Android One: la Recensione di HDblog.it | Karbonn Sparkle V

05 Dicembre 2014 170

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Android One viene da molti definito come il segmento entry level Nexus visto che parliamo di prodotti realizzati secondo caratteristiche definite da Google, con software privo di personalizzazioni e con aggiornamenti rilasciati da Google stessa e garantiti per due anni. La famiglia Android One conta oggi tre modelli di brand diversi ma tutti identici nell'hardware tanto che anche le custom rom o le recovery sono identiche. Ma Android One è davvero la risposta migliore nella fascia bassa Android? Scopriamolo nella recensione completa.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Parliamo in questo caso del modello Karbonn Sparkle V, l'unico al momento acquistabile in Europa tramite Amazon UK ma come detto la scheda tecnica è identica a tutti gli Android One al momento commercializzati e cambiano soltanto le dimensioni, il peso e il design esterno. Lo Sparkle V, sopratutto nella colorazione rossa che abbiamo scelto, ricorda molto il Nexus 5 nella medesima variante cromatica. Non parliamo delle linee ma alcuni elementi sono sicuramente vicini come il contrasto rosso/nero, la fotocamera nera e la capsula auricolare tonda con una piccola griglia. Dettagli che, per i più attenti, non potranno non far pensare al Google Phone dello scorso anno.

La scheda tecnica parla chiaro e abbiamo un classico entry level Android con processore Mediatek Quad Core:

  • Dimensioni: 66 x 113 x 10.4 mm
  • Peso: 138 g
  • SoC: MediaTek MT6582
  • Processore: ARM Cortex-A7, 1300 MHz, Numero di core: 4
  • Processore grafico: ARM Mali-400 MP2, 500 MHz
  • Memoria RAM: 1 GB, 533 MHz
  • Memoria interna: 4 GB
  • Schede di memoria: microSD
  • Display: 4.5 pollici, IPS, 480 x 854 pixel
  • Batteria: 1700 mAh
  • Sitema operativo: Android 4.4.4 KitKat
  • Fotocamera: 2592 x 1944 pixel, 1280 x 720 pixel, 30 fps
  • Wi-Fi: b, g, n, Wi-Fi Hotspot
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.0
  • Navigazione: GPS, A-GPS

La costruzione è buona, l'assemblaggio ottimo e la cover removibile permette di accedere ai vani SIM e alla batteria removibile oltre che allo slot microSD. Tutto è ovviamente in plastica e la sensazione non è certamente quella di un prodotto premium ma al prezzo a cui viene venduto in India è difficile poter pretendere di più. In mano si tiene molto bene grazie alla diagonale del display ridotta e all'assenza di spigoli fastidiosi.

Display:


Primo elemento che mostra che non stiamo parlando di un prodotto di fascia alta è il display. Risoluzione a parte, che non è alta ma neanche cosi bassa, il pannello IPS ha una gamma cromatica abbastanza limitata e sebbene gli angoli di visuale siano abbastanza accentuati e non mostrino difformità tali da rendere difficile la leggibilità, lo schermo riflette molto e non ha un trattamento oleofobico. Caratteristiche tipiche di molti prodotti posizionati in questa fascia di mercato e che possono essere considerate passabili anche se alcune case hanno dimostrato che si può fare molto meglio (Moto E per esempio).

Batteria, Audio e Ricezione:


1700mAh non sono molti ma grazie al processore parsimonioso e poco potente e al display piccolo e con una risoluzione "bassa" l'autonomia non è tragica e anzi, riusciamo ad arrivare a dopocena con un utilizzo medio intenso. Non è sicuramente lo smartphone con la maggior durata nel suo segmento ma tutti gli Android One hanno queste specifiche e dunque il discorso dovrebbe essere identico anche per gli altri due device.

Buono l'audio in chiamata e tramite speaker posteriore anche se è considerabile nella media e dunque senza infamia e senza lode. Ricezione approvata sotto tutti gli aspetti e ovviamente bluetooth in grado di funzionare anche con gli ultimi indossabili Android Wear e non solo.

Capitolo Dual SIM


Purtroppo Google non ha voluto sfruttare il Know How mediatek per la gestione dual SIM e il disastro è avvenuto. Se da sempre i Nexus hanno sempre avuto meno ottimizzazioni software a livello di funzionalità rispetto ai prodotti personalizzati, castrare in modo cosi ridicolo la gestione dual SIM praticamente perfetta su tutti i Mediatek è veramente assurdo e non ci sono scusanti.

Di fatto non è possibile associare contatti ad un determinato numero, gestire le chiamate tramite barra di notifiche; la gestione SMS è disastrosa e non è possibile selezionare il numero da cui mandare o rispondere ai messaggi se non passando dalle impostazioni e, infine, non si può spegnere una numerazione se non togliendo fisicamente una SIM. Insomma, se volete un Android One NON sceglietelo per il supporto DUAL SIM.

Software:


Dopo il disastro della gestione SIM, parliamo del software che, fortunatamente, è praticamente la copia esatta di Android 4.4.4 presente sulla gamma Nexus fino a pochi giorni fa. Google Launcher con attivazione Google Now tramite swype, widget separati dalle applicazioni, impostazioni e quick setting stock e tutti i programmi Google al solito posto. Nulla di nuovo e tutto comunque estremamente piacevole da usare considerando l'hardware del dispositivo.

Purtroppo al primo avvio è necessario attendere circa un minuto affinche il sistema si muova con velocità e probabilmente una memoria più rapida potrebbe aiutare ma è chiaro che i componenti utilizzati sono economici. Proprio lato memoria arriva il secondo disastro di Google. Purtroppo, almeno con KitKat e allo stato attuale, non è possibile impostare la memoria SD come archivio di scrittura predefinito come avviene sulla stra grande maggioranza dei Mediatek e dunque, finiti i 4GB di memoria interna, addio applicazioni...

Rimane comunque un sistema ben ottimizzato, utilizzabile con piacere e con una navigazione web soddisfacente sebbene limitata dallo schermo FWVGA e da un pannello riflettente e poco oleofobico come detto. Sicuramente installare un programma per la gestione multimediale e delle immagini alternativo come Quickpic è consigliabile visto che la galleria Foto non è proprio il massimo della velocità e leggerezza. Il play store comunque aiuta a trovare tutti i software che volete.

Fotocamera e Multimedia:


Sono 5 i megapixel a disposizione con flash LED. L'interfaccia è quella Google Stock con l'applicazione camera aggiornata all'ultima versione e piacevole da utilizzare. Presente l'autofocus e il formato nativo è 5:3 anche se è possibile selezionare 4:3 e 16:9 abbassando un po' la risoluzione massima. Qualità sufficiente ma scarsa in condizione di poca luce.

Video a 1080p che riprendono le aspettative di questa fotocamera:

Lato multimediale ottimo considerando la potenza a disposizione. I video a 1080p si vedono senza problemi, l'audio dallo speaker è discreto e i giochi, a patto che la memoria sia libera, girano bene anche se complessi e di ultima generazione. Ovviamente i limiti ci sono e la compatibilità è limitata.

Conclusioni:

Android One è potenzialmente una ottima mossa da parte di Google e se guardiamo ai prezzi dei prodotti sul mercato indiano, non possiamo che parlarne bene. In Europa invece non ha senso comprare questo tipo di prodotti e alcune scelte di Google sono completamente fuori da ogni logica. La gestione dual sim disastrosa ne è un esempio e non ci son o attenuanti visto che sviluppare qualcosa di migliore non può essere un problema per Google. Vedremo come si muoverà la piattaforma il prossimo anno ma la sensazione è che forse partire da subito con caratteristiche base leggermente migliori e qualche accortezza in più a livello software avrebbe potuto garantire maggiore longevità e un impatto sul mercato più positivo ai prezzi attuali indiani.

Voto 6.5

Voto dato a prescindere dal prezzo alto per importarlo in Italia


170

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ilgard

Io ho un Xperia M che ormai ha quasi un anno e mezzo e mi ci trovo bene. Bisogna vedere cosa si vuole, in più bisogna tenere conto che spesso le ROM cambiano drasticamente la situazione.

rodrigo

Imbarazzante...

DJOKER

Non ho parole, poverino...

rodrigo

Penso sia inutile quando non si riconosce che la vulnerabilità esiste ed è presente, ma non si ha l'intelligenza non dico di riconoscerlo, ma neanche di capirlo.

DJOKER

Direi che, essendo disabilitata, le altre versioni non sono affette (o comunque la probabilità che venga abilitata tende a zero), perciò la tua affermazione iniziale perde di senso i ogni caso. È abbastanza inutile protrarre una discussione anche quando si sa di avere torto, non trovi?

rodrigo

Non ne sai molto vero? La 4.3 è afflitta dal bug, tant'è che mi spieghi come potrebbe esserne immune se il bug su ssl è stato scoperto DOPO l'uscita dalla 4.3 (quindi contenente una versione di ssl vulnerabile)? In realtà, il bug è presente, ma per pura fortuna l'estensione di ssl afflitta è disabilitata sulle versioni di android precedenti ad ICS. Tale estensione si può comunque abilitare ma questo esula dal concetto del post. Dopotutto le lauree, fortunatamente, non si prendono su google.

DJOKER

Io non credo sia così difficile fare una ricerca su Google prima di rispondere arrogamentemente e, aggiungo, ignorantemente. Perciò, se vuoi scusarmi, ora mi permetto di farlo anch'io. Nel caso non lo sapessi, il problema heartbleed affligge solamente alcuni terminali con 4.1.2: il vetusto One S è stato aggiornato fuori tempo massimo proprio per questo. Pessima figura, che ne dici?

rodrigo

Bello aggiornato ed aggiungerei sicuro all'heartbleed...

Massimo Verdecchia

lumia 735 è un mostro rispetto allo smerdo lg 2 mini

DJOKER

Mi spiace, non è divertente: è arrivato a 4.3, e per via non ufficiale ha già LP. Rimane un cellulare con grossi limiti, ma sicuramente meno di questo "coso". Ma tanto non conta nulla il fatto che whatsapp si apra in 20 secondi, l'importante é avere l'os bello aggiornato

rodrigo

La cosa si equilibra per le recensioni che fa tra i top gamma android ed iphone

rodrigo

Hai ragione per il fuoco fisso, ma per il resto non c'è storia.

rodrigo

Ancora con sta storia della semplicità, ma cosa deve fare un cell per essere semplice, avere il tastierino fisico ed il lampeggiante per inserire solo i numeri di telefono? Ah dimenticavo il tasto verde per rispondi e quello rosso per riaggancia, sperando non siano troppo complicati

rodrigo

Scherzi? Il galaxy nexus a cosa si è fermato, gingerbread?

rodrigo

Il MotoE batte tutti i winphone del mercato in quella fascia di prezzo. Se poi confrontiamo i due SO non c'è paragone, anche solo a livello di numero di app.

IlariaSapphireLaRose

Totalmente d'accordo.
Quando si tratta di fascia bassa/media la scelta dovrebbe ricadere sui WP perché un Android a quel prezzo è... uno schifo allo stato puro.

Simo

Sinceramente non so, non lo possiedo, prova a chiedere ad alex gombi o a phanteon

Dick

Simo scusami ma per la garanzia del one plus basta il numero di ordine o mi serve la fattura per intero?

Dick

Scusami ma per la garanzia del one plus è sufficiente il numero di ordine o ci vuole la fattura per intero?

steek

su "amazzone francese" viene 180 euro più 7 di spese.

Rigghiero Stoppano

Non c'è storia, In questa fascia di mercato i Windows Phone sono anni luce avanti. Android inizia a dare il meglio in fasce di prezzo superiori. Un 630 costa quasi la metà e non vi farà mai vivere attese interminabili quanto questo.
A questo prezzo, poi, va ad allinearsi con prodotti nettamente più performanti in casa Android come il Moto G o lo Zenfone 5, ad esempio.
Una macchina come questa dovrebbe costare 60 euro, ma nemmeno allora avrebbe un senso, se confrontato agli entry level WP.

moichain

tra uno e l'altro scelgo il nulla!

moichain

i fasca bassa stanno diventando improponibili!!!gli ultimi usciti sia WP che android fanno pena!vogliono farti spendere!!!c'è poco da fare e da dire!!!

Luca

Stessa situazione. I soldi per un 735 non li ho

steek

purtroppo non lo so, interessa anche a me visto che volevo prendere questo cell per madre.

artick82

A sto punto molto meglio prendere un buon low cost tipo il red mi

Luca

Scusa, sai quando uscirà l'aggiornamento? Tutti i recensori (ovviamente tranne HDbl0g) lo stanno aspettando per rilasciare le video prove, e io devo capire se è un buon dispositivo o una mmmmmedda! :')

Luca

Ma questo ha Android, lo chiedi pure!?

Luca

Peccato che questo lenovo verrà venduto esclusivamente online, voglio vedere quanti si fidano. Poi vuoi mettere il supporto di lenovo con quello dei lumia? Ahah

SteDS

http://android.hdblog .it/2014/12/05/Lenovo-K3-smartphone-da-5-HD-con-Snapdragon-410/
(attaccare .it)

se per caso questo arriva in Italia il 535 dovranno venderlo a 7 euro

Cristian Di Gennaro

Utilizzo File Manager di Cyanogenmod e funziona alla perfezione :) l'unico bug che riscontro è Chrome che si chiude in modo anomalo appena lo apro, cosa che non succede con Chrome Beta :) Tutte le altre app funzionano, tranne Link2SD che non fa il suo lavoro. Helium Backup e Titanium Backup invece funzionano alla grande :) Il consumo della batteria è lo stesso che avevo con Kitkat 4.4.4 CM11 quindi una giornata normale con un uso normalissimo

Luca

AHAHAAHAH almeno il 535 non si blocca aprendo la galleria

Luca

Per me, WP rimane il migliore sulla fascia media e bassa

WpUpdate

Mi pare il minimo, devono rifarla.

WpUpdate

Mi chiedo come abbia potuto prendere 6.0 il 535 e questa patacca 6,5...

gablib83

questo non è android1 è androidzero!!!

Fulvio Saitta

Pessimo.. A quel prezzo tanto vale huawei ascend g620s o Motorola moto g 2014.

Gark121

veramente non è manco qHD, è 480x854...

Gark121

cose che ha anche un hongmi 1s che costa uguale (in india, in italia meno), ma che ha anche un hw decente.

salvomang

peggiore di molte cinesate x lo stesso prezzo .... booohhh

French

O un moto G che è' ottimo

French

Saranno due OS diversi ma la gamma lumia base stravince se paragonata al carbon

Lorenzo Cesari

Willy stai scopiazzando la tua controparte dei Simpson in quanto ad acume? ho detto secondo telefono, quello che magari usi per lavoro...Prendi me, il mio secondo cel è il 520, che uso solo per chiamate e per smanettare con WP perchè oggettivamente mi piace come s.o., poi come telefono principale ho un G3.... secondo te mi manca qualcosa?

Marcello

de gustibus, io non ce la farei a stare senza flash, cam frontale, sensori di prox e luminosità...questione di abitudine!

RiccardoII

Quoto

RiccardoII

Ovvio che si paragona al moto e..... ma se guardi il moto e per mettere quel procio ha dovuto mettere quel insulso snap 200 ...... alla fine si fanno scelte, quelle del 630 mi sono sembrate ottime.

RiccardoII

ma il tuo è un top gamma... qua stiamo parlando di entry level! Io l'ho trovata un'ottima idea quella di sacrificare cam interna e flash a discapito di un buon display, procio e buona batteria! :)

blackmonger

che hai detto scusa?

steek

6.5 questo e 6 il lumia 535??? Ahahahahhahaha...
Si ormai per le recensioni mi baso sul lumia!
(p.s:con il nuovo aggiornamento software che ci sarà a breve rifarete la recensione??)

io sono nappo

bah.....

(non lo merita un commento vero)

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione