe essere non abilitata e comunque richiede software ottimizzato. Ora Per quanto riguarda il chip Z3736F su alcune schede tecniche risulta pienamente abilitato su altre non è presente alcuna traccia in merito. La prova del 9 è un test pratico, se qualcuno di voi possiede un prodotto con il processore incriminato dovrebbe verificare.

Marco Fantin

ma visto che non ha il telecomando, poi come lo controlli? devi mettere un mouse e una tastiera Wireless? Mi sembra ottimo...cercavo qualcosa di simile sotto i 100 euro.... ma i mini pc android hanno ancora troppe limitazioni, questo invece mi sembra un buon compromesso....

Marco Fantin

con il pc collegato in hdmi funziona...confermo!

Alberto De Lorenzo

No, non l'ho mai fatto. Quindi mi confermi che funziona?

Alberto De Lorenzo

Ciao Massimo, grazie per la risposta, in realtà Sky ce l'ho, ma skygo mi serve per guardare la tu in un'altra stanza della casa senza pagare un ulteriore obolo a Sky. Inutile dire che col mirroring con chromecast si vede una schifezza...

ciro

Testo stasera o domani

Massimo Olivieri

TechPowerUp,Process Explorer o RivaTuner mostrano incrementi sulla GPU? per capire se viene usata

Massimo Olivieri

occhio che con "Windows with bang" ti si può formare un buco nero al posto del pc!

dubito che dalle string del browser il sito riesca a capire che licenza windows hai e se hai un hdmi come uscita video,forse con ActiveX.

se vuoi sky prendi sky, Skygo non vedi quasi nulla e bassa qualità, dimenticati le partite poi si collegano in tanti e da quello che ho sentito non vedi quasi un tubo.

Luigi

sul sito puoi lo puoi acquistare con spedizione DHL e ti arriva in 4 5 giorni lavorativi. Costa pochi euro in più ovviamente. Altrimenti spedizione gratuita e oltre un mese di attesa.

Dany

ma scusa non hai mai collegato un portatile alla tv per usare sky go? è la stessa cosa....

Alberto De Lorenzo

Bing, ovviamente

Alberto De Lorenzo

Una domanda da un aspirante nerd, che per ora capisce ancora poco. Ma con Windows with bang, che dovrebbe essere preciso identico a quello di un po', posso andare sul sito Sky e vedere Skygo (senza usare l'app, quindi)??? Il ragionamento mi dice di si, ma temo che "sentendo" il cavo hdmi Sky blocchi il tutto. Qualcuno ha provato?

Domenico

Conosco bene sia le leggi sia le scimmie, in effetti la scimmia ha vinto sull'

Open Hour Chameleon...

Massimo Olivieri

il segreto e tenere a bada la scimmia ... :-)
la 1° legge del informatica dei veri nerd dice "spegni e riaccendi, e risolvi il problema!"
la 2° legge dice nei primi 3 ci sono il 60% , dopo 6 mesi il 30% , dopo un 1 anno il 10% , se vuoi una cosa usabile aspetta 6 mesi , dopo un anno hai un prodotto stabile e buon prezzo :-)
la 3° la scimmia vince sempre .... :-(

sgarbatello

qual è la risoluzione massima che possono raggiungere questi mini pc su hdmi?

si possono collegare anche a schermi 2560 x 1440?

deterMINATO

Bella questa!

Eros Nardi

Ti consiglio l'evoluzione: prendi la foto di un campo di zucche, sovrapponi il tuo avatar su ogni zucca e rinomina in "Campo MINATO" XD

ciro

720p benone, 1080p inguardabile. Ho provato il solito big bunny h265

Maurizio Mugelli

hai provato qualche filmato h265 con gli ultimi drivers intel e mediaplayer-classic? potresti farmi sapere come va?

Maurizio Mugelli

l'hevc su bay trail per andare va ma con alcuni filmati ho qualche impuntamento sull'asus t100 (z3740) mentre lo stesso filmato va perfettamente sul pc con j1800 (credo che piu' di una questione di frequenza dipenda dalle memorie a doppio canale e frequenza piu' alta del j1800)

il z3735f ha prestazioni inferiori al '40 (di poco) e memoria single channel pure lui, andrebbe provato prima di garantire che vada perfettamente liscio.

Maurizio Mugelli

il chipset del 3735f non integra il nic (e' la versione dedicata ai tablet ultraeconomici) quindi sara' ottenuto da un hub usb.

Maurizio Mugelli

pipo e' molto noto per i suoi tablet e convertibili, e' stato uno dei pionieri del mercato cinese ed uno dei maggiori innovatori (o quantomeno uno dei piu' rapidi ad adottare tutte le novita' in cina).
sul settore tvbox invece non ha fatto molto.

deterMINATO

Per avere un nick così bisogna dimostrare un minimo di originalità e fantasia ;).

deepdark

Quando ho messo i kazaa lite sul mio z3795 mi ha dato l'opzione quick sync, ma magari era fasulla.

RiccardoII

Esatto! la differenza tra with Bing è una versione più leggera di win nel senso dei veri e propri gb che occupano la memoria.
Win rt invece è la trasposizione di win su arm, funziona come un w8 "normale" solo che non puoi scaricare i classici programmi da internet ( i famosi .exe ), ma puoi solo scaricare dal Windows store

Eros Nardi

Davvero? E' la prima volta che lo sento.. quando ho cercato la mia chiavetta/mediacenter ho scoperto Minix (appunto) e Rikomagic come unici 2 nomi più "affidabili".. Ho optato per una chiavetta Rikomagic e ne sono rimasto soddisfatto soprattutto dopo l'aggiornamento a kk e dopo averla moddata con rom modificata ma con il senno di poi e le nuove esigenze se tornassi indietro prenderei una mattonella Minix =P

Massimo Olivieri

ma và ? lo so usare anch'io google peccato che su ark non c'è scritto un tubo, ne si ne no.

infatti ho scritto "non è chiaro", quindi hai fatto un test altrimenti hai dato un informazione non corretta?

infondo si tratta solo di calcoli di predizione temporale e spaziale i medesimi del h264,solo che nel h265 sono molto più pesanti.
Per questo di parla di DXVA hybrid per delegare una parte alla GPU, è codice basta scrivere i driver.

Luca

Grazie mille era quello che volevo sapere

Domenico

riesci a dare un maggiore approfondimento al sentito dire? cioè un link un qualcosa di tangibile e di verificabile?

ciro

Ho un HP Pavilion X2 che monta appunto uno z3736f. Basta farsi un giro su Ark Intel comunque per vedere la scheda tecnica del processore

Massimo Olivieri

Intel HD Graphics (Bay Trail)
" Another new feature is the support for Wireless Display and Quick Sync, Intel's fast and power efficient H-264 hardware encoder. Some of these features are not available on all models."
fonte notebookcheck, non è chiaro infatti non c'è una tabella ufficiale.

Marco Cito

Windows rt è la versione compilata per processori arm, cioè quelli che si usano anche negli smartphone nei tablet android, le restrizioni della versione rt sono che non sono installabili i programmi desktop perché compilati per processori x86/x64 ma solo le app dello store.
Questa versione era stata pensata per i tablet ma adesso è stata abbandonata grazie al fatto che i tablet Windows li stanno facendo con i processori intel atom che supportano Windows completo cioè x86/x64.

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO