
05 Novembre 2015
Alcatel OneTouch Hero 8 è un tablet Android con schermo 8 pollici Full HD, processore Octa Core e uno dei migliori telai del settore. È disponibile in bianco o grigio/nero in due configurazioni: WiFi (non EMEA) e LTE a 379 euro. Alcatel lo ha presentato ad IFA di settembre 2014 ma a conti fatti la sua distribuzione sul mercato è molto recente. Per 10 giorni ho provato la versione più costosa, quella LTE che ha funzionalità telefoniche integrate e auricolare incluso nella confezione. Hero 8 è un modello da prendere in considerazione? Cerchiamo di capirlo.
Il maggior pregio del tablet Alcatel è il design. Pesa 310 grammi ed è spesso 7.3 mm, ma a parte questi numeri è semplicemente piacevole, bello e pratico da usare. L'assemblaggio di Hero 8 è impeccabile, tutto il suo pannello posteriore è in metallo e il resto di una plastica verniciata con molto gusto. Non mancano finiture da top di gamma, come l'anello cromato a protezione della fotocamera posteriore e la scritta OneTouch in rilievo con effetto luminescenza che viene letteralmente fuori ogni volta che vi trovate un po' al buio. La versione bianca potrebbe sembrare un po' piatta; meglio questa nera, molto di classe.
Ho trovato invece poco pratica la necessità di usare la spilla per inserire la microSD (lo stesso vano che permette di installare la microSIM) e l'installazione dei due altoparlanti sullo stesso lato, ai fianchi della microUSB - perché è inevitabile finire per coprirne almeno uno quando si utilizza il tablet in orizzontale dimezzando il volume di uscita. Su un tablet 8 pollici, credo, gli altoparlanti dovrebbero sempre stare su lati opposti.
Sul fianco del pannello posteriore c'è un connettore magnetico formato da 6 pin. Serve a collegare quelli che Alcatel chiama accessori attivi, e l'esempio più emblematico è la Hero 8 Magic Flip capace di mostrare notifiche anche da chiusa. Non ho ricevuto questi prodotti in prova e quindi non so dirvi nulla di più. Il connettore pin è comunque "a filo" con il resto del telaio quindi non rischiate di rovinarlo usando il tablet senza nulla collegato.
Alcatel OneTouch Hero 8 (D820X) usa Android 4.4 Kitkat, e non ho trovato informazioni su un possibile aggiornamento a Lollipop. Ci sono alcune personalizzazioni nella UI, ma sono ritocchi qua e là, voci aggiuntive nei menù che richiamano funzionalità software più o meno utili: calibratura del colore, programmazione di accensione/spegnimento, impostazioni di gesture per il risveglio, pulsante torcia e poco altro. Nulla di invasivo.
Più di impatto, invece, le modifiche alla barra di sistema, con i tasti Android spostati sulla destra e un pulsante aggiuntivo sulla sinistra. Questa novità serve a far apparire un sotto menù dal quale lanciare app in finestra flottante. Altre aziende le chiamano mini-apps ma qui si può: 1) avviare di tutto 2) bloccare in primo piano 3) fare il procedimento inverso ovvero passare da schermo intero a finestra.
È un'aggiunta utile? Sì, può starci. Alcatel Hero 8 ha sensore IR e software Peel per la gestione di TV, decoder, HiFi e altro, e può farvi davvero comodo tenere in primo piano la finestra con il telecomando Peel mentre, che so, state facendo altro su un'app principale.
Alcatel ha personalizzato l'aspetto di alcune icone e dei pulsanti Android (carinissima l'icona orologio con i secondi che avanzano), così come quello del pannello notifiche, ma il lavoro più importante è stato fatto nell'installazione di app. Hero 8 arriva con una dozzina di app pre-installate, da Facebook, Twitter e WhatsApp, a Viber, Deezer e Shanzam, passando per Dropbox, Evernote, Kingsoft Office e SwiftKey.
È davvero una bella selezione, tra l'altro già divisa in cartelle, da non confondere con il bloatware di altri prodotti, che rende il tablet perfetto da regalare a chi non ha molta pratica e conoscenza del parco applicazioni di Android. Hero 8 ha 16 GB di spazio su eMMC, di cui 12 GB liberi per app e dati, e con la possibilità di usare la microSD anche per le prime.
Ma come si comportano queste apps? Come gira il browser, come vanno i giochi e i video, nel complesso, com'è l'esperienza utente? Beh, dipende. Alcatel OneTouch Hero 8 usa il SoC MediaTek MT6295 Octa Core formato da 8 Cortex-A7 e dalla GPU Mali-450MP6. Con 2 GB di RAM e 8-core che possono girare contemporaneamente a 700-1600 Mhz, c'è la struttura necessaria a far girare qualsiasi tipo di software Android.
Ed infatti è così, quando non si attiva la modalità di risparmio energetico (diminuisce la frequenza della CPU) e quando non si mette sotto torchio la piattaforma passando in fretta e furia da un'app all'altra o da un menù all'altro. Succede che la UI del tablet rallenti, che ci siano dei microscatti o dei veri blocchi di 1/2 secondi durante alcune operazioni (una delle più ostiche, ho notato, è aprire la schermata widget - quella che vi mostro bloccata nella video recensione). Una volta aperto il browser, lanciato un filmato 1080p o fatto partire un PDF, tutto scorre liscio, ma nell'uso di tutti i giorni aspettatevi dei lag.
Il fatto è che l'hardware MediaTek, per quando valido nei benchmark, per quanto riesca a gestire giochi 3D e filmati H.265 e H.264 con (almeno alcuni) decodifica hardware e nonostante la possibilità di attivare tutti i suoi core contemporaneamente, si basa su un design (Cortex-A7) progettato per i consumi, non per le prestazioni, e l'esperienza ci insegna che non basta sommare tanti processori lenti per farne uno veloce.
Il problema di Hero 8, comunque, è di natura software, di ottimizzazione. Inoltre, come vale anche per altri rivali, solo alcune app Android sono progettate per assegnare più task a più core, e questo rende poco utile avere n-core attivi nello stesso istante.
Su GeekBench 3, dove evidentemente si lavora in modo più moderno, il tablet Alcatel è in linea con Snapdragon 800/801 nel test multicore (2450). Su Epic Citadel, ho un ammirevole 50.5 fps in Full HD. PCMark mi dà 2272 punti, 3DMark ISE arriva a 4700 e Antutu X si difende bene con uno score di 28000. Infine il test A1SD Bench in lettura e scrittura fa dei notevolissimi 72/22 mb/s con la eMMC di serie. Riesco a giocare a BB Racing con dettagli al massimo in Full HD senza notare perdita di frame.
Questo conferma la bontà dell'hardware quando spremuto a fondo, ma anche quanto detto poco fa: senza ottimizzazione software diventa tutto più difficile. Dov'è il vero vantaggio della CPU MediaTek? Nei consumi. Alcatel Hero 8 ha un consumo in standby praticamente nullo, non scalda mai in modo davvero percepibile, ha un'autonomia per giorni se usato con sensore di luminosità attivo e modalità risparmio energetico abilitata.
È il tipo di tablet che potete dimenticare sotto i libri del comodino e ritrovare dopo 3 giorni ancora carico e pronto. A pieno carico, con giochi o film, coprite benissimo la giornata. Ho usato il mio modello LTE con una SIM dati da scaricare per un week end fuori casa come unico dispositivo, e non ho avuto certo problemi di autonomia nonostante - va detto - la batteria da 4060 mAh sia meno "potente" rispetto ad altri tablet.
Bene il fix del GPS, veloce e affidabile anche dentro casa, una buona notizia sopratutto se avete la configurazione LTE perché con questa portabilità diventa un ottimo navigatore ad auto. Nessun problema con le funzioni Miracast/Condivisione Schermo e con quelle telefoniche (SMS e chiamate). Peccato solo che manchi la capsula superiore, con l'audio in chiamata che può uscire solo dagli altoparlanti principali rendendo assolutamente scomodo l'uso senza auricolari. Nessun problema con la microUSB OTG.
Media la qualità della fotocamera 5 MP posteriore, ma di contro ha un software davvero versatile e pregiato. Meglio - come qualità - la fotocamera frontale da 2 MP, fluida e assolutamente ok con Skype, Hangout e Twitch. Infine due parole sullo schermo. È un 1920 x 1200 pixel luminoso il giusto, con un sensore di luminosità che non lo spinge mai al massimo. Con 283 PPI è chiaramente nitido nel rendering di icone e testi, così come perfetto per guardare un film in Full HD senza interpolazioni. Ma è anche tendente al giallo, un po' spento secondo me - e questo nonostante gli interventi di calibratura che si possono fare con l'utility integrata. Inoltre, se apro un'immagine scura, vedo toni più chiari ai bordi del pannello.
Volete la versione breve? È bellissimo ma non sempre reattivo. Alcatel e TCL hanno fatto un lavorone con le finiture e la costruzione di questo Hero 8. È il tipo di tablet che al primo contatto vi viene da accarezzare e da toccare con i pollici sui bordi. Il pannello posteriore in metallo e la finitura in rilievo luminescente OneTouch sono un chiaro esempio di cosa sto cercando di dire.
È molto completo nel software Android, e non mi riferisco solo alla parte telefonica integrata; ci sono app must-have pre-installate, un'ottima gestione della fotocamera e alcune funzioni extra che possono farvi comodo sia nell'integrazione con altri dispositivi sia nell'adattamento a certi contesti. Ma il suo hardware MediaTek Octa Core è croce e delizia del tutto. Da una parte ha consumi ridicoli e di conseguenza la garanzia di un'autonomia multi-giorno, dall'altra non ha la qualità di progettazione per superare gli inevitabili problemi di ottimizzazione software del sistema.
È un 8-core, e può usare tutti i suoi nuclei assieme, ma sono core a basso consumo ed è un po' come far partire 8 tartarughe alla volta anziché usare una sola lepre. La UI di Hero 8 soffre di rallentamenti e lag occasionali che per forza di cosa si fanno notare. Fa girare bene i giochi 3D evoluti e i video Full HD, ma poi capita che si fermi per 2 secondi alla schermata di sblocco. Pensate che non sia un grave problema? Allora non c'è nulla che può impedirvi di comprarlo.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Per me la recensione finisce subito dopo la parola "8 core". Non per colpa di Riccardo P che è sempre semplicemente il miglior recensore di hdblog (DEVI DIRMI dove hai trovato quella camicia! fantastica!), ma un prodotto con 8 core si elimina automaticamente dai miei interessi. La stupidità fatta cpu. E il problema è che ci si stanno tuffando tutti ormai :/
Complimenti per l'ottima recensione. I tuoi video sono sempre un piacere da guardare e di una chiarezza straordinaria!
Come al solito dopo aver visto le recensioni del ragazzo mi chiedo perche perdo tempo e voi perche continuate a fargliele fare?
Sarebbe anche molto bello, ma che si son bevuti quando hanno sparato quel prezzo?
Dopo aver acquistato il bellissimo Alcatel OneTouch Idol X con ottima fotocamera e display FHD accattivante... Mai più!
Non hanno mai e dico mai aggiornato il telefono neanche per dei semplici bug.
Aspettavo Kitkat ed è rimasto a JellyBean...
Cara Alcatel, non ci siamo...
Lo so.
Lo so
tra le varie "cinesate" ho sentito parlare molto ma molto bene dell'Onda v975w. Equipaggiato con Win8.1 e possibilità di scaricare firmware per avere Android in dual boot. Memoria 64 Gb. Recensitelo, vi prego!!!
non dire così. Io ce l'ho un tab windows e IE sotto questo punto di vista è una bomba. Su windows (metro) Explorer è davvero il prodotto che fa la differenza tra un tab per giocare a Candy Crash e un tab da USARE. Fidati. Bay Trail + Windows è molto al di sopra delle tue aspettative
Bel prodotto ma penso non sia all'altezza dei concorrenti windows baytrail.
Comunque uno dei migliori in un panorama android sempre più piatto e cheap...
Come al solito recensione fenomenale, il montaggio è fantastico e tutto è sempre preciso, sintetico e conciso
Alcatel ci comunica che i prezzi a cui faccio riferimento nel video sono sbagliati. La versione WiFi non è prevista in Europa (anche se online qualcosa si trova) mentre la LTE italiana ha un listino (ivato) di 379 euro.
fidati che le app servono eccome, se no devi fare tutto da browser e non mi sembra comodo su un 8 pollici...anche se si possono fare devi tenere aperte sei o sette pagine internet e consumano tanta ram e rallenta di brutto..
Se prendi un Tablet con Windows e cpu intel, dubito che tu utilizzi le app al posto dei programmi
Avrei voluto vederlo con una MT8752, l'architettura A7 non ce la fa, 4 o 8 core non cambia molto... peccato,
Mi intriga il CUBE TALK T7 4G LTE, in particolare la CPU dovrebbe essere assai meglio.... una recensione di questo SOC?
Credo che ci sarebbe potuto star bene anche uno Snapdragon 410, mantenendo i consumi bassi e magari performance migliori.
Ormai mi sto intrappando per i tablet windows...che secondo me forse valgono qualcosina meno a livello di app rispetto ad android ma forse sono più comodi per i miei usi...
Mi piace, ma wiki al massimo a 189
peccato, a quel prezzo con processore baytrail e w8.1 sarebbe stato ottimo..ma cosi´ scaffale
cortex a7 contro krait, e li la differenza
i core sono diversi.
Grazie caro!
Adesso sì.
Sì, appena inseriti, errore mio.
Sono veramente felice che tu sia entrato nella famiglia di HDBlog..sei veramente un ottimo recensore. Molto simpatico,con la parlata scorrevole e piacevole da ascoltare,ma allo stesso tempo anche molto preciso e tecnico quando serve. Ottimi inoltre i montaggi dei video..beh che dire, bravo bravo!!
Bella recensione! Complimenti
Il mio Moto X fa quasi 30000 su Antutu, ed è solo dual core.
Scaffale!
Bella recensione, finalmente una voce meno "cornacchiosa" per le mie orecchie. hahaha
bellissima recensione per un bellissimo tablet purtroppo inutile, anche se ha 8 pollici Windows sarebbe stato molto meglio ( ma sarebbero andate a cambiare troppe specifiche tecniche )
Quello che poteva essere un ottimo tablet, completo, bello e performante, rovinato da una cpu mediatek... un'occasione sprecata per Alcatel!
design proprio bello
Non fungono i link...cmq ottima recensione.
i link nel video non funzionano