Mostrata in dettaglio l'applicazione 'Companion' di iPhone per Apple Watch

14 Gennaio 2015 27

Nei giorni scorsi, Apple ha rilasciato agli sviluppatori la quarta beta di iOS 8.2, release che integra il supporto all’Apple Watch il cui arrivo sul mercato dovrebbe essere ormai prossimo.

Il sito 9to5Mac è riuscito a provare la nuova app “Companion” che servirà a regolare le impostazioni dell’Apple Watch ed il modo in cui si interfaccerà con l’iPhone. Nei settaggi dell’applicazioni sono presenti anche nuove funzionalità che saranno integrate nello smartwatch di Apple.


Con una "vista virtuale" dell’Apple Watch sarà possibile scegliere il layout della homescreen per organizzare le applicazioni.


Funzioni Orologio: Una nuova funzione dell’orologio, chiamata “Monogramma” è stata aggiunta come 'complicazione' (possibilità di scegliere di attivare o disattivare un dettaglio del quadrante). Come un vero e proprio monogramma, questa funzionalità permetterà agli utenti di includere un timbro virtuale di 1-4 lettere - tipicamente le iniziali - direttamente sul quadrante dell'orologio. Si tratta di una personalizzazione interessante che darà la possibilità di rendere più originale l’aspetto dell’orologio.

Gli utenti potranno anche attivare un piccolo puntino rosso che apparirà in cima al quadrante dell'orologio ogni volta che si riceverà una nuova notifica su iPhone.

Tramite una “complicazione” del quadrante dell’orologio sarà possibile scegliere un titolo azionario da seguire, il prezzo attuale, il cambiamento percentuale, la variazione percentuale o la capitalizzazione. La stessa azione apparirà anche in Glances.


Messaggi: Mancando la tastiera, Apple Watch consentirà agli utenti di rispondere vocalmente ai messaggi. Come già descritto da Apple, gli utenti potranno rispondere sia tramite dettatura trascritta sia tramite messaggi audio. L'applicazione potrà permettere di scegliere tra la Dettatura e la Risposta Audio come funzione di default per rispondere ai messaggi di testo. Si potrà anche scegliere di utilizzare entrambe le forme di risposta per ogni singolo messaggio.

Gli utenti saranno anche in grado abilitare o disabilitare le conferme di lettura e di impostare e gestire le risposte di testo predefinito per i messaggi di testo in arrivo. Si potrà anche scegliere di non ricevere avvisi per gli SMS o di ricevere solo messaggi da persone presenti in rubrica. Come su iPhone, si potrà anche scegliere il numero di avvisi da ricevere per ogni singolo messaggio in arrivo.

Mappe: Gli utenti potranno attivare o disattivare la vibrazione del Taptic Engine durante la navigazione turn-by-turn.


Accessibilità: Così come per altri device, anche Apple Watch offre una serie di funzioni di accessibilità. Per accedere velocemente alle impostazioni di accessibilità basterà un triplo clic sulla Corona Digitale.

Apple Watch avrà una funzione VoiceOver che permetterà la lettura del testo che viene visualizzato sullo schermo. Gli utenti potranno effettuare uno scroll del testo da leggere con due dita. VoiceOver può essere abilitato sollevando un polso o toccando due volte lo schermo. Con un doppio tap sul display si potrà effettuare uno zoom del display, due dita per il pan e doppio tap durante il trascinamento per regolare lo zoom.

Ci saranno anche le impostazioni di accessibilità per ridurre il movimento, controllare il bilanciamento audio stereo, ridurre la trasparenza, passare alla modalità in scala di grigi, disabilitare le animazioni di sistema e attivare il testo in grassetto.


Passcode: Come su iPhone, si potrà impostare un codice di accesso di quattro cifre. Il codice è necessario per utilizzare Apple Pay. Sarà possibile effettuare pagamenti solo se è stato inserito il codice di accesso dopo aver indossato l’orologio al polso. Se si rimuove o si modifica il codice di accesso è necessario inserire nuovamente i dettagli per le carte di credito in Apple Pay.

Gli utenti, inoltre, saranno inoltre in grado di sbloccare Apple Watch sbloccando l'iPhone connesso. Questa caratteristica funziona solo se Apple Watch è a contatto con il corpo. Ci sarà anche un'opzione per eliminare tutti i propri dati qualora il codice venga inserito erroneamente per 10 volte.


Attività, Movimento & Fitness: L'applicazione Companion permetterà di attivare alcune funzionalità fitness tra cui dei promemoria per ricordare di fare due passi se si sta seduti a lungo, aggiornamenti ogni 4/6/8 ore per i progressi delle attività, raggiungimenti di obiettivi e riepilogo settimanale dell’attività motoria. Possibile anche attivare o disattivare il monitoraggio della frequenza cardiaca per calcolare automaticamente le calorie bruciate e monitorare i movimenti del corpo per determinare i passi ed il livello di forma fisica.

About Screen: All'interno della app Companion, nel menù About Screen verrà mostrata la capacità di memoria, il numero di brani memorizzati sul dispositivo, il numero di foto memorizzate, il numero di applicazioni presenti in Apple Watch, il numero di serie del dispositivo, Bluetooth e dettagli sul WiFi. Questo conferma che l'orologio avrà spazio di archiviazione utilizzabile.

Apple ha già confermato che gli utenti potranno memorizzare musica sul device stesso anche se non sono state esplicitamente menzionate le foto, eccezion fatta per la possibilità di visualizzare quelle preferite.

Questi ulteriori screenshot mostrano altre caratteristiche. L'interfaccia utente dell'applicazione, probabilmente, cambierà al momento del lancio ma queste immagini mostrano l’interfaccia attuale in fase di test oltre alle più importanti funzionalità.

Apple Watch, annunciato lo scorso Settembre con iPhone 6, iPhone 6 Plus ed Apple Pay, dovrebbe arrivare sul mercato entro qualche mese. L’app Companion per iPhone sarà disponibile, probabilmente, con la versione 8.2 di iOS.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MARIOZ®

Incredibile....che completezza....che qualità....

OptimusRs

Se sto un'ora sulle impostazioni vuol dire che non ho proprio nient'altro da fare no?

ark40

Credo che sia più difficile spiegare cosa faccia a parole che con i semplici gesti. Uno dei punti forza di Apple è sempre stato quello di permettere anche al più imbarcato degli utenti di capire cosa fare e come farlo, a differenza di Android o Windows Phone. Il termine giusto per descrivere ciò è "immediatezza". Vedremo se pure su questi Apple Watch ci saranno i riscontri positivi in tal senso che esistono per i dispositivi e i sistemi operativi di Apple.

ark40

Beh pensa a quante cose potresti fare in quell'ora che invece sprechi a settare un cellulare.

OptimusRs

Ok mi limito :(

LoStanatore

È la stessa impressione che ho avuto anche io.. Sia chiaro una maggiore apertura con iOS era necessaria però questo Apple watch mi pare troppo distante da quello che erano gli standard Apple di un tempo...

Giacomo Mandees

Ultimamente non è più così, comunque... Sta introducendo complicazioni dappertutto per competere sul campo della personalizzazione con Android. Il problema, in questi casi è che, chiunque, quando si abitua (o impara) poi trova naturale una certa azione.. Se gli ingegneri "sbagliano" credendo di aver reso semplice una procedura, saranno portati a credere che sia "Naturale" e "ragionevole", quando invece non lo è affatto..
Steve era un maestro nel voler semplificare le cose, ed era intransigente su queste cose... Ora le cose sono parecchio diverse... Speriamo bene..

MARIOZ®

Devi fare commenti in topic

OptimusRs

Maledetta libera opinione no? -.-" Continua a rimuovere commenti inutili, mi piace il rosso della scritta "removed"

LoStanatore

Boh sembra troppo complicata... Comunque aspettiamo di vedere la versione definitiva: si sa che Apple sa semplificare il complesso.

OptimusRs

Aaaah allora... mi metto a fare la fila davanti all'Apple di marcianise :D potete trovarmi lí

TecSS

Oh, finalmente si inizieranno a vedere tantissimi caricabatterie portatili ad induzione..

ç

Infatti come dice Simo AW ha un menù ridotto all'osso, praticamente incentrato solo sulla gestione delle watch faces!

MARIOZ®

Sembra impossibile :D

OptimusRs

Caaaaalmo!! Non scomodarti

Simo

appunto, android wear app non ha una mazza di menu xD questa apple è piu personalizzabile

MARIOZ®

Stavolta compro LG vedrai se non lo faccio

OptimusRs

Maa noooo chi l'ha mai detto u.u

OptimusRs

Come ho detto altre volte, le cose semplici e che fanno tutto loro non mi piacciono, amo i menù infiniti di android e perderci un'ora per impostare tutto xD

Andre Leo

Perché iphone 6 fa schifo? Ahahahah

Simo

averla un app simile su android wear... xD magari

MARIOZ®

È un cambio di rotta....ho apprezzato il cambio di rotta sugli schermi più grandi con iphone 6....comunque non credo di acquistarlo

OptimusRs

Insomma apprezzi lo sforzo

MARIOZ®

Il controllo con la ghiera laterale e la possibilità che centinaia di migliaia di applicazioni di App Store vengano adattate allo smartwatch...e una personalizzazione che Apple non ha mai fatto su alcun prodotto sia esteticamente (con tantissimi cinturini) che internamente (con molte Watch faces).... Resta il dubbio sulla batteria

Hari Seldon

Lo dici a prescindere o qualcosa ti ha colpito positivamente?

MARIOZ®

Sempre più intrigante questo Apple Watch

OptimusRs

La companion app gestirá tutte queste cose? Scaffale :D

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO