
07 Dicembre 2015
Buone notizie per Google ed i suoi Chromebook, dopo averlo letto sui principali mezzi d'informazione statunitense è quest'oggi il Financial Times che riprende la questione, citando i dati incoraggianti di IDC relativi all'ultimo trimestre (Q3 2014). Il settore è ancora quello dell'educazione e l'area circoscritta è quella degli Stati Uniti, roccaforte Google e primo paese al mondo per diffusione di questi terminali: nel resto del mondo l'offerta è più limitata e soltanto adesso si sta ampliando adeguatamente.
I tre major del settore tech (Google, Microsoft ed Apple) hanno lavorato duramente per potersi accaparrare fette di mercato all'interno del settore. Apple ha parzialmente fallito in con alcuni progetti significativi come quello di Los Angeles, Microsoft ha attivato invece altre politiche sul fronte software, abbassando i prezzi delle licenze per i piccoli notebook o annullandoli del tutto sui tablet Windows.
Lo vedremo a fine anno chi avrà avuto ragione su tutti negli ultimi dodici mesi, intanto è la casa di Mountain View a festeggiare le 715.500 unità commercializzate nel Q3, un record che vale doppio: sono stati sorpassati per la prima volta anche gli iPad (702.000). La 'classifica' cambia se inseriamo anche i MacBook, in quel caso Apple riesce comunque a stare davanti, con margini oltretutto più evidenti visto il range di costi dei prodotti con la mela, sempre oltre la soglia dei 199 dollari che, invece, si riesce a mantenere su molti Chromebook.
Per migliorare ulteriormente l'appeal Google sta puntanto anche sullo store di applicazioni dedicate al settore, l'educazione statuinitense porta introiti da capogiro nelle casse dei produttori, ben altra partita invece in quello consumer.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Guarda.. Spesso per lavoro mi reco presso negozi o in centri città e più passa il tempo più mi convinco che a di gente che vive bene senza lavorare sia tanta... Piu fi quanti immaginj.. A tutte le ore del giorno vedo gente con delle borse in manomano e si fermano a chiacchierare per la strada guardando vetrine.. Io invece esco di casa prima che aprano e finisco di lavorare che in genere sono già chiusi...
Per lo meno a me qualcosa non torna..
Ma dai ma pensa ti tocca lavorare x vivere,accipicchia ....ma pensa te.....pensavo fossimo tutti in pensione.Non tutti fanno la vita del michelasso.
A parte che non ho dispositivi Apple mi tocca lavorare x vivere
Ma quanto ti paga Apple 2-3000 euro al mese o più.5000? E' evidente che ti pagano x commentare a tutte le ore del giorno.Ammettilo almeno.
Infatti ti ho corretto pezzo di ritardato, c'era bisogno di scrivere come si scrive correttamente? Per gli interdetti come te mi sa di sì.
ma dai.. hai tentato di fare il figo e correggermi senza neanche riuscirci...
hai fatto una figura di m****,addio buffone
Sì dice "cioè", non "ce".
Babbeo.
E adesso taci, addio.
e tu non sai leggere
Certo, in ogni caso "ce" in quel contesto per com'è scritto non c'entra una mazza.
Ma cosa? Hai fatto un orrore grammaticale vergognoso.
e a te serve che il sistema sia aperto?
figuraccia
Insomma.. Non ti rimane abbastanza spazio libero e questo può dare non pochi problemi..
Ahh ecco XD
Povero illuso...
Non credo che si stiano confrontando i prodotti in sé, quanto le politiche delle varie aziende per accaparrarsi la fetta più grande di un mercato, quello dell'istruzione USA, che porta bei soldini
ancora con sti aborti di netbook e notebook sotto i 12 pollici sono morti, i convertibili sono il futuro.
prendere appunti con i pennini da 20 centesimi?
BBBBUUUUAAAAHAHAHAHAHAHAHAH
buon dettato.
Ah sì, magari hanno risolto in maniera più semplice, onestamente mi sono informato poco in quanto poto interessante: se voglio un Chromebook ci metto al massimo linux, altrimenti c'è altro...
Su 16gb ci sta eccome :D poi tutto il resto lo installi su sd
Sarà, ma io vedo un sacco di guide xD basta googlare tipo per 14-15 secondi e si trovano le prime guide
certo che non lo fa: il business di apple è vendere dispositivi non pubblicità. Quindi dei tuoi dati non saprebbe che farsene.
Non credo siano usati per gli appunti, o se lo fanno è un errore pedagogico enorme. Fino almeno a 16 la scrittura a mano aiuta la lateralizzazione. Su uno schermo touch la scrittura è diversa, meno naturale e meno impegnativa e quindi, per il cervello, meno educativa.
Tu dove hai il tuo?
Beh io gioco a F1 2013 a risoluzione maggiore di full HD e dettagli bassi...va fluidissimo
Quindi se a te non basta non significa che non basti a tutti
Gli iPad sono buoni per giocare, navigare su internet, vedere film e, quando si spinge sulla professionalità, mandare mail e visualizzare documenti. Per il resto sono bei vassoi di alluminio costosi.
Office c'è per Android, ma è comunque limitato rispetto a Windows (non ho capito in cosa sarebbe meglio, visto che sui tablet Windows c'è Office per desktop). Quali app dedicate allo studio poi ci vorrebbero? Prendere note? Gestire gli orari scolastici? Leggere PDF? Diapositive? (Power Point)? C'è tutto anche sui tablet Windows. Poi non credo certo serva un Surface Pro 3, ci sono ottimi convertibili della Lenovo e ASUS che costano sui 300€.
Le parole giochi e mac non le mettere nella stessa frase
Non vorrei sbagliarmi ma hanno un blocco nel BIOS. Probabilmente viene accettato solo un OS certificato/riconosciuto...tant'è che per Linux c'è o la versione apposita o la versione che gira sopra lo stesso kernel di Chrome OS in parallelo.
...non ne so di più.
...comunque, per darti una proporzione, i lumia vendono 10 volte tanto...
Allora.. La tastiera del surface a detta di tutti, non è affatto comodissima, office c'è anche su android (e anche qualcosa di meglio per dirla proprio tutta.
Anche un note gestisce più app contemporaneamente (utile fin li comunque).
Ultima versione (a parte che ne è uscita solo una per windows dall'uscita di surface quindi non so se è da contare) utile fin li.. Alla fine anche a me piace averlo aggiornato ma basta che apra le app se è dedicato allo studio
Poi mio padre avrebbe avuto da dire a prendermi un tablet/PC da 2000€+tastiera per andare a scuola se permetti...
Lettere i testi, evidenziare,prendere appunti, scrittura a mano libera, ricerca,registrazione audio,PDF,diapositive , app di testo, app per fogli di calcolo no assolutamente (salvo dove concesso), calcolatrice solo se concesso dai prof ricerca, imparare a usare gli strumenti che tablet /computer (nelle ore dedicate eventualmente) e smartphone e larete offrono oggigiorno e come questi possano esserci utili.
Tablet, quaderno, biro rossa, blu/nera gomma e matita. Non serve altro (dipende anche dal percorso di studi).
L'era del mouse è finita..
Si una tastiera fisica è più comoda per scrivere e prendere appunti però ipad è molto più comodo per leggere libri e pdf, oltre al fatto di poter prendere note direttamente con un pennino .
Allora se mi serve il tablet da studente non bisogna valutare il numero di applicazioni e giochi, perché non va fatto questo, il bello di Windows é che passando alla versione desktop é come avere un computer a portata di mano, prendiamo il surface per esempio: Ha la tastiera comodissima (perché per scrivere un testo la tastiera che ti occupa mezzo schermo é veramente scomoda), ha office (che Android non ha, anche se solo per il momento), posso gestire più applicazioni contemporaneamente (veramente scomodo se devo scrivere un testo su Word di una ricerca su iPad data la scomodità nel passare tra un'applicazione e l'altra), ha un costo più contenuto di iPad, fino al momento i tablet Windows sono stati aggiornati all'ultima versione (cosa che non si può dire di Android). Sì, ha meno applicazioni rispetto all'iPad ma secondo me piú che le app mi serve lavorare come se avessi un portatile
Io ho provato cheomium OS e ci sono anche vergine propri programmi professionali... Se poi tu hai usato solo i giochini è un altro discorso.. Non confondere chrome con chrome OS che sono molto simili, ma non la stessa cosa (e ci sono programmi anche offline)
Si ma mancano un sacco di app e molte funzionano male.. Alla fine i laboratori hanno i PC.. Sarebbe un sostituto di libri e appunti per lo più, poi riproduzione diapositive filmati foto wikipedia rcc
ma non ho detto il contrario: ho solo chiesto se lo fanno anche per i file offline
Il pennino esiste anche per tablet Windows
"Sono dei mac book" ahaha quindi secondo te chrome os raggiunge la completezza e la complessità di mac osx e windows?? Divertente. Peccato che chrome os pesi venti volte di meno e sia mosso da processori potenti un quarto rispetto agli analoghi mac\WS
perchè a meno che non prendi un ultrabook non hai la stessa durata della batteria e un sistema più leggero credo....quando finalmente spariranno i vecchi dischi meccanici la cosa si risolverà da se penso....
wow!addirittura hanno un blog!?qui è già tanto se sanno qual è il tasto per accendere il computer...a medicina abbiamo visto delle scene assurde,col prof che non riusciva a trovare la x da cliccare per chiudere una finestra di avviso errore....stavamo morendo dalle risate in aula...muahahha
sigh..sante parole!
già,è l'allure delle marche!i jeans di armani ormai stingono e macchiano le mutande esattamente come quelli della coop ma costano direi minimo 10 volte tanto...la gente si è sempre lasciata guidare dalle mode e sempre lo farà temo....del resto molti sono convinti..convintissimi...che lo smartphone e il tablet li abbia inventati la apple e non si rendono conto che ad es l'n95 che avevano pochi anni prima era un già uno di quelli che erano cmq presenti sul mercato da anni...ma NO,non erano cool...un grande mah....
Non serve nemmeno confrontare il prezzo....tu quando guardi e apri un macbook e un qualsiasi altro laptop noti una differenza abissale...se è fatto in metallo ha una forma oscena il chromebook o devi tenerlo altrimenti quando lo apri si ribalta...schermo retina??? Ma l'hai mai usato uno schermo retina???...quanta SSD hanno??? Batteria??? Cassa audio saranno simili a quelle di un telefono bene che vada...Intel i7 scommetto...con ventole che non si sentono....avranno un atom che a mala pena fa girare Chrome....touchpad??? Gestisce 4/5 tocchi simultanei??? Scommetto che lavori in Cad 3D o editi video 4K o giochi a risoluzione 2880x1800 con i chromebook...
Senza l'accesso al file system è ovvio che un ipad è inutile....già vedendo mia cugina di 12 anni che non ha il concetto di file ma solo di tap tap e si stupisce di tutti i giri che bisogna fare per scambiare file nel suo ipad con altri o anche solo all'interno delle app...gli iCosi sono praticamente dei video schermi stile bancomat,buoni solo come fruizione passiva a meno di millemila giri per fare cose che un banale copia incolla o invia con(come su android)risolverebbe in un attimo(scrivo da un mbpro,non sono apple hater).....con un chrome book anche solo per scambiarsi dei file basta una semplice chiavetta e via....sostituendo il disco o anche solo su quello striminzito presente si può mettere linux(win nn saprei...) ed è quindi ovvio che le scuole,che non grondano di soldi,pensino al miglior rapporto prezzo/qualità/usabilità nei loro acquisti....la cosa si spiega da sè direi!
Alluminio no, tranne il Chromebook pixel, per il resto si, hanno quello che hai scritto! ( vedi per esempio Toshiba Chromebook 2)! Prima di partire in quarta credendo che solo apple sia la meglio e faccia robe 10 spanne avanti a tutti...informatevi cosi evitate figure da fessi! Hahaha
No
. secondo me il problema è che usano iPad come se fosse windows.. E comunque sarebbe meglio un note.. Il pennino consente maggior libertà
Bé oddio inutili no, ma devi ammettere che per uno studente utilizzare Windows risulta molto più comodo e libero di un iPad
secondo me gli ibridi windows sono i migliori per gli studenti...
bello un sistema che offline non funziona... LOL