
10 Febbraio 2015
Avete ancora un vecchio Kindle Fire? Il modello uscito nel 2011, il debutto di Amazon nel settore nonché uno dei primissimi tablet low-cost in vendita? Sì? Allora non buttatelo: potete aggiornarlo con Android 5.0 Lollipop e CyanogenMod 12.
Si tratta del lavoro non-ufficiale portato avanti dalla comunità xda-dev, parte del progetto che gli sviluppatori hanno chiamato OtterX. In pratica, è una metodologia per l'installazione della ROM CyanogenMod 12 basata su Android 5.0 Lollipop. È una procedura per smanettoni ed esperti, è chiaro, dove viene richiesto un Kindle Fire sbloccato, con accesso root, schema di partizioni modificato e altre modifiche. Ecco il link alla guida completa.
Ma arriva da Hashcode, probabilmente lo sviluppatore che ha seguito meglio di tutti i custom firmware per il tablet Amazon, ed è una ROM ottimizzata per Kindle Fire in quanto rimuove effetti grafici e trasparenze per risparmiare RAM (512 MB in questo caso). Supporta l'accelerazione hardware della GPU, audio e Wifi, ma alcuni dei servizi Google (come Play Movies) non funzionano. Il market Google, comunque, è ok.
Kindle Fire è un 7 pollici con display 1024 x 600 pixel, CPU TI OMAP 4430 e 8 GB di spazio interno. Non è mai arrivato in Italia ma ai tempi furono in molti ad importarlo dalle nostre parti. Il suo sistema operativo si basava su Android 2.3, ed è stato aggiornato fino alla release precedente all'ultima Fire OS 4 (basata su Kitkat). Ai tempi, per 199 dollari, era un vero affare, e ancora oggi se mantenuto in buono stato può fare da tablet secondario per web, musica e fumetti.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti