
25 Febbraio 2021
Nuovo brevetto depositato da Google presso l'US Patent & Trademark Office la scorsa settimana. Si tratta di una tecnologia molto interessante che potenzialmente potrebbe essere integrata in futuri smartphone, tablet e dispositivi elettronici per migliorare e facilitare l'interconnessione e il trasferimento di dati a corto raggio. Sebbene Bluetooth, Wi-fi Direct e NFC siano protocolli di connessione molto diffusi e immediati, cercare ulteriori strade e alternative fa parte della ricerca continua per migliorare gli strumenti che utilizziamo tutti i giorni.
Secondo questo nuovo brevetto, Google utilizzerebbe una connessione diretta tramite Laser che permette di mandare dati da uno smartphone ad una Smart TV o Smart Wall come viene definito nelle immagini. Non è chiaro se il Laser sia utilizzato solo per l'accoppiamento iniziale e se poi il trasferimento avvenga tramite altro protocollo (come avviene con l'NFC), ma sicuramente si tratta di un sistema interessante sopratutto se applicato a proiezioni di contenuti e simili.
Il Laser pare possa poi essere anche utilizzato come puntatore e come metodo di interazione con lo schermo. Vedremo se questo brevetto si trasformerà in qualcosa di concreto in futuro o se rimarrà un'idea solo sulla carta.
Perseverance, successo storico! Ma ora comincia il vero viaggio | Video
Twitch: storie di ban ambigui, streamer in "rivolta" e regolamenti poco chiari | Video
Recensione Xiaomi Mi Watch: con Alexa integrato ha una marcia in più
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Commenti
« Questa è l'arma dei cavalieri Jedi. Non è goffa o erratica come un fulminatore... è elegante invece, per tempi più civilizzati »
(Obi-Wan Kenobi)
Capitan powerrr
la ricerca speculativa (ovvero quella che dice, proviamo dieci idee strane, se anche una sola funziona abbiamo comunque recuperato le spese) e' quella che manda avanti il progresso, fanno benissimo ad investirci.
non e' che perche' investono qualche migliaio di euro in questa roba che poi non investano nella roba gia' provata dopotutto....
Nella marea di connessioni che esistono direi che forse è il caso di concentrarsi su quelle che già ci sono. IMHO
tecnicamente basta il rangefinder dell'autofocus e relativo ricettore...
non e' chiarissimo, il brevetto (andando a rovanare la sorgente) parla di un i/o subsisttem che comprende "light/laser source", quindi si parla di un effettivo scambio di dati.
quella immagine pero' farebbe piu' pensare ad un sistema per proiettare su uno schermo un laser da presentazioni che segua il "dito" sul touchscreen e lo ripresenti su schermo indipendentemente dall'angolazione a cui tieni il pad, cosa che potrebbe essere uttile in certi casi.
probabilmente e' un po' un "catch all" generico.
comunque e' un brevetto del 2012, non esattamente nuovissimo.
"Tramite altro protocollo"....A che livello di ISO/OSI siamo? XD Naturalmente sono sarcastico....
Ottima idea quella di Google, si sa che tramite impulsi luminosi si possono scambiare dati molto più velocemente, basti vedere perchè si utilizza la fibra ottica nelle comunicazioni cablate. L'unico mio dubbio è che la sorgente deve implementare un convertitore che trasforma gli impulsi elettrici in luminosi. Non vorrei errare ma attualmente questi dispositivi sono ancora un pò ingombranti (naturalmente faccio riferimento alla fibra e non so come con gli IR com'è messa la situazione)
Ma veramente presentato così sembra che abbiano inventano il puntatore laser per presentazioni...
Tecnicamente la luce è un mezzo di comunicazione parecchio veloce (vedi fibra ottica) ma non so se sarebbe possibile utilizzarlo senza un canale apposito per trasferire i dati..
Un ritorno del IR elevato alla potenza XD
Titolo LOL "Gologle"