Orange Pi, il clone Raspberry Pi con chip Allwinner

22 Dicembre 2014 19

Raspberry Pi Foundation ha raggiunto obiettivi straordinari grazie ai suoi piccolissimi circuiti stampati completi di tutti, dei veri e propri computer tascabili con chip ARM e prestazioni sufficienti per task basilari. Tuttavia, con un prezzo medio di soli 35 dollari si è riusciti a raggiungere milioni di customer in tutto il mondo, sfruttando ovviamente le diverse generazioni ed esigenze che ormai si stanno susseguendo.

Se si vuole avere una scelta ancora maggiore, esistono anche delle valide alternative e tra queste le Orange Pi, una serie del tutto simile ai Raspberry Pi che si basano su processori Allwinner ARMv7 multi-core, decisamente più soddisfacenti dei più lenti Broadcomm ARM11. Al momento esistono tre modelli di Orange Pi, due vantano il dual-core Allwinner A20 con tanto di ARM Mali-400 per le elabrazioni grafiche, ed una terza con il quad-core Allwinner A31s e grafica PowerVR SGX544MP2.

Tutti includono un modulo Wi-Fi 802.11b/g/n, porta Ethernet, molteplici porte USB, uscita HDMI, porte AV e altre espansioni possibili. Non manca 1GB di memoria RAM, mentre sono molteplici le configurazioni storage: alcune hanno NAND Flash integrati e altre slot microSD per l'espansione. Per chi fosse interessato dovrà cercare un rivenditore europeo che le commercializzi, i prezzi variano da 40 a 69 dollari (Pi, Pi Mini, Pi Plus) e sono già disponibili su AliExpress.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Olivieri

una 100mbit basta anche per un iso full3d , con la gigabit apri i file più velocemente

Wreck

AllLoser

Massimo Olivieri

non la stessa cosa ed è stato detto più volte !

rasp:
- non supporta audio HD
- non gestisce gli intelaccaiti
- non gestisce i 10bt
- non gestisce gli skin pesanti

alla fine sono 80€ scheda, alimentatore , telecomando SD e non 35 ,a meno che non li abbia già.

un HTPC è un altra cosa ,spesso si usa come PVR ecc

DESTRUCTG3

No ho la casa cablata in lan gigabit ma ho visto che il raspberry più di 11-12MB/s non li fa quando trasferisco dati via rete e pensavo non bastassero per un buon mkv a 1080p. Io al momento lo utilizzo come server vpn e di backup time machine!

qandrav

Li ho già grazie e poi il lampone è mio e ci faccio quel che voglio

squak9000

Penso sia ora di comprare uno smartphone per email/web/pdf... invece del "light pc"...

squak9000

Assolutamente SI!

squak9000

Confermo anche io... tutto perfetto!
Per vedere un MKV in FHD e DTS (io ho provato fiso a 6 canali) bastano 35 euro...

squak9000

PS: il bello é che tanta gente spende anche 200 euro o più per comprare HTPC... quando con 35 euro hanno tutto quello che gli serve....

Bastianich

Con processore allmerder semmai..

AndSmitt

Si perfetti, fino ad ora ho provato con mkv massimo da 18gb. In genere uso codec h264 in dts con passtrought all'ampli

talme94

il raspb+ supporta video fullhd h264

qandrav

sinceramente se anche mi si spaccasse il rasp comprerei di nuovo quello, ormai ha una comunità incredibile alle spalle, se anche vuoi fare una cosa ultra strana/particolare trovi sicuramente aiuto.
Se devo essere sincero io a volte lo uso anche come "light pc" : email/web/pdf

DESTRUCTG3

I film ti vanno fluidi anche a 1080p?

veritiero

wow che colto
e io che pensavo fossi un bimbiminkia

Maurizio Mugelli

se alwinner fornisce i driver corretti per linux non c'e' problema sul fronte software.
il problema casomai e' che la vpu generalmente accoppiata alle mali 400 e' orribile e bisogna vedere che encoder hdmi monta (altro componente che crea problemi su molte penne/minibox economici) mentre quella del raspPi e' perfetta e totalmente indipendente dalla debole cpu/gpu.

squak9000

anche io faccio streaming da NAS... non mi interessa molto l'interfaccia... mi interessa che possa essere controllato via rete poichè la lista di film la prendo dal telefono/tablet e decido in che stanza riprodurla.

Con RaspXBMC non ho avuto nessun problema e la riproduzione è veloce...

comunque proverò anche openelec

AndSmitt

Guarda ti consigliere i di provare openelec...anche io utilizzato raspbmc ma sabato ho deciso di provare la release candidate di openelec con kodi... Ce un abisso di differenza a fluidità.... Ho una libreria da 3 TB di film e la gestisce in maniera davvero fantastica

squak9000

bah i prezzi non sarebbero neanche malaccio... considerando che solo una chiavetta WIFI per RASPBERRY ti costa minimo 10 euro, quindi alla fine il costo è di circa 45 euro... e la differenza è molto simile.

Il problema dove sta allora?

Il problema è il suo impiego naturalmente...

Di certo se si opta per il Raspberry si cercano delle funzioni basilari che spesso non necessitano di un grande HW.

Poi immagino che tali processori, RAM e miglioramenti grafici devono avere uno sviluppo "a parte"... utilizzare le stesse distro di Raspberry (almeno per i comuni mortali) non porti a grandi miglioramenti.

Magari poi mi sbaglio io....

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia