Smart Unlock, ecco i "dispositivi attendibili" di Lollipop per tutti gli Android 4+

24 Dicembre 2014 25


Tra le innumerevoli innovazioni che porta Android 5 Lollipop, ce ne sono molte relative alla sicurezza dei nostri device e dei dati che contengono. Spesso quando sentiamo la parola "sicurezza" la riteniamo sinonimo di "complicazione": lunghe password da ricordare, sistemi di autenticazione a due step e chissà cos'altro. Invece, lo Smart Lock è un set di funzioni che implica l'esatto contrario. In base ad alcuni criteri (la connessione a un determinato dispositivo bluetooth o rete Wi-Fi, una posizione GPS o persino il nostro volto) il sistema non richiederà la password, perché saprà che siete in un luogo sicuro. È una funzione comodissima, e abbatte di molto le argomentazioni di chi non protegge il proprio smartphone "perché non ho voglia di mettere la password tutte le sante volte". Peccato che non sia disponibile per versioni precedenti Android. Almeno finora, grazie a Smart Unlock.


Un'app semplice, che non fa altro che riproporre il sistema di Lollipop su device più vecchi, fino a Ice Cream Sandwich. All'installazione è necessario impostare l'app come amministratore del dispositivo, e poi semplicemente aggiungere i propri device attendibili. Per il momento sono previste solo le reti Wi-Fi e i device Bluetooth (il vivavoce della macchina è un perfetto esempio), ma stanno per arrivare i tag NFC e la posizione GPS.

L'app in sé è ben costruita, basata sul Material Design e semplice da usare. La stiamo provando da qualche ora e per adesso non abbiamo assolutamente nessun aspetto negativo da riportare. Anche il consumo di batteria è irrisorio, inferiore dell'1% su una carica intera. L'unico neo, che indica la presenza dell'app, è la notifica persistente all'interno della tendina. C'è anche un'icona che rimane nella barra di stato, ma quella si può disabilitare.

Smart Unlock è un'app solo premium, ma per lo meno il costo è contenuto: 99 centesimi al momento, in offerta natalizia. La versione che scaricate sul Play Store è gratuita, ma dura solo sette giorni, dopodiché andrà acquistata una licenza Pro in-app. Se siete membri della community xda, però, potrete godervi la versione speciale, gratis ma con un limite massimo di tre device attendibili. Il link per il download di questa versione è disponibile sul thread ufficiale dell'app. per tutti gli altri, ecco il badge di download dal Play Store:

Nome: Smart Unlock
Sviluppatore: Loading Home
Prezzo: Gratis, acquisti in-app
Clicca per installare


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tonino

Conferm, mmanderòaammettere che da quando ho fatto il root il mio s3 è rinato!

firefox82

Quella modalità è riservata alle app di sistema, quindi se hai il root probabilmente qualcosa si può fare, senza root invece nulla da fare.

Tonino

ho scoperto che con app setting è possibile settare l'applicazione in modalità persistent, grazie a questo trusco non dovrebbe venire killata.. io la uso per ascoltare le repliche di "tutto esaurito - radio 105" quando viaggio in macchina e mi funziona!

Svasatore

Pensa che il mio si sblocca senza pin anche se non è abbinato al pebble.

Roberto

Lol.... Lollipop sblocca o con il viso, o con la geolocalizzazione (ad es impostando su Maps dove abiti, e selezionando Casa da Smart Lock), o con nfc o con bluetooth. Manca quello più intelligente però, strano per una funzione che si chiama smart lock. Sblocco senza pin se connesso ad una certa wifi. La differenza rispetto all'implementazione google è presto detta, funziona senza tenere i servizi di geolocalizzazione attivi, che succhiano parecchia batteria ed in questo caso sono veramente inutili.
Quindi, usare quello ufficiale per avere Face Unlock e questo per avere Wifi Unlock (senza geolocalizzazione attiva) ha ASSOLUTAMENTE senso ;)
La storia del pin significa che tu gli dici di trustare la tua wifi di casa o lavoro, metti la prima volta il pin, e non te lo chiede più. Poi però vai al bar a prendere un caffe, il cel si disconnette dalla wifi dell'ufficio, torni in ufficio, si riconnette alla wifi, accendi lo schermo, e ti aspetteresti che non ti chieda il pin, dato che hai trustato la wifi, giusto? Sbagliato, la prima volta che rientri in una trust zone ti richiede sempre il pin, è per design e nononostante le lamentele gli sviluppatori non vogliono cambiare questo comportamento.

Henry_Lee_80

Grazie per la risposta Francesco: in sostanza, i "permessi" che acquisirebbe quest'app divenendo amministratrice si fermerebbero a disattivare la password del lockscreen, su un terminale senza root.
Pensavo peggio, cioè riuscisse a "scalare" privilegi, ma in effetti non essendoci il root non può arrivare ad agire come sudo. Grazie ancora.

Francesco R

Le problematiche di sicurezza sono sempre le solite: se è un'app di cui ti fidi nessuna, se è un'app malevola il potenziale per fare danni è grosso. Questa, per esempio, è in grado di disattivare a piacere la password del tuo telefono...

Francesco R

Perché mai vorresti installare un'app che emula le funzioni di lollipop su lollipop? Non ha veramente senso. Non capisco cosa intendi con il pin al rientro nella trusted zone

Francesco R

"Anche il consumo di batteria è irrisorio, inferiore dell'1% su una carica intera"

Peppe15

Questa nuova funzione di lollipop è una cosa fighissima. Ho abbinato il pebble al mio smartphone e quando sono connessi lo smartphone si sblocca senza richiedermi il pin. Funzione davvero Smart.

Henry_Lee_80

Quali problematiche di sicurezza implica impostare un'app come amministratrice del dispositivo?
Grazie a chi vorrà rispondere :)

Roberto

Pessima, ogni volta che si rientra in una trusted zone bisogna rimettere il pin, e usando questa disabilita smart lock ufficiale lollipop (quindi anche Face Lock)

crissstian96

E la batteria? Nessuno pensa alla batteria?

LorenzoAmati

non si riesce a utilizzare la mi band come dispositivo attendibile vero? :\ almeno su kitkat..

firefox82

Anche se con una probabilità molto bassa, in situazioni di ram satura anche le app in foreground possono essere killate, Android non fornisce sicurezza a nessuna app da questo punto di vista

firefox82

Sono tipo tre anni che lo faccio con Tasker, senza limitazioni di sorta e con profili personalizzati, direi un euro buttato quindi.

992nonsense

Che assurdità

Rick Deckard

lo puoi anche tenere spento e attivarlo manualmente...
..poi dipende dal bt.. il 4 le non consuma praticamente nulla..
...io oltre allo smartwatch ho ad esempio il bt della macchina come luogo attendibile..

fAZernERo

Ocio ke sui samsunghi ancora non funzika..
Dice dico dice ke ci stanno stutianto e fozze nelle prossime verzioni rimetieranmo..
Per ora io maaa soppresa in sakkoccia xke convinto ke funzikasse l'ho comprata senza neanke provalla prima.. (furbissia prenatalissia)

sati-reborn

La proverò :) grazie

Mau Rizio

Ma non è un consumo di batteria avere il bluetooth e gps attivo? per lo sblocco.

lKinder_Bueno

se rimane nella barra delle notifiche non viene killata. A questo serve la notifica che non si può cancellare. (la notifica può essere nasconsta (quindi non cancellata) tenendo premuto sopra-> informazione applicazione-> spuntare "nascondi notifiche")

Tonino

io ho provato smartlockscreen trovata su xda

Tonino

il mio unico problema è che se l'applicazione venisse "killata" per problemi vari, avrei un dispositivo non protetto... la provo

sati-reborn

No lock home con xposed.. gratis..

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione