
05 Dicembre 2014
Savas Parastatidis, figura chiave per lo sviluppo dei servizi di Bing e dell'assistente vocale Cortana, ha da poco ufficializzato la notizia dell'interruzione del rapporto di lavoro con Microsoft durato nove anni. Con un messaggio nel suo blog personale, Parastatidis ringrazia Microsoft per l'opportunità di aver lavorato ad uno dei più stimolanti progetti della sua carriera, iniziata come ricercatore presso l'Univesità di Newcastle e proseguita con la collaborazione con Microsoft Research, i centri di riecerca e sviluppo della casa di Redmond.
A Parastadis va riconosciuto il merito per aver contribuito a sviluppare i servizi di ricerca di Bing e lo sforzo per dare a Cortana la struttura che oggi possiede. Determinante è stata l'idea sostenuta da Parastatidis che l'assistente digitale potesse essere realizzato partendo dal backend di Bing. Un'idea supportata anche da un'altra figura chiave nello sviluppo del progetto come Marcus Ash ed attuata con 'Wicked', uno dei primi prototipi dell'assistente digitale che si è evoluto sino a diventare Cortana. Un approccio non condiviso da tutti i membri impegnati nel progetto all'epoca, ma rivelatosi vincente.
Come di consueto, è corretto ricordare che la nascita di Cortana è frutto di un lavoro di gruppo e che la sua evoluzione proseguirà pur non potendo contare sull'apporto di Savas Parastatidis che, dimostra, tutt'ora, un notevole attaccamento al frutto del suo lavoro e lascia Microsoft nel migliore dei modi, seguendo l'immancabile evoluzione di un qualsiasi percorso lavorativo:
Cortana è appena nata. Il viaggio è appena iniziato. Lascio Microsoft fiducioso che i fantastici team di Bing e Windows continueranno ad innovarla al fine di renderla ancora migliore Cortana. Sono estremamente orgoglioso del progetto Cortana e delle persone in esso coinvolte. Il prossimo anno di Cortana appare già meraviglioso e sono molto orgoglioso di aver contribuito al progetto.
Non resta che fare i migliori auguri a Savas Parastatidis per il lavoro svolto in Microsoft e per l'evoluzione della sua carriera professionale.
Commenti
in Usa spesso un programmatore o dipendente molto talentuoso cambia lavoro perchè gli arrivano offerte migliori...speriamo che in Ms abbiano preso qualcuno ancora migliore.
già adesso cortana è fantastica e sto rosicando non poco per il fatto che il l625 di mio fratello ce l'ha e il mio 735 no XD XD auguri per i suoi prossimi progetti :)
reso l'idea, hai espresso quelle che sono le mie speranze, e vi ripongo molta fiducia!
Il fatto che HERE sarà sviluppato da Microsoft era una bufala smentita poche ore dopo... il 1030 arriverà magari quando ci sarà una versione di Windows Phone che supporterà direttamente i 50MP dei nuovi snapdragon senza doppie foto o cose strane... windows 10 sarà favoloso, penso che sarà molto personalizzabile con molte più API a disposizione degli sviluppatori (lockscreen, messaggi, chiamate...) oltre a USB on the go, MHL, multiwindows, pennini Wacom... non sarà più una via di mezzo tra la chiusura di iphone e l'apertura di android, bensì una specie di android più ottimizzato, più schematico, non opensource ma molto libero pur rimanendo sicuro, un po' come windows su pc (non so se ho reso l'idea)
intendevo phone, corretto ;-) . Esprimevo un pò di perplessità personali, spero che i fatti poi mi smentiscano, visto che wphone come sistema non mi dispiace affatto...
Intende Phone, comunque è infondata come analisi (viste anche le recenti acquisizioni nel settore da parte di Microsoft).
No.
Non aggiungo altro.
- 1030 è un prodotto piu di nicchia di quanto sia prodotto di nicchia un windows phone
- l'app delle mappe verra gestita da microsoft (magari risparmia anche sulla licenza in questo modo) sicuramente si avra una maggiore ottimizzazione
- il tipo oramai ha dato l'idea, ci sono tanti altri che potranno continuare lo sviluppo, altrimenti se fosse stato determinante microsoft avrebbe aumentato la sua busta paga e di sicuro non sarebbe andato via
- windows 10 intendi windows phone o windows per pc e tab?
riassumendo, dal punto di vista strettamente smartphone, la fotocamera non è più una priorità (abbandono progetto lumia 1030), le mappe verranno seguite direttamente da microsoft perchè nokia deve star dietro al programma per android, quest'uomo determinante nello sviluppo di cortana se ne va.. Windows 10 dovrà essere assolutamente eccezionale, altrimenti ho qualche ragionevole dubbio sul futuro dei terminali microsoft...