YotaPhone 2: la Recensione di HDblog.it

04 Dicembre 2014 232

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Lo avevamo visto come “concept” al Mobile World Congress lo scorso Febbraio, a Barcellona e ci aveva positivamente colpito. Arriva oggi sul mercato la seconda generazione dello YotaPhone smartphone caratterizzato dall’integrazione di un secondo display con tecnologia “e-ink”, ad inchiostro elettronico, sulla parte posteriore. Sarà stato in grado di mantenere e migliorare quanto di buono visto a Barcellona? Scopriamo insieme nella nostra recensione.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

A prima vista, di questo YotaPhone 2 colpisce subito la qualità costruttiva. Ottima materiali che sono stati assemblati in modo perfetto, senza la minima sbavatura. La cura dei dettagli la vi vede in ogni singolo componente e ogni aspetto è stato curato sia a livello costruttivo che estetico. La forma dello smartphone è molto particolare e dovuta sia ad una ricercatezza di linee morbide e smussate, sia ad soluzioni tecniche che prevedono l'inserimento di ben due display coperti da Gorilla Glass 3.

Le caratteristiche tecniche sono ottime e simili a quelle di smartphone usciti in questo 2014 e, per fare un esempio, analoghe a S5, One M8 o altri top gamma Android con S801 e 2GB di RAM.

  • Dimensioni: 69.4 x 144.9 x 8.95 mm
  • Peso: 145 g
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 801
  • Processore: Krait 400, 2200 MHz, Numero di core: 4
  • Processore grafico: Qualcomm Adreno 330
  • Memoria RAM: 2 GB, 800 MHz
  • Memoria interna: 32 GB
  • Display: 5 pollici AMOLED, 1080 x 1920 pixel
  • Display posteriore: 4.7 pollici e-ink 960x540 pixel
  • Batteria: 2500 mAh con ricarica Wireless
  • Sitema operativo: Android 4.4.2 KitKat
  • Fotocamera: 3246 x 2448 pixel, 1920 x 1080 pixel, 30 fps
  • Scheda SIM: Nano-SIM
  • Wi-Fi: a, b, g, n, ac, Wi-Fi Hotspot
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.0
  • Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS

Buona l’ergonomia grazie alle dimensioni abbastanza contenute ed alla parte posteriore leggermente curva che permette di avere un’ottima presa anche se, il Gorilla Glass 3 satinato che la protegge rende il device un po’ scivoloso. L'assenza di spigoli e angoli è comunque molto apprezzata e lo Yotaphone 2 si impugna davvero bene.

Display:


Caratteristica principale dello YotaPhone 2 è la presenza di un secondo display posteriore curvo con tecnologia e-ink. Inchiostro digitale, dunque, che permette di ridurre al minimo i consumi consentendo di mantenere sempre visibili i contenuti che vogliamo. Questo display ha una diagonale da 4.7 pollici ed una risoluzione di 960x540 pixel a 16 livelli di grigio.

Si tratta di un hardware molto buono considerando la tipologia di prodotto e la diagonale del display. Risoluzione analoghe siamo infatti abituate a trovarle su ebook ben più grandi e solo ultimamente sono usciti e-reader con risoluzioni più alte e costi ovviamente importanti.


Rispetto a quanto provato sul precedente YotaPhone e sul prototipo visto ad inizio anno, il lavoro fatto a livello software per sfruttare il pannello e-ink è davvero notevole. Di fatto lo schermo posteriore non è solo un'estensione dell'Amoled anteriore, ma può diventare tranquillamente lo schermo principale con cui gestire lo smartphone. Grazie a tre funzionalità software, potremmo gestire home di vario tipo, vedere screenshop della schermata "a colori" o fare il completo "mirror" del display principale con tutta la classica interfaccia Android. L'idea è ottima, realizzata molto bene ma si scontra con un difetto intrinseco dei display e-ink: il tempo di refresh e risposta.

Se un display ad inchiostro digitale è perfetto sugli ebook reader, mostra tutti i suoi limiti quando la pagina che stiamo visualizzando deve essere mossa, cliccata, spostata e gestita in continuazione con cambi di elementi rapidi. In questo caso un effetto scia fino al refresh successivo e una certa "durezza" del tappare è fisiologica e considerarla un difetto è sbagliato essendo proprio un limite tecnologico degli e-ink attuali.

Il display principale, invece, è un Super AMOLED da 5 pollici di diagonale con risoluzione Full HD a 16 milioni di colori. Colori un po’ saturi, non regolabili, ma ampio angolo di visione e visibilità alla luce del sole in linea con altri prodotti Amoled con l'ovvio vantaggio di spostare la schermata sul lato opposto per vederla anche sotto il sole più forte di sempre.

Batteria, Audio e Ricezione:


La batteria al litio da 2500mAh è integrata ed ha permesso di coprire senza troppi problemi una giornata d’uso abbastanza intenso. Grazie all’applicazione YotaEnergy possiamo scegliere alcune funzioni da limitare per aumentare l’autonomia. Lo Snapdragon 801 e il display non eccessivamente grande permettono di rimanere sempre connessi anche in modalità 4G e in stand-by il consumo energetico è minimo.

La potenzialità di YotaPhone 2 è comunque nascosta nuovamente nel display posteriore che, all'occorrenza, diventando lo schermo principale, può portare l'autonomia anche a diversi giorni di utilizzo:: va comunque considerato che è abbastanza difficile poter pensare di utilizzare il telefono sempre e solo con il display e-ink per i motivi spiegati sopra.

Per quanto riguarda la ricezione è abbastanza buona sia in presenza di segnale 2G/3G che LTE. Nonostante un doppio display è presente anche la connettività NFC. Il Bluetooth è in versione 4.0 con supporto Low Energy.

Buona anche la qualità audio con un vivavoce potente e pulito sia durante le chiamate vocali che durante la fruizione di contenuti multimediali.

Software:


YotaPhone 2 è basato su Android in versione 4.4.3 senza particolari personalizzazioni. L’interfaccia utente, in pratica, è quella “stock”. Yota Device ha integrato, oltre a YotaEnergy per la gestione dei consumi, anche YotaHub che permette di gestire il display posteriore.

Oltre ad un mirroring completo dell’interfaccia utente, YotaHub permette di scegliere tra la modalità YotaCover e YotaPanel. Con la prima, per una maggiore privacy, possiamo scegliere di visualizzare solo una foto a nostra scelta (che può variare ad intervalli prestabiliti) ed informazioni sulle chiamate ricevute, messaggi, email e notifiche di app che non possiamo disattivare. Possibile scegliere alcune opzioni tramite impostazioni.

YotaPanel, invece, offre quattro pannelli personalizzabili in cui vengono visualizzate le informazioni provenienti da una serie di widget. Per ogni pannello possiamo scegliere delle composizioni predefinite, tra cui anche un lettore di ebook, oppure possiamo scegliere diversi layout di griglie che possiamo riempire con widget di varie dimensioni.

Come detto nella sezione display, il lavoro software è stato ottimo e la gestione dei due schermi è davvero immediata e sopratutto permette una flessibilità unica con personalizzazioni davvero complete. Certo, ancora non è perfetto, non tutti i programmi interagiscono con notifiche visive nel display posteriore ma è ancora presto per chiudere il capito YotaPhone e futuri aggiornamenti miglioreranno sicuramente gli aspetti attualmente meno convincenti.

Per quanto riguarda la parte "normale", la reattività è ottima, tutto si muove come da aspettative e non ci sono reali appunti da fare.

Fotocamera e Multimedia:


La fotocamera dello smartphone ha una risoluzione di 8 megapixel e l'interfaccia di sistema è quella stock di Google nella sua ultima versione. La dimensione è massima in 4:3 e a 6 megapixel in 16:9. La qualità generale non è ottima ma siamo comunque a livelli discreti e in linea, per esempio, a quelle del Nexus 5.

Video a 1080p buoni ma con una stabilizzazione molto scarsa:

A livello multimediale non ci sono particolarità da citare essendo tutto molto simile ad Android stock e potendo vantare un potente processore che permette di gestire senza problemi il gaming anche pesante. Buona la qualità audio sia dallo speaker sia in cuffia.

Conclusioni:

YotaPhone 2 stupisce e porta qualcosa di davvero nuovo all'interno del panorama smartphone 2014. Un device che cerca di puntare tutto sull'esclusività, sulla qualità costruttiva e su una soluzione tecnica davvero inusuale. L'idea c'è, la realizzazione è ottima anche a livello software ma ancora manca qualcosa che potrebbe arrivare con futuri aggiornamenti. Ancora un po' di sviluppo e un prezzo magari non da day one visti i 749€ in Italia e potrebbe essere un ottimo acquisto.

Voto 8.4

Disponibilità: in arrivo nei negozi fisici con Vodafone, presso Ingram Micro e da Mondadori.



232

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giovanni Mellowman

ma cogli aggiornamenti come va? a che versione di android sono arrivati?
la fotocamera suffice?

Mario I/O

Nikita ma ti pagano per promuoverlo? Visto il nome non mi sorprenderebbe :)

Nikita Piterskiy

HEI adesso lo puoi comprare a soli 199€ all'unieuro oppure a 239€ su ebay dai un occhiata ;)

Nikita Piterskiy

Si ma quando lo usi è perfetto

Nikita Piterskiy

Gabrix93 nei negozi unieuro lo puoi trovare anche a 189€ con sconto e te lo consegnano anche a casa se vuoi.
E comunque si te lo consiglio vivamente io lo uso da un pò è devo dire che è davvero un ottimo cellulare fatto bene e riesce stupire

Gabrix93

Lo consigliate a 229 euro??

Mario I/O

Telefono di una bellezza imbarazzante.

ubaldoparmese

Ha avuto dei miglioramenti durante questi mesi passati?

Claudio Costerni

Ma allora almeno un problema
... una qualche sorta di problema c'è!
Peccato!
Chissà mai se con un aggiornamento firmware lo si potrebbe risolvere?

THE opinion leader-EX Gianluca

Dislessia.

Claudio Costerni

... nel primo video in alto, a T 15:23

Claudio Costerni

Cosa significa: "non abbiamo problemi di sorta a leggere niente"?

JackLoSquirtatore

Originale! O almeno, non ricordo nulla di simile!

Kristian Raia Pace

Utilizzare lo schermo dietro per leggere libri, potrebbe sostituire un ereader? Fa molti refresh?

loris

aspetto lo yota tablet :P

Paolo

avuto tra le mani proprio ieri! spettacolo!
peccato che XDA non abbracci questo terminale!
non c'è ombra di sviluppo!

Alessandro Vecchi

Io vengo da due android(s1-s3) e due Ios(4-5s)sto usando da un mese lo yotaphone 2dato che ci lavoro e per quello che mi serve non torno indietro per ora comunque vi aspetto a bologna in via ugo bassi

StriderWhite

Il bello è che il concept di base mi piace, ma a quel prezzo direi proprio che non se ne parla (almeno per me)!

Alessandro Vecchi

E invece che partir pervenuti vi sto invitando a provarlo!!senza voler litigare..

Alessandro Vecchi

Scusate volevo dire che non voglio alzar polveroni su il prezzo etc se volete veder qualcosa di innovativo venite poi ripeto ognuno sa meglio di chiunque altro cosa deve aver il proprio device

Alessandro Vecchi

Se ne stiam vendendo parecchi c'é il motivo comunqie ti aspetto per provarlo vai tranquill non voglio alzare polveroni per nulla ognuno poi saprà cosa vuole dal suo device

Alessandro Vecchi

Si può far qualsiasi cosa con lo schermo dietro e naturalmente se uno funziona l'altro é bloccato e vi posso garantire che anche senza risparmio energetico può farci una giornata tranquillamente senza sindrome della batteria scarica.
Venite a provarlo.

StriderWhite

A 749 euro immagino il successo che avrà 'sto coso...

Alessandro Vecchi

Ragazzi ciao a tutti lo sto mostrando al pubblico io in tutta la regione al vodafone store di via ugo bassi a Bologna.
Se c'é qualcuno interessato vi aspetto dalle 10alle 19. Chiedete di Alessandro Vecchi ma sarò riconoscibile con la maglia yotaphone2.
Saluti androidiani!!

Thomas

Vogliamo telefoni sempre più performanti, con mega schermi a mega pixel e super definizione per poi esaltarci con uno schermo e-ink (in pratica grigio e nero) perche cosi risparmiamo batteria con gente che userebbe quasi solo quello...e la coerenza sparì di colpo.

momentarybliss

perdonatemi ma non ho capito bene, il secondo schermo non si può gestire in maniera indipendente, cioè spegnendo il display principale e mantenendo funzionante solo quello e-ink? in sostanza, io tengo il telefono sulla scrivania girato con la parte posteriore all'insù e nel frattempo lo schermo amoled continua a rimanere acceso? spero che non sia così, se no il doppio schermo non serve praticamente a nulla

Sagitt

cosa devo sincronizzare?

Alby

Non credo!

Alby

Ma sincronizzi qualche volta?

Alby

se vuoi commentare il prezzo sono d'accordo con te che è fuori mano e senza senso! Il prodotto è cmq validissimo! Se avessi i soldi da buttare l'avrei già preso!

loris

mettessero il doppio schermo con e-ink sun tablet 8 o 10 pollici mi piacerebbe

Paolo

si è uscito lo trovi sul sito ufficiale yota e su ebay ma l'e-ink della versione one non ha il touch!

Coso

Prezzo proibitivo... ricordo che iphone 6 costa solo 20 € in meno

Nicolò D'Evangelista

Si ma è diverso, costano tanto e offrono meno

Sagitt

La e Sony no?

Sagitt

Inusabile

Sagitt

Dipende anche cosa hai attivo o meno

Sagitt

Tanto vale comprarsi un kindle

Sagitt

Io facevo fatica a stare nei 64...

Sagitt

Pura verità

Sagitt

Non conosci il pebble? Purtroppo anche se molto funzionale é molto limitato. Gli è-ink esistono da una vita ma solo amazon li ha spolverati per un reale utilizzo

G.Crisci

:( quindi possiamo dire che questo display e-ink aggiuntivo sia realmente utile solo a chi legge libri... ? Un 20% è perché insignificante...

Andrea Galeazzi

Non cambi atantissimo. Diciamo un +20%. Poi dipende tantissimo dall'uso, ma i dati 4g consumano enormemente di più di un Amoled acceso.

Andrea Galeazzi

si

Marco

non penso perchè l'eink viene utilizzato come schermo principale tramite miroring

Nicolò D'Evangelista

resta il fatto che questo display posteriore è una genialata, se lo facevano samsung o apple si parlava di rivoluzione ovunque.... dovrebbero provarlo anche su i smartwatch la batteria sarebbe finalmente straduratura perderebbe colori e qualità ma pazienza basta che segni le notifiche per bene, alla fine questo smartphone e proprio l'unione tra smartphone e smartwatch, resta solo da vedere il prezzo ma credo sia altino... però complimenti a yota

Fabyo

Eh io ho passato un kobo aura HD ultimamente, su cui è installabile android! E ho ancora un kobo aura (che sto cercando di vendere). Certo per quelle rare volte in cui ci si trova a utilizzarla la tastiera è anche accettabile visti i limiti di questa tecnologia, ma al solo pensare di trovarmi a usarla con whatsapp ad esempio impazzirei!!

G.Crisci

In questo caso capisco i limiti, in effetti bisognerebbe provarlo per capire quanto è realmente utilizzabile come schermo principale

Fabyo

Non si tratta di essere ultraveloci, si tratta di non avere mai un minimo di fluidità!! La tastiera non la usi a lungo, hai un feedback troppo ritardato, ogni 2-3 parole dovresti fare una pausa per aspettare di vedere che hai scritto! Diventa pesante da usare. Senza un launcher ottimizzato hai solo pessime animazioni e tanto effetto ghost. Una pagina internet diventa improponibile!!

Dopo 5 minuti ti chiederesti perché dover partorire ogni cosa che fai se puoi usare tranquillamente lo schermo normale.

Se pensiamo a quello schermo come un sostituto partiamo male e viene fuori una porcata. Quello è uno schermo in più, una possibilità in più, qualcosa che se usato a dovere il suo senso può averlo! Se usato al posto di uno schermo normale no.

Fabyo

Il problema è che è inutilizzabile tra lentezza delle animazioni ed effetto ghost! Non valeva nemmeno la pena perderci tempo per permettere una cosa del genere.

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis