Report IDC: 1.3 Miliardi di smartphone venduti nel 2014, Android all'82.3 percento

02 Dicembre 2014 86

Gli smartphone sono la vera ed unica rivelazione di questo decennio, in pochi anni si è passati infatti da 'zero' a quota 1.3 miliardi, almeno secondo le ultime previsioni fatte da IDC. La società di ricerca sottolinea tuttavia come il 2014 possa essere il vero picco per la crescita, da qui al 2018 si prevede infatti di vendere ancor più device ma con un ritmo discendente rispetto a quello previsto per l'anno in corso (+ 26.3% rispetto al 2013).

Guardando più vicino, al 2015, IDC parla di una crescita del solo 12.2 percento ed un numero di device commercializzati pari a 1.4 miliardi. Questo il trend atteso fino al 2018, con crescita media addirittura sotto la doppia cifra se si considerano i prossimi 4 anni (+9.8%). Le brutte notizie per i produttori, se così vogliamo chiamarle, riguardano i top gamma, sempre più snobbati vista l'affidabilità e le performance garantite anche sui modelli più economici.

La vera domanda che Melissa Chau (Senior Research Manager IDC) si pone è su <<quanto in basso possano andare i prezzi>>. Il costo medio degli smartphone nel 2014 è di 297 dollari, nel 2018 è atteso in discesa fino ai 241$, ma nei paesi in via di sviluppo tutto cambia: in India il prezzo medio nel 2014 è di 135$ e in quattro anni scenderà fino ai 102$. Nei mercati maturi, come quello nostro, non sono invece attesi grandi cambiamenti.


Questi dati ci danno anche la possibilità di avere un quadro più preciso sulla distribuzione delle diverse piattaforme, con Android che fa la parte del leone: l'OS mobile di Google è presente in ben 1 miliardo di device venduti quest'anno, il che significa una quota di mercato dell'82.3 percento. Oltre non si va, almeno secondo IDC, nel 2018 lo share di Android dovrebbe assestarsi infatti all'80% con circa 1.5 miliardi di device venduti su 1.9 complessivi.

Segue le vendite Apple con iOS, seconda piattaforma con ben 178 milioni di iPhone ed una quota globale del 13.8%, oltre 10 punti in più dei Windows Phone, ferma al 2.7% nel 2014 con 35 milioni di unità commercializzate. Come sappiamo questi equilibri cambian a seconda del mercato di riferimento, in Italia ad esempio Windows Phone gode di un certo vantaggio su iOS secondo gli ultimi rilevamenti.

Secondo questi numeri il mercato (in rapporto) che ruota intorno ad Android dovrebbe essere il più redditizio, ma non è così, perchè Apple fa squadra a sè come singolo produttore e riesce a gestire il 30.4% dei guadagni complessivi con ben 116 miliardi di dollari (2014). Un miliardo di Android generano invece 'soltanto' $255 miliardi (66.6%), da dividere per tutti i numerosissimi produttori. Il mercato Windows Phone vale circa $7.78 miliardi, ma secondo Huawei nessuno riesce davvero a guadagnarci.

Ribadiamo in chiusura che si tratta di previsioni, per quanto la fonte sia affidabile, l'anno deve infatti ancora concludersi ed il periodo natalizio è fondamentale per le sorti di molti.


86

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ste

Dicevi? Lol

CAIO MARI

Apple domina

MARI

Apple demolirà ogni barriera e pregiudizio con i suoi prodotti...

MARI

Apple demolirà ogni barriera e pregiudizio con i suoi prodotti

Johan Beltran

Che tristezza veder Android con tutta quella fetta :(.

Marioz®

oltre a quello ha un ecosistema perfetto tra telefono tablet e computer...che i competitors ora non hanno

Antonioerre

Si ma è uno status più che un telefono. Come telefono in sé è qualitativamente inferiore (sia hardware che software e ecosistema) a tanti telefoni in giro presi a caso.
E' percepito come telefono che fa status, moda, tendenza e via dicendo.

Marioz®

il telefono più venduto al mondo

Antonioerre

Visti visti. Non cambia nulla. L'iPhone è un caso a sé. Gli altri telefoni no.

Marioz®

Guarda i nuovi dati di Kantar del mese di ottobre qui sul blog

Antonioerre

Nessuno lo è totalmente. Ma mettendo più cose assieme si ha un quadro generale delle tendenze.

Antonioerre

Secondo me, no.
Windows Phone non vende coi top di gamma ma coi medio-bassi.

gabrielearestivo

"Apple fa squadra a sè come singolo produttore e riesce a gestire il 30.4% dei guadagni complessivi con ben 116 miliardi di dollari (2014)" .. non si parla nè di fatturato nè di utili, non so da cosa si deduce quello che stai affermando.

Marioz®

Comunque Microsoft deve sbrigarsi a rinnovare o ad immettere nel mercato altri top gamma...perché ad ora io l'unica 930 non è il top in assoluto come hardware

Kouta84

piuttosto sono stati gli altri produttori che hanno continuato a produrre ciofeche di telefoni nelle fasce bassa e media, e discreti in quella alta (vedasi i vari 5800/5530/5330 serie c e serie e nokia), oltre a tenere in commercio so ormai morti come symbian, webos, meego che non hanno fatto altro che far risaltare ancora di più le differenze con gli smartphone android/ios.
apple ha avuto la sua per la pubblicità incessante su tutti i media, e relativi genius, ma i modelli precedenti al 3gs erano dei veri mattoni (addirittura il primo non mandava neanche i messaggi).

Kouta84

netmarketshare non è affidabile per niente.

Rick Deckard

E quindi è poco.. 1000 modelli e risultati scarsi

Rick Deckard

No.. Mi bastana una sola mano in realtà

Antonioerre

Può essere. Ma un conto è la vendita e un altro la diffusione.
Poi è possibile che i prodotti immessi siano meno per tante ragioni diverse dalle quale non dedurrei per forza qualcosa di significativo.

Marioz®

quindi Apple ha il dato più attendibile dato che gli iphone 6 sono quasi introvabili

Antonioerre

Ma io credo che sfugga che "shipments" (vale a dire prodotti immessi sul mercato proprio dalle "ship" che portano i containers) non significa "market share". Sono due cose differenti.
Non sono quindi nemmeno unità vendute ("sold").
Per vedere il market share è necessario affidarsi a netmarketshare o Kantar Worldpanel o AdDuplex (anche se non tutti utilizzano quella piattaforma quindi è da prendere un po' con beneficio di inventario).
Spero che la differenza sia chiara.

Fabrizio

Ma da dove saltano fuori questi dati? Con cosa li paragoni??
Per gli utili devi guardare ogni singola azienda e calcolare i profitti della divisione mobile, mica devi guardare il totale mondiale.
Ovviamente Apple ha gli utili più alti perchè è quella che applica il price premium maggiore grazie alla forza del brand, ma assolutamente non si arriva all'85%, mi sembra che sia sui 40 (valore mostruoso comunque).

Emanuele

se rileggi quello che hai scritto e hai un minimo di cervello capisci che hai scritto una marea di caxxate.

ER-MUMMIA

aHhaHaHHaHhaHaHh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ILCONDOTTIERO

Si certo fra le tue mani chi resisterebbe ......

ILCONDOTTIERO

Penso che le tue affermazioni sono sempre fuori luogo ,cambi blog e spari sempre le solite crociate contro Windows Phone. Non cambierà mai.Sei ripetitivo e patetico.Windows Phone con Windows 10 avrà molta più visibilità di oggi.

ER-MUMMIA

PENSO CHE WINDOWS PHONE è GIA MORTO NON BISOGNA ASPETTARE IL 2018

ste

quasi tutti i primi 1o produttori vendono oltre il 14 milioni di smartphone. su Apple d'accordissimo, anche se ora i telefoni apple in vendita sono abbastanza.

Gennaro Sasa

Ok, ma vendono tutti sulla 10ina, per vedere 100 devi guardare Apple...

Tinwor

Hahahahahahaha... Ma se ha rilasciato .net open source con roslyn

ste

a dire il vero più del doppio. e comunque non capisco perchè non è un metro di paragone sul apprezzamento/desiderio del mercato, che non è detto che chi ha lo share più basso sia meno aprezzato o meno desiderabile, ios nonostante abbia solo il 14% di share è comunque l'os più apprezzato e desiderato, ma è montato solo su dispositivi di alta fascia, e non acquistabile da tutti. Windows phone mira allo stesso target android, ma microsoft non rientra nemmeno nei primi 10 produttori al mondo.

Emanuele

hahha ma in che mondo lo share è metro di paragone dell'apprezzamento? quanti anni hai 12? dai su.. lasciamo stare

ste

hai dimenticato: zte, huawei(3 /4produttore mondiale), oppo, yolugo (o come si chiama) ci sono almeno 10 aziende oltre a samsung e d apple che vendono più di mircrosoft. per dire sony ha venduto quanto microsoft, ed è in forte perdita.

ste

te hai detto che 10 milioni di smartphone sono tanti, ma ci sono almeno 10 aziende che vendono più di 10 milioni di smartphone all'anno. Lo share è un metro di paragone su quanto un prodotto è apprezzato dal mercato, e quanto pare dopo 4 anni penso che si possa dire che windows phone non è apprezzato dal mercato.

Emanuele

è per quello che sei solo.. oltretutto non avendo i pollici sei costretto a contare le orecchie..

Emanuele

ma qualcuno ha detto che vende di più di lg "huawey" xiaomi? ho detto che è in crescita. e le vendite lo confermano.. senza contare che qua sto discutendo con un ign0rante che non avendo argomenti parla di share come se fosse un metro di paragone per la qualità di un prodotto..

Gennaro Sasa

Giusto per la cronaca e per avere un quadro dei numerelli, dietro a Samsung ed Apple, nel q3 2014 la situazione è stata questa (milioni di pezzi).

Xiaomi: 17.3
Lenovo: 16.9
LG: 16.8

I 9.3 di MS sono la metà del terzo produttore mondiale, per carità, ma considerando che:
1) Li vendono tutti con un OS diverso;
2) Xiaomi e Lenovo vendono praticamente tutto in Cina;
3) LG (che a livello mondiale è il produttore Android che conta dopo Samsung) sta sugli stessi numeri;

...beh mi pare che l'ordine di grandezza quello è, 10 milioni non sono poi così pochi...

Emanuele

e quindi? li vendesse anche all'ora.. e quindi?

ste

Te lo dico io prima che nokia passasse a windows phone vendeva 100 milioni di smartphone all'anno, tra l'altro su un totale che era di 1/4 di quello attualeXD

ste

Te l'avevo detto l'altro giorno che 10 milioni non sarebbero bastati a far cresce lo share, un anno fa windows phone era al 3,3% ma vendeva meno smartphone. Comunque 10 milioni sono abbastanza pochi in questo settore, sono poche le aziende che vendono meno di 10 milioni di telefoni a trimestre e generealmente rutte di nicchia. Tralasciando samsung ed apple che fanno mercato a se huawey, lg, lenovo, zte, xiaomi e via discorrendo vendono molto di più di 10 milioni di telefoni a trimestre.

ste

Penso che le previsioni siano un tantino azzardate, vedendo l'andamento del mercato degli ultimi 2 anni è più probabile che windows phone per il 2018 sia sparito dal mercato, anziché crescere fino al 5.6%. Se windows phone non è riuscito ha crescere nei 2 anni di maggior espansione degli smartphone, è abbastanza improbabile che ci riesca in futuro quando il mercato sarà stagnante.

Daniele Leopardi

Adoro le previsioni persino fino al 2018. Nostradamus è tra noi e non lo sapevamo. Quanto fanno ridere certi articoli.

Rick Deckard

Ma tu hai idea di quanti ne vendesse nokia prima di WP?
Sai che Samsung li vende in una settimana 10 mln di smartphone?

Rick Deckard

Per questo vengo sul blog windows dove sono sempre certo che 10 dita bastino

Emanuele

per un solo produttore? direi che sono un risultato molto più che soddisfacente..

Emanuele

All'interno di quello MS c'è quello di WP asino.. e visto che Android è gratuito non vedo perché dovrei guardare quello di Google.. Altrimenti vado a vedere la divisione Business di MS e poi ci facciamo due conti..

Rick Deckard

Perche 10 mln su 325 ti sembrano tanti?

squak9000

MS.... hai detto bene. Non il reparto WP.

Poi vaddi a vedere il trimeste Google e Apple... poi mi dici.

RiccardoII

Vero! Avevo letto in giro che Apple guadagna 85% e Samsung il 30% dal mobile.
La cifra va oltre al 100% proprio per indicare che tutti gli altri produttori stanno perdendo, e anche tanto! Specialmente aziende come bb , Microsoft sony e altri produttori!

Emanuele

1.300 annuali... imbecìlle..

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città