
08 Dicembre 2019
Secondo quanto riportato dal Dow Jones Newswire, Google sta terminando il programma Google Glass Explorer in vista del rilascio pubblico di un nuovo modello previsto nel corso dell’anno.
Google, inoltre, ha annunciato che Glass è stato “promosso" dall’attuale progetto “Google X” e diveneterà una vera e propria divisione indipendente all'interno di Google. Tony Fadell sarà a capo della divisione. Fardell, fondatore della Nest Labs, ha lavorato in passato in Apple ed è considerato il “padre” dell’iPod.
A partire dal 19 Gennaio, Google smetterà di vendere ai singoli individui la versione iniziale dei Glass tramite il programma Explorer ma continuerà a venderli ad aziende e sviluppatori.
Commenti
Se vogliono vendere al giorno d'oggi purtroppo conta molto di più l'estetica che non le funzionlità
ma che dici! quando si sono diffusi, pesavano tantissimo ed erano ingombranti (vedi ad esempio motorola 8700); le tariffe erano di 1950 lire al minuto e costavano diverse centinaia di mila lire (spesso anche sopra il milione.
ho seguito diverse aste ma arrivano sempre a prezzi proibitivi!
sono stati per piu' di un decennio oggetti per fanatici della tecnologia e fighetti.
aspettarsi che qualcosa che e' in commercio da meno di un anno diventi immediatamente accettata dalla massa e' implausibile.
quando sono diventati più pratici da maneggiare, si sono abbassati i prezzi, ed è stata messa in piedi una rete mobile nazionale. Non è decisamente il caso degli indossabili
Li acquisto solo se posso eseguire live chat per adulti ^^
P.S. Ma..., mi sto chiedendo se non sarebbe meglio che, invece di farci le live chat, ne trovassi una reale? ^^
La timelin a me piace, vedono ricordi.
Mi hanno rubato i rayban pochi mesi fa.. Stringo un po gli occhi e vedo cosa offre la versione definitiva ma penso andro suo classico. I glass li ho provati e ci vuole troppa concentrazione su quel punti per i miei gusti
i cellulari sono stati inventati nel 1973, tu quand'e' che hai iniziato a vederne in giro?
adesso diresti che sono inutili?
Non di sola figa vive l'uomo...
si ma ci gira crysis?
bhe certo i glass per la maggior parte di noi, non saranno mai oggetti indispensabili per la vita quotidiana, ma son troppo curioso di vederli allo stadio finale...
usarli come navigatori, o poter andare all'estero e usare le nuove funzionalita' di google translator che traduce live quello nel campo visivo , oppure a livello turistico visitare colosseo e foro romano con i glass che in contemporanea ti mostrano come probabilmente erano all'origine...
sono davvero molteplici i campi dove svilupparne le potenzialita'
Ah si, non ci ho riflettuto un secondo. lol
nel senso che per un mese non la devi caricare
In che senso? rilasciano almeno 2-3 update al mese.
Se così fosse tutte le mi band a chi le avranno mai vendute? Mistero.
anche per gli accenti! xD
É la ragazza di tutti.20€ l'ora
torna a letto e gia tardi per te xD
Quella in copertina è la mia ragazza!!!!!!
senza i glass (devi comprarti prima quelli al modico prezzo di 2000€) non si può :P
Tenetevi pure i Google Glass... mi accontenterei di Explorare la gnoccona in copertina! :P
il mondo visto tramite google glass ... f5
;-)
Avevi usato una costruzione che poteva significare anche che tu avevi un Explorer Store a Londra. "Noi a nome di città abbiamo questo negozio". Ok, ma tu avevi usato io :P
avere, nel senso che a londra c'era (credo sia chiuso) un explorer store per i glass.
Si dice no, noi a (nome di città) abbiamo questo negozio, voi no...
cosa c'è da capire?
Finalmente......e che sia una versione 3.0 rivista e migliorata
Scusa non ho capito, intendevi forse vedere nel primo commento?
non di proprietà avere (presente, sottinteso...)...
magari!
glass per tutti!
Io non rinuncio mai al mio Moto360!
Ci credo manutenzione 0 per un mese intero!
Avere? :0
Io la mi band la porto, certo costa 15 euro ;-)
io non ho ancora visto una persona che lo portasse addosso. in effetti si tratta più di uno sfizio tecnologico che di un accessorio utile
bhé purtroppo non è Apple, la gente non li conosce e non li prova per dire sempre e comunque sono gli occhiali...più occhiali(?) di sempre
mica tanto flop quelli..
secondo me saranno un grandissimo flop, un pò come gli indossabili da polso
piuttosto speriamo che la "partership con google" ne migliori l'esperienza d'uso. Prima il vino buono, poi si può discutere del calice di cristallo!
sì lo so, ma già così hai un bell'accrocco, se poi ci metti pure una cuffia aggiuntiva...
per il resto concordo, ma per ora sono un gadget, nulla più
Speriamo che la partnership con Luxotica contribuisca a migliorarne il design
Li ho provati anch'io! Personalmente li ho apprezzati, da rivedere sicuramente il sw (manca app apposite), la timeline (troppo caotica), ovviamente il prezzo (se entrano nel consumer) ma sopratutto l'autonomia. Dopo una mezz'oretta di uso pesante la batteria era scesa del 30% circa.
Certamente non sono per tutti gli utenti comuni anzi. Tuttosommato non possono che migliorarli da questa versione Explorer.
Ps: l'audio si può ovviare attaccando la cuffia mono ;-)
io ho avuto la fortuna di avere un explorer store a londra, ma non è che ci fosse molta richiesta per provarli...
io li vorrei provare
io li ho provati qualche mese fa. sinceramente sono ancora molto acerbi per soddisfare un pubblico che non sia
1) professionisti che ne fanno appunto un uso professionale
2) geek di primo livello
in base alla mia personale esperienza d'uso posso dire che moltissimo influirà il prezzo, il che spiega bene come sia un gadget interessante ma ancora lontano dall'essere insostituibile. Poi con futuri sviluppi chissà...ma per ora ha molte lacune, a cominciare da un audio che in città è quasi impercettibile...
Secondo me "stand-alone business" non significa consumer.
In ogni caso una piccola positiva notizia per gli amanti dei Google Glass