
23 Giugno 2015
05 Gennaio 2015 95
Come atteso ecco il primo smartwatch Alcatel, in questa prima giornata infuocata dalle conferenze stampa pre-CES 2015. Il produttore ha infatti svelato anticipatamente le sue carte nei giorni scorsi, ed oggi ufficializzato il tutto mostrando i dispositivi alla stampa.
L'orologio si chiama semplicemente Watch ed è il primo modello di una nuova serie, ideato con display tondo a colori da 1.22 pollici ed un design davvero interessante per la fascia di prezzo annunciata. Come molti altri competitor, anche Alcatel ha optato per un'estetica 'vecchio stile', con le fattezze di un comune orologio e la configurazione hardware di uno smartwatch a tutti gli effetti.
Watch non ha Android Wear, il sistema operativo Google pensato proprio per questa categoria che non ha riscontrato il successo atteso, si basa dunque su un OS proprietario ed è compatibile con tutti i dispositivi mobili Android (4.3 o superiore) e iOS 7 (o superiore). Sarà quindi possibile gestire le notifiche più importanti anche dal polso, sfruttando l'App dedicata ed il Bluetooth 4.0 integrato su Watch.
Non mancano poi tutti i sensori del caso per il monitoraggio del sonno e dell'attività fisica: accelerometro, giroscopio, altimetro, bussola, NFC e motore per la vibrazione. Lo smartwatch è resistente all'acqua grazie alla sua certificazione IP67 e vanta una batteria da soli 210mAh in grado di garantire autonomia da 2.a 5 giorni; un range fin troppo ampio sul quale sarebbe interessante poter approfondire.
Chiudiamo con le buone notizie relative al costo, secondo le prime indiscrezioni Alcatel commercializzerà la versione base a circa 100€, mentre la versione con cinturino metallico non dovrebbe superare i 150€. Rimaniamo in attesa di conferma anche sulla distribuzione nel nostro mercato. Chiudiamo con una carrellata di immagini dal vivo riprese da alcune redazioni internazionali.
Commenti
Il motorola ha un pezzettino tagliato che con wachfaces fatte bene non le vedi e li c'è il sensore di luminosita....
Il design sembra carino e il prezzo molto molto accattivante...Peccato solo per l'OS proprietario.
Nella vostra anteprima, Nic aveva detto che il display è completamente rotondo senza alcun taglio...
Nella vostra anteprima, @iNiccolo aveva detto che il display è completamente rotondo e senza tagli! E invece...
Sì, c'è.
Gestite nel migliore dei modi non direi, mi sembra che le notifiche occupino un bel po' dello spazio del display e le hanno migliorate con l'ultimo aggiornamento! Se fossero gestite "nel migliore dei modi" non ci sarebbe stato il bisogno di migliorarle, no?!
Poi now... Ok l'assistente vocale, ma android wear è google centrico, come tutti gli altri trojan di google, se vuoi dirmi che ha un launcher decente... In tutti i video visti si deve scorrere una marea di voci prima di riuscire ad arrivare all'applicazione che vogliamo!
Ci credo, è un accessorio dello smartphone! Anni fa samsung ed LG presentarono i telefoni-orologio e non andarono mica tanto bene!
Però nulla ti vieta di usarlo senza smartphone per quel che è: un orologio, oppure il fitness ecc ecc e collegarlo solo successivamente allo smartphone per sincronizzare i dati.
Uno come me che non ha agganci negli usa come dovrebbe fare?
Io l ho fatta prendere da un mio familiare in viaggio negli USA, col cambio sono 160 euro e credimi li vale fino all ultimo centesimo. Non credevo di rimanere così soddisfatto, l ho presa quasi per sfizio perché la scimmia era troppa xD una volta indossata é piú bella di quando la vedi in mano negli hand-on, invece questi a forma di orologi sono belli da vedere ma indossati sono inguardabili, troppo grandi o spessi.
A parte che costa troppo (200 dollari), poi é disponibile solo in America.
Se facessero una Microsoft band solo per le notifiche a un prezzo piu accessibile e nel nostro mercato lo prenderei quasi per certo
ma al posto di commercializzare ste robe con mezzo schermo tagliato (vedi anche moto 360), aspettate e metteteli sul mercato quando sarà risolto il problema 8si può fare benissimo, vedi LG watch r). Magari a quel prezzo lo avrei comprato
Niente sensore cardio?
ma se è più bello questo, così dovevano farlo il moto 360.
Non mi pare proprio.... esclusi i rendering di Moto 360 gli esemplari fotografati e recensiti non mi sembravano tutto sto gran spettacolo.
Prendi una Ms Band. La sto adorando
Codeste, ma conta anche come le fai. Wear ha le app e notifiche di ogni genere gestite nel migliore dei modi visti fino adesso su smartwatch e ha Now, che su smartwatch è la morte sua.
anche se il prezzo è alto....il moto 360 rimane il piu bello in assoluto!!!!questo è solo una brutta copia...
molto meglio 100 per questo che non 249 per il moto 360
peccato solo per android wear :(
Bello però!!
Mi piace molto, mi piace anche l'idea del SO proprietario e della doppia compatibilità Android iOS. Il prezzo poi lo rende davvero accattivante. Appena riesco questo non me lo faccio scappare, mio!
ma ad oggi non lo è, anche con AW senza smartphone è un bel fermacarte....
non mi aspettavo che Alcatel avesse le p***e di creare un OS proprietario, pensavo avrebbe sfruttato A.W. bhé tanto di cappello allora, e spero che però non avendo scelto A.W. abbia creato qualcosa di degno o paragonabile, sennò è tutto sforzo inutile, comunque fa sempre bene la concorrenza
Se uno esce per un secondo dalla logica Samsung.. ce ne sono:
Tutti i fitbit (compresi charge e surge)
La Microsoft band (ceh non è niente male)
Ed altri....
Poi è chiaro che non è compatibile con gli indossabili android.
Ma, se è per questo, gli smartwatch samsung non sono compatibili neanche con la gran parte dei terminali android.... compresi samsung.
Visto che richiedono specifiche piuttosto precise ed elevate.
stessa cosa anche io :(
Io lo trovo carino, molto ,no una buona autonomia
LOL
Certo, ma di solito le prese sono basse quindi sarebbe più esposto ad eventuali urti o alla mercè di animali vari!
Smartwatch, dovrebbe essere un device intelligente ;)
Mmmmh bruttino mi spiace.
Un software proprietario di per se non offre grandi possibilitá di supporto da sviluppatori terzi; seppoi ci aggiungi che il proprietrio nel caso specifico è un brand decisamente secondario...non vedo un futuro per questo prodotto.
Dando per scontato che prioritariamente deve funzionare bene e offrire le caratteristiche basilari di notifica e aggiornamento un indossabile come un orologio (smartwatch) non deve essere necessariamente economico per avere successo; deve essere bello e carico di appeal (fascino).
Per ora solo Moto360 e g watch r ...al primo purtroppo però mancano quasi le funzioni di base per colpa dell'autonomia insufficiente.
questi prodotti mi fanno venire in mente solo una parola: SCAFFALE!!
è orrendo, inutile e 100 euro sono troppi per questa sottospecie di orologio tecnologico
si, abbastanza sicuro sulle batterie.
è usb maschio per fortuna, così puoi lasciarlo a penzoloni dalla presa e non ti serve un inutile adattatore (è da lungo tempo stato deciso che i device "intelligenti" sono con cavo femmina, le periferiche con cavo maschio. questa è una periferica, giusto sia maschio).
hai paura che gli venga il mal di mare a stare appeso? :D
Infatti mica ho detto che vanno male, ho chiesto solo di sapere che capacità possiedono prima dell'acquisto
stavo già esultando per il design tipo moto 360 ed il prezzo, quando nelle foto vedo che ha la banda nera che taglia lo schermo addirittura più grande del Moto 360! scandaloso
Sicuro sia meglio brevi ma frequenti che rare ma complete?! Non saprei...
Sì lo cambi, ma a che costo? E come?
Ah, e comunque è usb maschio, il che significa che a meno di usare solo il blocco caricabatterie ed infilarci l'orologio dentro, dovrai ugualmente portarti dietro un cavo usb femmina per non tenere l'orologio appeso al livello della presa ;)
L'unico vantaggio reale è con le batterie esterne che normalmente hanno micro usb ed usb ed in cui lo infili direttamente e pc.
Io darei una medaglia a chi ha pensato di mettere la usb nel cinturino. Un genio davvero
Effettivamente te la sei cercata la battutaccia xD dai fino ad ora non vedo alcuno smartwatch compatibile davvero con windows phone...un po pebble ma niente di che. Microsoft dovrebbe cercare almeno di rendere compatibili gli smartwatch tizen di samsung
in caso di usura cambi il cinturino e via.
quanto alle brevi cariche, le batterie agli ioni di litio ringraziano, è molto meglio farci molte cariche brevi che poche lunghe.
Bisogna vedere anche l'app da installare sullo smartphone a cosa serve :D Dopotutto anche i gear hanno un os proprietario (tizen) pero vanno davvero bene.
La puoi usare anche come portachiavi. Inoltre ogni volta che lo colleghi come usb avresti anche una ricarica e non credo faccia benissimo alla batteria avere delle ricariche improvvise di qualche minuto.
L'unica cosa per la quale ti do ragione circa l'induzione, riguarda se sei per strada! In questo caso pur avendo dei battery pack esterni per il cellulare, in quel caso bisogna avere batteria esterna collegata tramite cavo alla basetta ad induzione e da lì all'orologio... Un po' più fastidioso rispetto ad infilare direttamente la micro usb nell'orologio.
E non consideri l'eventuale usura, del cinturino in tutto o del cappuccio a copertura dell'usb!
Urca così tanto? O_o
secondo me ti fa segna chiamate e messagi e basta xD
Carino, ma funziona realmente o è solamente clem clem?
No perché OS proprietario vorrei sapere che cosa possa espletare prima dell'acquisto, e non dopo (vedi simo che ha collegato il G Watch ai Lumia ma è finita li :P)
Ahahahah
Già questo secondo me supera Apple Watch
Carino è carino. Tuttavia, guardando la foto nella quale viene indossato, è solo una mia percezione o sembra avere dimensioni piuttosto "generose"?
Se debbo piangere per un alcatel ....
Ma tu compratelo.
pc o altra cosa che puoi trovare dove sei, a casa di amici, in ufficio, all'università o ovunque tu vada. oppure lo stesso caricabatterie del cellulare.
con la ricarica wireless sei a piedi ogni volta che non hai il caricatore proprietario.
e come chiavetta trovo più comodo averla arrotolata intorno al polso ovunque vada (anche dove non ho la borsa) che un oggetto in più che posso perdere in borsa.
PC o altra cosa che devi comunque portarti dietro, quindi tanto vale portarsi dietro anche un piccolo parallelepipedo (non mi piace la basetta del motorola proprio per questo).
Chiavetta ripeti? Trovi più comodo doverti togliere e rimettere l'orologio nonchè tenere una roba lunga sulla scrivania attaccata al pc piuttosto che mettere una mano nella borsa e tirare fuori una normale chiavetta?!
Ok, lungimiranza, ma... Cosa ti aspetti di fare con un orologio tu?!
Immagina, che funzioni vorresti? Controllarci la macchina? Domotica della casa? Le notifiche? E poi?
ma col la ricarica ad induzione sei legato ad un caricatore che ti devi portare appresso, questo invece sempre pronto, quando si scarica basta un pc, o qualunque altra cosa, per ricaricarlo. io preferirei questa soluzione, anche perchè con uno smartwatch con memoria interna usabile potrei usarlo pure a mo' di chiavetta, con estrema comodità...
Stessa reazione! >_>