
14 Gennaio 2015
Quando parliamo di periferiche di input, siano mouse o tastiere, ci ritroviamo a discutere spesso di soluzioni pensate per il gaming, ambito molto seguito per via delle particolari "attenzioni" e ottimizzazioni che questi prodotti richiedono.
Oggi però vi segnaliamo un prodotto pensato per il daily-use e in particolare l'ultima proposta di Spire, azienda che già in passato si è fatta notare per alcuni modelli di mouse dal particolare design ottimizzato dal punto di vista ergonomico.
L'azienda Olandese annuncia infatti la tastiera Curvature, una periferiche che come facilmente suggerisce il nome, presenta un particolare design inarcato (o per meglio dire curvo) che dovrebbe risolvere i problemi di affaticamento durante lunghe sessioni di utilizzo.
Curvature è una tastiera USB Multimediale piuttosto solida che offre un ampio palm-rest, hotkey e tutto quello che solitamente troviamo sulle tastiere per un utilizzo quotidiano. La periferica è compatibile con Windows e Mac e costa 41,95 Euro con due anni di garanzia.
Specifiche complete a questo link.
Commenti
meh, hanno fatto un leggero remix fra due vecchi modelli di tastiere curve microsoft e logitech...
Razer ha una tastiera LP, però è a membrana. Gli switch meccanici necessitano di spazio e di una corsa più lunga, almeno per arrivare a fondo corsa, anche se l'input viene preso molto prima. Io ho una Corsair K70 (CerryMX Red) e mi trovo benissimo. All'inizio pensavo che forse i tasti erano troppo grossi, mi trovavo molto bene anche io con le tastiere low profile, ma ti assicuro che sono un'altro mondo.
Se ti interessa qualcosa di economico c'è la CMstorm Quickfire, che mi pare sia sugli 80€ o qualcosina in meno. In alternativa ci sono le Zalman ZM k-500, mi pare sia sui 50€ su Amazon (però gli switch non sono dei Cherry).
Inoltre per quanto strano, prova a cercare qualche tastiera IBM da ufficio, roba vecchia. Costano una follia, proprio perchè son meccaniche, comode e praticamente indistruttibili :)
Alla fine è abitudine. Le meccaniche danno più sostegno, se giochi e soprattutto se scrivi molto, ti troverai bene. Per me l'investimento è stato assolutamente giusto, nonostante il prezzo.
Io sarei curiosissimo di provare una tastiera meccanica propriamente detta (ora ne ho una low profile con meccanismo "a forbice") ma il design si è fermato a metà anni 90!
Tastoni immensi, ingombranti e con lo stesso identico design della mia vecchia tastiera grigia da pochi euro, roba veramente da uffici di 15 anni fa.
Il mio sogno è qualcosa come la Microsoft Sculpt ergonomic, ma meccanica e retroilluminata, lo so chiedo troppo.
Mi stupisce che gente come Razer non abbia ancora pensato a niente di simile (non per quanto riguarda l'ergonomia, ma il design).
Resto dell'idea che una meccanica sia meglio, non solo per il gaming ma per tutto.