Panasonic mostra la tecnologia Studio Master Drive del TV Ultra HD AX900 (video)

02 Dicembre 2014 9

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Panasonic ha realizzato un nuovo video per illustrare i benefici della tecnologia Studio Master Drive, utilizzata sulle TV AX900. Riepiloghiamo le specifiche di questa serie di televisori: si tratta di LCD Ultra HD con retroilluminazione Direct LED Full Array, ovvero la migliore tipologia possibile. E' inoltre presente la tecnologia Ultra Local Dimming, che presenta una differenza sostanziale, rispetto ad altre soluzioni simili. Molti altri sistemi full array con local dimming soffrono di un effetto alone, che si crea attorno agli oggetti luminosi in movimento. L’alone è dovuto al fatto che i campi local dimming (ovvero le zone che possono gestire la retroilluminazione in maniera autonoma) generalmente mancano di un adeguato controllo della luminosità, oppure si trovano esclusivamente in uno stato di accensione/spegnimento.

AX900 analizza il segnale video in ingresso in una matrice di campi local dimming 5 x 5, a differenza del convenzionale 3 x 3, e regola il livello di luminosità di ciascun campo in modo estremamente preciso, senza limitarsi al semplice on/off. Il risultato si traduce in movimenti fluidi degli oggetti in movimento, un rapporto di contrasto elevato, neri ricchi e profondi e una gradazione estremamente accurata, che valorizza i dettagli anche nelle scene più scure.

AX900 è anche in grado di ricollegare l’elaborazione del suo segnale video ai livelli di luce dell’ambiente (rilevati tramite sensore), così da ottenere la qualità di immagine ideale, in relazione alle condizioni presenti. Ovviamente non poteva mancare la piattaforma Smart TV, gestita da un nuovo processore Pro5 quad-core, e anche tutti i nuovi standard, ovvero HDMI 2.0, HDCP 2.2 e il decoder HEVC. I tagli disponibili includeranno un 55" e un 65".

AX900 ha un costo di 4.499 Euro per il taglio da 55", mentre quello da 65" si attesta sui 5.199 Euro.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fandrea

LCD/LED, la truffa del secolo.. come i VHS...
vendere prodotti scadenti a prezzi alti a discapito di tecnologie migliori che portano meno profitti

Nicola Buriani

Ah, ok, avevo capito tutt'altro allora.
L'importante è che si capisca che è riferito alla tipologia di retroilluminazione.

Aragorn 29

Ma era proprio questa la precisazione che volevo sottolieare, Nicola.

"La migliore tipologia possibile" è quindi riferita alle varie tipologie di retroilluminazione in ambito tv lcd/led (che so bene essere i soli ad essere retroilliminati)

Mi pare che (al di là delle diatribe sull'intellegibilità della frase) siamo d'accordo ;-)

Marioz®

ma secondo me ognuno ha i suoi punti deboli e i suoi punti di forza

Nicola Buriani

No, attento: tu stai dicendo che la frase è inesatta perché gli OLED sono meglio.
Il punto è che nella frase c'è un diretto riferimento alla tipologia di retroilluminazione, quindi non c'è nessuna inesattezza: è fuor di dubbio che questo tipo di retroilluminazione sia il migliore possibile.
Ovviamente le altre tecnologie non entrano proprio in gioco, poiché non presentano retroilluminazione.

Marco Fantin

sto adocchiando la AX630... 10 gradini sotto al ax900, però Panasonic è tornata alla grande anche con i LED...

Aragorn 29

Embè : ed io che ho detto ??

Volevo giustappunto rilevare e precisare che la retroilluminazione Direct LED Full Array, può essere definita "la migliore tipologia possibile" solo in ambito lcd, led.

MA CI SONO TECNOLOGIE DIVERSE (VEDI OLED E PLASMA) che si magiano qualsiasi tv retroilluminato a led, quand'anche con local dimming, master panel, eccetera.

Rileggi meglio.

Nicola Buriani

OLED non è una tipologia, è una differente tecnologia :).

Aragorn 29

Segnalo una PICCOLA inesattezza dell'articolo: "Riepiloghiamo le specifiche di questa serie di televisori: si tratta di LCD Ultra HD con retroilluminazione Direct LED Full Array, ovvero la migliore tipologia possibile."

Forse sarebbe stato più corretto aggiungere: "in ambito di tv lcd/led".

Perchè non dico un Oled, ma un plasma della stessa Panasonic (vedi zt60) potrebbe, a mio modestissimo parere, umiliare questo tv sotto molti aspetti.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar