
12 Dicembre 2014
Windows 10 è una release del sistema operativo di Microsoft che può essere considerata 'innovativa' sotto vari punti di vista. Innova il tradizionale modo con cui l'azienda porta avanti lo sviluppo - non più nelle 'segrete stanze' del quartier generale di Redmond, ma con una community diffusa e collaborativa - migliora la capacità di adattamento ai dispositivi più disparati e potrebbe rinnovare anche il modello di business seguito sino ad ora per trarre profitto dalla commercializzazione del sistema operativo.
Il tradizionale strumento per monetizzare Windows sino alle release 8/8.1 è stato quello dei costi di licenza corrisposti da OEM e utenti finali. Un modello destinato ad essere sostituito a partire da Windows 10 da un altro che punta ai servizi. Microsoft offre già ora una vasta gamma di servizi agli utenti dell'ecosistema Windows, da Office 365 a OneDrive, passando per Skype, MSN, Xbox Live Gold e Xbox Music Pass, parte gratuiti, parte a pagamento. Qualcosa però è destinato a cambiare ulteriormente nel 2015. A suggerire tale conclusione è il dirigente di Microsoft , Kevin Turner che ha recentemente fatto riferimento a 'servizi aggiuntivi' legati a Windows 10, che rappresenteranno lo strumento per conseguire introiti importanti secondo un modello differente da quello utilizzato sino ad ora. I dettagli verranno svelati, aggiunge il dirigente, nella primavera e nell'estate 2015.
Dichiarazioni che generano diversi corollari, non tutti ancora dimostrati a sufficienza. Si potrebbe ipotizzare, ad esempio, che, visto il focus spostato sui servizi, il costo di licenza dell'OS potrebbe essere ridotto o del tutto abbattuto e non manca chi prospetta che lo stesso utilizzo di Windows potrebbe essere reso disponibile sotto forma di servizio (posizione, in verità, non condivisa da fonti autorevoli come Mary Jo Foley di Zdnet). L'ipotesi probabile, al momento, è che Windows 10 rappresenterà uno dei principali nodi di accesso al sistema di servizi che, nelle intenzioni di Microsoft, dovrebbero rappresentare la fonte di reddito sostitutiva delle tradizionali licenze (totale o parziale è ancora da stabilire).
Un nuovo modello business che ha diversi vantaggi rispetto al precedente basato sulle vendite delle licenze: maggiore fidelizzazione del cliente, gettito costante e non risolto nel momento dell'acquisto del software, sostanziale refrattarietà al fenomeno della pirateria informatica. A ben riflettere, la tendenza di Microsoft a riconsiderare la vendita della licenza come una delle principali fonti di profitto è già iniziata ad emergere nel corso del 2014 con i tablet Windows con display inferiori ai 9 pollici (per i quali gli OEM non pagano la licenza di utilizzo dell'OS) e per quelli con display di diagonale maggiore ma dotati del sistema operativo Windows 8.1 with Bing (per i quali gli OEM pagano una licenza a prezzo inferiore). I trend descritti sembrano destinati ad essere ancor più marcati a partire dai prodotti Windows 10.
Commenti
Mi pare che anche Microsoft fosse inclusa nella "gang" :-)
Guarda che alla fine ti dava una licenza "per intero" esattamente come quella comprata retail al negozio... (lo so per esperienza, dato che ho aggiornato, e da xp...)
Grandissima notizia. Questo vuol dire che tutte le App si potranno usare su tutte le piattaforme.
Beh "gli altri". Facebook e Apple.
Lo so ... diciamo che ero un po' provocatorio, perché se è vero che Google non ci dice come guadagna, anche tutti gli altri colossi dell'informatica sono stati pescati a vendersi informazioni, è triste ma non si salva nessuno! :-(
oggettivamente... come non darti ragione
OK
Concordo sul cloud serio.
Al momento non usiamo nessun tipo di cloud perché non lavoriamo in mobilità e dunque non abbiamo questo tipo di necessità.
Tra l'altro, l'uso di sistemi cloud per lo storage di dati giudiziari pone alcune questioni non proprio marginali. Ad esempio è molto difficile sapere dove esattamente i dati risiedano, facilmente vengono trasferiti fuori dall'UE e c'è il testo unico sulla tutela dei dati personali da tenere in considerazione... :-)
Appunto per quello è bene, per voi, utilizzare cloud SERI e non cloud di topolino come dropbox e gdrive.
Oltretutto il vantaggio che avete è che un solo OneDrive per Business è sincronizzabile su tutti i PC e chiunque accede a un terminale ha i file di Word, lettere, incarichi, documenti, moduli, sincronizzati e ci lavora direttamente da li.
Pensateci bene. Io dico che vi conviene senza tanti se e ma. :)
Cosa c'entra il faticare? Si tratta di prendere le licenze per gli strumenti che servono. E a noi molto di quanto offerto dal pacchetto 365 non serve.
Non usiamo Skype per le chiamate di Studio, abbiamo già contratti che prevedono tutto il traffico che ci serve.
Della suite di programmi Office a noi interessa esclusivamente Word, marginalmente Excel, mentre tutto il resto, Outlook, OneNote, Access e Publisher, è del tutto inutile.
Non sposteremo mai il nostro archivio interamente su cloud, e comunque 1TB sarebbe troppo per le nostre esigenze, visto che usiamo solo file di testo e poco altro.
Non siamo interessati a cambiare versione di Word ogni anno, è almeno dal 97 che Word ha le caratteristiche che servono per la redazione di testi.
Quindi per noi tutti questi vantaggi proprio non ci sono. Immagino che altri, invece, con altre esigenze, siano contenti.
Ora sono molto perplesso io. Siete uno studio legale e faticate a pagare la licenza di office (vedi sopra) con tutti i vantaggi che porta in ambito professionale? Mah...
Abbiamo già visto con W8 e con la preview di W10 che gira alla grande, se ne deduce che in 10 mesi può solo che migliorare ulteriormente :3
Sinceramente manco io compro giochi per PS3 e XBOX360 a più di 15 euro... e ho un CD e un case.... basta comprare su Amazon uk... (multilingua e in italiano).
Sarà... Magari dovresti iniziare a esprimerti meglio ;) perché se io in un discorso che parla di asini e del volare sento gente che dice "hai ragione non devono fare come gli aerei" mi immagino che questa persona parli di asini che volano, non mi vado certo a cercare morali nascoste :D
Eh, già, chi lavora con le immagini ha bisogno di molto spazio.
Noi siamo uno studio legale, per cui non abbiamo questo problema, lavorando quasi esclusivamente su file di testo.
Abbiamo, però, il non trascurabile problema della sicurezza del nostro database, visto che si tratta di dati giudiziari. Portare quel tipo di dati su cloud non è operazione da fare a cuor leggero, considerate le possibili conseguenze, per cui per il momento teniamo i server in casa (ovviamente con gli opportuni backup).
office online è completamente gratuito se nn hai grosse esigenze usi quello se no paghi...
Beh se hai un ufficio professionale (penso a uno studio di architetti, ad esempio) 1TB è appena sufficiente per archiviare e lavorare sui file sul cloud. Costa meno che creare mille copie di backup e archivi e lavori direttamente online o in sync.
Tre miei clienti li ho indirizzati sul cloud usando One Drive for Business singolarmente o abbinato alla licenza Office. In questo modo non perdono tempo coi backup e hanno tutti i file nel cloud sincronizzati su ogni PC. In molti casi l'archiviazione utilizzata era ancora casereccia, col classico PC con cartelle condivise chiamato, "fantasiosamente" "scambio file".
E il vantaggio è che se succede un qualsiasi cosa ai supporti non si perdono dati, licenze, installazioni. E son soddisfatti e felici. :)
Mi capita spesso, quindi, che mi si chiedano soluzioni cloud e quella di Microsoft con Office è la più vantaggiosa di tutte.
non hai capito cosa sto dicendo, fa nulla.
Certo, ma a chi serve davvero 1TB di spazio su web? Chiaro che se un'attività dovesse avere la necessità di tutto quello spazio, allora potrebbe essere una soluzione conveniente. Ma ora come ora Microsoft la propina a tutti, e non tutti sono d'accordo nel pagare per qualcosa che non si usa. Idem per quanto riguarda Skype e idem per quanto riguarda molte delle applicazioni comprese nell'offerta.
Lo ripeto: non voglio negare che ci siano situazioni per le quali tale offerta sia vantaggiosa; voglio solo sottolineare come per molti (credo, magari mi sbaglio) tale offerta sia sovradimensionata.
Stavo controllando i costi delle licenze delle vecchie versioni di Office, che oscillano tra gli 80 e i 200 euro. Per chi deve scrivere con Word possono ben bastare, per non parlare delle alternative gratuite.
si ma solo se aggiornavi da 7 o vista... se volevi la licenza per intero la promozione nn era valida.
Non lo fa affatto alla luce del sole, purtroppo.
Google si rifiuta, da sempre, di comunicare in modo trasparente come guadagna.
I "servizi analoghi" non sono professionali.
E quando lo sono, sono comunque a pagamento.
Inoltre in un ufficio piccolo una licenza di Office 365 + 1TB di cloud è immensamente più vantaggiosa rispetto ad altre soluzioni non professionali e con cloud in quantità omologa. Ad esempio 1 TB di cloud su dropbox costa molto di più dello stesso su One Drive for Business (12€ al mese di Dropbox contro 6.99€ di OneDrive for Business che include Office).
abbassassero i prezzi..
59€ per un pacchetto Office dovrebbe essere la norma e invece sempre a fare i gradassi con prezzi fuori ogni ragione umana!
esatto....ma se la licenza costasse 30€ credo che si comincerebbe a fare l'acquisto...sono molto curioso di sapere tutto ciò che cambierà con W10!
No si possono invitare altri utenti se non sbaglio...invii una e-mail di invito e l'altro account deve solo accettare e installare...
Prima vediamo come gira, che se lo fa indecentemente non si mangiano nulla. Specialmente considerando la scarsa accettazione degli utenti medi per Windows che (molto giustamente, dopo anni di magagne) lo odiano
parliamoci chiaro qui tutti utilizzano office crakkato aha basta col politically correct.
ma quella è la clausola NCIS
non vorrai mica che Gibbs o Dinozzo vadano in prigione se ti hackerano un po' vero?
se vai su youporn , ce ne sono di pulsanti che chiedi tu
anche piu economici
Alcune cose sono certamente utili, ma per me il prezzo non è giustificato. I 60 minuti di Skype non servono a un tubo, ormai le chiamate sono flat un po' ovunque. Utile se si parla con molto con l'estero e ancora non si hanno opzioni telefoniche. Gli aggiornamenti sono utili, ma pagando ogni anno vorrei anche vedere che non li si possa avere. Su tablet l'uso è ora gratuito. Lo spazio è utile, ma è pieno di servizi analoghi, mai gratuiti. Vero che puoi installarlo su 5 PC, ma la licenza è a utente: 10 utenti, 10 licenze, a meno di fare i furbetti...
Il realtà la maggior parte dei servizi google non li paghi (a monete, almeno, sennò arrivano i latitanti che vivono dentro i bunker a parlarmi di privacy come se non ci fosse un domani ;D) più in generale tutti quelli consumers...
per business/assistenza di alcuni programmi parli di cose tipo Adwords ecc.ecc... Ci mancherebbe che una gigantesca agenzia pubblicitaria ti regali la pubblicità :D... o dei in più gigabyte su gDrive... Cavolo e io che pensavo che i server per il cloud crescessero nelle nuvole :)...
In definitiva per quanto mi riguarda hai fatto un esempio sbagliato e continui a sbagliare con frasi del tipo "con altri concorrenti (come Google) proponendo solo prodotti free o solo a pagamento"
Tutti i servizi google di base sono gratuiti (ovvio come detto i Gb extra su Gdrive li paghi, lo streaming di Music lo paghi (non siamo mica su piratebay)) servizi specifici li paghi (esempio Adwords) ma mi sembra una cosa normalissima :D
- 60 min gratis di chiamate al mese verso tutto il mondo con Skype;
- possibilità di aggiornare a versioni nuove (es. Office 2015) senza costi aggiuntivi;
- poter installare la suite Office vera su 2 tablet + 1 smartphone con compatibilità VERA con i documenti Office;
- poter installare, inoltre, la suite di Office COMPLETA su 5 PC/MAC (es. 3 PC + 2 MAC);
- 1 TB di OneDrive che si integra nativamente con Windows 8/8.1;
Scusi se è poco!
Eh, le licenze di xp sono durate parecchio, oltre dieci anni, non sono certamente costate di più. Mi rompe avere una licenza annuale allo stesso costo di una licenza una tantum, non pagare a rate. Per dire, usiamo normalmente leasing operativi dove lavoro, ma il vantaggio è enorme. Il vantaggio di Office in abbonamento quale sarebbe? Lo spazio su cloud? Capirai, come se non ci fossero alternative. Sono perplesso.
W8 Pro with Media Pack, oltretutto (oggi del valore di 279+10 euro).
Io pagai W8 all'uscita 30 euro D:
Alla fine è indifferente. E' come pagare a rate. Per la maggior parte è una dimensione mentale tutta italiana: paura di costi periodici irrisori, e preferenza per costi ben più alti senza obbligo (in teoria da pagarsi una tantum) che poi nell'esistenza quotidiana pratica sommati ben superano. E l'office a rate costa invece di più attualmente perché offre ben più della sola suite come era sempre stato fino alla versione 2010.
non paghi le gapps ma il costo dell'oem per la certificazione ammortato.
le licenze costano più di 100€ e non comprendono la suite d'ufficio..
purtroppo i telefoni non dursano in eterno perchè li portiamo sempre con noi e si usurano... ma non è che sia colpa di google -.-
listino
10 euro per il pacchetto di 10 vite in più,
20 euro per avere 10 pillole prolunga tempo
30 euro per il pacchetto per la caramella tuttigusti
Sarà una gioia, immagino, pagare la licenza di Windows ogni anno, invece che una tantum.. Come Office, no?
Auguri.
le gapps sono nel costo del telefono, che siano pochi centesimi o qualche euro le paghi comunque... anche per i pc oem con windows installato, anche se in misura maggiore, li pagavi...
Con android, puoi aggiornare all'ultima versione, ma solo se viene supportato da sviluppatori, e comunque non è contemplato, a differenza di windows. anche con windows è tutto gratis se vuoi... ma li andiamo in terreno di mod (android) o crack (windows)... che alla fine dei conti, per noi utenti, è la stessa cosa...ovvero avere tutto gratis...
da utente medio, paghi con android perchè ogni uno-massimo due anni sei costretto a cambiare terminale. Che poi ci guadagni google o samsung o vattelapesca (e ci guadagnano tutti, tranquillo), l'obiettivo di spillare soldi viene compiuto a termine sempre e comunque...
Be Ms il suo software lo fa pagare molto caro, nn mi dispiacerebbe riuscire a prendere una licenza senza dover dar via un rene
Al di là della sezione Software, che per Ms rappresenterà sempre la sua fonte primaria, anche se condita in tutte le salse, prevedo un incremento progressivo nel tempo come produttore hardware di device, ampliando le famiglie di adesso e\o aggiungendocene di nuove...
no.. le gapps non si pagano... gli oem pagano per una certificazione ma viene ammortata per pochi cent a dispositivo..
..il telefono ovviamente lo paghi ma almeno che non sia nexus a google direttamente non va in tasca nulla..
..con android se regge l'hw puoi aggiornare sempre all'ultima versione... gratis
smonta la scatola del disco rigido, poi colleghi direttamente il disco al controller sata-usb (quello che c'è dentro alla scatola che hai precedentemente smontato) e lo usi così, io lo faccio da anni
Ogni cellulare comprato col play store di serie, paghiamo le gapps che ovviamente ricarica il produttore...
Ogni tot versioni di android, sei obbligato a cambiare cellulare per aggiornarti...
Per cui si, si pagano, ma non ci dai peso...
Almeno windows ti fa aggiornare anche pc di 10 anni fa se l'hardware lo consente...
Non compro un gioco ad una cifra superiore ai 15 euro da almeno quattro anni... spero tu sia un utente consolle, in caso contrario, non vorrei darti una notizia sconvolgente, ma esiste steam e il digital delivery in generale.
non sono free ma di fatto non li paghi tu
trasparenti nel senso che ti avvisano prima XD
a parte che non è chiaro se sarà gratuito o scontato, se per tutti o per gli oem, l'idea è buona.. però può anche rivelarsi un'arma a doppio taglio se la strada è quella degli abbonamenti stile office dove le alternative gratuite abbondano..
non sono un fan della logica del debito e preferisco pagare una volta sola un una tantum... negli usa probabilmente la cosa è più accettata e almeno sembrano intenzionati a lavorare sul settore business che con w8 avevano abbandonato
Google? in verità paghi il servizio business/assistenza di alcuni programmi se non ricordo male....ma io dicevo proprio che non devi scontrarti con altri concorrenti (come Google) proponendo solo prodotti free o solo a pagamento....devono trovare la giusta soluzione.