Trekstor SurfTab Wintron 10.1 3G: la recensione di HDblog

08 Dicembre 2014 259

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Diciamolo pure: i tablet Windows con processore Bay Trail sono tutti uguali. Stessa base hardware, stessa dotazione e medesimo rapporto tra qualità costruttiva e prezzo di vendita. Mediamente tutti buoni, intendiamoci, ma privi di personalità. La differenza è veramente nei dettagli: la presenza di porte extra, la qualità costruttiva, la bontà del display, la facilità di acquisto nei negozi - online e non.

A leggere le specifiche di Trekstor SurfTab Wintron 10.1 sembra di avere a che fare con "uno dei tanti", poi lo prendi in mano, lo guardi bene, e scopri che alcune migliorie le ha, e che rispetto alla sua categoria di appartenenza qualcosa in più c'è. Per 10 giorni ho provato la sua configurazione con modem 3G/HSPA integrato e 32 GB di spazio interno, la stessa in vendita per 269 euro. È un tablet che vi consiglio? Sì, e adesso vi spiego il perché.


Non sarò troppo prolisso. Conosciamo bene i tablet Windows 8.1 basati su CPU Atom Z3735F e abbiamo bene in mente quali sono le loro prestazioni e quali i loro punti deboli. Vi dirò semplicemente perché il tablet Trekstor mi ha soddisfatto.

Schermo, qualità costruttiva e dotazione

Lo schermo è il primo aspetto. SurfTab Wintron 10.1 usa un IPS 1280 x 800 pixel luminoso il giusto e con ottimi angoli di visuale. Ha un vetro a protezione del pannello e una cornice di quasi 2 cm tutt'attorno, ma è normale che sia così su un 10 pollici. È un display di qualità superiore alla media low-cost, meno riflettente e più brillante di Asus T100, con leggero effetto flare dal basso verso l'alto ma anche bilanciato a dovere e ben contrastato. Non è il più luminoso della sua categoria, ma dentro casa potete usarlo al 60% e non avere problemi.

Il vetro spesso contribuisce a rendere il tablet solido e rigido. Abbinato ad un telaio rivestito in plastica opaca effetto metallo e con finitura posteriore simil-Galaxy S5, permette a SurfTab Wintron 10.1 di essere molto più stabile dei rivali. Anche piegandolo, anche facendo forza sul lato corto, non si sentono flessioni o scricchiolii, non si ha quell'effetto "se insisto lo spezzo" che è tipico della concorrenza pari prezzo. Per fare un confronto, è molto più simile ad Acer Switch 10 che ad Asus T100. Credo che la sensazione al tatto e la robustezza generale sia il suo maggior pregio.

La finitura posteriore può piacere o meno, ma io la trovo elegante e soprattutto adatta al contesto. Sui tablet 10 pollici si hanno sempre i polpastrelli sulla parte posteriore, è l'ergonomia che lo richiede, non si scappa, e vedere questo modello riuscire a nascondere impronte e ditate, restare sempre sobrio e pulito, è stata una bella sorpresa. Dovrebbero essere tutti così. SurfTab Wintron pesa 668 grammi ed è spesso 10 mm. Il peso è superiore alla media di almeno 100 grammi, mentre i 10 mm del lato sono giustificati da quello che è uno dei suoi punti di forza: la USB 2.0 full size.

A memoria non ricordo altri tablet Windows economici con USB a grandezza standard da una parte, e microUSB OTG dall'altra. Sono entrambe utilizzabili contemporaneamente perché la ricarica si fa con il suo jack: l'alimentatore è un 9V 1.5A, neanche piccolissimo, quindi non si sarebbe potuto usare una microUSB. Dato che il pacchetto porte comprende una micro-HDMI (e il supporto WiDi/Miracast - provato con successo su Tronsmart T2000) ecco che Trekstor SurfTab rientra tra i prodotti che possono essere collegati a mouse, tastiera e monitor esterno ed usati a mo' di pc desktop.


Io mi sono trovato benissimo con una Logitech K480 Bluetooth, ma l'azienda vende una tastiera dedicata che fa anche da custodia e da base d'appoggio e che si connette sfruttando quei 5 pin a fondo telaio che vedete nelle foto - ecco a cosa servono. Non ho avuto modo di provarla, ma a guardare le immagini mi sembra molto simile a quella del tablet Yashi TabletBook. La trovate nel sito ufficiale: si chiama Keyboard W10a e costa 49€ - non poco.

Due righe, prima di passare al sodo, sulle fotocamere. Anche qui c'è qualcosa di diverso: una fotocamera posteriore da 5 megapixel, senza flash ma con autofocus e qualità sufficiente. Registra video 1080p e scatta foto da 2560 x 1920 pixel. La frontale è una 2 megapixel, più risoluta rispetto alle banali 0.3 megapixel montate nei simili, buona per Skype e simili. Magari è un po' sbiadita, ma credo si possa sistemare.


Prestazioni, autonomia e temperature

Sulle prestazioni non c'è molto da dire. Con 2 GB di RAM e 17 GB di spazio libero al primo avvio, Tresktor SurfTab Wintron 10.1 3G gestisce bene tutte la apps di Windows Store, giochi compresi. Ha la solita, ottima, navigazione web con Internet Explorer, la potenza necessaria per riprodurre video 1080p H.264 sfruttando l'accelerazione HW della GPU e quindi caricando la CPU di un 15-20% e per far girare gli applicativi Office anche in modalità Dual Windows con, esempio, Word da una parte e il browser dall'altra. Bene anche lo streaming web. Youtube 1080p carica la CPU di un 30-35%, mentre con SkyGo su plugin SilverLight si sale fino al 45-50%.

I benchmark sono in linea con il mercato. La CPU Atom Z3735F è un filo meno potente di Z3745 visto nei primi tablet Bay Trail, ma la resa è identica e non si notano differenze nell'uso di tutti i giorni. Il valore più importante restituito da questi programmi è probabilmente quello relativo alla velocità della memoria eMMC. Con 115 mb/s in lettura e 41.5 mb/s in scrittura, siamo sotto i 160/50 mb/s dei migliori modelli di questa categoria. Guardate le schermate a seguire per altri dettagli e per i grafici sull'occupazione della CPU.

Passiamo all'autonomia. Trekstor non pubblicizza dei dati ufficiali per SurfTab Wintron 10.1 3G ma online leggo di una batteria da 7000 mAh. Nel mio solito test con navigazione web continua in WiFi n su Internet Explorer e luminosità regolata al 60%, l'autonomia è stata di 6 ore e 57 minuti. Collegando la tastiera Logitech K480 Bluetooth e alzando la luminosità fino al 100%, lo stesso test ha retto per 5 ore e 45 minuti. Per fare un confronto, il tablet Yashi N1 con 8000 mAh arriva a 7 ore e 46 minuti nello stesso test, mentre il tablet Asus T100 supera le 10 ore con una 8100 mah. Aspire Switch 10 di Acer, per chiudere, arriva a poco meno di 6 ore - sempre nello stesso test.

È un risultato sufficiente, buono per una giornata di lavoro. Non è tra i migliori della categoria ma ci sta a questo prezzo. E poi sono 7 ore di buon livello, perché lo schermo al 60% è luminoso il giusto. Se lavorate in HSPA+ considerate almeno un'oretta di autonomia in meno.

Buone le temperature. Il test ai sensori di HWinfo (vedi schermata sopra) rileva una massima di 59°C dopo una buona mezz'ora di test e riprese ai giochi, ai video, al web. Un poco scalda sul retro, ma ho sentito di peggio. 59°C interni sono un buon risultato per un Atom fanless installato all'interno di un telaio da tablet, ed il fatto che il calore sia localizzato in alto a sinistra, probabilmente sopra le vostre mani, è un vantaggio non da poco.

Se devo trovare un difetto tiro in ballo l'impianto audio, perché i due altoparlanti stereo sono sì molto estesi ma allo stesso tempo molto gracchianti, anche a metà volume. È una mediocrità che si nota anche nei suoni di sistema - per dire. Ho avuto qualche noia anche con il Bluetooth, ma sinceramente è difficile diagnosticarla. Provare a collegare più periferiche, passare da un dispositivo all'altro in modo veloce (sto provando una serie di altoparlanti Bluetooth - presto online la review) finisce col mettere in crisi il software e ritardare gli accoppiamenti. È una questione software? Non so dire di più.


Considerazioni finali

Quello che poteva essere l'ennesimo tablet Windows economico, si è invece dimostrato uno dei migliori prodotti Bay Trail provati quest'anno. Su Trekstor SurfTab Wintron 10.1 è buona la costruzione, è buono lo schermo, ci sono prestazioni senza sorprese e c'è la chicca in più della configurazione 3G/HSPA. A 229/269 euro (ma online vedo prezzo un poco più bassi: 199/249 euro), con la disponibilità nei centri commerciali e nei supermercati italiani, con Office 365 Personal per 12 mesi e il pacchetto promozionale Microsoft Skype + OneDrive, è il low-cost che vi consiglio a fine 2014. Senza troppi giri di parole. Trovate info e dettagli su trekstor.de.


259

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Teneriffa7

Buongiorno! Anche se ho già compratoun nuovo tablet, mi piacerebbe sapere come aggiustare il mio vecchio Trekstor Surftab Wintron 10.1. Ho rotto la porta di alimentazione Speravo si potesse ricaricare tramite porta USB micro ma non è possibile.

Esiste la possibilità di convertire la porta micro Usd o la usd in un'entrata per l'alimentazione elettrica? Magari con un qualche adattatore. Fosse anche senza ricaricare la batteria

Altrimenti come procedere?
Grazie!

Aragorn 29

Se è ancora con windows 8.1 with bing, di fabbrica, aggiornalo con live update...
Il wifi all'inizio prendeva poco e male ma con gli aggiornamenti dell'OS migliorava.

In ogni caso con w10 questi problemi scompaiono: se puoi aggiorna direttaemnte a w10 anniversary update. Su ebay ci sono licenze di windows 10, legali, a 10 euro circa (sperimentate personalmente, vanno)

Miriam Pennacchio

Hey ciao ho comprato questo tablet da neanche una settimana e ho riscontrato un problema: l'ho collegato col wifi di casa e ho navigato tranquillamente, ma ad un certo punto è scomparso il wifi e mi dava solo la possibilità di metterlo in modalità aerea (ovviamente non la attivavo). Sono andata nelle impostazioni e anche dentro "Rete e Internet" era scomparsa la finestra wifi e dava solo la possibilità di attivare o disattivare la modalità aereo. Dopo qualche ora spento sotto carica l'ho riacceso ed è riapparsa, ma alcuni momenti scompare di nuovo.
Qualcuno mi sa dire il motivo per cui succede questo, per favore?
è il caso che lo porti in negozio?
GRAZIE IN ANTICIPO

Miriam Pennacchio

Hey ciao ho comprato questo tablet da neanche una settimana e ho riscontrato un problema: l'ho collegato col wifi di casa e ho navigato tranquillamente, ma ad un certo punto è scomparso il wifi e mi dava solo la possibilità di metterlo in modalità aerea (ovviamente non la attivavo). Sono andata nelle impostazioni e anche dentro "Rete e Internet" era scomparsa la finestra wifi e dava solo la possibilità di attivare o disattivare la modalità aereo. Dopo qualche ora spento sotto carica l'ho riacceso ed è riapparsa, ma alcuni momenti scompare di nuovo.
Mi sapresti dire il motivo per cui succede questo, per favore?
è il caso che lo porti in negozio?
GRAZIE IN ANTICIPO

Massimo

Ho un problema con questo Tablet mi si è ingrandito il contenuto dello schermo ed ora vedo solo metà della pagina web in cui sono e non riesco più a tornare alla visualizzazione normale

marco angelucci

salve mi sa dire se questo tablet è buono anche per piccoli disegni cad o schizzi su programmi tipo illustrator (naturalmente le versioni meno recenti) o photoshop con la versione dedicata per i tablet?grazie mille

Yuto Arrapato

ok, pc fisso xD

Aragorn 29

Dipende più che altro dalle foto....
Più son grosse più Ram e processore richiedono.

In generale un Tablet con processore arm non è esattamente il massimo per questo tipo di utilizzo.

Ma la domanda vera è: sicuro sicuro di voler modificare le foto con software pro su un monitor di neanche 10 pollici ?? Magari serve qualcosa di più ampio per valutare davvero l'effetto delle modifiche, altrimenti corri il rischio di far danni... non credi ??

Yuto Arrapato

grazie mille.

domanda da inesperto: l'uso è quello leggero da te citato, magari però vorrei iniziare ad usare lightroom o photoshop permodificare qualche foto... per te un tablet, e sui 10 pollici, è utilizzabile per un uso del genere o non è il caso?

Aragorn 29

Dipende dall'uso che intendi farne: se l'uso è quello da tablet/pc (word, exel, internet e giochi leggeri) da portarsi appresso senza grandi problemi... va benone... ed andrà benone a lungo.

Per usi più intensi questo genere di giocattolini non sono adatti.
sul mio ci ho messo persino w10 e va alla grande, anche se.. al momento attuale è più intelligente lasciarci su w8.1 per la migliore gestione di ONE DRIVE e della micro USB da 128 gb.

Poi magari, prima della scadenza di luglio, se arriva redstone, si potrà valutare di passare a w10

Emanuele Minenna

Ciao grazie per la risposta....dopo tempo ho capito che alcuni dispositivi funzionano sulla micro usb e non sulla full size. ...ad esempio lo smartphone va sulla usb full size ma la stampante funziona solo sulla micro usb con un adattatore....non so il motivo ma ho provato anche su altri tab e il discorso è lo stesso.

Aragorn 29

Amazon... o sito del produttore.

Aragorn 29

Hai controllato il cavo usb.... tante volte fosse difettoso??
Hasi verificato se la porta USB del tablet funzioni (chessò legge una pennetta o altre periferiche senza problemi ??)
Hai Installato i driver delle periferiche che vuoi insyallarePRIMA di connetterle ?? Potresti avere dei driver generici non adatti messi dal sistema operativo...... in tal caso rimuovili ed installa quelli adatti...

Sistema operativo ?? w8.1 o w10 ?? Hai fatto tutti i windows update ??

Yuto Arrapato

è ancora attuale secondo te? un tre quattro anni ce li posso fare senza che dia rallentamenti?
grazie

Davide Lodde

Per formattarlo si puo seguire la procedura da unità usb o dvd collegato ad esso, ho postato una foto sotto scattata da me sul mio tablet Trekstor Surftrab Wintron 10.1. Lì da delle indicazioni, spero di essere stato utile.

Emanuele Minenna

Ragazzi HO UN PROBLEMA CON QUESTO TABLET.
Collegando all'usb uno smartphone o una stampante il tab non riconosce nulla...ho contattato la trekstor e la risposta é stata
"Sebbene il tab si comporti come un pc si possono avere problemi di compatibilità"
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema o può aiutarmi a risolverlo?

GRAZIE

Aragorn 29

1) Si.. come su qualunque PC (ma non vedo perchè farlo)
2) SI (micro sd)

iordache.cosmin.93

è possibile disinstallare office ? e ha la memoria espandibile ??

Nseven94

Sapete dirmi nulla riguardo il digitalizer? Alcuni dicono che lo schermo sia poco reattivo e che risponda un po come vuole, me lo confermate? Per quanto riguarda il bluetooth sono per caso usciti aggiornamenti dei driver che hanno migliorato la situazione? Non vorrei ritrovarmi una tastiera bluetooth inutilizzabile. Grazie.

Claudio Antonetti

Ok grazie... Ero indeciso tra questo è l'Eve T1, ma credo che a parità di prezzo mi convenga il Trescore, anche se è un pochino più grande

valentino

lo schermo è abbastanza definito, almeno secondo i miei gusti e considerando sempre che è un tablet..1280x800 di risoluzione e ci fai tutto quello che fa il pc.

Claudio Antonetti

Ciao scusa la domanda... In questi giorni si trova a circa 180 su Amazon, ne vale la pena? Lo schermo è abbastanza definito? Grazie.

valentino

giusto ieri ho fatto partire ubuntu live e sembra andare discretamente ma senza supporto wireless e neanche audio .. la scheda 3g viene riconosciuta.. quindi su internet ci va.. il problema é che una versione desktop sul tablet é un po' scomoda, ci vorrebbe l'ottimizzazione per il touch.

Giovanni Filannino

Il connettore inferiore per la tastiera come si chiama? E dove posso trovare tastiere compatibili con quel connettore che non siano USB o Bluetooth?

Francesco De Caro Carella

Certo. Un Tablet Pc con Windows 8 è un prodotto tale e quale a qualsiasi altro pc con sistema Windows ;)

Giuseppe Chetta

Questo tablet è compatibile con sky go?

Giuseppe Chetta

Vorrei sapere se questo tablet e compatibile con sky gogo

USBunny

è un pc, ci puoi attaccare qualsiasi cosa =)

Dario Baccaglio

volevo sapere se tramite porta usb e possibile collegarlo alla rete internet via cavo vi ringrazio in anticipo saluti dario

Manu

qualcuno mi sa dire come se la cava con gli h265/hevc? c'è un thread ufficiale da qualche parte?

Aragorn 29

No, niente del genere (fortunatamente).

Magari hai un esemplare sfigato: mandalo in assistenza o se possibile (se l'hai preso su Amazon il reso è gratis ed è semplisissimo) fattelo cambiare.

Federico Maggiore

Ciao, il touch ti da mai problemi? Ad esempio non prende perfettamente uno swipe e lo scambia con una tap? Oppure ti capita mai che non comprenda che staitenendo premuto? A me capita alle volte quando provo a cancellare un' intera frase

Federico Maggiore

io la sto per rimandare ad amazon, il touch non è oreciso: confonde spessisismo swipe per tap, altre volte tappando vicino ai bordi non recepisce il comando. Peccato.

Mark Tarantino

scusate l'ignoranza. con un display da 1280x800p riesce a riprodurre BENE film in FullHD? Come è possibile?

Federico Maggiore

Sono interessato anche io. I mega cornicioni del t100 sono presenti anche in questo? dalle foto sembra di no.

Rio

Sono interessato all'aquisto di un prodotto del genere, con tastiera. Perchè preferire questo ad un T100? Facendo due conti, questo costa 199 euro nella versione base, + 40 euro di tastiera. Totale 239 euro. (con il 3g diventa più interessante, ma supera soglia 300 euro)
Pro: Robusto, 2 porte usb sul corpo del tablet, di cui una 2.0 standard. Contro: Autonomia di circa 6 ore
T100: prezzo 266 euro, compreso di tastiera
pro: prestazioni generalmente migliori, batteria da 10 ore, meccanismo di aggancio tablet/tastiera solido, marchio (forse la cosa meno importante, ma in caso di guasti sarà sicuramente più rapida la risoluzione con questo che con marchi meno conosciuti)
contro: microusb sul corpo del tablet, una sola usb3 sulla tastiera.
Voi cosa ne pensate?

attomis

Ho seguito il consiglio preso su cooponline a 249,00, vi aggiornerò su some va? Qualcuno ha comprato pure la atstiera/custodia? Su coop online 49,00 euro non era disponibile ma mi piacerebbe prenderla

Aragorn 29

Lo sto provando da alcuni giorni, prima di lasciarlo al legittimo proprietario...

L'audio non gracchia affatto: certo non è niente di che, ma non gracchia. Al limite rimane un poco basso come volume massimo, ma nulla di preoccupante.

Il bluetooth, invece, mi pare da rivedere... Perchè aggancia poco e nulla è questo è un problema.

Il tablet invece, in se è per se, va benone. Fluido e reattivo.
Buono lo schermo (anche se avrei voluto vedere come andava la versione pro a 1080p) buona la navigazione, buono il touch screen. Non scalda più di tanto ed è gradevole da impugnare.

Ma (salvo il caso in cui abbia messo le mani su un esemplare difettoso) devono, assolutamente fixare il bluetooth...

Gio

il surface 2 se rt potevi installare solo roba dello store, se non rt allora anche .exe...ad oggi non fanno piu prodotti rt tranne rarissimi casi.

Gio

non hai bisogno di antivirus con win8 è gia integrato di suo e per un uso normale va piu che bene...in impostazioni dispositivo dalla metroui puoi ripristinare il tablet.

Antonio_lovy

cerca, nelle impostazioni, la voce relativa agli aggiornamenti: li ci sono varie opzioni di ripristino in cui ovviamente non viene inficiata la licenza di windows.
(la stessa è visualizzabile nel menu che si raggiunge facendo tasto destro - proprietà sulla icona di "Risorse del computer"

vyncenzo vyncenzo

ho acquistato questo tablet per la mia famiglia, dopo aver letto
l'ottima recensione come sempre di HD BLOG...sfortunatamente, mia
sorella, dopo il primo giorno di utilizzo ha sicuramente preso un virus
scaricando un exe fake di un antivirus...come posso formattarlo, come un
pc normale? dove prendo la licenza di windows che è installata su
questo tablet?
saluti
Vincenzo

Manu

Sono tentatissimo...c'è qualche thread ufficiale?

Luca

Mi dici come va? E se senti la mancanza di "app" create per il touch? Com'è lo Store di app Wndows? Come gira in generale? E i programmi fino a che limite regge? Scusa le tante domande..

bond

Io ho preso con l'offerta del Gigante del 50 % con buono spesa un 8" a 800 px 1 Giga ram e per quello che ci si può fare è molto buono ;)

bond

È buono, per quei prezzi con windows..certo se paragonato ai device più costosi ha qualcosa in meno,ma valgono ..sia 800px che fullHd

Diego Cavallo

GRAZIE per la recensione. t'ho dato retta (Cooponline a 249), mi è arrivato ieri e sono mooolto soddisfatto :-)

nic85

lenovo yoga 2 10" display full HD e batteria che dura 14 ore.

Dario Nettuno

Potresti fare una recensione del hp envy x2 intel m 13 o 15 pollici ? sembra un terminale interessante

manfredi

amazon francia

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5