
25 Febbraio 2015
13 Gennaio 2015 5
Tra le tantissime app di "allenamento del cervello" disponibili per Android e iOS, Elevate è una delle ultime arrivate. Ma il debutto è stato di quelli col botto: app dell'anno per iTunes App Store, scaricata globalmente più di 5 milioni di volte in circa 7 mesi. Bastano pochi secondi per rendersi conto che le lodi sono più che meritate: l'interfaccia è elegantissima, pulita, amichevole. Ci sono tanti bei disegni stilizzati, colori brillanti, animazioni e altri effetti messi nel punto giusto. Il testo è sempre chiaro, conciso e semplice. Non c'è mai un punto confusionario, una schermata troppo complessa, un tasto che non si sa dove sia.
A livello di contenuti va anche meglio. Basta un breve test preliminare, cinque minuti al massimo, per capire i livelli dell'utente in ogni area d'interesse dell'app, poi siamo pronti a partire. Le sessioni di allenamento quotidiano comprendono tre esercizi diversi, ciascuno dei quali non vi impegna più di cinque - dieci minuti. La raccomandazione è di completare almeno quattro sessioni a settimana, ma nulla vi impedisce di fare di più. Una volta completata la sessione, potete decidere di provare altri esercizi liberamente (non avranno effetto sulle vostre statistiche, però).
Gli esercizi sono suddivisi in diverse aree, aspetti delle nostre capacità mentali che vogliamo migliorare / allenare. Ci sono le abilità matematiche, la capacità di ricordare meglio ciò che si legge o ascolta, la capacità di sintesi in un discorso, il lessico personale, la velocità a risolvere i problemi e così via. È possibile scegliere liberamente quali aree allenare e quali no.
Si va dalla soluzione di operazioni matematiche alla lettura di brevi testi, per poi rispondere a domande di comprensione, a paragoni tra parole, completamento di frasi, anagrammi eccetera. Tutto già sentito, volendo, ma presentato in modo particolarmente coinvolgente e divertente. Il nostro "lavoro" scaccerà via i corvacci dal giardino, creerà immagini con i pezzi del tangram, erigerà torri sempre più alte e così via.
Ad ogni errore che si commette (o allo scadere del tempo, dove previsto) si perde una vita. Al finire delle vite è "game over", e bisogna ricominciare l'allenamento da zero. L'esercizio sarà analogo, ma con domande diverse per non risultare troppo facile. Al completamento di ogni esercizio avremo una ricca schermata di riepilogo, con i progressi, lo storico delle performance e l'indice di qualità generale.
Insomma, Elevate piace e convince sotto ogni aspetto, ma c'è una cosa molto importante da tenere in considerazione: è solo in Inglese (al momento). Questo può rendere Elevate totalmente inutile, oppure uno strumento preziosissimo per raggiungere i massimi livelli di padronanza della lingua. Se avete un'ottima conoscenza dell'inglese, diciamo a grandi linee tra i livelli C1 e C2 dello standard europeo, scaricatela e buon divertimento. Altrimenti, mettetela in wishlist e sperate in una localizzazione quanto prima.
Commenti
A luminosity preferisco BrainWars, che ha più o meno gli stessi quiz, ma puoi sfidare altri utenti online. Diventa più coinvolgente.
Un buon training matematico è anche Sbabam 2, successore del semplice Sbabam per Android
Uso tutti e due e devo dire che hanno scopi diversi ... Lato matematico uso lumosity ..lato linguistico elevate
per windows phone?....
Anche luminosity non è fatto male:)