Confronto Fotografico tra 2 smartphone non noti: Votate e decidete il migliore!

15 Gennaio 2015 528

Non è la prima volta che vi proponiamo un confronto fotografico tra più smartphone senza dirvi quali device hanno scattato la foto e ridimensionando le immagini in modo da non mostrare il valore massimo dei megapixel dei prodotti. Dopo il successo del precedente confronto tra 6 smartphone | Confronto Fotografico tra 6 smartphone non noti: Votate e decidete il migliore! | oggi vi proponiamo uno scontro a due tra smartphone che non vi sveleremo fino alla fine della settimana (domenica).

Con l'intento di riuscire a rendere sempre più immediata e piacevole la lettura e consultazione del sito e dei contenuti pubblicati, il nuovo sistema di confronto vi permette di vedere le immagini affiancate potendo muovervi rapidamente tra una foto e l'altra praticamente in tempo reale e senza ricaricamenti o attese. Inoltre, raccogliendo le vostre richieste, abbiamo inserito anche le stesse foto scattate tramite una Canon 5D MarkIII con obbiettivo Canon EF 40 2.8.

Prima Serie con distanze media dal soggetto e monumento su sfondo celeste e il sole dietro il monumento:

Seconda serie con foglia verde su sfondo grigino e distanza molto vicina:

Terza serie di notte con luci dalla strada:

Quarta serie foto dell'interno di un bar di giorno:

A voi i commenti e quale foto preferite? Ovviamente dovete votare solo le foto comparate: la Canon è stata inserita come esempio neutro.


528

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MARI

iPhone 6 vince a mani basse..

Enrico Cammarata

Mi avete fregato....

Enrico Cammarata

Senti li ho visti sul cavalettonin una recensione è probabilissimo

The_K

mi inchino con la mia niubbagggggine :)

Pietro Cinti

soggetto nello specchio a fuoco

Pietro Cinti

giornale su specchio a fuoco

Pietro Cinti

Se avessi fatto la prova che dico sopra avresti risparmiato a questo blog una sciocchezza, ma non lo hai fatto e per di più fai anche il saccente! I sensori raccolgono luce, quando questa è riflessa percorre più spazio, tu appoggia un giornale su uno specchio e fai una macro al giornale avvicinando lo smartphone il più possibile e con te più lontano possibile(ma lo puoi notare anche con lo sfondo), vedrai che tu sarai sfocato, mentre se metti a fuoco il tuo viso il giornale sarà sfocato, se preferisci lo faccio io con la mia reflex, accentuando l'effetto, poi, se vuoi, ridi.

Asd Asd

La forza è potente in lui ma la via del lato oscuro scelta sarà...

Asd Asd

Perdonami ma l'immagine riflessa sul vetro è alla stessa identica distanza della scritta stampata sul vetro, ne più ne meno o forse mi stai dicendo che la distanza è doppia perché hai distanza fotocamera/riflesso + riflesso/soggetto??? Non so se ridere o cosa...

Ps: finché le foto non saranno 3d o non ci sarà una spazialità la sorgente non è il personaggio ma il suo riflesso

Pietro Cinti

No, è il doppio, gli smartphone, con le loro ottiche compatte, hanno una profondità di campo molto superiore e riescono a mettere a fuoco tutto, invece nelle reflex più si ha apertura di diaframma minore è la profondità, l'obiettivo usato sulla canon ha una buona apertura di f2.8, infatti non mette a fuoco nemmeno le tazze. Prova a fare la prova allo specchio e capirai.

The_K

la mia non voleva essere un "fate foto da schifo" nei confronti della redazione, tuttavia questi dubbi sono quelli che penso molti si sono fatti analizzando la foto e dando il loro voto.
Vedo anche io il rumore nelle foto di sera, suvvia sembrano foto fatte sui fogli usati per il carboncino ci mancherebbe altro, limitanti invece per il mio parere PERSONALE di gusto e piacere nelle altre foto le scelte adottate.
Se non ti e' problematico mi consiglieresti un buon sito per capire le basi in modo elementare?

The_K

ma il riflesso non è alla stessa distanza focale del pane e della scritta incollata sul vetro? nelle foto fatte col cellulare sono a fuoco sia scritta che persona riflessa che pane.

eric

...caro amico...
ci vogliono anni di studio e di pratica con una reflex in mano per poter "capire le cose" ... però basta iniziare a leggere qualche libro o anche qualche trattato in forma gratuita sul web e poi potrai essere in grado di "valutare" correttamente una foto fatta con uno smartphone ed una reflex....ma anche una semplice compatta da poche decine di euro...dove quest'ultima tirerà fuori un file che sarà SEMPRE migliore di quello del più Top di gamma degli smartphone ;)
...dove scoprirai che il limite, ancora invalicabile per un file da "telefonetto", è quello di poter essere stampato in buona qualità in formato che non sia da "francobollo"....o che in basse luci una reflex tira fuori file ancora puliti ad iso superiori ai 3200 mentre uno smartphone comincia pericolosamente a sgranare oltre i 400 iso .... per non parlare dei file Raw nativi che non esistono sugli smartphone e quel paio che possono scattare in questo formato hanno gravi limiti di stoccaggio e sviluppo dei tali ...
tropo più che sensato, quindi, che hdblog abbia voluto mettere a paragone una fotocamera VERA con una da smartphone affinchè .... "a buon intenditor....."
saluti

Pietro Cinti

La canon ha 2.8 di apertura, quindi una profondità di campo limitata è normale, insomma il risultato con la canon e giusto per l'ottica che usano per fare le foto. Che la persona del riflesso sia sfocata è normale, non so come spiegartelo in parole semplici, ma conta anche la distanza dal soggetto alla superficie riflettente. Metti una cosa attaccata allo specchio, poi fagli una foto con lo smartphone da vicino allungando le braccia, vedrai che sarà a fuoco l'oggetto o tu, non entrambi.

Flavio

si in effetti sono d'accordo con te. Ho lo z3c e va che è una favola col 4.4.4

karmax

foto a caso! ma come si fa a fare un confronto così?
è ovvio che poi ogni fotocamera elabora le informazioni in modo diverso e i risultati non possono essere confrontati.

karmax

chi ha fatto le foto non sa usare neanche la 5D.

The_K

Chiedo lumi alla redazione o eventualmente ad esperti di fotografia (astenersi flame/perditempo cortesemente, vorrei CAPIRE LE COSE non sentire confronti):
ad esclusione delle foto numero 1 e 3 dove è innegabile a priori di tutto la vittoria della numero 3 (canon) ci sono alcuni aspetti dei quali non mi capacito;
FOTO 2: ho osservato il soggetto da mettere a fuoco (a meno che non si vogliano fare foto "artistiche" dove l'oggetto viene volutamente messo fuori fuoco) e da questo riscontro che la foto della canon mette a fuoco solo la parte sinistra della foto, la punta destra della foglia è imbarazzante, mentre credo che a fuoco venga messo tutto quanto nella scena sia alla stessa distanza-focale e nel complesso questa sia leggermente sovraesposta, la foto numero 1 è troppo sovraesposta al punto da perdere dettagli importanti sulla pavimentazione e sulla foglia stessa (che paradossalmente è messa a fuoco meglio rispetto che alla canon), la foto 2 invece sembra una foto di una macchina fotografica old style con una lente colorata sopra per scurire l'ambiente ma anche qui la messa a fuoco della foglia rispetto alla canon è migliore, dettagli della foglia migliori, resto della scena omogenea (peccato veramente per la sottoesposizione, magari con un programma di fotoritocco ed un gamma a 1,1 o giu' di li la foto risulta NETTAMENTE vincitrice rispetto alla canon).
FOTO 4: nella CANON le luci che stanno ad illuminare la panetteria (esti calzini che prezzi!) fluttuano in un vuoto cosmico nero??? le tazzine fuori fuoco??? (ma sbaglio o le reflex hanno la possibilità di avere più punti di fuoco per ritrarre la scena reale???), la persona nel riflesso sulla destra della foto sotto la scritta "il forno" perche' se sullo stessa distanza focale del pane viene sfocata??? (sempre nella canon). Anche qua come detto precedentemente secondo me la canon esce sconfitta nel confronto.

Io come detto precedentemente non sono un esperto e non ho una reflex ma traggo considerazioni da ciò che vedo e mi/vi chiedo a voi esperti, ovvero se ciò che dico sono castronerie dettate dall'inesperienza, se vi siete confusi a caricare le foto o cos altro; da ciò che ho riflettuto io personalmente ritengo a questo punto i sensori dei cellulari MOLTO SUPERIORI rispetto ad una reflex nel confronto qualità/prezzo, anche se la macchina costasse 800 euro e non 3000. La richiesta avanzata dai vostri lettori nel confronto recente era per avere una situazione QUANTO PIU' VICINA A QUELLA REALE DA PARTE DI CHI HA SCATTATO LA FOTO e non chi si avvicina di più ad una foto scattata alla come viene ma da una reflex.
Tutto questo imho.

Secondo un inesperto come me nel complesso vincono:
FOTO 1: foto 3 (canon appena meglio di foto 2)
FOTO 2: foto 2
FOTO 3: foto 3
FOTO 4: foto 1, poi foto 2 ed ultima foto 3 (la canon)

Ho atteso l'ultimo giorno per fare questa considerazione per meno veicolare il voto dei votanti alle mie parole, ma da parte di un vostro lettore critico ed aperto al dialogo/confronto era uno sfogo che secondo me andava fatto.

Alessandro

Un fantasma :D

AndroidUser19

O HTC desire 820

AndroidUser19

Uno è un Samsung o un Meizu. (Foto 1)

edoluz

2, 2, 1, 1...

KenZen

Le fotocamere a pieno formato, come quella in questione, hanno per loro "natura" una pdc ridotta, ovviamente a parità di obiettivo, diaframma, lunghezza focale ed inquadratura, se rapportate ad una apsc.
Prova ad ottenere la medesima inquadratura con un'apsc ed una ff, che ovviamente montano il medesimo obiettivo con i medesimi parametri espositivi e dimmi se la pdc è la stessa.
Dopo aver fatto questo rifletti su chi dei due ha fatto davvero confusione mettendo le gomme di formaggio ad una ferrari.
In questo specifico caso (e nel 99% degli altri), scattare in automatico ha costretto a portare a casa scatti mediocri e non "degni" della fotocamera in questione.
Personalmente penso che se si ha a disposizione qualcosa di pro, sarebbe bene si utilizzasse come pro. Quegli scatti sarebbero venuti qualitativamente simili anche se prodotti da una buona compatta o, appunto, da un cellulare. E' vero che per necessità talvolta si usa il full auto ma in questo caso dubito ci fosse mancanza di tempo o rischio di non cogliere l'attimo ed ad ogni modo, in una comparativa si dovrebbero paragonare i massimi risultati possibili ottenuti dagli strumenti a disposizione, pena l'inutilità della prova.
La fotografia è l'unica cosa che da vita ai nostri ricordi. Migliore è la foto migliore sarà la sensazione di quel ricordo. Sprecarla con il full auto è un peccato (IMHO).
Saluti

Kawasteno

Sono assolutamente d'accordo con quello che hai scritto, in automatico non esce mai quello che si vuole, quindi "ripiego" in AV...ROTFL

Breso

Io scatto sempre in manuale al massimo in Av ma perché in automatico non viene mai quello che ho in mente io. Poi vabbe uno fa quello che vuole sicuramente non deve essere giudicato. Conosco molta gente che scatta in auto! :)

Kawasteno

Raramente io scatto in auto, quando sono stanco o non ho voglia di "trafficare" con i controlli, poi sono d'accordo che usare una reflex in automatico non è da PRO, io non sono un PRO e quindi lo faccio.
Così come le foto pubblicate su questo articolo sono solo di paragone per vedere come si comportano gli smartphone in questione rispetto ad una reflex, andava bene anche una 1000d a mio parere.

Breso

Con la reflex non ho MAI scattato in automatico!
Ripeto MAI

Kawasteno

Credo che tu abbia fatto un po' di confusione...un po' come mettere le gomme di formaggio ad una ferrari e pretendere che tenga bene la strada!
Ovvero: la profondità di campo non è una prerogativa data dalla macchina fotografica (di tutte le fotocamere a lenti intercambiabili), ma dell'obiettivo che nel caso di un'ottica luminosa o "veloce" (vedi il 50mm f1.8) si avrà una ridotta PDC, se al contrario si monta un obiettivo chiuso (vedi un classico 24-105 f4 per FF o un 18-55 f3.5-5.6 per APSC) si avrà una maggiore PDC a tutta apertura.
In ogni caso il 40mm f2.8 è un compromesso di compattezza, luminosità, prezzo. In più l'area di messa a fuoco varia a seconda di dove si trova l'oggetto da fotografare e quindi anche un'ottica poco luminosa potrebbe avere PDC ridotto se si inquadra una una qualsiasi cosa a distanza minima di messa a fuoco, poi si entra nel campo del macro...

Federico Ferrara

Esposizione regolata alla come viene in entrambi. Boh

Breso

Diciamo che non è male ma molto lo usano per trasformare la reflex in compatta grazie alle sue dimensioni

Manuel Bianchi

bisogna che mi blocchi l'utenza su disqus perchè continuo a scrivere cavolate :D, rispondo da disqus, faccio confusione, a volte confondo i post... tra l'altro anch'io avevo postato dicendo le stesse cose dette da voi poi però quando le ho lette le ho invertite.. Bisogna che mi faccia vedere da una brava!

Fabio Mollura

devo capire l'intenzione del fotografo al bar..
3 foto
3 inquadrature di messa a fuoco diverse...
cosa voleva fotografare?

KenZen

Stai quindi dicendo che quel 40, come resa, è inferiore al cinquantino?
Allora forse si spiega tutto. Personalmente, possedendo una 5D3, non monterei il cinquantino nemmeno sotto tortura.
Saluti

Breso

io conosco il 40 2.8. è un ottica pessima! il 50 1.8 è un caso a parte perchè per quel che costa sforna delle foto veramente bellissime (con tutti i suoi limiti, AC, AF,PLASTICA, ecc). Non dico che dovevano montarci un 24 1.4 ma almeno un obbiettivo da kit per quella fascia di reflex (24 105 / 24 70)

KenZen

Il 50mm 1.8 (costo inferiore alle 100 euro), fa foto "accettabili" e mai paragonabili a quelle di uno smartphone. Questo 40 f2.8 non lo conosco ma il risultato è veramente pessimo. La 5D, essendo FF, ha una PDC ridotta e nelle foto non la riscontro (a meno che non abbiano chiuso oltre i 5.6 anche di notte). Potrebbe anche essere il risultato dell'impostazione "full auto", fatto sta che quelle foto sono un'offesa alla 5D3.
Saluti

Giovanni Privitera

hai ragione. me ne sono accorto adesso ^.^'

Breso

Top dei Top come 1DX volevi dire

Breso

Beh comunque ci hanno buttato un obbiettivo dei poveri... ed è risaputo che l'obbiettivo fa gran parte della foto

Eraser85

nella foto notturna prova a vedere al centro quanto poco è definita e quanto i colori sono slavati (specie sui palazzi ai lati)

Domenico Varano

perchè la 2 soprattutto nella quarta brucia i bianchi.

Alex Alban

1,2,2,2.

Rocco

Lo si trova tranquillamente anche sulla pagina Android

utente

un bar qualsiasi xD

franky29

io le vedo migluori

Luca Serri

Penso che tu abbia ragione. Qualche tempo fa ho provato a scattare le stesse foto con un vecchio Symbian (Nokia C7) e un attuale (ex top di gamma) WP (Lumia 920). Le foto fatte con il C7 mi sembrano più fedeli (guardandole da PC), eppure senza avere il soggetto davanti quelle del 920 hanno i colori un po' più saturi e mi piacciono di più.

Luca Serri

1121

Giovanni Privitera

questo articolo lo si trova solo sulla pagina apple e su quella windows... come ho detto l altro giorno è un confronto tra iphone 6 e lumia 930

Emanuele

spero di no visto che denim è uscito oggi e quindi le foto sarebbero state fatte con nokia camera, invece di lumia camera.

ER-MUMMIA ®

ANCHE IO VOTO LA 7 aHhahaHaHAHAHAh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Davide Nobili

Sono tagliate, credo

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS

Economia e mercato

Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione