
27 Marzo 2015
Dopo aver visto la recensione di Oppo N3 | Oppo N3: la Recensione di HDblog.it |, oggi analizziamo il gemello magro, Oppo R5, presentato poche settimane fa che è stato per alcuni giorno lo smartphone più sottile al mondo. Snapdragon 615 e 4.85mm di spessore bastano a rendere questo smartphone un best buy? Scopriamolo nella recensione completa:
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Oppo R5 appartiene alla generazione 2015 di smartphone Android in quando non solo offre un processore 64-bit, ma è uno dei primissimi smartphone ad avere lo Snapdragon 615 Octa Core basato su architettura Cortex-A53. Nuova anche la scheda grafica visto che parliamo di Adreno 405, il tutto aiutato da 2GB di RAM. Un insieme di caratteristiche che ci ha subito attirato e che sarà alla base di moltissimi smartphone che usciranno durante tutto il corso dell'anno.
Sebbene sia estremamente sottile, lo schermo da 5.2 pollici unito allo spessore estremamente contenuto, rendono l'ergonomia non proprio entusiasmante. Anche il peso è notevole visto che parliamo di 155grammi che, considerando la batteria da soli 2000mAh, sono tanti.
A questo si aggiunge il fatto che la parte posteriore è molto scivolosa e rende la presa meno stabile. La fotocamera sporgente non è comunque un problema e sebbene non sia esteticamente bellissima, comprendiamo che a livello tecnico qualche compromesso ci può stare. Ottimi comunque i materiali, l'ergonomia e la qualità della costruzione.
Display:
A differenza di N3, Oppo R5 monta un pannello Full HD ma con tecnologia Amoled che rende l'esperienza di utilizzo molto interessante a patto che amiate i colori saturi. Rispetto ad altri prodotti con medesima tecnologia, questo R5 mostra una gamma cromatico troppo sparata con neri perfetti ma una saturazione eccessiva.
Angoli di visuali perfetti ma luminosità che non convince fino in fondo e, purtroppo, tasti esterni al display che non sono retroilluminati. Piacevole però la scelta di Oppo di modificare la propria personalizzazione rendendo moltissimi menu neri in modo da consumare meno energia sfruttando le caratteristiche dell'Amoled. Buono il sensore di luminosità e il touch screen.
Batteria, Audio e Ricezione:
2000mAh sono pochi e il processore S615 Octa Core 64-bit non fa miracoli. Inoltre il modello che abbiamo in prova non è ancora perfettamente ottimizzato e probabilmente la versione Europea verrà commercializzata con un firmware migliore che speriamo possa rendere il consumo energetico meno importante. A conti fatti si arriva a metà pomeriggio senza sfruttare i due sistemi di risparmio energetico. Poco quindi anche se il caricabatteria da 5A permette di ricaricare il telefono in pochi minuti con circa l'80% di ricarica in mezzora.
Compromessi anche a livello audio: la capsula auricolare funge sia come speaker che come vivavoce e ovviamente come cassa in chiamata. Il tutto si traduce in un suono sempre frontale ma, purtroppo, non molto alto. Le chiamate si sentono senza problemi ma vivavoce e contenuti multimediali saranno meno avvolgenti. Mancante anche il jack da 3.5mm rimpiazzato dall'uscita MicroUSB in grado di veicolare anche l'audio (in dotazione adattatore).
Ricezione nella media. Presente l'LTE e la connettività completa che ci si potrebbe aspettare da uno smartphone 2015 ma raggio di azione non eccellente per il wi-fi. Ottimo il GPS e la parte radio dati/telefono buoni.
Software:
Oppo R5 è al momento basato su Android 4.4.4 ma ovviamente Lollipop è una distribuzione che potremmo considerare scontata per questo smartphone come detto anche per N3. Sebbene il produttore non sia rapido negli aggiornamenti, è impossibile pensare che non venga aggiornato essendo uscito in contemporanea temporale con Android 5.0.
A prescindere da questo abbiamo comunque una UI molto personalizzata, basata sul concetto di utilizzo Cinese e quindi senza menu applicazioni, semplificazione della home in stile iOS e tantissimi temi a disposizione. Bello, graficamente molto curato, Oppo R5 è molto simile a N3 ma si differenzia per i colori della UI come detto nella parte display. Sono presenti tantissimi programmi, impostazioni, menu e pagine con le quali dover familiarizzare inizialmente per capire le varie funzioni del prodotto.
Tra le tante citiamo le gesture: alcune ottime, furbe e che rendono più immediato l'utilizzo; altre troppo complesse, difficile da eseguire e alla fine inutili nell'uso di tutti i giorni.
Buona la navigazione internet tramite il browser proprietario che conferma quello visto su N3: non solo ha un render rapido delle pagine, ma ottima reattività sia nello zoom, sia nel movimento rapido, sia nell'utilizzo dei campi di testo e nella gestione di più pagine. Anche in questo caso forse imputabile alla localizzazione cinese, non tutti i siti interpretano la navigazione desktop in maniera corretta renderizzando comunque il sito in mobile. Rispetto a N3 comunque si nota una minore ottimizzazione e qualche piccola incertezza a parità di programma è presente.
Buona quindi la reattività generale ma non ottima: animazioni abbastanza articolate ed effetti di movimento "lenti" non offrono la sensazione di immediatezza anche se R5 si muove bene e con piacevolezza. I temi aiutano a trasformare l'interfaccia e gli sfondi, animati e in grado di cambiare a seconda del meteo, sono davvero belli da vedere.
Tanti poi i software di controllo, gestione, ottimizzazione e pulizia. Ben fatto il multitasking che richiama iOS nello stile e divise in tre porzioni le impostazioni di sistema.
Fotocamera e Multimedia:
Sporgente e da 13 megapixel, a livello software abbiamo una buona interfaccia con diverse impostazioni, tantissime opzioni disponibili, diverse modalità di scatto, possibilità di fare gif, scatti in RAW, funzionalità manuali e molto altro ancora grazie alla possibilità di sfruttare le API da parte degli sviluppatori. Purtroppo la qualità è molto lontana da quella di N3: ottiche diverse e un hardware inferiore sono sicuramente il motivo ma per essere una 13MP non offre una qualità particolarmente buona.
Anche i video deludono per molti aspetti, audio sopratutto troppo metallico.
Bella invece la gestione multimediale che trova software video e galleria personalizzati con una UI molto bella, animazioni convincenti e un'organizzazione molto razionale. La riproduzione video supporta tranquillamente il Full HD ma con il 2K si evidenziano notevoli scatti. Perfetti i giochi grazie alla GPU potente; peccato per la memoria interna limitata a 16GB.
Conclusioni:
Oppo R5 è uno smartphone che sicuramente fa delle novità hardware un punto di forza importante. Purtroppo puntare tutto su uno spessore ridotto al minimo e un hardware di ultima generazione non è sufficiente per rendere l'utilizzo quotidiano perfetto. Maneggevolezza limitata non tanto per le dimensioni in se quanto per l'insieme scivolosità, spessore e peso, camera non all'altezza delle aspettative e batteria sotto dimensionata rendono R5 un ottimo prodotto ben costruito e esteticamente di impatto ma non tra i migliori del produttore.
Voto 7.4
Acquisto possibile da topresellerstore.it
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
hai ragione.. povera italia ad avere persone come te .....
vedo che uno che la pensa come me ogni tanto lo trovo....
quanto?400 euro?hahahahaaha............
Le cornici nere del display sono oscene, non ha senso fare uno smartphone poco spesso se poi è carente in tutto
a me sembra l'swr30... XD
O meglio: chi Oppo vuole nulla stringe!
deludente. batteria che non copre neanche mezza giornata. fotocamera che sporge la metà dello spessore della metà del telefono. proprio non ci siamo
riguarda il video meglio
per riuscire a scrivere correttamente la parola ingegnere serve la 5° elementare a stare larghi. povera Italia.
Con la differenza che la X6 non è sottile...e soprattutto non è bella. :p
sony smart band talk swr50 ;)
Eh deludente, non vedo motivi per comprarlo.
"Facciamo a gara a chi ce l'ha più sottile?" mmm non suona bene eheh
che senso ha parlare di smartphone più sottile al mondo se la fotocamera sporge un botto oltre i 4 e qualcosa mm? E' markètting. Poi mi domando, ma con la fotocamera che sporge così tanto ed è decentrata, quando lo appoggi su una superficie liscia, sta appoggiato inclinato?
E poi mandare una versione non ottimizzata per le recensioni. Così ti prendi un voto escrementale per la infima durata della batteria quando poi bastava lavorare un pò sul comparto software. Insomma Oppo ha fatto di meglio.
chi bazzica questo sito è a conoscenza di molti terminali che può giustamente paragonare,la critica nasce spontanea quando da un recensore " esperto " si evince che questo terminale a molteplici difetti di ergonomia,batteria,display e touch...questo è un forum e come tale è giusto che si esprima il proprio parere,a volte però ti dò ragione perchè si spara sulla croce rossa senza nemmeno aver provato quest'ultimi...
oppo ad apple qui ha copiato solo la fotocamera sporgente...
complimenti ottima recensione,avevo una minima intenzione di acquistare questo terminale,ma dopo questa recensione è svanita del tutto,grazie...
si, di 2 anni fa. lo snap 600 1 anno e mezzo fa. anche lo snap s3 pro era di fascia top, ma è inferiore alo snap 400 oggi.
Batteria davvero ridicola..
Chissà perchè quando ho letto "una persona intelligente non comprerà mai un dispositivo del genere" mi è venuto in mente il brand con la mela morsicata... :-)
anche l's4 pro era di fascia top
secondo me la gente non ha capito il senso di questo telefono, per me è stato SOLO un esercizio di stile fatto da Oppo per dimostrare quanto è buona la sua ingegneria, poi che non ci possa entrare una batteria decente o che le cornici per farlo sottile debbano aumentare è un dato di fatto, e ci sta assolutamente, intanto Oppo grazie a questo telefono ha fatto un record, cosa che per quanto piccola possa sembrare fa buona pubblicità a Oppo anche in europa, cosa di cui ha bisogno, che poi non sia un buon telefono importa poco ai vertici dell' azienda cinese.
meglio, lo snap 600 è l' evoluzione diretta dell' S4 pro, lo snap 600 nel 64 bit diventa 610, questo è il 615 che dovrebbe andare ancora meglio, poi bho dipende da quanto è ottimizzato il software che sfrutta il processore
Oltre ai Lag mi sembra proprio che il display non prenda bene il touch, è possibile che sia difettoso il terminale o abbia problemi questa rom ?
Ok i bordi generosi.. ma quella fascia nera tra display e cornice?? Sono capace anche io a farlo più sottile se devo fare cacate di questo tipo.. Se vogliono copiare Apple almeno che lo facciano come si deve cavolo..
Secondo voi il 615 come va rispetto all'S4 pro?
si su questo hai ragione , mi sono espresso male
mi spiace ma io nn la penso così .... perdonami ma la maggior parte di quelli che commentano qui non hanno mica acquistato ogni singolo prodotto recensito... io accetto le eventuali lamentele\critiche solo da persone che hanno effettivamente il prodotto a casa e quindi lo hanno potuto testare fino in fondo e non criticare a priori solamente leggendo la scheda tecnica
Non bisogna essere ingegneri per capire i problemi di moltissimi smartphone, io sono ingegnere ma qui il problema è un'altro e non si trata di ingegneria. Più che altro credo si tratti di marketing. Secondo me quando produci un oggetto qualsiasi, lo fai per due motivi: 1 per fare grossi volumi di vendite; 2 per sperimentare una nuova tecnologia senza pretese di vendere tanto. Sicuramente mi sto sbagliando, magari in asia farà il boom di vendite, ma una persona intelligente non credo comprerà mai un dispositivo del genere. Concordo sul fatto che ormai si critica tutto, io magari sono uno di quelli che critica in contnuazione. Ma a volte i produttori sfornano talmente tante assurdità che mi viene da pensare "invece di fare 4 telefoni inutili non potevano produrne uno fatto come si deve ?"
Comunque stanno criticando il terminale e non il recensore. Che poi tra questi commenti si leggono delle assurdità sono d'accordo con te
Come si dice in certi casi, chi troppo vuole nulla stringe....
adesso per collegare delle cuffie serve un adattatore...bello...
questo e come avere una Bmw X6 e non avere soldi per benzina.
sottile,bello e bateria penosa.
Un telefono che si spegne alle 3 non deve avere l'onore di essere seguito fino alla fine...
boh, io sono 2 giorni che trovo gente che difente device indifendibili, da n3 a questo, e quando succede a distanza ravvicinata divento leggermente irritabile, perdonami.
fanno la corsa per stabilire un nuovo record e farlo il più sottile possibile.....e poi dimenticano tutto il resto, comunque il mio cellulare è più sottile :)
io non discuto la parte tecnica perchè lo ammetto non ne capisco nulla ... io sto solo dicendo che a sentire tanta gente qui sono tutti dei super ingeniere che hanno idee illuminanti.... ma se siete così bravi perchè non vi fate assumere da queste aziende ?? almeno potete risolvere del tutto i problemi che continuate a mettere in evidenza... ripeto se non vi piace una recensione o ritene un prodotto non all'altezza dei vostri standard cambiate sito !!! è snervante leggere sempre e comunque critiche , molte delle quali fatte da gente che si riempe la bocca di parolone tecniche probabilmente non sapendo neanche quello che sta dicendo
Non sono un fan boy oppo per niente...datti una calmata ragazzino quanti anni hai....
che terminale inutile
La UI sembra quella degli Android di 3 o 4 anni fa. Inguardabile.
Dimmi a cosa può servire un telefono del genere. Non è nemmeno classificabile come padella, qui parliamo di foglio A4... Ergonomia inesistente, fotocamera super sporgente, batteria che al giorno d'oggi in un 5.2 pollici definirei ridicola. Praticamente tutti i problemi di questo telefono sono causati in primis dallo spessore ridotto all'osso. Della parte software non parlo, a me non è piaciuta ma li sono gusti
Telefono senza senso....
Ormai non ci sono più limiti all'indecenza...
ma la fotocamera sporgente è più brutta di quella del mio iphone!!!
os osceno.
delle bande nere attorno allo schermo non ne parlo nemmeno
prende ceffoni perchè lato cpu è inferiore, e lato gpu.... ANCHE!
batteria indegna per amperaggio e carica rapida che rovina la batteria per semplici ragioni fisiche. studia (come ho fatto io) come funzionano le batterie al litio, e scoprirai che hanno un solo difetto, se le carichi troppo in fretta o troppo piano si rovinano. guarda un po', 5A su 2Ah sono troppi, anche pre brevi periodi.
lo spessore centra con la comodità quando ti trovi un device affilato sui lati (come questo, galaxy alpha e vari altri).
la tecnologia va avanti, quindi compra sta m€rda sovrapprezzata, io prendo altro grazie.
mancavano giusto i fan boy oppo su sto blog.... -.-'
Prende ceffoni perche scusa? Batteria indegna okay ma avendo una batteria piu grande, da 3220 ad esemoio, penso che quel caricatore sarebbe piu veloce del mio del note 4. Lo spessore non centra con la comodità, ma mai puo essere scrivoloso dato il metallo nella scocca, ma se fosse plastica gommata o ecopelle sarebbe di sicuro piu comodo...non metto in dubbio la tua grandissima (citazione necessaria) esperienza con gli Oppo ma come tu ben sai (altra citazione necessaria) la tecnologia va sempre avanti....saluto...
Feature *
BETA! E stiamo parlando di una release che ha oltre un anno. Io mi sentirei preso per i fondelli....
Infatti trovo più intelligente l'approccio dello snap 610 rispetto al 615. Comunque sia come Soc non è male in sé, è che per chiederti 400€ devono farti un signor Device intorno, con 2gb di ram, schermo di buona qualità, batteria adeguata, fotocamera quasi top etc. Quest'anno secondo me snap 810 sui top, e z3580 e z3560 sui medio gamma (anche medio alta). Così fai una bella differenza dalla faccia bassa (con snap 410 e 610) e comunque resti un pochino sotto i top, rinunciando al modding.
mi pareva strano non leggere commenti sempre negativi riguardo ogni singolo prodotto recensito .... nn sapevo che in italia ci fossero così tanti " geni " casalinghi di informatica .... mi piacerebbe sapere loro che tipo di telefono hanno... ah già giusto probabilmente ne hanno uno sottile come un foglio di carta ultraipermega veloce con una batteria che dura giorni e giorni progettato ideato e creato da loro nel loro garage ....