Microsoft Outlook: week-end con cyber attacco in Cina

19 Gennaio 2015 6

Il servizio di posta elettronica di Outlook è stato oggetto di un attacco informatico nel corso del week-end appena concluso. Sabato scorso, diversi utenti cinesi hanno riscontrato un messaggio d'errore in fase di connessione per il recupero delle mail. Secondo il recente rapporto del gruppo di controllo Great Fire, che dal 2011 monitora i siti e le keywords bloccate in Cina, l'interruzione del servizio sarebbe frutto di un attacco di tipo 'MITM' (Man In The Middle), ovvero una tecnica in base alla quale un soggetto terzo (l'autore dell'attacco) si frappone tra il client e il server web.

Outlook consente l'accesso ai messaggi sfruttando una connessione di tipo HTTPS e, in presenza dell'attacco MITM, il browser avvisa l'utente che non è possibile verificare l'identità del server. Come talvolta si è portati a fare, ritenendo il messaggio frutto di un semplice disservizio imputabile allo stato della rete, ignorando il messaggio si cade nella trappola e si permette all'autore dell'attacco di captare il traffico. Great Fire sottolinea che ad essere colpiti sono stati i server IMAP ed SMTP di Outlook, non anche l'interfaccia web per l'accesso ai servizi mail di Outlook.

Dettagli tecnici a parte, Great Fire avanza l'ipotesi che l'attacco sia stato condotto direttamente dal Governo cinese, anche se l'ipotesi - che tocca temi molto delicati - non è pienamente dimostrata. Il sito sottolinea in primo luogo che per compiere un attacco come quello descritto è necessario avere accesso completo alle infrastrutture di telecomunicazione del paese ed in secondo luogo punta l'indice contro il certificato self-signed utilizzato nell'attacco riconducibile - a detta di Great Fire - ad un'autorità cinese. L'attacco, al momento cessato, potrebbe aver rappresentato una sorta di 'banco di prova' per tenere traccia del numero di utenti che hanno ignorano l'avviso sulla provenienza del certificato, in vista della pianificazione di nuovi attacchi.

La notizia e le ipotesi relative al possibile coinvolgimento del governo cinese deve essere contestualizzata nell'ambito delle molteplici notizie sulle censura applicata dalla Cina a noti servizi informatici. Si ricorda, ad esempio, il recente caso di Gmail | La Cina continua la censura, bloccato completamente anche Gmail.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lKinder_Bueno

Non capisco come facciamo a sapere chi attacca e chi subisce....
Mi sembra strano che in 10 minuti la Cina abbia fatto 800 attacchi e gli stato unito ne abbiano subito più di 1100

ILCONDOTTIERO

map punto ipviking punto com con suffisso solito davanti .

Giacomo

Nome sito?

ILCONDOTTIERO

Solo Outlook e il resto ce lo siamo dimenticato forse. Ce un sito che fa vedere in tempo reale tutti i cyber attacchi a livello globale.Dalla Cina c'è una mole di attacchi impressionante , credo minimo verso tutto il mondo ho fatto un calcolo , all incirca 860.000 attacchi solo da quel continente al giorno.

tsamhc

Doppia autenticazione e via..

Be Human

Sistemi come la doppia password possono limitare i danni in questi casi?

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite