Archos e Freshub presentano Kitchen Screen, tablet pensato per l'uso in cucina

07 Gennaio 2015 5

Archos estende la sua famiglia di prodotti dedicati alla Smart Home presentando il frutto della collaborazione con la start-up israeliana Freshub, specializzata nella realizzazione di dispositivi dedicati alla cucina connessa. Nasce così Archos Kitchen Screen, una nuova variante del tablet Smart Home Tablet, pensata per assistere gli utenti nella gestione della spesa realizzata tramite canali digitali.

Sarà sufficiente mostrare il prodotto che intendiamo comprare davanti alla fotocamera frontale di Archos Kitchen Screen, affinchè questo lo aggiunga al carrello della nostra spesa o ci proponga un'alternativa nel caso in cui il prodotto desiderato non sia disponibile presso il nostro store online di fiducia.

Dotato di touch screen e comandi vocali, il nuovo Archos Kitchen Screen offre ai consumatori una varietà di app per la casa, la cucina e la famiglia tra cui ricette, timer da cucina, musica in streaming, telecamere di sicurezza e funge da cornice digitale, orologio, stazione meteo e altro ancora.

Loic Poirier, CEO di ARCHOS ha commentato:

Da leader nel settore degli Oggetti Connessi, siamo orgogliosi di collaborare con Freshub per lavorare alla cucina connessa. La vision che portiamo avanti con Smart Home è quella di aiutare le persone a mantenere le proprie cucine ben fornite attraverso il primo dispositivo connesso al mondo che offre un collegamento istantaneo con il mondo dei generi alimentari al dettaglio. Questa nuova forma di connettività cambierà in modo concreto il modo in cui la gente fa i propri acquisti e ridefinirà l’esperienza d’acquisto del futuro.

Iri Zohar, Founder e CEO di Freshub ha aggiunto:

Quando abbiamo deciso di lavorare alla cucina connessa, in Freshub sapevamo che per avere successo avremmo avuto bisogno di una forte cooperazione tra il nostro servizio, i produttori a marchio CE e gli alimentari online. Siamo stati felici che un leader di mercato come Archos abbia scelto di lavorare con noi ed abbia approvato la nostra vision. Vediamo la cucina connessa come un modo per aiutare i consumatori a tenere stili di vita più sani e prendere decisioni più consapevoli relativamente a ciò che mangiano, eliminando tutte le barriere che si interpongono tra loro e l’acquisto. Questo dispositivo è un passo importante in tale direzione

Al momento non sono ancora noti prezzi e disponibilità del prodotto.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PSeeCO

In realtà convivo da 3 anni e nei due precedenti vivevo da solo...diciamo piuttosto che hai perso una buona occasione per evitare il solito commento "brillante"...il prodotto si chiama kitchen screen ed il titolo dell'articolo specifica chiaramente che è un tablet pensato per aiutare in cucina...lo so che siamo in periodo di CES...ma non quel CES che hai capito te, sai?

Paolo Allegro

dovevano farlo anti- unto

squak9000

no... si da il caso che della spesa... uno ci inserisca anche la carta igienica... o fai una lista separata per ogni camera?

azz.... si vede che vivete ancora con la mamma che vi stira i pantaloni...

PSeeCO

Ma perché te cachi in cucina? E poi gli strani sono quelli senza il bidet...

squak9000

quindi se è finita la carta igienica... non posso pulirmi il cùlo finché non suona il corriere?

Vabbè... considerando che in tanti nel resto del mondo non hanno neanche un bidet non mi stupirei più di tanto...

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra