
13 Gennaio 2015
Torniamo a parlare di Minix Neo X8-H Plus per mostrare la prima immagine della sua scheda hardware. Pila CMOS, dissipatore, condensatori e porte di espansione sembrano distribuite in modo pulito ed organizzato, e rispecchiano quelle di Neo X8-H uscito in primavera.
Il dissipatore copre gran parte della scheda, nasconde la CPU, la GPU, le memorie RAM e ROM. Manca una foto alla faccia opposta della scheda, ma da quel che vediamo non ci sono saldature "amatoriali" o altri fili "scoperti" - approssimazioni che siamo abituati a vedere su prodotti di questa fascia.
Minix Neo X8-H Plus è l'evoluzione di Neo X8-H basata su SoC Amlogic S812. La nuova piattaforma hardware aggiunge il supporto nativo a Gigabit Ethernet e garantisce la riproduzione H.265 fino a 4K2K. Telaio e numero di porte restano quelle della generazione precedente, e non è un male visto che parliamo di 3 USB, S/PDIF, HDMI CEC, microSD e componentistica come WiFi ac e Bluetooth 4.0.
Il prezzo è pari a 160 dollari nei soliti negozi di importazione dalla Cina (compresi i più famosi Geekbuying e Gearbest) e comprende una configurazione con 2 GB di RAM e 16 GB di ROM eMMC. L'offerta prevede anche il controller Airmouse Minix M1, in aggiunta al telecomando IR standard. È un listino un poco più alto dei Mini PC Android basati su RK3288, Allwinner A80 ed altre piattaforme hardware di nuova generazione, ma queste foto confermano che dovrebbe valerne la pena.
Commenti
su quale sito l'hai comprato?
Grazie per la dritta.
Buongiorno a voi,
Siccome me lo hanno chiesto lascio di seguito un breve parere sul Minix Plus.
E' un prodotto costruttivamente molto ben realizzato, solido, piacevole: bella linea.
L'hardware e' molto potente per essere un Android pc; il software proprietario invece e' "solo buono": funziona, ma il "sistema operativo Minix" ha bisogno di parecchi settaggi da parte dell'utente a seconda della configurazione TV/home theater alla quale si aggancia.
Impostarlo per bene potrebbe non essere banale.
Le potenzialita' del Plus sono comunque grandi.
L'H265 gira benissimo; XBMC per Minix fa il proprio lavoro, ma - come per le impostazioni del sistema operativo - ha un sacco di parametri sui quali lavorare (come gia' illustrato c'e' qualche problema di gioventu' sulle uscite audio sPDIF).
A parte un secondo telecomando con giroscopio (che a me e' arrivato non funzionante), e' molto comodo il supporto del controllo via tablet/telefono che permette di riprodurre sia la tastiera sia il mouse.
Attaccarci una tastiera USB a caldo non crea problemi e funziona da subito.
Miracast invece funziona a singhiozzo...
Infine, il forum di Minix e' abbastanza attivo e l'assistenza in tal senso esiste.
Insomma, bello, ma dedicato a chi ama smanettare.
- Enrico
OK. Stand-by.
ad esempio da bpm power - ci deve essere stato qualche piccolo rincaro comunque, adesso le mb le vedo a 50 euro.
Potresti scrivere brevemente i tuoi pareri? Thanks :)
No, anche se so che con l'HDMI sull'amplificatore tutto funziona bene. In questo momento l'HDMI entra nella TV, e da li' reindirizzo l'audio digitale via cavo coassiale (sempre audio digitale) che entra nel mio amplificatore (il quale - non essendo recente - non ha ingressi hdmi, ma solo ottico, analogico, coax digitale).
Salve a tutti:) qualcuno può consigliarmi un media lager valido che abbia però un costo inferiore 100 euro (50 sarebbe il massimo)
Ps: raspberry preso in considerazione, ma con alimentatore, case, sd abbastanza capiente ecc..arriverei comunque sopra i 100 euro
Quindi lo stati usando con HDMI collegata ad amplificatore?
Confermo parzialmente. Non funziona in 5.1 da xbmc, mentre funziona con 4k player. Tutto ok invece con hdmi
mi invieresti il link del negozio con questi prezzi? grazie!
L'uscita audio ottica ancora non supporta il 5.1 :/
Lo sto usando da 4 giorni...
45 euro per una mb mini-itx con celeron j1800, 40 euro per 4gb di ram, altri 40 per un ssd da 60gb (se ti accontenti di openelec una pennetta usb da16gb ti avanza), 60 euro per un case ultracompatto con alimentatore esterno.
consuma qualcosa di piu' (il j1800 ha un tdp 10w) ma come prestazioni e' tutt'altra cosa.
altri 15-20 euro e passi al j1900 quad core volendo.
si ,guarda le immagini
Ciao, mi interessa molto l'argomento, box con Windows tipo?
Ma si potrebbe usare per Android TV?
Se fa la fine del NON-Plus, con ROM perennemente in beta, crash, riavii e alcune incompatibilità, può avere anche l'HW migliore, ma senza supporto SW non si va da nessuna parte.
Considerando le nuove piattaforme low-cost intel e Windows10 in arrivo il prossimo anno, aspetto novità più importanti (e stabili) per sostituire il mio Neo X8-H. I primi "box" con windows with bing mi hanno piacevolmente colpito.
Alla faccia della dotazione!! Per 160 dollari mi sembra davvero un best buy... Attendiamo fiduciosi la vostra prova!!!!