Qualcomm Snapdragon 810, 805 e 801 a confronto

13 Gennaio 2015 171

Dopo aver parlato dei tre principali chip MediaTek a 64-bit giunge anche il momento di fare il punto sugli ultimi SoC di Qualcomm, i celeberrimi Snapdragon serie 800 che si trovano oggi in molti degli smartphone top gamma. A dire il vero quello più diffuso è il modello 801, potremmo definirlo il bestseller degli high-end 2014, in attesa che Snapdragon 805 facesse la sua comparsa e chiudesse l'era 32-bit.

Dopo una lunga attesa anche Qualcomm ha cominciato ad affidarsi ai primi chip 64.bit, partendo da modelli midrange; ma il vero salto è quello che avverrà fra pochissimo, con la disponibilità dei primi device (vedi LG G Flex 2) con Snapdragon 810, il primo octa-core della casa americana. Ma cosa cambierà in termini tecnici e quali possono essere le performance con un simile System-on-Chip?

In questa tabella di seguito sono riassunte le caratteristiche chiave di questi chip, con Snapdragon 801 e 805 tra gli ultimi rappresentanti della 'vecchia generazione' e 810 pronto a portare una ventata di novità in tutti i comparti.


Dalle CPU Krait (che sia 400 o 450) si sta passando con Snapdragn 810 ai nuovi Cortex-A57 e Cortex-A53, su questo modello avremo addirittura due quad-core con questa tecnologia che lavorano in tandem (big.LITTLE). Secondo le valutazioni di laboratorio, i Cortex-A57 dovrebbero offrire potenza di calcolo superiore del 20-50 percento rispetto ai Cortex-A15 su cui si basano le CPU Krait.

Cambia anche l'architettura, da ARMv7-A (solo 32-bit) ad ARMv8-A (32/64-bit), e il processo produttivo che ormai ha raggiunto i 20nm, abbandonando definitivamente i gloriosi 28nm.

Grazie alla nuova serie di GPU Adreno 4xx sia Snapdragon 805 sia 810 vantano performance grafiche inedite rispetto alla passata Adreno 330 montata su 801 (tra la Adreno 430 e la 330 dovrebbe esserci una differenza di performance dell'80 percento a favore della prima). Stesso dicasi per la memoria a 64.bit delle prime due, anche se soltanto Snapdragon 810 monta le LPDDR4 a 1600MHz, gli altri sue SoC si sono accontentate infatti delle LPDDR3.


Ma la bontà di un SoC non è data solo da CPU e memoria, questi chipset integrano tanti altri moduli che arricchiscono ulteriormente la scheda tecnica già esauriente. Snapdragon 810 e 805 sono simili nelle potenzialità multimediali, entrambi supportano due sensori fotografici fino a 55Mp, sono in grado di registrare video in 4K e riprodurli a questa risoluzione nei formati H.264 (AVC) e H.265 (HEVC). Tutti e due supportano poi NFC, WiFi 802.11n/ac, GPS, GLONASS, Bluetooth 4.1 e Quick Charge 2.0.

Soltanto l'ultimo 810 possiede tuttavia il modulo LTE Cat 9, ovvero Carrier Aggregation su oltre tre reti LTE (3x20MHz) e velocità di download fino a 450Mbps.

La potenza dunque non manca, possiamo addirittura pensare che sia eccessiva per le task di uno smartphone, speriamo dunque che in futuro si guardi sempre più all'efficienza energetica e all'ottimizzazione.

Thanks to rasty++

171

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
noncicredo

Ma era un anno fa!! XD

MARIOZ®

Qualcomm ha il monopolio e può permettersi di produrre dei chip osceni che scaldano un botto

Lanza Dino

Tu affermavi che il Note 4 è in cima alle classifiche come durata della batteria, ti ho semplicemente detto di non esagerare dato che non è vero e che ci sono telefoni che stanno sopra, poi quello che fai con il tuo Note onestamente non mi riguarda e non mi interessa.

Gianni Alberto Passante

Parlavo di smartphone veri, top. Nessun top di gamma ha, a parità di funzioni, la durata del note. Poi se vuoi paragonare il lenovo da 4000mah al note 4 buona serata allora, perché parliamo lingue evidentemente diverse e facciamo un uso degli smartphone totalmente diverso

Massimo Verdecchia

aahahah.... accendi magari il navigatore e passeggia tre quarti d'ora dentro una città, poi fermati venti minuti a cercare il ristorante su tripadvisor e fai una ventina di foto. Leggi su internet un pò di news 5 minuti. Chiama qlc per dire che ti stai divertendo. E puf... si spegne il telefono alle ore 15:00, se te sei svegliato allo 7.30. A questo facevo riferimento... non mi piace andare in giro a attaccare i caricatori o portarmi dietro le batterie portatili. Simo sei alquanto triste nei commenti.. facevo critiche costruttive... non tutte le cose consumano ugualmente. Se scrivi solo su whatsapp certo che non te se spegne.. ma sopratutto se lo uso magari in giro in una vacanza per fare 100 cose, ti abbandona a metà giornata. Si potrebbe evitare...

rupert800

Meno male che ci sono queste tabelle ed i bench a spiegare 'bene' differenze che nella realtà non esistono XD

DavyDax

Ci sono teloni da 4000mAh.... che ti portano tranquillamente a fine giornata....
(ma non di più)

Lanza Dino

Non allarghiamoci ora... ci sono telefoni con batteria da 4000Mah e che consumano la metà del Note.

Gianni Alberto Passante

Be dipende sempre che uso ne fai, io ho il note 4 al momento, pare sia il meglio sul mercato per quanto riguarda la batteria, e a me nemmeno il note mi dura una giornata

DavyDax

Hai il Note3? Bomba!!

DuN3DaiN

La differenza almeno in questa prima tornata la faranno proprio i moduli. Sará il cambio di processo produttivo o il passaggio relativamente veloce ai 64bit ma I principali produttori hanno preferito la soluzione arm standard probabilmente riprogettare avrebbe comportato troppo tempo e quindi un ritardo nelle tempistiche di marketing per i top di gamma in arrivo.. Le CPU vere arriveranno probabilmente nel Q2

lKinder_Bueno

Basta vedere nvidia... nessuno la pensa.

Marco

Tanta potenza che FORSE verrà sfruttata da due anni. Inutile fare hardware così potente se poi non viene scritto software in grado di sfruttare queste potenzialità.

So che almeno Apple tra un paio di mesi richiederà su App Store SOLO app scritte a 64-bit, e allora si che i processori a 64-bit possono avere un senso.

Simo

Yes

DuN3DaiN

Anche se sulla carta possono sembrare migliori la riprogettazione di qualcomm "pesa"
C'è un approfondimento in merito su anandtech e tom's te lo linkerei ma non mi ricordo dove

Frank Chierici

Ok grazie. Quindi ricapitolando la "gerarchia" sarebbe
805 top 2014
808 fascia medio-alta 2015
810 top 2015 (per ora)?

Frank Chierici

Okay hai vinto ahahahah

comatrix

E chi ti dice che non puoi farlo, sto dicendo solo che la maggior parte delle persone non lo fa, e per quello che lo usa, tutta sta velocità è inutile, perché un HSPA+ è LARGAMENTE più che sufficiente, manco a casa hanno una 30-40Mbit/s (pensa che la maggior parte viaggia a10Mbit/s)

noncicredo

Mi piacerebbe un confronto dell'810 con l'ultimo Exynos....

FedeC6603Z

vada per i post 810 allora. diciamo che questi sono i primi prototipi a 64 bit, poi come su con gli scorpio faranno dei nuovi custom core. che siano essi dual/quad/octa-core o big.LITTLE non mi interessa ma se saranno come erano i primi krait rispetto agli A9 dei competitors allora ci sarà da divertirsi.

Simo

e in italiano per giunta xD (c'è su YT il video)

Gianni Alberto Passante

allora passa a note, ma scordati comunque i tre giorni.

FedeC6603Z

attento che ti bestemmia dietro!

Simo

beh in teoria pure questi hanno la disattivazione selettiva per i consumi, comunque avrei preferito un architetttura custom pure qui (rumor dicono che dopo l'810 si tornerà appunto ad una nuova architettura)

FedeC6603Z

si mi sa che hai la memoria molto più lunga della mia. al momento del primo posto non pensavo minimamente ai plus e play. avevo un Xperia Z con S4 Pro che aveva dei buoni consumi e un'ottima potenza. Ora con Z2 ho una potenza un po' più alta ma consumi più bassi nonostante le maggiori frequenze (anche se la minima è più bassa)
cmq sono curioso di vedere come si comportano i core standard su 810, dato che i "vecchi" core Krait erano dei custom A9/A15 (più verso l'A15) e avevano ottime prestazioni e ottimi consumi.

Simo

play boh mi pare che era quad a5 no? mentre sul plus mi pare di no sinceramente, bene o male un dual core ha quasi sempre i core attivi

Simo

nono, il krait era leggermente inferiore al a15 ma va su di frequenza che è una bellezza

FedeC6603Z

sisi S4 Pro.
Plus e Play non so.

Simo

si mi pare dal s4 pro in poi

FedeC6603Z

ma volendo tornare indietro anche i vecchi Snapdragon S4 spegnevano i core in eccesso

Felipe Cardoso

"Annoiando" l'utente? Chiedi a chi vuoi per strada se sa marca e modello del processore del proprio smartphone...scommetto che molti ti risponderanno: "proc... cosa?". A parte questo, hai idea di quanto sarebbe più difficile la situazione con gli aggiornamenti? Va bene avere un mercato ricco di scelta, ma fino ad un certo punto, preferisco avere qualcosa di funzionante e longevo negli aggiornamenti e..."annoiarmi"...

sardanus

s3 usa DAC wolfson esterni, iphone ne usa un altro (di cui non ricordo il nome)

Alex Alban

Skylake

matteventu

Che è ancora molto immaturo...

BlackX

si ma krait è ed era molto superiore ad arm a15 quindi secondo me si sta perdendo con questo passaggio a big.LITTLE con frequenze degli a57 basse rispetto ai 2.7 ghz

sardanus

beh intendevo un porting di almeno ios7.. ios6 o precedenti, ora come ora, mi sembrano anacronistici.. in ogni caso il chip apple a6 montato su iphone 5 ha istruzioni armv7-S, che sono retrocompatibili con armv7-A dei processori android...questo però non so se significa che anche ios6 all'epoca poteva girare su armv7-A

zenon85

E cosa dice?

ste

Era solo per farti capire la differenza di potenza.

Simo

no, prima del 5s pure iphone era armv7, comunque armv8 è retrocompatibile quindi non c'è problema

sardanus

armv8? Ma questo non significa che ha un set di istruzioni diverso? E ciò non comporta un grossissimo lavoro sul kernel da parte degli OEM?

DavyDax

Si lo si diceva dal Galaxy S2: "Autonomia, finalmente ottimale"....poi se guardi al netto le prestazioni sono migliorati a dismisura negli ultimi anni...le prestazioni delle batterie no.

E' vero che più potenza = più consumi...ma ancora sono pochi i telefoni che ti fanno stupire per quanto durino....
Il mio 1+1 (che che se ne dica...) si...ma per ritenermi soddisfatto voglio almeno 3 giorni con utilizzo medio/intenso, senza dover ricaricare.

Ovviamente è ancora un miraggio....

Pepo

Anche il mio optimus g riesce ancora a reggere qualunque gioco con i dettagli al massimo ma sicuramente non avrà la stessa longevità di uno snap 810

SXperia

è problematico entrare nel mercato dei processori...e te lo dice un laureato d'economia.

MARIOZ®

e non è poco...

SXperia

Io a quello ho rinunciato, ormai guardo solo i consumi e la fluidità nel browser.

MARIOZ®

il qualcomm 615 mi pare

MARIOZ®

o anche qualcomm?

MARIOZ®

mediatek e intel li hanno già in commercio se non sbaglio?

Simo

adreno 330 (800): 129 gflops bandwith 12.8gbps lpddr3
adreno 330 (801): 166 gflops bandwith 14.9gbps lpddr3
adreno 420: 172 gflops bandwith 25.6gbps lpddr3
adreno 430: 388 gflops bandwith 25.6gbps lpddr4
diciamo che l'80% è addirittura un po pessimistico come dato

rasty++

p.s. articolo di prima.. per esempio..

https://nokia.hdblog.it/2015/01... ma c e anche antutu di ieri ed altri che nn mi ricordo...

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città