
26 Giugno 2015
In offerta a 139€ in questi giorni sul sito Vodafone senza vincoli e contratto, il Samsung Galaxy Ace 4 ci ha incuriosito e abbiamo deciso di acquistarlo e provarlo. Uno smartphone che, sebbene abbia un prezzo basso, appartiene alla nuova generazione di device entry level che sono più dei medio gamma per caratteristiche ma con un posizionamento di mercato molto interessante. Scopriamo come va:
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Prima di iniziare con la disamina del device vogliamo fare una precisazione. Con la gamma Ace Samsung è riuscita a fare una confusione assoluta di modelli. Di Ace ne esistono una decina di modelli e addirittura se cercate in rete Ace 4 potrebbe apparire anche con processore Dual Core o in altre varianti. In Italia, Ace 4, è in realtà un rebrand del Galaxy Ace Style potenziato ed è contraddistinto dal codice modello SM-G357FZ che è quello che va tenuto in considerazione se vorrete cercare lo stesso device che abbiamo provato noi e presente sul sito Vodafone.
Detto questo, Ace 4 è un prodotto di nuova generazione e sebbene il prezzo sia da entry level troviamo un processore Snapdragon 410 64-bit, 1GB di memoria RAM, 8GB di memoria espandibile e connettività LTE. In pratica si tratta di un prodotto che a livello hardware è superiore anche a Moto G 2014 e a moltissimi altri smartphone Snapdragon 400 che ancora oggi occupano la gamma media. Ci sono però alcune rinunce da fare: il display da 4.3 pollici ha una risoluzione WVGA 854x480 pixel che è un po' bassa ma sfrutta la tecnologia Super Amoled e riesce bene a soddisfare l'utilizzatore. Inoltre manca il sensore di luminosità e la vibrazione dei tasti.
Fortunatamente l'ergonomia è ottima, il telefono si impugna davvero bene in mano, i materiali sono un po' economici e plastici ma l'insieme è carino ed è un prodotto che si adatta bene a qualsiasi pubblico. Inoltre i peso di 130 grammi è contenuto e rende il tutto davvero molto maneggevole.
Display:
Come detto poco sopra, lo schermo Amoled riesce a compensare la risoluzione bassa del pannello. In pratica abbiamo un display simile a quello montato su Galaxy S2 ma con una qualità migliore e una taratura cromatica che soddisfa maggiormente. Il touch è sempre perfetto e gli angoli di visuale sono eccellenti. Neri assoluti e 4 modalità di taratura dello schermo come quasi tutti i device del produttore coreano.
Purtroppo manca il feed della vibrazione sui tasti touch, che comunque sono ben retroilluminati e, cosa più grave, manca il sensore di luminosità e di prossimità. Grazie all'Amoled comunque Samsung non ha tralasciato alcune caratteristiche software interessanti, sopratutto nell'ottimizzazione energetica.
Batteria, Audio e Ricezione:
A bordo troviamo una batteria da 1900mAh che, sebbene non sia enorme, permette comunque di arrivare a fine giornata anche grazie al display piccolo e non particolarmente definito. Interessante la presenza del sistema di risparmio energetico avanzato che permette di sfruttare l'Amoled in modo efficace con interfaccia semplificata e consumi ridottissimi.
Molto buono anche l'audio che in capsula è ottimo e tramite speaker auricolare discreto considerando la grandezza della cassa posteriore limitata. Ottima anche la ricezione che trova una connettività completa con LTE Cat 4, GPS con Glonass molto rapido, NFC e Bluetooth 4.0. Purtroppo mancano le condivisioni avanzate tramite miracast e dlna o non funziona l'USB OTG.
Unico appunto in fase di chiamata la mancanza del sensore di prossimità viene colmata da un blocco software dello schermo che prevede un doppio tap per sbloccare il display durante la conversazione: un po' scomodo.
Software:
Android 4.4.4 con Kernel 3.10: difficile pretendere di più da uno smartphone uscito intorno ad ottobre 2014. Sebbene non ci siano certezze per Lollipop, la nuova distribuzione Android potrebbe essere benissimo supportata considerando anche il nuovo Kernel. Detto questo Ace 4 sorprende davvero per reattività e piacevolezza di utilizzo.
Con Galaxy S3 Neo avevamo già visto come Samsung riesca a sfruttare molto bene la serie Snapdragon 400 anche se S3 Neo ha 1.5GB di RAM. Ace si ferma a 1GB ma avendo una risoluzione minore e un processore più potente non ha praticamente nessun problema di velocità, tanto da essere veramente gratificante da utilizzare tutti i giorni.
La Touch Wiz è sempre veloce, non si ricarica mai e pronta in ogni occasione. La navigazione internet, anche con il browser Samsung è veramente ottima e pinch, pan e render sono immediati anche sotto rete LTE.
Per quanto riguarda il software abbiamo un classico Samsung con piccole mancanze a livello di funzionalità rispetto ai top gamma ma comunque completo di tutto. Non manca la radio FM ma curiosamente troviamo solo il Play music come lettore audio di serie. Tanti i programmi presenti e ovviamente l'accesso a tutto il mondo Samsung con le Galaxy App e i servizi del produttore Coreano.
Nessun appunto da fare anche nella gestione della RAM che è sempre stata molto buona.
Fotocamera e Multimedia:
La fotocamera è una 5 megapixel con flash ed è probabilmente il comparto più debole dello smartphone. Lo scatto non è molto veloce e la messa a fuoco non sempre è perfetta. Sul display del telefono, per i social e la condivisione le immagini sono buone e le macro soddisfano ma con panorami e luce non perfetta si evidenziano i limiti. Buono comunque il flash.
I video possono essere girati a massimo 720p:
Lato multimediale ottimo anche se ci sono un paio di cose da dire. Il lettore musicale Samsung è assente e la riproduzione video non è completa e i divx non vengono riprodotti e sarà necessario scaricare un altro programma come VLC e simili. Ottimi i giochi grazie alla buona Adreno 306 e resa audio soddisfacente e migliore rispetto al vivavoce telefonico.
Conclusioni:
Galaxy Ace 4 si è dimostrato un prodotto molto ben ottimizzato e uno smartphone di attacco che convince. Rispetto a S3 Neo abbiamo qualcosa in meno ma un'architettura hardware a 64-bit. Peccato per l'assenza dei sensori luminosità e prossimità che rendono l'esperienza quotidiana meno smart. Certo è che se riuscite e prenderlo a 139€ le mancanze possono essere tralasciate in favore di un buon display Amoled e dell'ottima fluidità generale.
Voto 7
Commenti
Io lo comprato a 99 euro con vodafone,nel 2015, tutto sommato é un buon cellulare, la batteria mi dura fino a sera.
Sarà il tuo modello difettoso
Si blocca fotocamera
una mia amica lo ha comprato ed ha il problema del lucchetto. hai delle dritte per risolverlo? grazie.
Ma voi avete problemi con il lucchetto quando ricevete una chiamata? E vi capita che si spegne e si riavvia da solo? Cosa mi consigliate c'è un modo per ottimizzarlo o devo portarlo in assistenza?
Non so rainbow ma io con birdy non ci siamo,batteria ridicola,plastiche scadenti,camera pessima !!! wiko non ci siamo !!
Ecco come è diventato dopo un mese acquistato in dicembre usato pochissimo complimenti secondo me pessima qualità! È peggio ancora Samsung che non risponde. Ps pagato 179 euro
Ecco come diventa dopo un mese, mi Sto arrivando! che ha qualche problema !!! È la Samsung non risponde
Possiedo questo smartphone, rispondo perchè lo spero anche io.
Comunque per com'è il telefono (processore e tutto) potrebbero anche aggiornarlo ma sappiamo tutti cosa pensa Samsung riguardo agli aggiornamenti...
Spero vivamente che ci facciano una bella CyanogenMod 12 anche per questo dispositivo.
Ma verrà aggiornato a lollipop ?
che vergogna... è più fluido del mio s5..... Maledetta samsung mai più giuro
Il Moto G Lte è un ottimo telefono per la fascia di prezzo ma che io sappia non c'è sotto i 150€
Moto G Lte.
Più che insultare provate a fare nome di un telefono che sempre sotto 150€ sia migliore di questo.
Dato che questo fa "schifo".
ah, non lo sapevo, lo devo provare! grazie
Con il sensore di prossimità avvicini il telefono all'orecchio e ascolti le note vocali in capsula auricolare come le chiamate senza farle sentire a mezzo mondo.
Un Samsung che non lagga!!!
XD
735 ce l'ha mia madre, non si paragona è superiore in tutto. C'è il però del so, se uno non vuole WP con Android vanno bene solo hw potenti, una RAM decente, quindi i top gamma dell'anno passato.
Ahah fino? Fino un ca@@o! Rimarrà una delle più belle aperture. Cmq il fino almeno è guardabile, questo è orrendo. Hai ragione. Penso sia finito il momento della gamma media, o top di gamma precedenti o smartphone cinesi che migliorano a vista d'occhio.
Domanda: se ne sentiva la necessità?
grazie :)
hai ragione. ma una curiosità: che c'entrano le note vocali di whatsapp con il sensore di prossimità?
ah ok, grazie :) sei stato molto chiaro
350 il g3 oppure 270 il g2 che però si fermerà a lollipop
Back cover orrenda.
Bah, plasticaccia
E' proprio l'entry level da avere. Anche come secondo cellulare.
ciao lorenzo l' unico dispositivo che mi viene in mente è il motorola moto g lte oppure lg g2 mini che è un ottimo device comunque vai sul sicuro con motorola moto g se hai ad spendere 300 euri in ottimo investimento il motorola moto x 2013
Grande
Io pure ho g2 mini
concordo.
Si può fare a meno del sensore di luminosità, ma il sensore di prossimità è molto importante, non capisco perché non ci sia.
più che una questione di consumi, la luminosità auto è comoda per non abbagliarti al buio e farti leggere bene sotto al sole, il tutto senza fare nulla... ovvio che puoi fare tutto ciò anche manualmente, ma è meno comodo e immediato. il consumo è relativo e dipende da in che condizioni usi il device: sotto al sole consumerai di più che con luminosità manuale bassa, di notte consumerai di meno che con luminosità manuale alta, ma regolando manualmente con valori "corretti" (simili cioè a quelli che sceglierebbe l'auto) non c'è nessuna differenza sostanziale.
il sensore di prossimità invece consente allo schermo di spegnersi mentre ce l'hai all'orecchio, e considerando i costi irrisori che comporta integrarlo in uno smartphone da 140 euro secondo me dovrebbe esserci.
sì non hai tutti i torti ma questo è un 4,3'', semmai è all's3 mini che dovrebbe essere paragonato, e sensori a parte gli è decisamente superiore nell'hw.
a chi le dimensioni non interessano, l's3 neo può essere senz'altro un acquisto migliore, ma tra 140 e 200 c'è il 30% di differenza nel prezzo, non è così irrisoria.
ogni volta che vedo questi modelli ciofeca io mi chiedo:
"ma continuare a vendere un ex top di gamma tipo s3 (magari aggiornandolo) non è più conveniente per tutti?
ipotizzando che sto coso costi 169€ un s3 neo lo trovi a 199€, samsung ormai ha ammortato gli investimenti di produzione etc, riesce a risparmiarci qualcosa offrendo un prodotto migliore..." con 30€ in più hai sensore di prossimità, e tutte quelle cose che mancano! LTE? ecchissene!
Gran bel telefono, adoro Samsung (o meglio adoravo) =(
Ho un Note 2 che ho sempre tenuto in perfette condizioni. Ad un tratto lo schermo si è crepato da solo e, nonostante il tecnico ha potuto constatare che il tutto non era dovuto a cadute et simili, non me lo hanno fatto passare in garanzia.....dopo nemmeno due settimane si è gonfiata la batteria =(
Sono rimasto tanto deluso =(
Quindi secondo te Android "ha i virus come winzozz" e serve un anti-virus. Ah, quante ne sai!
Secondo me è il miglior telefono Android da 150€ al momento, ma senza sensore di prossimità veramente non potrei usarlo nemmeno io... specie adesso che ricevo molte note vocali su whatsapp.
un altro aborto di Sansung touchlaggwizzschif.
Che ci siano delle feature praticamente irrinunciabili è vero, devo però dire che nel complesso mi ha stupido veramente per fluidità e piacevolezza d'uso .. l'estetica non la considererei nemmeno una discriminante data la fascia di prezzo e conoscendo Samsung, ma per lo meno pare robusto ... insomma a 139 euro ti trovi in mano un terminale che non ti lascia mai a piedi, usabile con una mano e forse che verrà pure aggiornato a Lollipop (fa ben sperare quel Kernel in versione 3.10) e nel mondo Android (i Lumia sono un altro pianeta) al momento è raro trovare qualcosa di valido per quel prezzo ... che Vodafone Smart 4 Turbo, Honor 3C e Galaxy Ace 4 LTE stiano aprendo finalmente l'era degli Android di qualità accettabile sotto i 150 euro? Sarebbe l'ora! Alleluja!!! :D
Chi è che nel 2015 mette l'antivirus e ccleaner!?!?!? È fuffa!
Lumia 735, con 200 euro ce l'hai, e te lo aggiornano minimo per altri due anni :) ;) altroché Android, a quei soldi hai un super telefono da ogni punto di vista... Parco app a parte, ecco.
Arrivano dopo un mese, ma arrivano
Ok ora dimmi che innovazione ha portato lollipop rispetto a kitkat ...
per la fascia di prezzo che viene collocato questo ace4 non è malvagio. poi anche se ha una 5 mpx le foto non sono sono così male.
Quando compri un prodotto elettronico di qualità, ossia spendi, è logico che pretendi aggiornamenti.. PC, tablet, smartphone ecc.. Per rimanere al passo con i tempi e con l'evolversi della tecnologia.. Quindi meglio HTC da qst punto di vista..
nexus Honor 6 O+O Xperia Z1\ZUltra HTCdesire 820
il sensore di luminosità consuma più di tenere sempre la luminosità spenta, ma se la metti sempre al Max per poter vedere sotto la luce conviene la luminosità auto
rotazione dello schermo non so
C'è scritto grande come una casa ad inizio articolo che lo trovi nei negozi Vodafone a 140 euro: quindi rispetto ai tuoi 210 comodi sono esattamente 80 in meno. O per il 735 dobbiamo vedere il prezzo più basso e per l'Ace no?
Si, 90! Che l'ace 4 sta sui 180... Il 735 210€ comodi
ah ok :) allora lo attiverò più spesso