
07 Maggio 2015
18 Dicembre 2014 1
Il gioco dell'anno in ambito mobile? Per quantità generata di articoli sul web e di cloni sui vari app store, non possiamo che incoronare Flappy Bird (siamo sicuri che anche Google sarebbe d'accordo).
Polyganic è un nuovo gioco che si rifà, a parti invertite, al modello di gameplay dell'inaudito successo di Dong Nguyen. Invece di muovere l'oggetto principale (un semplice poligono), per evitare gli ostacoli, il nostro compito sarà quello di spostare gli ostacoli stessi in modo tale che il poligono, che di per sé non è proprio fermo ma si muove autonomamente, possa passarci attraverso, senza toccarli.
A livello pratico, la differenza è piuttosto notevole: invece che grande precisione e tempismo nel tap, qui conta, più che altro, la velocità nel trascinare le colonne verso l'alto e verso il basso.
Il risultato è un gioco con un livello di difficoltà decisamente più "umano", caratterizzato da una grafica 8-bit molto particolare (a tratti perfino psichedelica) ed una colonna sonora stile tracker dei vecchi Amiga.
Polyganic è anche più articolato e longevo grazie a vari potenziamenti, monete da raccogliere, forme del poligono da sbloccare, svariate modalità di gioco e via di seguito. Disponibili le leaderboard mondiali ed interessante la possibilità di giocare sia in vista landscape che portrait in entrambe le direzioni (ottimo per i mancini).
Polyganic è disponibile gratuitamente per iOS, Android e Windows ed offre acquisti "in-app".
Tutti i link per il download sono disponibili dopo il trailer ufficiale:
Commenti
consiglio sto gioco anche solo per la musica