Asus Zenfone 5 LTE: la Recensione di HDblog.it

03 Dicembre 2014 59

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo aver visto la recensione dello ZenFone 5 nella versione con 8GB di memoria e 2GB di RAM con supporto Dual SIM, oggi affrontiamo la recensione dello stesso prodotto ma con connettività LTE e singola SIM. Sebbene sia di fatto lo stesso telefono e alcune parti della recensione saranno ripetute rispetto alla precedente, troviamo un hardware diverso in quanto cambia il processore. Meglio o peggio?

Hardware Materiali ed Ergonomia:

Asus ZenFone 5 è un dispositivo molto interessante e basato sulla piattaforma sempre verde Snapdragon 400 con scheda video Adreno 305 e 2GB di RAM. Non mancano inoltre 16GB di memoria interna, comunque espandibili e un display da un 5 pollici. Complici le cornici abbastanza grandi, in mano non è piccolissimo ma è comunque abbastanza ergonomico e non scivola troppo. Buoni i materiali che alternano superfici lucide a parti gommate e plastiche di buona qualità.

  • Dimensioni: 72.8 x 148.2 x 10.34 mm
  • Peso: 145 g
  • SoC: Snapdragon 400
  • Processore: Cortex A7 Quad Core 1.2GHz
  • Processore grafico: Adreno 305
  • Memoria RAM: 2 GB
  • Memoria interna: 16 GB
  • Schede di memoria: microSD
  • Display: 5 pollici, IPS LCD, 720 x 1280 pixel
  • Batteria: 2110 mAh
  • Sitema operativo: Android 4.4.2 KitKat
  • Fotocamera: 3264 x 2448 pixel, 1920 x 1080 pixel, 30 fps
  • Scheda SIM: Micro-SIM
  • Wi-Fi: b, g, n, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.0
  • Navigazione: GPS, A-GPS

Il prodotto non ha una linea particolarmente ricercata e accattivante ma la costruzione è buona e la scocca, una volta chiusa, è decisamente solida e non mostra debolezze strutturali, scricchiolii o altre imperfezioni dovute alle plastiche utilizzate.

Display:


Il pannello frontale dello smartphone vanta una diagonale di 5 pollici e una risoluzione HD. Si tratta di un compromesso ottimo che permette di non gravare troppo sui consumi e al tempo stesso offre una risoluzione importante con 294 ppi di densità pixel.

Il touch screen non ha problemi, troviamo la protezione Gorilla Glass e la scorrevolezza è molto buona. Per quanto riguarda i colori la gamma cromatica viene riprodotta bene, senza difetti o problemi con le sfumature e gli angoli di visuale sono abbastanza ampi sebbene non totali. Neri discreti per essere un IPS e qualità generale più che soddisfacente. Purtroppo i tasti frontali non retro illuminati risultano difficili da trovare in caso di scarsa luminosità ambientale.

Batteria, Audio e Ricezione:


La capacità della batteria di ZenFone 5 è di 2110mAh e, complice display e processore ormai stra collaudato, la durata è in linea con la fascia di appartenenza dello smartphone. La giornata si chiude senza troppe difficoltà ma con uso stress si ha un decadimento leggermente più rapido sopratutto se si utilizza la connettività LTE che ha un maggiore impatto sui consumi.

Va comunque detto che ci sono diverse ottimizzazioni software che permettono di migliorare la durata e dunque non si avranno particolari problemi. La batteria è fissa e non si può sostituire.

Per quanto riguarda la ricezione in questo modello non è presente il supporto Dual SIM ma abbiamo in compenso il 4G. La ricezione è buona sia per i dati che per chiamate, GPS e Wi-fi. Il Bluetooth è in versione 4.0 e con l'aggiornamento KitKat non si hanno problemi con l'utilizzo degli ultimi wearable presenti sul mercato (ricordiamo che il prodotto nasce con Android 4.3 nella versione Dual SIM).

Audio invece un po' sotto tono ed è probabilmente l'unico appunto da fare a questo smartphone. Il vivavoce non offre una qualità perfetta e qualche fruscio lo si ha mentre in capsula è migliorato l'audio probabilmente grazie ad una gestione software migliore più che ad un cambio di hardware. Inoltre anche le stesse suonerie sono abbastanza basse e non molto udibili. Chiamata che può essere comunque registrata.

Software:


ZenFone 5 LTE è attualmente basato su Android 4.4.2 grazie agli ultimi update rilasciati dal produttore e offre ovviamente l'interfaccia ZenUI. Come per i precedenti ZenFone provati, non possiamo che rinnovare i complimenti ad Asus per aver realizzato un'interfaccia piacevole, completa, coerente graficamente, ottimizzata, rapida e gradevole.

Il telefono infatti si muove molto bene in tutte le situazioni, apre le applicazioni con velocità ed offre tanti piccoli programmi e una serie di accortezze grafiche che rendono l'utilizzo del device convincente. Colori tenui che rispecchiano lo stile moderno e Flat ormai diventato di moda e colorazioni della status bar in base all'applicazione aperta come accade su Lollipop. Lo Snapdragon 400 non ha alcun problema e forse riesce ad essere anche più performante della variante Intel.

Asus non sembra aver quindi tralasciato nulla e anche la navigazione web soddisfa. Il browser è personalizzato dal produttore e sebbene abbia il reflaw del testo anche con un pinch to zoom, non è perfetto in ogni occasione. Chrome è ancora la scelta migliore e con questo programma la navigazione è praticamente perfetta

Tanti poi i programmi realizzati da Asus che completano il ricco quadro software del device e che permettono di avere sempre tutto a portata di mano con programmi ben fatti e spesso utili.

Fotocamera e Multimedia:


A dsposizione abbiano una buona 8 megapixel che permette di effettuare scatti convincenti nella maggior parte delle situazioni. Ottima anche la UI software che non solo offre le opzioni più classiche ma arricchisce il telefono con una serie di modalità interessanti che permettono di aggiungere effetti di sfocatura, miglioramenti in notturna e altre opzioni che potete vedere nel video.

Discreti i video che arrivano a 1080p senza stabilizzazione o a 720p con stabilizzazione software:

Ottima anche la parte multimediale che non solo vanta la presenza della Radio FM ma offre anche una serie di applicazioni personalizzate da Asus per l'utilizzo di foto e video. La compatibilità con i diversi formati e risoluzioni è garantita anche se manca, di serie, il player per i Dvix scaricabile comunque tramite Play Store. Non male anche il reparto gaming che permette di fruire anche di titoli recenti e complessi con un frame rate convincente.

Conclusioni:

ZenFone 5 LTE si riconferma un prodotto ottimo come tutta la gamma ZenFone che è in grado di offrire ottime prestazioni, interfaccia gradevole e prezzi contenuti. Forse sono troppe le varianti commercializzate da Asus in Italia e si potrebbe far fatica a capire quale versione è quella giusta per il nostro utilizzo.

Voto 8.4


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
decas

salve ragazzi ho bisogno di aiuto!! su questo zenfone 5 lte dove non riesco a togliere il suggerimento di parola, ho disattivato tutto ma niente. questa opzione rimane per forza o si può togliere? grazie a tutti

scemokilegge

ma va, ma veramente non sei in grado di ricordarti che il tasto centrale è quello della home, quello a sinistra ti fa ritornare indietro e quello a destra ti mostra le app aperte? l'ho imparato subito io, che di problemi di memoria ne ho parecchi, te lo assicuro...

Chiara Aura Albertin

Ho comprato questa meraviglia oggi e mi facevo 2 domande:
1. c'è la possibilità di mettere una tastiera vecchio tipo 3x4?
2. come si effettua lo screen capture?

Bepi

mi spiace Gianluca, ma il modello che hai comperato non è LTE

kevin

Anche a me interessa molto sapere la differenza

Nicola SlimJim

199 euro costa lo zenphone 5 con intel e senza lte, 279 costa la versione con snapdragon e lte.... nel caso ti conviene acquistare direttamento dall'asus shop, più sicuro e i prezzi non cambiano, sono gli stessi

Sergey Akopov

Scusate io ho appena acquistato questo smartphone.. pero' vedo una differenza tra la fluidità del mio e quello che si vede nella recensione.. ci puo essere un motivo giustificato? o è solo una mia impressione?

Lorenzo Cason

Scusami, ma dove la vedi te la somiglianza con l'HTC?!?

teamend

direi zenfone 5

teamend

Ragazzi un parere.. ormai si riesce a trovare questo smartphone allo stesso prezzo dello zenfone 6.
mi chiedevo: a parte le dimensioni che si sa, quelle dello zenfone 6 sono cospicue, tra i due chi vince?
qualità foto dei due? processore? stabilita del sistema?

paolino

asus zenfone 5 oppure lg g2 mini???

Cla88s Cla88s

Il design ricorda HTC One m7...molto bello e ottimo prodotto, ma sotto i 149.oo.

Danilo Piteo

Voglio il live wallpaper sul mio note 3 *-*
Qualcuno sa dove reperire l'apk? :D

CreXZor

"Bene amici di HDBlog" ogni volta che avvio il video di una recensione penso "Sono sicuro, non questa volta"

Stefano Hc

volevo mettere la zen ui sul mio memopad solo che dal playstore non me la fa installare come cavolo faccio mi piace troppo questo launcher

Giuseppe Di Spirito

ma magari....ma secondo me il 735 sotto i 149 non scende

Azzorriano

Almeno 8 mpx comunque fa foto discrete :-)

Patri

voleva essere ironico, visto che in ogni post di recensione permane almeno un commeno "meglio moto G"

jax

a me non convince il fatto del dover fare 2 swipe, non capisco perché hanno fatto questa scelta

giangio87

La versione LTE monta SoC qualcomm snapdragon 400 visto che Intel non ha chipset con LTE

tiziano

Plsu questo si! La fotocamera poteva essere un po meglio!

Azzorriano

Gli Zenphone sono invece dei buoni smartphone :-)

Azzorriano

Non direi assolutamente, ce l'ha una mia amica e l'ho provato e il Galaxy Express 2 è un fascia media Samsung passato un po' in sordina che è di ottima qualità e ha ricevuto pure KitKat! E' veramente un ottimo terminale che pecca solo un poco nella fotocamera ;-)

tiziano

basta con le dicerie sto telefono va benissimo è il terzo che prendiamo il primo è stato preso in negozio 8 mesi fà e dopo centinania di smanettamenti va ancora benissimo, non difendo il terminale solo perche in mio possesso ma ho appurato che è OTTIMO cioè se non ti bastano 1.7 ghz e 1.5 di ram cosa vuoi un razzo tra le mani?

Tony

stai scherzando???
ce l'hai da poco questo terminale??
dagli un po' di tempo e soprattutto installa un po' di app e ci fai sapere

tutti i samsung di fascia medio-bassa dopo qualche mese sono inutilizzabili, se usati un tantino di più, rispetto a fare solo chiamate ed usare whatsapp

Simone76

Solo per i tasti non illuminati gli darei............ZENFONCINQUE!.........TRE!

tiziano

HO beccato un galay espress2 a 149, 1.7ghz di processore 1.5gb di ram una fluidità impressionante roba mai vista su un samsung perche non considerate questo terminale?

Gark121

ehm no. al netto del browser (pessimo), questo lo asfalta su tutta la linea. 2gb di ram contro 1, e 16gb+sd (moto g se ricordo giusto è sempre 8+sd oppure 16 senza sd) sono differenze piuttosto pesanti. il browser si può cambiare, la ram no..

Gark121

si, perchè i tasti non si sa mica dove siano... fanno un prodotto economico, preferisco risparmi quel led di retroilluminazione invece di quello della fotocamera come fa htc...

Patri

meglio moto G

nexusprime

esteticamente nubia è anche dual sim poi snap 801 full hd ecc non c'è paragone

antonio cafaro

vs nubia n7 mini?

EM87

Le super cornici di HTC saranno pure grandi, ma non sono lì senza motivo.

EM87

Molto bello anche questo, brava Asus.

tecnologiaperta

veramente gli zenphone nella fascia bassa sono tra i migliori terminali a quel prezzo

ernestinthesixties

Mi piace molto: senza fronzoli, bilanciato, generoso nelle cose che contano (2GB di Ram), fluido, un display dignitoso e una gestione razionale della batteria, una buona fotocamera. Asus è un'azienda seria.

Nix87

Preso da un amico per 110€ su @mazon...direi che per quello che costa è ottimo, sempre veloce e lo schermo ips è ottimo( quello del 4" e tft), viaggia fluido in ogni situazione, unico neo forse la batteria, ancora poco rodata però...poi la fotocamera è buona, 8megapixel. Per il resto come forma è uguale agli altri zenfone.

seoi

ASUS basta fare smartphone!! Perdi soltanto di credibilità come azienda... Continua a fare PC ;)

Dario · 753 a.C. .

esteticamente è la copia del moto g

Alberto D.R.

Grazie per l'informazione, ma non devo acquistare un terminale di questa fascia di prezzo, zenfone o meno, la mia era semplice è curiosità :)
Resta il fatto che questi zenfone mi garbano assai, ma ammetto che non li comprerei (almeno questi modelli, ma la prossima gamma zenfone chissà..).

io sono nappo

io sono di napoli non so se c'è li da te ma ti conviene controllare, proprio ora expert, almeno da me, sta sul volantino l'lg l90 con snapdragon 400, 8 megapixel, eccezionale batteria ecc a 139 euro, un affare a quel prezzo.

Alberto D.R.

Ma lo zenfone 4.5 fa pena come il 4 o è invece un buon telefono? Il 4.5 potrebbe essere una buona via di mezzo per chi apprezza il design degli zenfone ma non lo vuole padella come questo zenfone 5. (Zenfone 5 l'ho visto giusto oggi da mediaworld, un 5 pollici che però sembra un 5.5, veramente enorme, come ottimizzazione del design fa quasi a gara con le super cornici di htc).

qandrav

il browser fa abbastanza pena

io sono nappo

mammamia dove l'hanno posizionata quella fotocamera.... mi ha fatto venire in mente l'ericsson vivaz.

Menthis

aggiungici il g2!

Nicola Pace

cento euro la vedo dura...sotto i 140 non scenderanno per non ammazzare il mercato basso...

Lybs

Secondo me era meglio il modello 3g con processore intel

josefor

Per i miei gusti i 5" ci possono pure stare, qui però si sono allargati un filino troppo con i bordi, però indubbiamente un terminale che per 200€ funziona a dovere.

Gaetano Di Lauro

sicuramente buon affare, concordo sui 5", io non vado oltre i 4.7 come limite. Pensando al discorso tasti non illuminati, magari qualche Rom cucinata risolve il problema..

josefor

C'è pure chi fa di peggio, cioè chi ci mette i led per illuminarli ma poi non funzionano o quasi :D.
Per me è un ottio device a 199€, snapdragon 400 sempre ottimo, tanta rom e tanta ram che fanno girare ancora meglio lo snapdragon, unicha cosa che stona sono le dimensioni troppo generose.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO