
16 Febbraio 2015
La competizione sul fronte processori è sempre più serrata in campo mobile, Qualcomm è sempre leader ma i competitor non stanno certo a guardare. Su tutti spiccano Intel e MediaTek, ma al momento è quest'ultima la vera alternativa per il segmento smartphone, con tante soluzioni a basso costo che hanno permesso (da tempo) di guidare il mercato cinese.
Spesso si fa confusione con tutte le sigle dei nuovi processori MediaTek, cerchiamo qui di riassumere quelle che sono le caratteristiche principali dei nuovi System-on-Chip di ultima generazione, i più interessanti a 64-bit. Nello specifico ci riferiamo al MT6732, MT6752 e MT7595, tutti realizzati con processo produttivo a 28nm e da poco integrati nei primi dispositivi. Eccoli riuniti in tabella:
MT6795 è l'ultimo arrivato, un chip octa-core in configurazione big.LITTLE capace di giocarsela con tutti, lo vedremo molto presto in commercio e sarà pronto a sbalordire con la funzionalità Super-Slow Motion (480fps a 1080p). Peccato soltanto per la scelta di un modulo LTE Cat 4 capace di trasferimenti in download a 150Mbps e upload fino a 50Mbps, insomma non adatti al 4G Plus già attivato anche in Italia, un problema marginale viste le sogli degli operatori.
Come detto questi tre sono tutti a 64-bit, ma i reali benefici hardware potranno essere sfruttati soltanto quando il comparto software sarà all'altezza: dovremo attendere pazientemente che per tutti sia quantomeno disponibile Android 5.0 Lollipop. Grazie a questi chip è possibile migliorare la resa dei tool di riconoscimento vocale e lo sfruttamento della memoria, ma potremo anche contare su consumi più contenuti e video più fluidi.
Non sembra mancare praticamente nulla a questi SoC, tuttavia in rete si mormora già sulla prossima generazione oltre gli octa-core.
Commenti
il problema di avere un dual cortex a 57,sono i consumi. a quanto pare soffre dello stesso problema dei cortex a 15,in dual core. visto solo sul nexus 10. consumano troppo. solo apple è riuscita a fare un arm dual core,a 64 bit,utilizzabile su un cellulare. un clock basso,e ottimizzato a dovere. anche il tegra k1 a 64 bit,di nvidia. è un arm custom,solo per i tablet.
Beh anche quella non va male..
Dissi la stessa cosa in un articolo in cui mediatek diceva che 8 core comici ani a essere pochi su uno smartphone... fu la stessa qualcomm a dire che 4 core fatti bene sono migliori di 8 core fatti male. Inoltre Android sfrutta principalmente i primi 2 core e un poco il terzo
è la Mali il male assoluto
L'oversampling come si è già visto non fa miracoli, crea dei buoni risultati in ottime condizioni di luce naturale (non negli interni e neanche al buio). Quello che potrebbe fare miracoli è il sensore, chge sempre nel Nokia è grande 1/1.2", sicuramente più grande della media ma niente di paragonabile a qualcosa di serio, come il Lumix DMC-CM1 che monta un sensore da 1 pollice. Certamente è stato una grande innovazione il 1020, soprattutto per i controlli manuali, ma adesso è stato letteralmente abbandonato e dopo più di un anno non ci sono ancora notizie sul suo successore, e il top di gamma attuale in casa Nokia, adotta un sensore da 20 Mpx e riesce a fare foto migliori del suo vecchio fratello anche in condizioni molto sfavoreli. Sarà un caso? La tecnologia ci insegna che ciò che conta per avere foto decenti sono il sensore, il processore dedicato (non la cpu del telefono) e gli algoritmi di demosaicizzazione delle foto (che con l'aggiornamento Denim sono stati notevolemente e ulteriormente migliorati, ma che non verrà introddotto nel 1020 per obsolescenza del processore guardacaso)
Ma le poweVr sono delle bestie comunque, ma non quella li..
bhé la Adreno rimane la adreno
anche la memoria, conta che la gpu conta per il 70% nella fluidità e nelle varie app xD
quelle Exynos e mtk sono le stesse
trollollollollol 6795 scusate, teoricamente si dai, sono uguali solo la GPU è diversa
dal 5s al 6 hanno cambiato soc, magari hanno cambiato approccio...
si beh peccato che alla fine il miglior cameraphone abbia 41mpx, tanti mp non servono solo per la risoluzione ma per poterli usare in oversampling, comunque sti mediatek non sono niente di che, sono processori di fascia media/bassa ma mai piu possono essere confrontati con uno snap top gamma
ma il 6775 non esiste, e non esiste mediatek potente come l'810
Io sapevo che il 5s faceva i video affettivamemte a 120 fps e però a 480p e poi li upscalava. Dovrei provare con air e z1compact e vedere se c'è differenza di risoluzione.
No non te ne frega niente immagino, si parla di innovazione e di introduzione nel mercato di processori a 64 bit e a te non te ne frega niente che siano a 64 bit, basta confrontarlo con un processore che ha un quarto delle potenzialità di questo processore e che è obsoleto. Tanto basta che ci sia la scritta Mediatek e per te fa schifo a prescindere, sempre quello è il discorso. E poi giustamente quanti megapixel vuoi metterci in più? Io li avrei raddoppiati rispetto all's4 plus, almeno quello! Sai dopo che belle foto verrebbero fuori? Con la grandezza dei sensori che tutti i produttori montano nei vari telefoni (top di gamma compresi) per risparmiare spazio (e denaro ovviamente), il numero ancor più elevato di Mpx avrebbe solo un effetto negativo e sgradevole sulla foto
grazie per la risposta
No, sulla carta e in teoria no, ma benchmark a parte 8 core non li sfrutta niente, quindi con due core più potenti invece di 8 "scarsi" starei più tranquillo riguardo a reattività e velocità con qualsiasi app.
Poi chi lo sa, domani anche Facebook diventa un app scritta bene e mi tocca mangiare il cappello :)
dici che due core A57 ne battono 8 A53?
il 6775 è come l' 810 a potenza di CPU l' altro 615 e infine 410, dai che con sto 64bit mediatek avrà la possibilità di rigiocarsi le carte
Da quello che ho capito io è a 720p 120fps, e "crea" un fotogramma ogni 2 come "intermedio" tra i 2 che realmente filma, aumentando così il numero di fotogrammi. Upscalare "live" a quegli fps credo sia abbastanza proibitivo... Però non ho la certezza assoluta di questa cosa perché i video non sono proprio il mio pane...
sorgenti????
oddio ero andato a dare un'occhiata al volo dal telefono e avevo letto tutt'altro. chissà cosa ho cercato XD
L'unica cpu delle 3 che ha senso è la MT6732. 4 core a risparmio energetico e medie prestazioni, a frequenze contenute. Stop, non ci devi fare nient'altro con gli A53.
Le altre due sono idiozia pura: non solo gli viene tirato il collo fino a 2.2 ghz mantenendo il vecchio processo produttivo a 28nm, ma si raddoppiano il numero dei core, fino a 8!
So che c'è una differenza rilevante di prezzo tra produrre usando core A53 vs. A57, e fossero scritte bene le app su smartphone non avrei da ridire a un implementazione multicore anche dei primi (senza frequenze assurde), ma allo stato attuale è ancora preferibile meno core ma maggiore ipc.
Magari a trovare un dual core A57 a meno di 2ghz!
Intel ti vende uno Snap801 a 64bit a partire da 200 dollari + tasse. Ed i precedenti Intel costavano uguale e andavano decisamente meglio dei Mediatek. Alla fine conta l'ottimizzazione e non la potenza. Sto usando uno Snap410 che non è un mostro di potenza ma va un fulmine e consuma pochissimo, scalda niente.
Certo ma l'MT6752 è un SoC per la fascia media, non può offrire prestazioni da top di gamma, quindi ci sta il fatto che non sia stata montata la gpu più prestante... ;-)
dipende dal prezzo di vendita
appunto, meglio la 760 (versione mp6)
Quindi mi stai dicendo che il sito ufficiale di mediatek che dice chiaramente che è true octacore, non è attendibile!?
precisi precisi proprio
beh,insomma, uno e' in-order, dual issue dual decode, l'altro e' out-of-order 8 issue, 3w decode, non mi sembrano proprio uguali :D
in pratica sono l'evoluzione rispettivamente di a7 e a15 a 64bit, promettendo un 50% di incremento prestazionale rispetto alla vecchia generazione a pari clock.
Processori con caratteristiche vecchie. LTE Cat.4 quando i Kirin già hanno il Cat.6 e i nuovi Snapdragon il Cat.9 addirittura. Non c'è il supporto alle memorie LPDDR4. La Gpu è mediamente meno potente in tutte le fasce rispetto ai rivali Exynos, Qualcomm ed Intel. Poi ancora 28nm quando già Exynos, Qualcomm sono arrivati ai 20 ed Intel ai 22nm. Insomma come al solito dei SoC FLOP.
giusto, sono andato a trovare la notizia che ricordavo di aver letto. però ho anche visto le specifiche di questi a53-a57 e sono davvero molto simili XD
ti confondi con a12/a17
ma i cortex a53 e a57 non erano uguali? perchè continuano a fare distinzioni?
l'encoding dipende dalla vpu, non dalla gpu, sono componenti distinti, nel caso specifico dell'encoding della camera spesso c'e' anche un terzo componente specifico.
molti soc hanno cpu e gpu estremamente deboli ma fanno cose incredibili con la vpu (tanto per fare un esempio low cost, il raspberry pi)
Io sapevo che lo slowmotion del 5s era in realtà a 480 p e veniva upscalato, pensavo avessero fatto la stessa cosa sul 6
oversampling?
no, ogni tanto perde qualche frame (non è sempre a 240 fissi) e se lo inventa facendo una sorta di media
e di che te ne fai di una 1000mpx con ottica da telefonino?
si ma hw o no la potenza per l'encoding serve comunque..
nope, questi son dati ufficiali mediatek, e' un big.LITTLE a53+a57.
In che senso lo slow motino di apple è interpolato? In realtà è a 480p e poi viene upscalato a 720p?
si esatto, più o meno è questa la differenza :-)
Nei mtk solitamente è il processore che svolge queste cose, perché anche se i frame fossero interpolati, servirebbe comunque una gpu molto piu potente.
perche' ha hardware dedicato che fa solo quello, non sono i normali op della gpu a fare queste cose.
sisi beh, comunque la powervr 6200 va praticamente il doppio della t760 montata qui
Finalmente!
Un bel chiarimento su questi soc mediatek che con questi numeri sembrano tutti uguali.
Ma a quanto ho letto...meglio continuare a comprare smartphone con soc snapdragon.
Non mi hanno mai deluso a livello di potenza e gpu.
E mi sa che continuerò su questa strada! =)
In questo caso la power VR6200, la Mali montata su questi processori è in versione MP2.
La samsung nel suo 5433 ha montato la MP6: tutta un'altra cosa chiaramente...
dipende quale mali t760
e se lavoro a 64 bit a me che mi frega? sempre quel sensore supporta, le critiche sulle altre caratteristiche le ho gia fatte