Lehmann Audio lancia Traveller, l'amplificatore per cuffie portatile

30 Dicembre 2014 27

Lehmann Audio ha lanciato Traveller, un nuovo amplificatore portatile per cuffie. Il prodotto si presenta come semplice da utilizzare: sulla scocca sono presenti sue soli pulsanti, quelli relativi al controllo del volume. La regolazione opera in modo preciso anche a bassi livelli di ascolto, grazie ad una rete resistiva controllata da un microprocessore. L’ultimo livello di volume impostato rimane in memoria anche dopo lo spegnimento, in modo da non doverlo reimpostare ogni volta. L'alimentazione è fornita da una batteria integrata, capace di garantire fino a 20 ore di utilizzo.

Lo stadio d’uscita utilizza componenti discreti e “zero feedback”, con connettori da 3,5mm, sia per gli ingressi che che per le uscite. Il circuito di guadagno impiega componenti di Analog Devices e Burr Brown. Traveller è completamente analogico, ed è in grado sia di pilotare un paio di cuffie, sia di funzionare come preamplificatore per diffusori attivi.


A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche:

  • Impedenza d’ingresso: 47 kohms
  • Massimo guadagno: 10 dB
  • Risposta in frequenza: 20 Hz a 30 kHz (-0.5 dB)
  • Rapporto segnale/rumore: > 95 dB RMS non pesato a guadagno 0 dB
  • THD: < 0.02 % a 3 mW, 330 ohms
  • Separazione tra i canali: > 80 dB, 10 kHz
  • Errore di Tracking: < 0.3 dB
  • Potenza d’uscita: 12 mW/330 ohms, 120 mW/33 ohm
  • Impedenza d’uscita: 3 ohms
  • Connettori audio: 2 x 3.5mm minijack Stereo per ingresso linea e uscita linea/cuffia
  • Batteria: LiPo 3.7 V, 4,000 mAh
  • Durata batteria: 20 ore a carica completa (in base al volume)
  • Connettore di alimentazione: Micro-USB, 500 mA
  • Tempo di carica: circa 6 ore (con un caricabatterie da 500mA)
  • Dimensioni (l x p x a): 80 x 90 x 25 mm
  • Peso: 196 g netto

Il listino è fissato a 499 Euro.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nicola Buriani

Non ha un DAC perché è tutto analogico, il che dovrebbe assicurare un percorso del segnale più puro, con meno interferenze eccetera.
Come accade per gli amplificatori analogici da casa, c'è ben di più del "suonare un po' più forte", altrimenti non esisterebbero gli analogici da svariate migliaia di euro.
Ripeto: non posso sbilanciarmi su questo modello, ma in genere sono prodotti che fanno suonare meglio le cuffie e/o gli impianti fissi.

Diu7

si ma non è un dac è solo un ampli, che dovrebbe migliorare?

Umberto RSX™

Ironia, codesta sconosciuta

Nicola Buriani

No, fai ben di più.
Non posso dirti nulla su questo modello in particolare (è nuovo, non l'ho mai nemmeno visto), ma il primo e più importante fattore è il miglioramento della qualità audio, perché si utilizzano componenti che non troverai mai in un dispositivo portatile "normale".
Il motivo? Dovrebbero aumentarne il costo di qualche centinaio di euro, e infatti i lettori in alta risoluzione con DAC o ADC costano anche oltre i 1.000 Euro.
E prima che qualcuno lo chieda: sì, la differenza si sente, e sono componenti che si possono utilizzare anche a casa, con speaker o impianti fissi.

Gark121

cx300... troppo fragili per i miei gusti. ne ho comprate 2 di fila, e nessuna delle due è durata più di 2 mesi.
così ho cambiato fascia di prezzo, preso le b&w c5 e fine. dopo un anno sono ancora con me.

Bonk_x

Se usano mp3 128kbps non sanno nemmeno rendersi conto del peggio

irondevil

per non parlare di gente che userà mp3 128k con questo

Acorn13

Dopo averle usate per due anni posso dire che sono soddisfattissimo! Il suono è davvero pulito e definito, non impasta per niente le varie frequenze, inoltre sono anche abbastanza ariose..nel senso che non ti senti la musica sparata dentro il cervello per intenderci ahah
Per la musica che ascolto le troo davvero un buon compromesso, hanno dei bassi presenti e belli rotondi, ma non eccesivo, i medi e gli acuti sono ben bilanciati, con pezzi di chitarra acustica danno il meglio di loro..
Le consiglierei per chi ascolta generi un po più datati sinceramente. Ci ascolto principalmente rock e blues, gruppi come Queen, Police, Boston o Clapton, Santana..musica di questo tipo
Per altri generi non so se le consiglierei ugualmente, sicuramente non vanno bene per chi vuole bassi scassa timpani, ne per chi ascolta musica da sala

Piccola curiosità..alla fine che cuffie ti sei comprato? :)

NdR91

MAH!

theskig

Penny il mangiadischi, che spettacolo! Ce l'avevo!

theskig

Sono stato a un passo dal prendere le Q460, mi ero innamorato di quelle verde acido. Non mi ricordo il motivo per il quale non le ho prese.

Diu7

cioè fatemi capire....500 euri per aumentare il volume di 10 dB?

Acorn13

sisi penso che stiamo dicendo la solita cosa :)

Le beats sono fatte per chi ascolta la musica "commerciale" attuale, tanti tanti tanti bassi, poi ora la parola d'ordine è SENTI CHE BASSI?!

E' incredibile, ogni volta che qualcuno mi fa sentire qualche prodotto audio nuovo, cuffie, stereo in macchina, casse per pc ecc mi parlano sempre di bassi...
Posso restare stupito sui bassi di un paio di cuffie molto piccole, di un JBL on beat per esempio, che sono appunto prodotti compatti e con driver ridicoli e soprattutto un cubaggio limitato, ma dei bassi potenti sono piuttosto facili da raggiungere, il difficile è mantenerli puliti e definiti, cosa che per me le beats non fanno tra l'altro..

Io ho avuto il piacere di provare delle beats studio, beats solo e un altro modello di cui non ricordo il nome, ma ho sempre preferito le mie Akg quency jones nel complesso collegate al telefono..per non parlare delle 242HD che costano poco più di 100€, e collegate a un ampli decente sono fenomenali per il loro costo!

Ripeto, le beats non sono schifose a prescindere, dipende da cosa ascolta uno e cosa cerca in una cuffia, ma non valgono un quarto del loro prezzo secondo me, fra i 200 e 350€ c'è l'imbarazzo della scelta...se ad esempio uno vuole delle ottime cuffie con due driver importanti per dimensioni e un'estetica accattivante, ci sono le AKG K551, se le paghi con il centone ti danno anche il resto :)

matteventu

Sisi quoto assolutamente il tuo discorso eh xD

theskig

Io ti posso dire solo questo: dal cellulare ascoltare pezzi potenti come reggae o dubstep se attaccavi le Beats Solo facevi fatica a tenere al massimo e avevi dei bassi potentissimi e un suono davvero coinvolgente. Inoltre sono davvero morbide e comode. ovvio che a indossarle sembri uno spheegato, questo sia chiaro.
Se invece provavi altra roba tipo AKG, philips, Marley o Sennheiser (anche da 200 euri) suonavano sempre piano e loffie. Immagino che con un ampli facciano paura ma dal cell meglio delle buone in-ear tipo CX

theskig

Non sono così audiofilo ma nelle varie prove fatte i "cuffioni" deludevano spesso (probabilmente hanno bisogno di amplificazione più potente di quella del cell) e delle in-ear alla fine erano sempre quelle più comode, leggere e con il suono bello e potente.
Il senso è perchè spendere 100 o più euro per un paio di cuffie che probabilmente sono peggio di quelle da 40 euro? (ad es le Beats in-ear da 100 e passa euri sono pesantissime danno fastidio e se fai due salti cascano fuori. Suono pari alle CX)

Acorn13

se giudichi sulla quantità di bassi le beata vincono senza dubbio, se giudichi la qualità sonora le beats fanno abbastanza schifo in rapporto al loro prezzo

asd555

Ma non bestemmiare! Le Beats sono una porcheria!

sanio

Qua si brinda troppo con vino altro che vinili

matteventu

Amplificatore portatile, da abbinare a lettore vinili portatile :D

matteventu

CX300... troppo "impastose" per i miei gusti lol

theskig

Però questo almeno lo puoi usare per tanti anni, non diventa obsoleto!

Certo che ha poco senso per ascoltare mp3 da un cellulare, lo vedo più come una cosa da audiofili (files non compressi, vinile o CD)

theskig

Stavolta mi tocca fare un complimento a Beats:
Quando lavoravo in unieuro ne abbiamo provate a decine di cuffie e le Beats Solo erano le uniche (tra i "cuffioni", non quelle in-ear) a pompare degnamente quando attaccate al telefono.
Tutte le altre bisognava mettere sempre il volume al massimo e suonavano piano con pochi bassi.

Simone Luconi

bè costa quanto un telefono....che dire hahha

sanio

Dopo essere passati per applestore

deepdark

500 euro? un affare, dove lo posso prendere che ne acquisto 4, uno lo do anche al cane....

Umberto RSX™

Da usare rigorosamente solo con le Beats! XD

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!