Sony annuncia il prezzo italiano della mirrorless Full Frame A7 II

02 Dicembre 2014 53

Sony ha ufficializzato il prezzo di listino della nuova mirrorless A7 II, la Full Frame dotata di CMOS Exmor Full Frame da 24,3 megapixel, abbinato ad un processore BIONZ X. Il nuovo modello introduce lo stabilizzatore a cinque assi, integrato direttamente sul sensore. Normalmente i sistemi di stabilizzazione operano compensando beccheggio ed imbardata, con, eventualmente, anche la correzione per i movimenti sugli assi X e Y.

A7 II aggiunge anche le rotazioni lungo l'asse Z. Sarà quindi possibile compensare l'instabilità a prescindere dall'obiettivo utilizzato. Questo nuovo sistema aggiunge peso alla fotocamera, ed è il motivo per cui Sony ha rivisto l'impugnatura, in modo da migliorarla e, al tempo stesso, compensare la presenza dei nuovi componenti interni.


Anche l'autofocus si rinnova: il sistema ibrido, con 117 punti a rilevamento di fase e 25 a rilevamento di contrasto, è ora il 30% più veloce. Novità anche per la messa a fuoco sui soggetti in movimento: il sistema di AF può rilevarli ed agganciarli in metà del tempo, in modo da assicurare una resa dettagliata anche sulle scene più veloci.

La A7 II sarà disponibile in Italia da Gennaio, al prezzo di 1.799 Euro (probabilmente per il solo corpo macchina: sul sito Sony è scritto "a partire da 1.799 Euro").


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
agvnn

Io sono assolutamente pro Reflex, ma te di fotografia non ci capisci una beneamata mazza, soprattutto dopo l'uscita "io il 50 fisso non l'ho mai visto usare a nessuno".
Delirio puro.

Luca

io ti dico solo, prendi una mirrorless sony e guardaci dentro, scoprirai un mondo nuovo ;) Non è il monitor pessimo delle bridge di fascia bassa e ha comodità impareggiabili compreso il poter vedere al buio (ebbene si, un sensore elettronico può far cose che l'occhio umano non può fare ;) ) per quanto riguarda pdc, etc.. vedi in real time la triangolazione T-A-ISO + Istogramma direttamente da mirino quindi le possibilità creative sono già in fase di scatto in quanto vedi la foto già finita in real time (se per esempio vuoi sotto/sovra esporre direttamente in fase di scatto vedi già i risultati dei settaggi ancora prima di scattare e addio prove luci ;) ) Per il peso, chiedi a quelli (e alla schiena/collo) che vendono le loro FF Nikon/Canon per passare a Sony se tornerebbero indietro (ne conosco molti)... ;)

Ma

Non sto parlando della qualità ecc... Lo so che un obiettivo fisso è qualitativamente migliore, ho il cinquantino f1.8 anche io :P Dico solo che vorrei vedere tutta questa differenza di peso che c'è.
E comunque, sulla Sony dentro il viewfinder guardi un monitor, dentro le reflex tradizionali guardi quello che c'è effettivamente davanti la lente... Cosa non da poco.
Se poi vuoi vedere come sarà una foto con f chiuso, tutte le canon hanno un pulsante che fa chiudere il diaframma al valore impostato per lo scatto, quindi vedi subito se la foto verrà sotto o sovraesposta, parlo per Canon perchè non conosco le Nikon, ma penso che il discorso sia analogo...

Luca

Io su Sony (A6000 nel mio caso) ho il 50mm f/1.8 baionetta, corpo interamente in metallo.. Per quello che mi riguarda, ce l'ho sempre dietro (ieri sera per esempio ero ad una cena con amici) e sicuramente è un vantaggio avere un corpo piccolo e leggero sempre dietro perchè si sa, la migliore fotocamera è quella che hai sempre con te, se poi permette di scattare ritratti ad f/1.8, 1/80s, a luce ambiente di una ristorante di campagna (tipicamente poco illuminato), ISO 3200 senza rumore è ancora meglio ;) Se poi la stessa fotocamera, ci monti un 18-105 G f/4 costante ti permette di andare su una montagna a 2000mt senza problemi e scattare splendide foto di paesaggio e passare al ritratto durante una passeggiata in riva al lago durante un pomeriggio con la fidanzata con solo dietro una fondina da 800gr (peso corpo+lente 18-105 che è la più grossa del corredo, con lente frontale da 72mm e completamente in metallo, come tutte le lenti sony E) beh ognuno ha i suoi gusti ;) io preferisco scattare sempre ed ovunque ;) PS: se volete vedere i miei scatti li trovate qui 500px . c o m/luca - mondin giusto per capire di cosa parlo ;)

FedeC6603Z

Complimenti per il botta e risposta!!

Io avrò anche appena iniziato ad appassionarmi di fotografia, ma da appassionato di tecnologia odio le persone che negano l'evidenza (in questo caso specifico lo stabilizzatore in corpo macchina è sempre meglio averlo che non averlo) e che non provano neanche a concepire che una data tecnologia si sta evolvendo.

In questo periodo si sta assistendo ad una prepotente entrata nel mercato di fotocamere mirrorless rispetto alle reflex. Per ora la camera perfetta non esiste, ognuna ha pregi e difetti (non tutti li vedono ma ci sono ambo le parti). Una volta le foto erano a pellicola, con l'avvento del digitale si diceva che si perdeva solo qualità e che non serviva a niente, infatti si è visto come è andata a finire.
Con questo non voglio dire che tutto ciò che è nuovo meglio. Ma ormai siamo arrivati ad un punto in cui le differenze tra le reflex/mirrorless su APS-C e 4/3 sono ridotte all'osso. Su FF l'unica che ci sta puntando, e anche pesantemente, è Sony con ben 4 camere.

Ma si sa dai, lui c'ha il treppiede...

FedeC6603Z

starò a credere a quello che dici tu allora...

Bumblebee

Allora proprio non sei capace, a 2.8 se ti sposti qualche cm in avanti o indietro, sbagli completamente la maf sul soggetto.. Ma sai di cosa stai parlando?

Jacopo Saporetti

E to lo sai l'italiano? Appunto 2.8 è abbastanza per fare foto tranquille a mano libera, anche 1.7 non ho problemi, basta stare attenti a come si mette a fuoco, e impostandolo manualmente ho il massimo controllo.

Bumblebee

A 2.8 praticamente sfuochi tutto quello che non è a fuoco.. È chiudendo il diaframma che mettia fuoco tutto.. Ma sai almeno la teoria?

Jacopo Saporetti

Ah ah ah forse un imbranato non sa fare a mettere a fuoco a 2.8, ma scusa google Leica, focus peaking Sony, Zeiss otus 55 1.4, buon studio! PS: come si faceva una volta a fare foto? Come fai a fotografare dietro una rete? A fografare un aereo in volo, a fotografare un auto o altri oggetti rapidi senza prefocus manuale?

Bumblebee

Con la reflex io faccio foto.. Dei video non mi interessa!

Bumblebee

Questa è epica.. Un obiettivo tutto manuale (quindi deduco che come sul samyang 14mm la maf è solo manuale) e tu vuoi la stabilizzazione?! Come fai a regolare la maf a mano libera? A 2.8 ti sposti un attimo e sei fuori fuoco.. Su quei generi di obiettivo solo cavalletto.. Ma chi vi ha insegnato a fare le foto? Topo Gigio?

Jacopo Saporetti

Ah poi non vorrei dire. Ma hai pensato che con sta macchina puoi fare video a mano libera senza glidecam o altri pesanti stabilizzatore, ma certo tu hai sempre il cavalletto e anche un mattone di macchina dietro...

Jacopo Saporetti

Lo street non si fa con il cavalletto, e nemmeno le foto improvvisate...il cavalletto lo uso pochissimo... La distorsione si elimina con perdita di qualità. Poi non sempre ho voglia tempo di farlo. Ho un pentax smc 1.7. E ho anche un 135 smc 2.8, tutto manuale e che gradirebbero essere stabilizzati.

Bumblebee

http:/ /www.juzaphoto. com/ m_articles. php?l=it&t=recensione_sony_a6000

Togli gli spazi e leggi la recensione, dice che è migliorato molto, ma che non è al pari delle reflex Pro.. Lo paragona a quello della 700d che è una entry.. Certo che se stai a credere a tutto quellocche dice Sony..

Bumblebee

I paesaggi non ho idea di come tu li faccia, ma in genere si usa il cavalletto, per i ritratti servono le luci giuste e nello Street se la luce non è sufficiente, usi il cavalletto.. In tutto questo la stabilizzazione a cosa ti serve?! A niente.. Tant'è che non la mettono, perché volendo ci starebbe! Anche perché in genere hanno delle focali luminose.. Detto questo, in post produzione la distorsione la puoi eliminare... Per curiosità, che 50mm hai?

Jacopo Saporetti

Anche low light photography dato il diaframma molto luminoso

Jacopo Saporetti

Street photography,ritratti ambientati,architettura xke non distorce e anche paesaggi a volte

Bumblebee

Spiega in che ambienti e circostanze la usi! Così non hai risposto alla mia domanda.. Mi dai dell'ignorante e non sei in grado di comprendere una domanda?

Jacopo Saporetti

Non sai di cosa parli. Il 50 mm E da Sempre la focale piu utilizzata su full frame per via della prospettiva reale che offre

Bumblebee

Tu cheffoto fai col 50mm?

Jacopo Saporetti

@narvayo lascia perdere che l'ignoranza la fa da padrona...

FedeC6603Z

A proposito di qualsiasi mirrorless, scommetto che fa il cu1o anche alla messa a fuoco dell'A6000 vero? (dato che si parla di aps-c)

Bumblebee

Mai usato il 50 fisso e mai visto nessuno usarlo! Il 50 f1 L di Canon costa tanto e i benefici rispetto a uno zoom serie L (a parte la profondità di campo), sono minimi, gli altri sono fondi di bottiglia! Tipo il 50mm f 1.8 che vendono da mediaworld.. Gli obiettivi fissippiù usati sono i macro, per flora e fauna (ma escono bene anche i ritratti), i grandangolari per i paesaggi e i tele per la fauna grande.. Altri non ne ho mai visti usare, anche perché un ritratto , lo fai senza problemi anche con un 16-35

narwayo

Ho visto raramente gente scattare con l'obiettivo fisso più usato della storia, il 50mm, su un treppiede o portarsene uno dietro ad ogni uscita. Inoltre, sempre lo stesso obiettivo fisso più usato della storia, non è ne un grandangolare, ne un macro e ne un tele o super tele.

Bumblebee

Conosco le ottiche degli altri produttori, e conosco ogni genere di obiettivo.. I fissi sono per lo più grandangolari, macro e supertele, nei primi 2 casi, si scatta sempre su cavalletto, quindi la stabilizzazione è inutile, nel terzo caso, diversi tele sono stabilizzati e vengono comunque usati su monopiede. Parli di istogramma e di liveview, ma sai cosa è l'istogramma? Stiamo parlando di sovraesposizioni minime, recuperabili in pp senza problemi, soprattutto se si scatta in raw, non di foto bruciate! E il sensore preistorico della 7d, fa il cu1o nella messa

narwayo

Beh, forse non saprai che la 7d non è una full frame, bensì una fotocamera con sensore aps-c, quindi non rientra nella fascia di mercato di cui si sta parlando. Le uniche reflex full frame con otturatore fino a 1/8000 hanno un prezzo che parte dai 1000 euro in su rispetto alla sony a7. Forse non saprai neanche che oltre alle ottiche canon e nikon ci sono quelle di tanti altri produttori, tra cui quelle per le telemetro con tiraggio più corto che non si potranno mai adattare su alcuna reflex. Leica ti dice qualcosa? Voigtlander? Forse fotografi solo con gli zoom e quindi non saprai che ci sono tantissimi obiettivi a focale fissa la cui qualità eccelle su qualsiasi zoom esistente, inoltre sono leggeri, piccoli e molto maneggevoli ma nessuno di questi è stabilizzato se non qualcuno come il canon 35mm f2 IS, e con lo stabilizzatore interno scatti a 200 iso di sera con un F1.4 a mano libera. Ma forse per te questa è un'aggiunta da poco. Forse non saprai che nessun istogramma ti darà il live view che ti da il mirino elettronico pertanto per valutare la correttezza di uno scatto dovrai riguardarlo comunque successivamente. Forse non saprai che non il mirino elettronico puoi già vedere gli effetti della sovra o sottoesposizione e creare già lo scatto esposto come preferisci che in ambito professionale non significa avere sempre l'istogramma perfettamente bilanciato. Forse non saprai, o meglio, probabilmente il mirino ottico della tua 7d è l'unico ad esserne fornito, che nei mirini ottici non puoi regolare il bilanciamento del bianco in diretta a meno di non andare in live view, mentre con il mirino elettronico lo fai continuando a guardare nel mirino. Mo sai che ci sta? Visto che sei malpensante, vai a provarla la sony a7 quando puoi e ti fai un'idea da te. Eventualmente costa quanto costava la canon 7d nuova ma è una full frame almeno e mentre il sensore della 7d, compreso quello della 7dII è rimasto alle stesse tecnologie dell'era preistorica, occupando uno dei gradini più bassi della classifica DxO Mark, quello della Sony è uno dei migliori al mondo.

Bumblebee

Premesso che la post produzione servirà sempre, per ridurre aberrazioni cromatiche, vignettatura e tutto il resto, credo che tu non abbia mai scattato in modo serio.. Se devo fare una foto al volo, metto in Program e scatto, se ho più tempo, scatto e se non mi convince guardo l'istogramma e correggo, quindi il mirino elettronico è inutile e molto brutto!
Continuando, gli adattatori esistono anche per l'attacco Ef, infatti si possono montare anche lenti nikon su Canon.
Per quanto riguarda la stabilizzazione a 5 assi, la vedo superflua, oltre a consumare molta energia, la stabilizzazione è già ottima sulle lenti Canon, è difficile, fare mossi con la stabilizzazione attiva, a meno che non si abbia il Parkinson.
Per ultimo, la mia Eos 7d arriva a 1/8000, così come la 5D e le altre pro di Canon.
Ora mi chiedo, sai di cosa stai parlando?

Ma

La 5D MK II non si batte :P e comunque (Luca) la MK III si trova a 1900 e spicci (solo corpo), quindi non c'è tanta differenza... :P
Per il peso, voglio vedere tutta questa differenza tra le mirrorless e le reflex tradizionali... Ovvio che per gli obiettivi, un serie L pesa di più, prendi ad esempio il 50 mm 1,8 da 100 euro, pesa 2 grammi perchè è di plastica, confrontato il 50 mm 1,2 pesa molto di più, ma è fatto interamente in metallo, cosa da non sottovalutare per la durata nel tempo :P

Ma

Veramente quello che vedi nella mirrorless è un monitor nel mirino, quindi per quanto possa essere tarato bene non è detto che sia fedele o che sia tarato come il tuo monitor o ancora avere una desità tale di pixel da poter riprodurre in modo fedele la realtà, quindi il discorso è relativo. Se uno poi è incapace di regolare bilanciamento del bianco, esposizione o altro fa foto orrende anche con una 1Dx o con una Hasselblad. :P

narwayo

Le mirrorless non sono solo una questione di peso. Il mirino digitale permette di vedere ed esporre in maniera opportuna le immagini prima dello scatto. Inutile nascondersi dietro al fatto che il mirino ottico è più reale se poi i dati contenuti nel file della foto sono solo una versione digitalizzata di ciò che si è ripreso e non sono mai fedeli alla realtà, vedesi tutte le regolazioni in post produzione, il colore dell'incarnato, la fedeltà della gamma dinamica. Nel mirino digitale sono già come le vedi al computer e le puoi esporre e bilanciare nei bianchi meglio che non il mirino ottico, bello ma passivo. Non solo. Le uniche fotocamere che permettono l'utilizzo di qualsiasi obiettivo esistente, con qualsiasi attacco e di qualsiasi produttore, certo in modalità manuale, sono le mirrorless. Pertanto se una mattina ci si sveglia con il desiderio di utilizzare una vecchia lente e scattare come scattavano 40 anni fa, con tutto il fascino che ne deriva, può farlo tranquillamente. Con le reflex non è possibile. Infine, nel caso di specie, la Sony A7 è attualmente l'unica fotocamera mirrorless full frame e non per ultimo ha uno stabilizzatore a 5 assi incorporato nella macchina. Il tutto a 1799 euro. Le reflex Full Frame di quei ladri di Canon e Nikon non hanno NESSUNA delle funzioni che ho appena elencato e ad allo stesso prezzo, da veri morti di fame qual sono, non offrono neanche un otturatore 1/8000, ragione sola per boicottarli fin quando non si danno da fare per commisurare il prezzo delle proprie reflex alle funzionalità delle stesse.

Luca

Poi però la tua schiena/collo se ne rendono conto quando devi andare in giro tutto il giorno con la macchina al collo durante i viaggi ;)
PS: per il parco ottiche il sistema ha 1 anno, ha bisogno di tempo per crescere e sony sta lanciando ottiche a raffica.. Ha ottime prospettive di crescita (oltre ad avere già un cospicuo parco ottiche nativo).

Marioz®

Si era l'unico del prato XD

Acorn13

Che sfiga anche te peró, in mezzo a un prato becchi magari l'unico sasso nel raggio di 10 metri! Ahah

Fabrizio

Tra l'altro la 6D è secondo me la macchina col miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato al momento

Marioz®

a me era caduta una compatta digitale in un prato su un sasso...si ruppe lo sportellino della batteria ma funziona ancora bene

Acorn13

Eh si, da come l'aveva descritta credo che alla fine gli sia convenuto comprarla nuova, perché si era bozzata in un paio di punti, display rotto, obbiettivo distrutto (35mm zeis), zona superiore e mirino ammaccato..un disastro! Gli si era sfilata da un cavalletto portatile economico tra l'altro, chissà il nervoso!!!

Marioz®

madooo che storia...è brutta quando ti capita...non vorrei mai essere nei suoi panni

Acorn13

Sisi, mezza distrutta ovviamente..ero rimasto che l'aveva portata in assistenza ma non ho saputo più nulla..poveretto
Ovviamente non era la A7II, ma l'A7R

Pink

Però ora si trova anche a 1200 euro nuova.

Bumblebee

Io ste mirror non le capisco, la comodità di non aver lo specchio, sta nella compattezza, nella portabilità... In un uscita di un servizio di 5 o 6 ore la differenza si sente, ma se iniziano a farle più grosse, perché sono scomode da tenere in mano, tanto vale che mi tengo la reflex! Anche perché la messa a fuoco è ancora superiore..

Bumblebee

La 6d solo corpo costa uguale! Solo che hai tutto il parco ottiche Canon serie L, che per un professionista, fa la differenza.. Almeno per me!

Marioz®

e l'ha ritrovata???

Nickg126

Non mi pare che il prezzo di listino fosse più basso

Acorn13

conosco uno a cui è caduta da una scarpata..

Pink

6d

Luca

Qui si parla di fotocamere professionali Full-Frame.. Sono anche pochi 1799€ di listino.. Calcola lo street e secondo me in un paio di mesi la trovi tranquillamente a 1500€... Sono tanti anche per me ma sinceramente non sono molti se confrontati con altre full frame (Nikon D610-D750-D810, Canon 6D-5Dmk3) con cui questa fotocamera va a scontrarsi...

Marioz®

Allora è un affare XD

Nickg126

ci hai perso meno rispetto ad una Canon full frame

Luigi Andreoli

una mirrorless full frame di questo pregio è sicuramente ad un prezzo ottimo, considerando i contesti di riferimento. Una reflex full frame di pari livello può costare il doppio. Al momento lavoro con Fuji e mi trovo molto bene questo sistema Sony mi attira molto ma onestamente mettermi a cambiare parco ottiche mi scoraggia quindi, nun se po fa.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande